Calici di Stelle in Campania

Calici di Stelle in Campania


PETRURO IRPINO: CONCORSO DI PITTURA E POESIA "NUC EST BIBENDUM"
L’Associazione “No vuol dire No” e Città del Vino, su idea/progetto di Jenny Capozzi, organizzano, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Petruro Irpino e il Patricinio morale del Consiglio Regionale della Campania, della Provincia di Avellino, della Consigliera di Parità di Avellino, del Gal Partenio, dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. del Centro Antiviolenza Piano di Zona A4 e del CNA Federmoda, la prima edizione di “Nunc est Bibendum. Il vino anello di congiunzione tra la coltura della vite e la cultura della non violenza”.
L’evento, che avrà luogo a Petruro Irpino, si svolgerà a margine della già consolidata manifestazione nazionale “Calici di Stelle”. Sono previsti due concorsi: “I Concorso Nazionale di Poesia” e “I Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea”. Il concorso di pittura avrà luogo il giorno 16 luglio 2016 e per entrambi la cerimonia di premiazione si svolgerà il giorno 11 agosto 2016.
Il Comune di Petruro Irpino e Città del Vino abbracciano gli scopi sociali dell’Associazione “No vuol dire No” promuovendo la cultura della non violenza e del rispetto alla persona ed in particolare abbracciano la lotta contro la violenza sulle donne e sui minori. La coltura del vino e la cultura del sociale per la promozione del territorio. Il vino come anello di congiunzione che mette insieme istituzioni e associazionismo per la crescita sociale ed economica dei luoghi valorizzando ricchezze storiche, artistiche, ambientali, agricole e paesaggistiche. La poesia, la letteratura e la pittura saranno il linguaggio con cui si darà voce a tematiche di grande spessore sociale ed antropologico. Coinvolti nella manifestazione anche i privati (Cantine), la forza produttiva del territorio che saranno abbinate, tramite sorteggio, ai primi tre vincitori dei due Concorsi. Per sancire l’ufficialità del premio saranno realizzati cartoncini/pergamena che riporteranno l’opera degli artisti (poesia e/o quadro) nei primi tre classificati di ogni sezione della manifestazione e che verranno apposti sulle bottiglia della Cantina associata. I cartoncini/pergamena dovranno contenere: titolo dell’opera, nome del vincitore, nome del Concorso e logo dei promotori e preciso riferimento agli organizzatori degli eventi.
L’organizzazione, inoltre, sta allestendo eventi che faranno da cornice ai due appuntamenti. Il 16 luglio, dalle ore 8:30 alle ore 20:00 si terrà l’estemporanea di pittura nel centro storico di Petruro Irpino; alle ore 21:00 “Quello che le donne non raccontano: “Omicidio dell’anima”, dal libro di Giancarlo Perazzini, riflessioni tra parole, musica e immagini. Seguirà una sfilata di moda a cura della stilista italo-argentina Luisa Del Vecchio. Monologhi e poesie a cura di Angelina Arciruolo, Francesco Bruno, Lucia Gaeta e Maria Ronca, con la partecipazione dell’attrice Consuelo Giangregorio dell’Accademia Internazionale di Teatro di Roma.
L’11 agosto, giorno della premiazione, l’artista toscana Maria Rita Vita (Massa Carrara), presenterà la sua linea di moda: borse, foulard e cravatte con tema il vino e la non violenza. Con “Inno alla bellezza. La poesia. modello di vita” il contributo della poetessa Maria D’Agostino di Avellino. Partecipa all’evento l’Istituto Tecnico Agrario e per Geometri “De Sanctis – D’Agostino” di Avellino.
Il loro ufficiale del premio è stato donato dall’artista Franca Iannuzzi di Episcopia (Potenza); la stessa opera sarà l’oggetto della premiazione. A presiedere la manifestazione sarà il vice presidente del Premio Bancarella Giancarlo Perazzini, già presidente dell’associazione “No vuol dire no”. La manifestazione, oltre a promuovere la cultura letteraria e pittorica, si pone l’obiettivo di sensibilizzare, con l’Arte e l’Estro, alla cultura della non violenza. Le Giurie sono composte da esperti che rappresentano tutto il territorio italiano.
Idea/progetto, direzione e organizzazione del premio “Nuc est bibendum”
Jenny Capozzi, giornalista e scrittirice e vice presidente di “No vuol dire no”.
“Nunc est Bibendum. Il vino anello di congiunzione tra la coltura della vite e la cultura della non violenza”,
SCARICA QUI LE SCHEDE DI PARTECIPAZIONE
INFO: tel. 3497745088 - jennycapozzi66@gmail.com

CAMPOLI DEL MONTE TABURNO (Benevento): AGLIANICO E FALANGHINA CON IL FORUM
La manifestazione è organizzata dal Forum dei Giovani, ed è giunta alla sua quindicesima edizione, e si svolgerà in tre gionri, l8, il 9 e 10 agosto (dalle ore 20:00 alle ore 24:00), in Piazza Lamarmora; mette in mostra i prodotti locali abbinati ai vini del territorio, tra cui spiccano l'Aglianico e la Falanghina.
INFO: tel. 3459079438 - fdgcampolimt@libero.it - www.fdgcampolimt.altervista.org

GUARDIA SANFRAMONDI (Benevento): "VINALIA" DAL 4 AL 10 AGOSTO
A Guardia Sanframondi Calici di Stelle si inserisce in Vinalia, la manifestazione di enogastronomia e promozione, con esposizione e degustazione dei vini e dei prodotti tipici della Regione Campania. Dalle ore 20:00 alle ore 24:00, tra Piazza Castello, Piazza Mercato e Centro storico.
INFO: tel. 3275732093 - circoloviticoltori.vinalia@gmail.com - www.vinalia.info

RAVELLO (Salerno): TRA MUSICA E VINO
Il Comune di Ravello, per rafforzare la sua identità di città della musica e città del vino, organizza per lunedì 8 agosto Calici di Stelle, evento estivo che per questa edizione ha per tema la musica. Un viaggio sensoriale tra vino, stelle, musica e cibo, dove il turista e gli appassionati del vino riscopriranno le bellezze paesaggistiche e storiche della città di Ravello. Una passeggiata di emozioni che percorre la strada nobile dei grandi alberghi di Ravello, da Via San Giovanni del Toro, per arrivare all'omonima piazzatta e poi proseguire nella suggestiva e panoramica Via Santa Margherita fino a giungere in Piazza Fontana Moresca.
Parteciperanno le più importanti cantine del territorio campano, si potranno degustre le prelibatezze dei grandi chef degli Hotel Bonadies, Parsifal, Belmond Caruso, Palazzo Avino, Palumbo Palazzo Confalone, Villa Fraulo; si ascolterà musica passeggiando tra le viuzze, il belvedere e le piazzetta della zona alta di Ravello; sarà possibile osservare le stelle con una illustrazione guidata a cura dell'Associazione Astrofili Italiana.
Chiuderà la serata, sotto la magia delle stelle, un raffinato concerto di Marco Zurzolo con un repertorio di musiche partenopee in una rilettura jazz. Un incantevole mix di suoni, sapori e profumi dove il viaggiatore verrà catturato in una atmosfera magica che solo Ravello può regalare.
INFO: tel. 089857096 - Associazione Culturale Ravellese tel. 3467378561 - info@ravellotime.it - suita@eventiravello.eu - www.ravellotime.it

TRAMONTI (Salerno): ESPERTI A CONFRONTO
Il 10 agosto alla Casa del Gusto di Tramonti, esperti a confronto sul vino e dintorni in un convegno a tema al quale parteciperanno esperti, giornalisti, operatori del settore. Al termine degustazione sotto le stelle cadenti.
INFO: tel. 3207987979 - segreteria@comunetramonti.it - www.comune.tramonti.sa.it

MONDRAGONE Caserta, IL FALERNO DEL MASSICO E LA MOZZARELLA DI BUFALA
Tradizionale appuntamento estivo, il 12 agosto, a Mondragone dedicato agli amanti del vino e non solo. Un percorso di arte, cultura, gastronomia e musica fino a tarda notte. Un’occasione unica, per turisti e non, di godersi “la pioggia di lacrime di San Lorenzo” in compagnia degli ambasciatori di questa terra, il Falerno del Massico Doc e la mozzarella di bufala, all’interno della suggestiva cornice del centro storico che attribuisce una valenza culturale ad una manifestazione di assoluto spessore. Ai piaceri del palato si potrà unire quello della visita ai principali monumenti del Centro Storico cittadino e, perché no, fare shopping fino a tarda notte.
INFO TEL. 3298891822 / info@prolocomondragone.net / www.prolocomondragone.net