Articoli

Testo
Data Pubblicazione



Le Città del Vino salutano Nicodemo Librandi

L’Associazione nazionale Città del Vino esprime cordoglio per la scomparsa di Nicodemo Librandi, deceduto ieri a Cosenza all’età di 78 anni, grande protagonista della crescita dell’enologia calabrese. Librandi, fondatore dell’omonima azienda vitivinicola con sede a Cirò Marina, è stato Ambasci ...

A Isera la Vigna Eccellente del Marzemino 2023

Dal 7 al 10 settembre la Vallagarina celebra il suo celebre vitigno A ISERA IL MARZEMINO E LA SUA “VIGNA ECCELLENTE”    Il secondo fine settimana di settembre l’appuntamento da non perdere è con “La Vigna Eccellente…ed è subito Isera”, la manifestazione dedicata al Marzemino, uno dei v ...

Avio, Uva e Dintorni, un inno medievale alla vendemmia

  Dal 1° al 3 settembre appuntamento in Trentino a Sabbionara di Avio UVA E DINTORNI, UN INNO “MEDIEVALE” ALLA VENDEMMIA   Tra appuntamenti enogastronomici, visite guidate, concerti e spettacoli in un’atmosfera tipicamente medievale, il borgo trentino ospita la XXII edizione della kermesse dedicata all’enol ...

Calici di Stelle a Todi sabato 5 Agosto: i Firmamenti del Vino…

Calici di Stelle a Todi sabato 5 Agosto: i Firmamenti del Vino… Si rinnova con interessanti percorsi di degustazione e di ascolto, il format ideato dal Comune di Todi per promuovere Calici di Stelle. Porte aperte alla prossima edizione di Calici di Stelle, sabato 5 Agosto, che viene realizzata nel cuore della città, per una serata i ...

CALICI DI STELLE A  DUINO AURISINA-DEVIN NABREZINA

CALICI DI STELLE A  DUINO AURISINA-DEVIN NABREZINA  GRANDE FESTA ENOGASTRONOMICA CON BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI DEL CARSO TRIESTINO, GORIZIANO E SLOVENOVENERDÌ 4 AGOSTO   Calici di Stelle nelle Città del Vino dei Friuli Venezia Giulia: la manifestazione fa tappa a Duino Aurisina - Devin Nabrezina (Trie ...

MUSICA DAL VIVO, CICCHETTI E DEGUSTAZIONI DI VALDOBBIADENE DOCG

Calici di Stelle sarà come sempre a Valdobbiadene l'occasione per vivere una serata di svago e di divertimento. La manifestazione di quest’anno, organizzata dal Consorzio delle Pro loco del Valdobbiadene in sinergia con il Comune di Valdobbiadene, sarà caratterizzata da una nuova formula. L’evento non sarà solo uno ...

Calici d’oro 2023. Consegnati alle Aziende calabresi gli attestati del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

L’evento di consegna degli attestati alle aziende che hanno partecipato all’ultima edizione del Concorso enologico internazionale di Città del Vino, che si è svolto nel Centro servizi di LameziaEuropa, disegna l’immagine di una Calabria vinicola tutta d’oro, dal Pollino a Cirò, da Lamezia fino a Palizzi, ...

Volentieri Pellenc, da oltre 50 anni il leader italiano della viticoltura di precisione

Da oltre 50 anni Volentieri Pellenc opera nel settore della meccanizzazione della viticoltura. Unendo la tecnologia innovativa Pellenc alla pluriennale conoscenza della specificità italiana di Volentieri in un mix di energia, storia e competenze abbiamo reso il nostro gruppo, leader italiano del settore. Con oltre 100 addetti tra supporto ...

Cifo, un protocollo agronomico per intensificare i mosti con le soluzioni nutrizionali

Incrementare grado Brix, contenuto di Polifenoli e intensità del colore in vini rossi con i formulati Cet 46 Green, Ener 26 e Biolight impiegati durante la fase di maturazione dell’uva. Nasce con queste finalità il protocollo agronomico Cifo. Durante la fase di maturazione si verificano infatti complessi adattamenti fisiolo ...

 Stabilità, customizzazione e durata: l’avanguardia dei pali per vigna in acciaio targati Sati Italia

Il lungo processo di vinificazione richiede cura e attenzione in ogni singola fase, tutto, infatti, inizia nel vigneto. Un percorso delicato e prezioso che necessita di partner affidabili, in grado di mettere la propria esperienza al servizio dell’obiettivo finale. Da oltre 20 anni, Sati Italia affianca i viticoltori producendo pali per vig ...

Savigliano Vini. Una storia di Langa dal 1700

Le origini dell’azienda Savigliano Vini risalgono a parecchie generazioni. Nella seconda metà del ‘700, documenti storici dimostrano che Lorenzo Savigliano era già un grande viticoltore e appassionato cantiniere. Le sue proprietà furono divise tra gli eredi nel corso delle generazioni successive, fino a quando E ...

Marchesi di Rampingallo. Cantina e vigneti di Sicilia dal 1811

L’azienda Marchesi di Rampingallo si trova in Contrada Rampingallo, nel territorio di Salemi e Marsala (TP). Da quasi tre secoli, Marchesi di Rampingallo appartiene alla famiglia Russo Messina, che ha individuato la vocazione autentica di questo territorio rinnovando interamente la filiera vitivinicola dell’azienda agricola di proprie ...

Vini Siddùra, una collezione di premi per le dieci etichette della cantina sarda

Sono tre le medaglie d’oro conquistate dai vini Siddùra “Maìa”, “Bèru” e “Nùali” che hanno permesso a Luogosanto, nel cuore della Gallura, di essere la prima tra le “Città del Vino” della Sardegna. Un binomio perfetto e di successo che conferma la vocazione d ...

La Source. Quando l’innovazione si unisce alla tradizione vinicola valdostana

La Source nasce nel 2003 per volontà di alcuni giovani agricoltori con alle spalle diverse esperienze in campo agricolo e vitivinicolo. Attualmente l’Azienda è di proprietà della famiglia Celi-Cuc e Stefano Celi ne è l’anima. Classe 1971, diplomato perito agrario, discendente di una famiglia che da generazi ...

Olio e Vino: un Registro delle Associazioni nazionali al Masaf

Olio e Vino: un Registro delle Associazioni nazionali al Masaf Presentata alla Camera la Proposta di Legge che vede l’on. Pino Bicchielli come primo firmatario. Il plauso e la soddisfazione delle Città del Vino e Città dell’Olio     ROMA, 20 luglio 2023 – Istituire, presso il Ministero dell’A ...

Oliocentrica. L’oleoteca premiata per il progetto “Evotour col taccuino”

Oliocentrica è un’oleoteca specializzata nella vendita di olio extravergine di oliva di qualità e di tutti i prodotti ad esso legati. Collabora con piccole realtà per dare visibilità e diffusione alle numerosissime eccellenze locali e ai territori di cui sono espressione, verifica in loco la qualità della ...

Tenuta Tralice. Vino, storia, ospitalità, evoluzione

L’azienda Tenuta Tralice si trova ad Alvignano, nell’Alto Casertano, arroccata su una collinetta da cui si può godere della vista di paesaggi limpidi tra monti, colline e fiumi. Qui, dove la natura incontaminata e la ricchezza dei suoli argillosi con buona presenza di calcare rende la zona ideale per la coltivazione della vite, ...

Il viaggio nel mondo del vino e dell’olio con Fattoria La Maliosa

Nel cuore della Maremma toscana, tra i meravigliosi borghi di Saturnia, Montemerano e Pitigliano, Fattoria La Maliosa, su un’area di 170 ettari, ha una produzione artigianale di vini naturali e olio di oliva extravergine bio. Un progetto che si basa su tre scelte fondamentali: qualità, bellezza e salubrità ambientale, nel risp ...

Ds Glass. L’innovativa lavorazione 4.0 del vetro

Nel settore della lavorazione del vetro, nasce ad Arzano nel 2013 la DS Glass, un’azienda specializzata nella distribuzione di contenitori in vetro per il settore food. A gestire l’azienda sono i fratelli Gimmelli: Leopoldo per l’area amministrativa, Nicola per l’area commerciale e Roberto per l’area logistica che, d ...

Cantine Silvestri, una storia di famiglia dal 1929

Amore per la terra, per il vino, per il nostro territorio. Questi gli ingredienti sempre presenti all’interno della famiglia Silvestri, spumantisti da tre generazioni che insieme alla famiglia Paris, vignaioli da quattro generazioni, hanno dato vita a una nuova famiglia coronata dal lieto arrivo di Edoardo, Filippo e Vittoria. Amore e ter ...

Vinventions, vino: raccolti 80mila chili di tappi da riciclare

80mila chilogrammi di tappi da vino recuperati e da riciclare per riportarli a nuova vita, diventando anche secchielli proprio per rinfrescare le bottiglie. È solo uno dei numeri dell’impegno incondizionato di Vinventions per l’economia circolare e la sostenibilità a 360°. Una responsabilità misurabile attrave ...

Cantina Aldeno, un mix tra tradizione e innovazione

Cantina Aldeno è una cooperativa che vede la luce nel lontano 1910. Nasce per la volontà di alcuni viticoltori di sottrarsi al giogo dei mercanti-mediatori di uva al fine di dare più redditività alle uve prodotte. In oltre cent’anni ci sono stati tanti cambiamenti, ma il fine e la volontà non sono variati. ...

Cantine Marisa Cuomo. Viticoltura eroica tra terra e mare

È una viticoltura eroica quella delle Cantine Marisa Cuomo, che coltiva vigne aggrappate alle rocce di Furore a 500 metri di altezza e conduce la vinificazione abbinando vecchi segreti tramandati dai vignaioli del luogo a tecniche all’avanguardia. Gran Furor Divina Costiera è un marchio che nasce nel 1942 per accompagnare la v ...

Cantina di Nizza, interpreti del territorio

Lavorare insieme per valorizzare un prodotto e fare del vino un’espressione di un territorio unico e irrepetibile. Erano queste le premesse dei soci fondatori che nel 1955, a Nizza Monferrato, hanno dato vita alla Cantina sociale di Nizza, realizzando il sogno di lavorare in un modo del tutto nuovo: unirsi per avere più garanzie, p ...

La Cura. L’azienda che produce vini biologici mani-dipendenti

La tenuta “La Cura” di Enrico Corsi, azienda situata nell'alta Maremma Toscana sulla costa tirrenica fondata dalla famiglia Corsi decenni orsono e dedita esclusivamente ad agricoltura biologica, anche nel 2023 ha fatto il pieno di riconoscimenti al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, ottenendo la Gran Medaglia d ...

Città del Vino presenta il nuovo Manifesto per l'anno 2024

E’stato scelto il disegno che rappresenterà l’Associazione per il 2024. Il miglior bozzetto è stato realizzato da Emanuele Franchi studente della classe 4G del Corso di Grafica dell'Istituto Enaip di Novara. Un vigneto che idealmente si tinge dei colori dell’arcobaleno, simbolo di pace e di non violenza, sette color ...

Azienda Agricola Ganaghello, agricoltori da tre generazioni

L’azienda agricola Ganaghello è la prova che quando la passione si unisce ad una dedizione tramandata di padre in figlio, un sogno può diventare realtà. Da sempre la famiglia Losi è stata votata all’agricoltura, coltivando terre e vigneti nella zona dell’Oltrepo pavese. Poi, una domenica del 1993, Lui ...

Trentodoc, il re delle bollicine trentine griffato Revì

L’azienda vinicola Revì viene fondata nel 1982 da Paolo Malfer dopo anni di verifiche e prove di spumantizzazione, con cui ha messo a punto le tecniche di produzione studiate sui libri di scuola all’Istituto Agrario. Un impegno costante che già un anno dopo, nel 1983, lo ha portato, primo in Trentino, a perfezionare il D ...

Azienda Agricola Bric Castelvej, dal 1956 produttori nel Roero

Quella della cantina vinicola Bric Castelvej è una storia di famiglia fatta di valori e persone che credono in ciò che fanno, mettendo l’anima e la passione in ogni bottiglia di vino prodotta. Tutto iniziò nel 1956 quando Gallino Domenico, geniale e lungimirante fondatore, iniziò a vinificare vino di qualit&agrav ...

Brenta Rent. Il freddo a noleggio a servizio dell’enologia

Brenta Rent è attiva da oltre 18 anni di attività nel noleggio di macchine per il condizionamento dell'aria e refrigerazione di processo. L’azienda infatti nasce dall’esperienza sul campo dei propri fondatori, che hanno messo a disposizione del mercato del noleggio il proprio background professionale come ex costruttor ...

Città del Vino: premiazione in Campidoglio per sindaci, territori e cantine. Ministro Lollobrigida: “Vino italiano è qualità, convivialità e benessere”

Città del Vino: premiazione in Campidoglio per sindaci, territori e cantine. Ministro Lollobrigida: “Vino italiano è qualità, convivialità e benessere” Il presidente Città del Vino Radica: “Grande lavoro dei comuni su tutto il territorio nazionale”   ROMA, 7 luglio 2023 – Una ...

A Roma la premiazione del XXI Concorso Enologico Città del Vino

  Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023 Cerimonia di premiazione   ROMA VENERDì 7 LUGLIO – ORE 11 Aula Giulio Cesare (Aula Consiliare) Palazzo Senatorio Piazza del Campidoglio   Atto conclusivo del 21esimo Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023, con la Cerimonia di ...

Cantina Abbadia Ardenga, in Val d’Orcia l’azienda agricola che tramanda la cultura del re della tavola, il Brunello

Sulle colline della Val d’Orcia, tra terreni coltivati intervallati da cipressi, acque termali, antiche abbazie e borghi, si produce il re dei vini, il Brunello di Montalcino. Ed è qui, a Torrenieri, che ha sede la Cantina Abbadia Ardenga Il Poggio, ricavata nei locali di un’antica stazione di posta ora punto di approdo per t ...

Auguri alla Malvasia di Castelnuovo Don Bosco

L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...

Diamo il benvenuto a Pontida

L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Pontida (BG). Attraversato dalla "Briantea" che collega la città di Bergamo con Lecco e Como, sorge nella parte più stretta della Valle San Martino, alle pendici del Monte Canto. Il toponimo deriverebbe dal latino "Pontis iter" nel significato di "V ...

Auguri alla Malvasia delle Lipari

L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...

L’Oil Experience tra i profumi e i colori del Mediterraneo

L’Oleificio Giovanni Matteo Corrias sorge a Riola Sardo, nella penisola del Sinis, nella costa centro-occidentale della Sardegna: un territorio a vocazione agricola, caratterizzato da un clima mite e soleggiato che favorisce la crescita di suggestivi uliveti e di una rigogliosa vegetazione mediterranea. Questa cornice di storia e di rara bell ...

Auguri alla DOC Colli Berici

L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...

Un giro del mondo di calice in calice

A tre anni dal lancio dell’innovativa linea di calici Skyline e dopo la pausa imposta dalla pandemia, VDGlass ha voluto essere presente alla 56a Edizione del Vinitaly con un coinvolgente evento tecnico di presentazione di questa nuova collezione. L’evento è stato condotto magistralmente da Francesco Saverio Russo, formatore, espe ...

A' muntagna

L'azienda agricola “La Vite”dei F.lli Antonio e Dino Lizzio è situata in un piccolissimo paese, Presa, a circa 585 metri sul livello del mare e ai piedi dell’Etna. L'Azienda ancora oggi produce mantenendo fede ai vecchi metodi utilizzati nel passato, con l'amore verso la terra tramandato dal nonno e la passione per un mes ...

Diamo forma alle idee. Le nostre, le vostre

“Invece di martello e scalpello utilizziamo immagini e parole per liberare la vostra identità e renderla bellissima. Lo facciamo con esperienza, tecnica, fantasia e con quel pizzico di incoscienza che ci permette di guardare le cose da una prospettiva diversa. Comunichiamo per mestiere e ricerchiamo il bello per passione”: questa ...

Auguri alla DOC Zagarolo

L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...

Calici di Stelle 2023 - Gli appuntamenti nelle Città del Vino

Dal 28 luglio al 20 agosto 2023 Calici di stelle raddoppia: degustazioni, eventi culturali e visite alle cantine e ai luoghi più belli delle Città del Vino Rinnovata la collaborazione tra Associazione Città del Vino e Movimento Turismo del Vino Calici di stelle raddoppia per l’edizione numero ventisei; per oltre tre s ...

Diamo il benvenuto a Torino di Sangro

L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Torino di Sangro (CH), tranquilla località collinare a pochi chilometri dal suggestivo litorale della Costa dei Trabocchi. Diverse e incerte sono le ipotesi dell’origine del nome che potrebbe derivare da “Taurus”, posto elevato, o dal & ...

ANCV ricorda Ilio Raffaelli

“Un sindaco con una visione illuminata che ha cambiato, indirizzandola, la storia di Montalcino e dandole l’impronta per quella che oggi è, la città del Brunello. Con la scomparsa di Ilio Raffaelli, perdiamo un riferimento”.  Così Angelo Radica, presidente dell’Associazione Nazionale Città de ...

Tra le colline dell'Irpinia, la bellezza dei vini di qualità

Macchie Santa Maria Cantine è un’azienda giovane come il suo fondatore Oreste De Santis che, avvalendosi della preziosa collaborazione della sua famiglia e di competenti enologi, lavora con dedizione alla costante ricerca della qualità̀. La produzione di vino nelle terre irpine è un’arte che si tramanda da secoli. Sin ...

Vino, olio e miele a impatto zero

L’Azienda Agricola Fontana Reale sorge sul dorso della collina alle spalle della città di Benevento, ad un’altezza di circa 380 metri s.l.m., con vista sulla splendida vallata del fiume Calore. Il Sannio Beneventano è terra caratterizzata da borghi antichi e paesi verdeggianti dovuti a vigneti e oliveti che si estendo ...

I vini di una famiglia sul vulcano più alto d’Europa

Cantoneri è un’azienda a gestione familiare nata grazie alla passione di Carmelo e di Rosa Assennato che, nel 1997, hanno rilevato un vecchio palmento con terreno a Solicchiata, sul versante nord dell’Etna: la Tenuta della Dainara. A loro si sono affiancati i figli, Alberto e Antonio, nonché l’agronomo Salvo Giuffrid ...

Wine and Sardinia 2023

Le espressioni più significative della cultura enologica sarda rinnovano l’appuntamento annuale a Sorgono, nel Mandrolisai. L'Associazione Pro Loco Sorgono - quale organismo ufficialmente autorizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, in collaborazione con il Comune di Sorgono - ann ...

Diamo il benvenuto a Muggia

L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Muggia, in provincia di Trieste. L’antico nome di Muggia appare per la prima volta nel documento risalente al 931 d.C., che sigla la donazione della Terra di Muggia al Patriarca di Aquileia da parte dei re d’Italia Ugo e Lotario. Si cita il Castrum ...

Olivum Experience: dalla tradizione all’essenza

Prestigiosa struttura adagiata nel suggestivo scenario dei Colli Bolognesi, Palazzo di Varignana è un elegante resort che sorge attorno al settecentesco Palazzo Bentivoglio edispone di un’area di oltre 4000 mq con 150 camere dislocate in 7 diversi complessi integrati nella collina secondo il concetto di ospitalità diffusa, pisci ...

Dal 1960 cura e passione per il territorio

La storia del Frantoio Manestrini è una lunga storia di famiglia. Una storia che racconta passione e grande dedizione. Sorge nel cuore della Valtenesi, dove dalla metà del XIV secolo alla fine del XVIII secolo vi era già un convento Francescano dove i frati avevano messo in funzione un frantoio per la molitura delle olive. A di ...

Nelle terre tra il fuoco ed il mare: i campi flegrei

Il Progetto Astroni prende vita nel 1891 e attraversa la storia di quattro generazioni. Nel 1999 la famiglia fonda l’attuale azienda impegnandosi in un progetto di tutela e valorizzazione dell’ampelografia campana ed offrendo un’enologia di forti tradizioni, arricchita dalle moderne tecniche di coltivazione e vinificazione. Cant ...

Tutti i colori del territorio, nel Cuore della Cirò Doc

La storia di Cantine Vulcano è quella di un’azienda che oggi può considerarsi una delle più importanti realtà vitivinicole Calabresi. La sua sede e cuore produttivo è nell’area Classica della Cirò Doc, area vitivinicola più importante e storica della Calabria, l’azienda è sit ...

Diamo il benvenuto a Soave

L'Associazione dà il benvenuto al Comune di Soave, ai piedi dei Monti Lessini, in provincia di Verona. Amena cittadina medioevale dalla ricca e antica storia, è dominata dal Castello e circondata interamente da mura merlate alla ghibellina con 24 torri, lambite dal fiume Tramigna. I primi insediamenti umani risalgono all'età d ...

Auguri alla Freisa di Chieri

L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...

Insieme per valorizzare il territorio dei vini del Salento

Costanza e dedizione sono le caratteristiche che meglio contraddistinguono l'operato del Consorzio Salice Salentino da più di venti anni, da quel 2003 in cui fu fondato per iniziativa di alcuni viticoltori del posto. Ma la storia del Salice Salentino affonda le sue radici in un passato lontano quasi cinquanta anni, quando nel 1976 fu stilato ...

La pietra al servizio del vino

“Ci piace fare in modo che i sogni dei nostri clienti e le loro fantasie più creative diventino realtà scolpite nella pietra”: questa la filosofia di Antonio Scarciglia, direttore della Edilwine di Nardò, nel cuore del salento leccese. I servizi offerti da Edilwine spaziano infatti dall’edificazione delle ti ...

Confezioni da regalo che si fanno ricordare

Azienda specializzata nel confezionamento di articoli regalo e promozionali, lo Scatolificio 3 Elle nasce nel maggio 1979. Agli inizi fu la produzione di scatole in cartone per liquori e vini, sotto la guida della titolare Grego Anna Lucia, oggi affiancata dai figli Lara e Loris. Negli anni il mercato si è notevolmente evoluto e l’Azie ...

Intesa per valorizzare territori e promuovere prodotti tipici

UNIONE PRO LOCO D’ITALIA E CITTÀ DEL VINO SIGLANO INTESA PER VALORIZZARE TERRITORI E PROMOZIONE PRODOTTI TIPICI LA FIRMA IN FRIULI VENEZIA GIULIA, REGIONE ALL'AVANGUARDIA IN QUESTA COLLABORAZIONE   La collaborazione sul tema degli eventi di promozione dei prodotti tipici locali e delle loro filiere attraverso il marchio "Sagra ...

Salgono a 34 le Città del Vino in Friuli Venezia Giulia

CITTÀ DEL VINO FVG A QUOTA 34 IL 1° GIUGNO BANDIERA A SGONICO-ZGONIK   Salgono a 34 le Città del Vino in Friuli-Venezia Giulia: la nuova adesione è quella del Comune di Sgonico-Zgonik, nel Carso. Si tratta della terza bandiera delle Città del Vino nella Provincia di Trieste (dopo Duino Aurisina – ...

È tutto pronto per "Fermento in Val Tidone - Acqua, farina e vini in fermento", festa mercato giunta alla quinta edizione che si terrà domenica 4 giugno a Borgonovo Val Tidone, in provincia di Piacenza, con inizio dalle 9, in piazza Garibaldi. La manifestazione, organizzata da “Borgonovo città della Gastr ...

Auguri alla DOC Siracusa

L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...

Scopri con noi il mondo dell’olio EVO

Villa Le Bolli offre ai suoi ospiti il lusso confortevole di un casolare del 1200 completamente ristrutturato, in un antico podere immerso nell’incantevole paesaggio collinare toscano. Dotata di tutti i comfort, assicura un soggiorno indimenticabile e green! Qui, infatti, si utilizzano energie rinnovabili ed ecosostenibili, si coltivano in ...

Pane e olio, un abbinamento antico

Il Ristorante Movida si trova sui Bastioni Magellano di Alghero, all’interno di un locale storico risalente al 1450. Promuove prodotti del territorio con acquisti presso piccoli produttori, alla ricerca di nicchie legate alla gastronomia algherese e sarda. Ha aderito nel 2013 alla rete dei Ristoranti Coldiretti “Campagna Amica nel Pia ...

Diamo il benvenuto a Sgonico - Obcina Zgonik

L'Associazione dà il benvenuto al Comune di Sgonico - Obcina Zgonik (TS), nel cuore del Carso triestino. Il nome (Zgonik in sloveno, Sgonico in dialetto triestino), deriva da Zvonìk e significa campanile. E’ attestato in questa forma dal 1309, ma la prima menzione di Sgonico risale ad un documento del 1275, che utilizza il topon ...

Diamo il benvenuto a San Martino in Pensilis

L'Associazione dà il benvenuto al Comune di San Martino in Pensilis (CB),  borgo di origine medievale situato su una collina alla destra della valle del fiume Biferno, sulla destra del torrente Cigno, ai confini con la Puglia. Secondo il vescovo ed erudito settecentesco Giovanni Andrea Tria, il toponimo di "San Martino" deriverebbe da ...

Arriva il marchio

                                                 UNIONE PRO LOCO D’ITALIA E CITTA’ DEL VINO SIGLANO INT ...

Qualità nel calice

Una pioggia di medaglie, tanta qualità nei calici di tutta Italia. In totale 43 Gran medaglie d’oro (27 all’Italia e 16 vini stranieri), 347 medaglie d’oro (Italia 289 e Paesi esteri 64). Vini e distillati suddivisi delle diverse categorie: Premio speciale Città del Bio; Nebbiolo world; Mondo Merlot, Forum deg ...

L’Oro rosso del Vulcano. Concerto in vigna

Domenica 4 giugno avrà luogo il secondo appuntamento del progetto “l’Oro rosso del Vulcano”, dove per “Oro rosso” si intende il pregiato vino Boca e per “Vulcano” il Supervulcano della Valsesia, che ha generato il substrato geologico al quale il Boca deve le sue peculiarità. Come, del resto, p ...

Proteggiamo i tuoi prodotti dal 1991

Era il 1991 quando Walter, Maria Grazia e Davide diedero inizio e forma al loro progetto di produzione di alveari e separatori. Allora l’idea di offrire al mercato quel particolare supporto di protezione ai prodotti che andavano spediti in ogni parte del mondo non era molto diffusa ma ebbe subito riscontro e da quel momento i tre pionieri ope ...

Olio & Oleoturismo

Oliocentrica è un’oleoteca specializzata nella vendita di olio extravergine di oliva di qualità e di tutti i prodotti ad esso legati. Collabora con piccole realtà per dare visibilità e diffusione alle numerosissime eccellenze locali e ai territori di cui sono espressione, verifica in loco la qualità della m ...

Etica, sostenibilità e innovazione dal 1991

La storia vitivinicola della Famiglia Di Carlo risale al Risorgimento: coraggio, passione e visione rivoluzionaria hanno sempre accompagnato l’azienda di generazione in generazione. Sono trascorsi oltre due secoli dai primi successi di Camillo e Nicola, tutto è cambiato nel tempo, ma la guida di Giannicola con i figli Federico e Daniel ...

VENDEMMIA TURISTICA DIDATTICA IL FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO IN ITALIA CON UN PROGETTO CHE COINVOLGE TUTTA LA REGIONE   "Un protocollo che è una buona prassi che dev'essere esteso a tutto il territorio nazionale, un'evoluzione rispetto alle altre esperienze già registrate in Italia": Angelo Radica, presidente nazionale dell'A ...

Premio SITIANUM 2023

Appuntamento con la 16a Rassegna Enologica Città di Sizzano Selezione Vini delle Colline Novaresi per l’assegnazione del premio “SITIANUM”, in programma martedì 23 maggio 2023 a Sizzano, Comune promotore dell’evento e borgo vitivinicolo delle colline in provincia di Novara, dove si produce l’omonimo vino ...

Mostra del Vino di Boca 2023

Siamo arrivati alla 50ma edizione ! Dal 20 MAGGIO al 4 GIUGNO. Ecco il programma :GIORNI E ORARI DI APERTURA:DOMENICA E FESTIVI: dalle ore 9 alle 20SABATO: dalle ore 15 alle 20  PROGRAMMA COMPLETO EVENTI MOSTRA 2023  20 MAGGIO SabatoOre 14,30 - INAUGURAZIONE 50° MOSTRA DEL VINO DI BOCA con presenza di autorità, produttor ...

VIROC: il futuro della viticoltura

Sono stati mesi molto produttivi per l’Azienda WM AGRI TECHNICS Srl che ha potuto testare e anche consegnare i primi trattori multifunzione VIROC. Tantissime ore di duri test in campo e applicazioni oltre il limite, hanno consentito al trattore multifunzione VIROC di guadagnare pareri favorevoli in tutta Europa grazie alla sua tecnologia, all ...

Bocale: viticoltori di Montefalco

Cento anni di storia e storie personali legano la famiglia Valentini alla Città di Montefalco. Sullo sfondo l’Umbria più autentica, legata alla cultura della sua terra. A partire dal 2002 la famiglia Valentini è tornata ad interpretare questo patrimonio ambientale e culturale dando vita ad un’azienda nata per fare t ...

Nomacorc Ocean, il nuovo tappo di Vinventions che contribuisce a proteggere gli oceani

Un tappo che ha la capacità di proteggere il vino contribuendo allo stesso tempo a ridurre l’inquinamento marino, stiamo parlando della nuova chiusura innovativa di Vinventions: Nomacorc Ocean, il primo tappo ad essere prodotto con rifiuti di plastica riciclata destinata a finire negli oceani. Questi rifiuti sono chiamati Ocean Bound ...

 Ribolla Gialla Wine Festival

SAN VITO: COMUNE APRE BANDO PER LE CASETTE GRATUITE PER I MIGLIORI PROGETTI PRESENTATI  IN VISTA DEL RIBOLLA GIALLA WINE FESTIVAL PREVISTI 10 POSTI IN PIAZZA DEL POPOLO INTANTO DUE ANTEPRIME LETTERARIE SUL MONDO DEL VINO    Dieci casette in piazza del Popolo con allacciamento alla corrente elettrica per produttori, pubblici ese ...

A Nicodemo Librandi il Dottorato di ricerca Honoris Causa dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali

A Nicodemo Librandi il Dottorato di ricerca Honoris Causa dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali   Di Saveria Sesto   Per Nicodemo Librandi, professore di scienze matematiche, si aggiunge adesso il titolo honoris causa in scienze agrarie conquistato sul campo, anzi nell ...

Auguri al Montecompatri-Colonna

L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...

Auguri al Cesanese di Olevano Romano

L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...

Innovazione e radici: le due anime di DS GLASS

L’azienda campana sa innovare mantenendo il legame con il suo territorio. Ai meno attenti, le bottiglie di vetro per uso alimentare potrebbero sembrare tutte uguali, ma non è così. Esistono migliaia di modelli e, in particolare, c’è differenza tra contenitori standard e contenitori particolari. Ed è proprio ...

Botti come una volta…

La storia di Artigiani Bottai comincia nel 1945 nella città di Marsala, già allora celebre per le sue eccellenze enologiche. Nel corso degli anni, in un connubio tra tradizione e innovazione, le ultime generazioni si sono dedicate anche alla creazione di pezzi di arredamento per la casa e locali pubblici (sedie, tavolini, sgabelli, po ...

Consegnata ufficialmente la bandiera delle Città del Vino al Comune di San Dorligo della Valle - Dolina

Consegnata ufficialmente la bandiera delle Città del Vino al Comune di San Dorligo della Valle - Dolina. La consegna è avvenuta nel contesto della Majenca, tradizionale manifestazione di primavera (si tiene nella prima domenica di maggio).Oltre alla bandiera il coordinatore regionale delle Città del Vino del Friuli Venezia Giul ...

L’oro rosso del vulcano

Venerdì 26 maggio alle ore 21:00 presso la cantina dell’Azienda Vinicola Davide Carlone di Grignasco (fraz. Torchio), si svolgerà il primo appuntamento del progetto “L’oro rosso del vulcano”, ideato dal Comune di Grignasco e premiato dalla Provincia di Novara fra le proposte  di valorizzazione e marketing ...

Le Città del Vino del Fvg accolgono San Dorligo Della Valle - Dolina

Le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia allargano il proprio territorio di riferimento: infatti l’associazione nazionale ha accolto tra i suoi membri San Dorligo della Valle - Dolina. Si tratta del secondo Comune della Provincia di Trieste dopo Duino Aurisina - Devin Nabrezina e del terzo a livello regionale, dopo la stessa Duino A ...

Bando

L’Associazione Nazionale Città del Vino indice la III edizione del concorso letterario “RACCONTI INTORNO AL VINO” in memoria di Nino D’Antonio, docente universitario di letteratura, scrittore e giornalista, Ambasciatore delle Città del Vino, Associazi ...

Diamo il benvenuto a Maser

L'Associazione dà il benvenuto al Comune di Maser (TV), tipico e accogliente borgo della marca Trevigiana situato lungo la via bassanese in un territorio per metà pianeggiante e per metà collinare, ricco di percorsi e sentieri naturali, chiese e ville patrizie. Chiamato nel 1700 Mafere, deriva il suo toponimo dal latino macerie ...

Linea Vite Gowan: soluzioni innovative per una difesa sostenibile

Gowan Italia conferma il proprio impegno a favore del settore vitivinicolo e continua a presentare una gamma completa di soluzioni affidabili ed efficaci, con un grande contenuto anche in termini di innovazione e sostenibilità, come dimostrano i vari premi e riconoscimenti ufficiali ottenuti negli ultimi anni. Per ognuna delle principali m ...

Consegna della bandiera alla Città del Vino San Doligo della Valle Dolina

Prosegue la consegna delle bandiere associative da parte del Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia. Sarà la volta del Comune di San Dorligo della Valle Dolina, il secondo in Provincia di Trieste dopo Duino Aurisina, che riceverà il vessillo durante la cerimonia in programma venerdì 5 maggio al ...

Pantelleria è Zibibbo. Tre giorni dedicati alla vite e alla vita dell'Isola

PANTELLERIA (è) ZIBIBBO – 5/7 MAGGIO 2023 Il comune di Pantelleria lancia l’evento “Zibibbo è Pantelleria”, una full immersion di tre giorni dedicati alla vite e alla vita sull’isola mediterranea. Lo Zibibbo è il vino principe di Pantelleria da secoli se non da millenni. Alcune vicissitudini legat ...

Diamo il benvenuto ad Ardauli

L'Associazione dà il benvenuto al Comune di Ardauli (OR), nella regione storica del Barigadu, nel territorio di Ardauli, Sardegna centrale. Il suo nome deriva dalla parola Ardia, che significa Guardia. Le numerose domus de janas e alcuni nuraghi indicano la presenza di attività umana nel territorio sin dal Neolitico. Nel medioevo ap ...

 Marcia del Vino “Terre e città del Vino”

LIBERTAS CASARSA: 4O ANNI IN UN LIBRO IL 27 APRILE IL 1 MAGGIO TRADIZIONE CON LA MARCIA DEL VINO   Lo scoppio della pandemia aveva costretto a rimandare il tutto ma ora è giunto il momento di festeggiare: la Libertas Casarsa, storica società di atletica, celebrerà il suo 40mo anniversario con la presentazione del libro ...

Torna l'enoteca alla Sagra del Vino

La Sagra del Vino di Casarsa della Delizia taglia il traguardo delle 75 edizioni: la tradizionale festa di primavera, dedicata alle eccellenze dell’enogastronomia e del territorio locale, si terrà dal 21 aprile al 2 maggio 2023. Tra le novità di questa edizione il ritorno dell’enoteca nell’area central ...

Nuove etichette dei vini e prosecco sostenibile

Le nuove etichette dei vini con le dichiarazioni nutrizionali, la sostenibilità nei territori del Prosecco, il vino al femminile, libri a tema enoico e un excursus sul vino nell'antico Egitto e nell'Aquileia romana: la Sagra del Vino di Casarsa della Delizia, dal 21 aprile al 2 maggio non propone solo degustazioni ma anche interessanti momen ...

Diamo il benvenuto a Lariano

L'Associazione dà il benvenuto al Comune di Lariano (RM), situato alle pendici della catena dei Monti dell'Artemisio, ai margini meridionali dei Colli Albani e a soli 30 km dalla Capitale. L'insediamento deve probabilmente il suo nome ad una o più ville della gens romana degli Arria esistenti in quei luoghi, da cui il nome Arianum p ...

Il mondo agricolo, ieri e oggi

IL MONDO AGRICOLO, IERI E OGGI: MOSTRA FOTOGRAFICA A CASARSA   All'interno del programma della 75ma Sagra del Vino di Casarsa della Delizia (21 aprile - 2 maggio) si terrà "Il mondo agricolo, ieri e oggi", mostra fotografica ospitata nella sala espositiva dell'ex Municipio che è un tributo alla storia contadina di Cas ...

Martignani, per un mondo più verde

La Martignani è nota per aver sviluppato le più importanti innovazioni per l’uso sostenibile dei fitofarmaci a partire dal 1958, quando introdusse in Italia la tecnica applicativa del basso volume d’acqua con i primi nebulizzatori pneumatici. Dopo oltre 50 anni i prodotti dell’azienda romagnola - la prima ad aver int ...

Il giusto dispenser per il vino al bicchiere

La Wineemotion vanta un'esperienza decennale nel settore del vino a bicchiere e della preservazione del vino grazie al know-how dei due soci fondatori, Riccardo Gosi e Fabio Frasi. Dalla nascita ad oggi i suoi dispenser sono presenti in gran parte dei paesi con una sempre più capillare rete di distributori nel mondo. La forte volontà ...

Soluzioni efficienti ed ecosostenibili per cantine orientate al futuro

Da oltre 50 anni Wolf SystemSrl progetta, realizza e installa in tutta Italia costruzioni prefabbricate in legno lamellare e acciaio, progettate e realizzate su misura per i più diversi settori: zootecnico, industriale, commerciale, agroalimentare. Si passa dalle stalle orientate al massimo benessere animale, agli edifici industriali di gran ...

Sagra del Vino di Casarsa della Delizia

La Sagra del Vino di Casarsa della Delizia taglia il traguardo delle 75 edizioni: la tradizionale festa di primavera, dedicata alle eccellenze dell’enogastronomia e del territorio locale, si terrà dal 21 aprile al 2 maggio 2023. Saranno 12 giorni ricchi di occasioni d’incontro per tutte le età e i gusti grazie a numerosi e ...

Una bottiglia di vino per ogni neonato

Una bottiglia di vino rosso Isola dei Nuraghi Igt per ogni nato nel Comune di Sennori (Sassari). E’ questa l’iniziativa dedicata a tutti i nati del 2023, promossa dall’amministrazione comunale di Sennori, aderendo ad un’idea della Cantina Sorso Sennori, e con il patrocinio dell’Associazione nazionale Città del V ...

Un’enologia ispirata agli equilibri della natura

Fondata a Bordeaux nel 1895, LAFFORT è oggi leader a livello mondiale nel settore delle biotecnologie e dei coadiuvanti enologici speciali. In questo lungo periodo si è comunque mantenuta sempre giovane e propositiva grazie al suo sempre stretto legame con il mondo della ricerca, che gli ha permesso di partecipare attivamente alle pri ...

TRECIEFFE, dinamismo ad alta efficienza

Dal 1984 Trecieffe progetta e realizza serbatoi in acciaio inox su misura rispettando le esigenze del cliente, lavorando fianco a fianco con l’obiettivo di dar vita a cantine, oleifici e impianti di valore professionale ed estetico. Grazie a collaborazioni con importanti partner e aziende leader del settore, Trecieffe è in possesso d ...

Organic, la scelta green per garantire la qualità dei vini

Il marchio ArdeaSeal, di proprietà della Società Coro Développement Srl filiale del Gruppo francese Coro Entreprise, è presente sul mercato con la produzione e commercializzazione di un tappo innovativo principalmente destinato al settore dei vini di qualità. L’idea di una chiusura di nuova concezione dest ...

Comunità, Territorio, Vigna e Vino: i nostri valori

Nata nel 1958 dall’intuizione di un gruppo di viticoltori menfitani, Cantine Settesoli fin da subito non fu solo una cooperativa a cui conferire l’uva ma un’organizzazione che trasformava il prodotto in un bene di maggiore valore economico: il vino. L’indotto creato sul territorio menfitano si è sviluppato negli ann ...

Soluzioni innovative per la viticoltura eroica

Nessuna tecnologia è troppo tecnologica, nessuna innovazione è troppo innovativa, nessuna sfida è troppo ardua per WM AGRI TECHNICS Srl, che è orgogliosa di presentare il più recente membro della WM-family: VIROC, il trattore multifunzione per l’impiego fuoristrada più versatile che mai. E’ un ...

Pavimenti per cantine: durevoli, sicuri ed attraenti

Una cantina vinicola oggi è molto di più di un ambiente di trasformazione del prodotto, è il luogo in cui prende vita un sogno e si genera una promessa. E’ l’incontro fra la sapienza del produttore e l’attesa del consumatore che viene premiata con un prodotto che ha raggiunto i più alti livelli di quali ...

Auguri al Grignolino d'Asti

 L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abb ...

Auguri al Cesanese di Affile o Affile

L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...

Nel calice l’epicità dell’Etna

“Scorre nelle viscere la sua grandezza i sapori gli odori le sensazioni di millenni di storia di gesta eroiche di mitologiche presenze di rossi canali” L’Etna, per la sua natura sempre attiva, è unica per le qualità che dona ai vini. Il riconoscimento di tale preziosità viene ufficializzata nel 1968 ...

PIFFER, spumanti Metodo Classico che raccontano il genius loci

La Neno Produttori D’Elite a Lavisè è solo l’ultima tappa del lungo percorso formativo e lavorativo del fuoriclasse delle bollicine Vito Piffer, appassionato enologo nato e cresciuto nella Valle di Cembra. La sua trentennale esperienza maturata in diversi ambiti geografici, caratterizzati da aspetti fisici e climatici pe ...

Da 115 anni passione per la propria terra, per il territorio e rispetto delle tradizioni

Ci troviamo nelle Terre del Nebbiolo, dove da sempre si producono vini tra i migliori d'Italia per qualità, delicatezza ed armonia. Qui, a inizio Novecento, nasce una piccola Cooperativa che negli anni ha accolto tanti e che, soprattutto nei periodi più difficili, ha saputo sostenere con caparbia determinazione una tradizione mai dime ...

Agrivoltaico nel paesaggio vitivinicolo

Città del Vino punta sulla ricerca per far coniugare produzione e tutela ambientale Coniugare la produzione agricola con la tutela del paesaggio. “Buon paesaggio e buona energia possono coesistere? Città del Vino è in prima fila per dare il proprio contributo concreto e propositivo sul tema energetico, in particolare l&r ...

Boom enoturismo, i dati della nuova indagine Nomisma-Wine Monitor

BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINENOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023 Le cantine turistiche del Movimento Turismo del Vino triplicano e diversificano l’offertaper i viaggiatori eno-appassionati. Determinante il ruolo delle donnenelle cantine turistiche delle Donne del Vino, ma non mancano le criticità I Comuni Città ...

Siccità, mancanza infrastrutture problema per futuro vino italiano

 A Vinitaly l’associazione nazionale che rappresenta 430 comuni vitivinicoli Siccità, mancanza infrastrutture problema per futuro vino italiano. Città del Vino: Investimenti e ricerca per invertire la rotta Il presidente Radica: “Grazie a ricerca possiamo sperimentare nuovi vitigni resistenti a siccità oltre ...

Rilancio delle aree rurali vitivinicole dell’Ucraina

   Una proposta per la rinascita dei percorsi enoturistici organizzati e loro valorizzazione turistica. Sono sette le Strade del Vino nate in Ucraina nel 2018 Vino e solidarietà: Città del Vino lancia progetto per rilancio aree rurali vitivinicole dell’Ucraina martoriate dalla guerra Il presidente Città de ...

UnderWaterWines

Costituita nel 1957 la Cantina di Venosa, con i suoi 400 soci e 800 ettari di superficie, è leader nel mondo nella produzione dell’Aglianico del Vulture DOC, che vanta oltre 2000 anni di storia e che rappresenta il connubio perfetto tra la ricca ed equilibrata composizione del terreno di origine vulcanica e la fortunata esposizione cli ...

Un Relais … “mirabile”, teatro di schietta sicilianità

Nel 2008 la famiglia Barbera decide di ristrutturare una tipica riserva di caccia Borbonica dell’800, con 6 ettari di vigneto, 100 piante di ulivi secolari, 3 ettari di grano duro, un vecchio casale ed una collina rocciosa ricca di olivella selvatica, mandole autoctone e piante di cappero. In questo meraviglioso scenario nasce il nostro proge ...

4 colate laviche, 4 nature diverse

Nel nostro Paese l’attività eruttiva ha dato vita a rocce e terreni con caratteristiche incredibilmente diverse tra loro, ricchi di minerali, complessi, che necessitano di un duro lavoro e conoscenze antiche ma che danno vita a vini sorprendenti, ciascuno con proprie ed originali peculiarità. Il Progetto VULCANICA coinvolge qu ...

Specialisti nel trasporto di prodotti vitivinicoli di valore

Da 50 anni Arco Spedizioni S.p.A. offre trasporti nazionali e internazionali. L’Azienda è da sempre particolarmente legata al lavoro di cantine, distributori e ristoratori, dedicando loro la stessa passione che essi stessi riservano alle proprie produzioni. Molteplici e personalizzate sono infatti le soluzioni dedicate alle differenti ...

Città del Vino a Vinitaly 2023: territori, nuove tendenze e cultura del vino in quattro giorni di eventi a Veronafiere

Dall’Osservatorio nazionale del Turismo del Vino, al progetto solidale di rilancio delle Strade del Vino dell’Ucraina; da Calici di Stelle a Menfi capitale italiana del vino 2023, passando dall’agrivoltaico per le aziende vitivinicole ai vitigni ‘storici’ della Sardegna. Sono soltanto alcuni degli appuntamenti, eventi ...

VINITALY 2023: IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DI CITTA' DEL VINO

CITTA' DEL VINO VI ASPETTA A VINITALY Domenica 2 Aprile – Mercoledì 5 Aprile 2023 GALLERIA ARENASTAND 11   Domenica 2 Aprile Ore 15.00 GALLERIA ARENA STAND 11 CITTA DEL VINO     “IL RILANCIO DELLE STRADE DEL VINO DELL’UCRAINA. IL PROGETTO ENOTURISTICO” Città del Vino Facebook e i ...

708km di storia e qualità

Nello splendido mosaico di ardite terrazze sorrette da 708 km di muretti a secco della Valle di Cembra, uno dei riconosciuti trenta Paesaggi Rurali Storici d'Italia, nasce dieci anni fa il Consorzio Cembrani D.O.C. (Di Origine Cembrana) formato oggi dalle cantine di Alfio Nicolodi, Società Agricola Zanotelli e Cantina Simoni Michele e Ferruc ...

Sistemi e selezionatrici  ottiche   per  l’industria alimentare  e   uva  da vinificazione

Protec s.r.l.  progetta, sviluppa e produce sistemi elettronici di ispezione e selezione basati su sensori ottici, per l’industria alimentare e in particolare per il settore agroalimentare. La gamma di selezionatrici ottiche per l’agricoltura e la lavorazione industriale dei prodotti alimentari è il frutto di una lunga esper ...

Il territorio prima di tutto tra tradizione e innovazione tecnologica

VitisTerrae è uno studio di consulenza fondato dall'agronomo Andrea Marletta con l’obbiettivo di offrire ai vitivinicoltori professionalità utili ad accompagnarli dalla gestione del suolo alla produzione del vino. La sua mission è la progettazione di vini di territorio, vini cioè che esprimano un forte legame tra ...

Il nostro obbiettivo è fare di buon vino una buona storia

Il Vesuvio è un mosaico di colori e biodiversità così come la Campania è un territorio ricco di storie e tradizioni. E proprio nel cuore del complesso vulcanico Somma-Vesuvio noi di Cantine Olivella portiamo avanti una agricoltura consapevole delle tradizioni ma pronta alle innovazioni ed il nostro obbiettivo è fa ...

Cinquanta. Il terreno e il cielo si incontrano dando vita ai nostri vini

Agareni è una giovane società agricola situata nell'entroterra della provincia di Agrigento e in particolare nella Contrada Cinquanta di Menfi. Qui il terreno e il cielo si incontrano dando vita a vini intrisi di storia e di passione, vini resi unici dalle singolarità pedo-climatiche che regalano alle uve note e fragranze prezi ...

Immagini e video che regalano emozioni

OROPACK è un’azienda specializzata nella produzione, stampa e vendita di un'ampia selezione di prodotti curati nei minimi particolari, in grado di garantire un'esperienza di acquisto davvero perfetta sotto tutti i punti di vista grazie ad un Team diligente, competente e professionale, in grado di assistere i clienti in ogni fase dell'o ...

Inediti progetti enologici alle pendici del Vesuvio grazie a Casa Setaro

Il primo progetto assoluto di zonazione vitivinicola sul Vesuvio nasce qui. A Casa Setaro, nel più piccolo borgo vesuviano: quattordici ettari vitati sulle pendici del vulcano più famoso al mondo, con le vigne a piede franco che si fanno strada tra la pietra lavica e i lapilli a un’altitudine compresa tra i 150 e i 400 metri s.l ...

Una vita da Winemaker con le Ali di Mercurio

Due lauree, 25 anni di esperienza in Italia e all’estero, l’amore per la terra delle sue origini, la passione per la musica, lo slancio verso la ricerca e l’innovazione, la società di servizi Le Ali di Mercurio: poche ma significative pennellate per tratteggiare il ritratto di Vincenzo Mercurio, winemaker ed enologo consule ...

La soluzione ideale per le tue esigenze!

I produttori vitivinicoli sono sempre più orientati verso un’ottimizzazione del processo produttivo che garantisca l’eccellenza in ogni fase, dalla vendemmia all’imbottigliamento, a garanzia di una produzione di alta qualità. Da oltre 18 anni il know-how BRENTA RENT è a disposizione dell’industria enolog ...

Bollicine Made in Avio

Profumi, colori e aromi inconfondibili raccontano un territorio, i suoi prodotti e un metodo di produzione antico e oggi rinomato. Nel cuore della Vallagarina, tra valli e le colline disegnate dal Fiume Adige, con le brezze fresche che scendono dai Monti Lessini e dal Monte Baldo, nascono le bollicine della Cantina Sociale di Avio e in particolare ...

SÜBR, il tappo che unisce il meglio della natura e dell’innovazione

Per un vino il ruolo del tappo è di importanza equivalente alle attività che un produttore svolge in vigna e in cantina. Questo perché la chiusura è chiamata a svolgere un fondamentale ruolo di difesa proprio del lavoro svolto in campo e in cantina, proteggendo il vino da sapore di tappo, ossidazione e altri effetti lega ...

Diamo il benvenuto a San Dorligo della Valle – Obcina Dolina

L'Associazione dà il benvenuto al Comune di San Dorligo della Valle – ​Občina Dolina, situato fra il territorio carsico e istriano, nell'estrema zona orientale della provincia di Trieste. Denominata negli ultimi secoli Dolina, dallo sloveno “valle, avvallamento”, assunse il nome attuale per un Regio Decreto del 1923: s ...

Auguri al Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà

L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...

Il vino delle antiche Vie Cave

La Cantina di Pitigliano nasce nel 1954 con lo scopo di raccogliere e trasformare la produzione viticola locale al fine di presentare sul mercato un unico prodotto, di qualità: il Bianco di Pitigliano, una delle prime DOC in Italia. I suoi vini si caratterizzano per la struttura complessiva derivante da suoli vulcanici delle vigne, dalla min ...

Da Gaglioppo in Gaglioppo nel Cuore dei Vigneti della Cirò Doc

Il focus aziendale di Giuseppe fondatore di Cantine Vulcano (per gli amici Beppe), che nel suo percorso di vita e crescita aziendale è stato ed è tuttora valorosamente sostenuto dalla moglie Tiziana, sta nel produrre da quasi 20 anni innovativi vini da uve Gaglioppo, Greco bianco, Mantonico e nello svolgere anche tante altre micro-vin ...

In un grappolo la visione del vino che verrà

La passione per il vino ereditata dal nonno paterno, l’interesse per l’agricoltura ereditato dal nonno materno e dalla madre, l’amore per il terroir pugliese condiviso con l’enologo e amico Giuseppe Colopi: nasce così la Mandwinery di Vito e Michela Manduano, azienda agricola di circa 35 ettari nella Valle dell’ ...

La piattaforma Netsens IoT si arricchisce di nuove funzioni

Netsens, tra le prime aziende al mondo a realizzare sistemi wireless per l’agricoltura digitale, è leader in Italia nel settore dei sistemi IoT per agricoltura, utilizzati da migliaia di aziende agricole per una conduzione sostenibile delle coltivazioni, sia in merito alla gestione fitosanitaria aziendale, che per il corretto utilizzo ...

SPIDERTHREAD® Il filo in acciaio per vigneti con la patente

TLZ CompanySrl è una società commerciale attiva da un ventennio, specializzata nella fornitura di materiale siderurgico e consulenza tecnica rivolta ai rivenditori e costruttori di impianti vigneto-frutteto. Distribuisce in Italia i prodotti Crapal® (fili per vigneti e frutteti, catenelle, cambrette arpionate, chiodi a gancio ecc. ...

Diamo il benvenuto al Comune di Grignasco

L'Associazione nazionale delle Città del Vino dà il benvenuto al  Comune di Grignasco, in provincia di Novara.   L'attestazione più antica del toponimo fa riferimento a un Grignasculus, la cui derivazione in -ascus farebbe pensare al nome personale Crinius: è possibile che questo territorio fosse la propriet&a ...

Il vino che riposa nelle grotte

Nata nel 1998 da una tradizione che si tramanda da 7 generazioni nel cuore verde della Basilicata, Cantine del Notaio da sempre dedica il suo impegno ad esplorare tutte le potenzialità enologiche dell’Aglianico del Vulture che qui trova la sua migliore espressione per una felice combinazione di temperature (alte d’estate, mitigat ...

Auguri al Cesanese del Piglio o Piglio

L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...

L’arte della vitivinicoltura che si tramanda di padre in figlio

L'Azienda Agricola Terre d’Aglianico di Libero Rillo, tramandata di padre in figlio, esisteva già nei primi del '900: inizialmente con la vendita di vino, successivamente con quella di vino sfuso e uva e, infine, con la commercializzazione di vini imbottigliati. Negli ultimi anni ha dato vita a etichette di alta qualità t ...

Flavescenza dorata e siccità al centro degli incontri di San Pietro di Feletto

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di San Pietro di Feletto ha programmato la 18' edizione di "Viticoltura a San Pietro di Feletto. Aspetti e Problematiche 2023". I temi saranno di stretta attualità e andranno ad analizzare due tematiche che hanno interessato il mondo viticolo ed enologico nell'annata 2022, ossia la perdurante sicci ...

Una storia di Famiglia

L’Azienda Agricola Lotta è situata a San Nicolò D'Arcidano, piccolo comune di 3000 abitanti nel campidano del terralbese rinomato per le produzioni di uve locali, a pochi km con la splendida Costa Verde. Come tante realtà inizia la produzione dalle vigne di famiglia, quelle “del nonno”, fino al 2010, anno in c ...

Enoturismo nella magia delle Terre Sicane

L'azienda vinicola Di Giovanna è situata tra le montagne della bellissima riserva naturale Monte Genuardo, tra le province di Palermo e Agrigento. I Di Giovanna sono una delle più antiche famiglie del vino in Sicilia. Esperienza, sperimentazione e determinazione l’hanno condotta, vendemmia dopo vendemmia, al consolidamento di un ...

Innovazione + Tecnica = Sostenibilità

Società affermata da più di 25 anni nel settore della nobilitazione dei supporti cartacei, la Verniprint Srl continua oggi ad investire in tecnologia e professionalità e diversifica integrando la sua tradizionale produzione con una linea innovativa per la produzione di etichette adesive. Avvalendosi di un pluriennale know-how ...

Viticoltura a San Pietro di Feletto: aspetti e problematiche 2023

Comune di San Pietro di FelettoProvincia di Treviso   VITICOLTURA A SAN PIETRO DI FELETTOaspetti e problematiche 2023(XVIII^ edizione) giovedì 23 e martedì 28 febbraio ...

Vini che raccontano una storia antica

L’Azienda Ziu Andrìa ha origini già dai primi anni ’70 grazie alla virtuosa viticoltura di Totoi e Andrìa Secci. All’interno del processo di sviluppo enologico della Cantina Sociale di Dorgali, i due fratelli scelgono per impiantare i loro vigneti la zona di S’Ena de Iloghe, uno dei siti più inter ...

Montespada - Italian Superior Quality Wines

La Sardegna è una terra che presenta profili enoici diversi da tutte le altre regioni italiane, sia per intensità che per aromi tipici della terra sarda. Il suo microclima particolare al centro del mediterraneo e il suo terreno risultato del disfacimento granitico, che rappresenta la tessitura di base dei terreni Galluresi, un misto d ...

Green Food Week

Frutta a scuola per la Green Food Week nel comune di Gaiole in Chianti. Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per garantire agli alunni che frequentano il nido, la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la secondaria, un’alimentazione più sana e controllata e un menù della mensa scolastica all&rs ...

L’espressione moderna di una tradizione millenaria

Nel lontano 1953, nella costa orientale della Sardegna, un gruppo di agricoltori dorgalesi fonda questa cantina storica con quasi 70 anni di attività, che ha avuto notevoli capacità di rinnovamento. Attualmente Cantina Dorgali è costituita da quasi 200 soci provenienti anche da zone circostanti e che, coinvolti nelle scelte s ...

Vermentino di Sardegna: nell’isola il suo territorio d’elezione

La Sardegna vanta una cultura della vite millenaria. Fino a pochi anni fa sull'origine della tradizione vitivinicola nell'Isola si avevano notizie molto frammentate: secondo alcune fonti si era sviluppata autonomamente, secondo altre invece è stata introdotta dai Fenici o dai Cartaginesi, per altre ancora era ben conosciuta durante il period ...

Radici Forti

Dopo un lungo lavoro di disboscamento e spietramento a mano sulle colline che si affacciano sul Golfo dell'Asinara, nel cuore della Romangia, il vigneto impiantato dal nonno Salvatore nel lontano 1937 è diventato la testata d’angolo dell’attività agricola della famiglia Marogna. Su quei terreni, negli anni, sono state af ...

Osservatorio Nazionale del Turismo del Vino 2023

Nomisma Wine Monitor sta realizzando un’indagine che coinvolge i Comuni italiani aderenti all’Associazione Nazionale Città del Vino al fine di individuare le specificità dell’offerta e della domanda enoturistica e definire elementi utili ad implementare il comparto e promuoverlo in maniera efficace.I dati raccol ...

XXVI Edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino - 2023

Il Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, nato nel 2007 da una idea dell'Associazione per festeggiare i venti anni di attività, fu pensato con l'intento di dar vita ad una manifestazione che coinvolgesse i territori del vino e che si concludesse con una grande festa da svolgersi, di volta in volta, in una Città ...

La Città del Vino e la Banca della Terra

La Città del Vino mette in banca… la terra. La Banca della Terra è il tema dell’incontro che si terrà mercoledì 15 febbraio 2023 a Tollo, alle ore 18:00 presso l’Enomuseo. Sarà presentato il progetto Banca della Terra a Tollo Città del Vino, con gli interventi del Sindaco Angelo Radica (p ...

Diamo il benvenuto al Comune di Bono

L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Bono (SS), che deriva il suo nome da Bono Loco, villaggio situato a monte dell’attuale abitato. Ubicato a 536 metri al di sopra del livello del mare ai piedi del Monte Rasu, fu abitato fin dall'epoca preistorica. Al centro della Sardegna, in un’ampia ...

Vite dedicate al vino

Tra valli e colline calcaree, in un continuo avvicendarsi di vigne, oliveti, orti e pascoli, Usini è considerata da sempre la terra dove si fa il buon vino ove e dove l'ospitalità la fa da padrone. La storia del vino ad Usini è anche la storia della famiglia Cherchi. Una storia che inizia nel 1970 dalla dedizione e dalla pass ...

Scopri la qualità dei vini nati sotto il sole della Sardegna

Quando stappiamo una bottiglia è bello conoscere anche la sua storia. Ferruccio Deiana e sua moglie Mariagrazia, provenienti da famiglie di viticoltori, hanno sempre avuto la passione per la produzione del buon vino. Il suo desiderio è valorizzare le ricche terre in cui è nato, desiderio condiviso con Mariagrazia che segue l'Az ...

Mandrolisai per tutti i sardi vuol dire vino

Mandrolisai per tutti i sardi vuol dire vino. Mandrolisai è un nome che si ricorda, perché quelli che nascono in questa regione sono vini speciali. La solcano strade segnate da curve soavi ed è un vero spettacolo percorrerla in autunno, quando il sole al tramonto colora di magia i vigneti che alternandosi agli olivastri si arra ...

I vantaggi de IL FREDDO A NOLEGGIO

Da oltre 18 anni BRENTA RENT opera con successo nel noleggio di gruppi frigoriferi in grado di supportare le aziende del settore vitivinicolo in tutte le fasi del processo di vinificazione quali il raffreddamento del mosto, la fermentazione, la precipitazione tartarica e il raffreddamento della cantina o dei magazzini del prodotto imbottigliato. Q ...

Auguri al Cerasuolo di Vittoria

L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...

Vigneti nella sabbia del Sulcis, scolpiti dal vento

L’Agricola Sant'Andrè dal 2009 gestisce vigneti, ulivi e serre nella regione sarda del Sulcis. Le viti sono per la maggior parte a piede franco e i vigneti coltivati su terreni sabbiosi affacciati sul mare e sferzati dal vento di maestrale. I vini nascono da un progetto di agricoltura sostenibile che unisce la sapienza trentina e le ...

Diamo il benvenuto al Comune di Novella

L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Novella, comune sparso in provincia di Trento nato nel 2020 dalla fusione di Brez, Cagnò, Cloz, Revò (sede municipale) e Romallo. Il toponimo deriva dall’omonimo torrente che bagna parte del confine territoriale. Le piccole e pittoresche l ...

Una tradizione a piede franco

Azienda a conduzione familiare da 4 generazioni, Cantina Li Seddi nasce a Badesi per iniziativa dei nonni paterni negli anni '60, composta allora da otto ettari di vigneto e cinque di seminativo; il vino veniva venduto in damigiane a clienti privati che arrivavano da tutte le parti della Sardegna. Nell'avvicendamento generazionale il figlio ...

VIROC: rivoluzione nella viticoltura

Nessuna tecnologia è troppo tecnologica, nessuna innovazione troppo innovativa, nessuna sfida troppo sfidante per WM AGRI TECHNICS Srl, che è orgogliosa di presentare il più recente membro della WM-family: VIROC, il trattore multifunzione per l’impiego fuoristrada più versatile che mai. E’ un porta attrezzi e ...

Eccellenti, per natura. I vini Siddùra, cuore sardo e anima internazionale

A Siddùra, dove gli anni passano lasciando il segno dell’esperienza e delle nuove conquiste, l’obiettivo resta quello delle origini: puntare tutto sulla qualità dei vini. La qualità è dunque la bussola che indica il percorso da seguire per “crescere” nel senso più profondo del termine. &l ...

Da 50 anni esperienza, garanzia e celerità

Anche i numeri del 2022 appena trascorso, anno iniziato all’insegna della continuità nel percorso di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti promosso da Arco Spedizioni S.p.A., confermano la posizione dell’Azienda ai vertici del settore del trasporto merci nel comparto vitivinicolo: 120 Filiali, 200 Casse Isotermiche, 1 ...

Diamo il benvenuto al Comune di Cuceglio

L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Cuceglio, nel Canavese, in provincia di Torino. Il primo documento che cita il luogo di Cuceglio è datato 1019 quando il conte di Borgogna Ottone Guglielmo emette un diploma in favore dell'abbazia di Fruttuaria di San Benigno. È molto probabile che ...

Auguri all’Aleatico di Puglia

L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...

Auguri alle DOC che compiono 50 anni nel 2023

Nel 2013 abbiamo celebrato il Cinquantenario dell’approvazione della prima regolamentazione giuridica di tutela delle Denominazioni di Origine dei Vini (D.P.R. 930/1963). Risale infatti al 1963 l'elaborazione della L. 930 (in seguito modificata dalla 164/1992), curata particolarmente dal senatore casalese Paolo Desana che fu anche il primo pr ...

Etichette Vino Salute: Città del Vino FVG a fianco dei produttori

HEALTH WARNING SU ETICHETTE IN IRLANDA CITTÀ DEL VINO FVG AL FIANCO PRODUTTORI CONTRO UNA NORMA CHE DANNEGGIA EXPORT REGIONALE “Health warning” (avviso sulla salute) in etichetta per vino, birra e liquori in Irlanda: dopo il silenzio assenso dell'Unione europea (che apre la strada alla libertà di decisione per i singoli ...

Bando Concorso Manifesto Città del Vino 2024

Bando per la realizzazione del manifesto che rappresenterà l’Associazione Nazionale Città del Vino per l’anno 2024. Nell’immagine il Manifesto 2023 realizzato da Viktoria Jordanovska del Liceo Artistico Pinot Gallizio di Alba (CN). Anche quest'anno è aperto il bando per la realizzazione de Manifesto Citt&agr ...

Il Nebbiolo della Gallura

I vigneti dell’Azienda Agricola Livesi sono di proprietà della famiglia da oltre un secolo e sorgono in terre antiche, abitate fin dalla preistoria e vocate da sempre alla coltivazione dell’uva. Il logo inserito nelle etichette richiama un vecchio marchio a fuoco per il bestiame appartenuto alla famiglia da diverse generazioni. ...

Il tempo affina ciò che la passione crea

Tarzo, Core Zone del Patrimonio Unesco, è un intreccio di colline, verdi e soleggiate, vallate boscose attraversate da numerosi corsi d’acqua, due laghi di origine glaciale e qualche tratto pianeggiante che si estende lungo la frazione di Corbanese. Le terre sono ricche di abbondante sedimento marnoso, considerato la composizione ideal ...

Un rosso eroico che cresce tra le rocce

La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema fu fondata nel 1960 da un gruppo di 10 viticoltori ivi residenti. Oggi è costituita da 101 soci di cui 71 conferenti le uve, tutti produttori part-time dai 20 agli 85 anni. Nel corso del 2013 la cantina di invecchiamento è stata ristrutturata e parecchie botti oramai vetuste sono state elim ...

Bollicine vulcaniche

La San Marco Frascati è nata da due autentici cultori del buon vino “non laziali”: è il 1972 quando si incontrano, proprio a Frascati, il vignaiolo pugliese Umberto Notarnicola e l’enologo piemontese Bruno Violo. I due mettono insieme le proprie competenze e sviluppano una delle più importanti realtà vi ...

Sapori e frutti della nostra terra

Azienda a conduzione familiare da tre generazioni, si occupa in prima persona di tutte le fasi di vinificazione, partendo dalla raccolta dell’uva a mano. Le vigne si trovano ai piedi del Montello, zona prescelta per la produzione di vini DOC, DOCG e IGT. Il focus della filosofia aziendale è portare nelle tavole un vino sano e di alta q ...