LA VIGNA ECCELLENTE...ED È SUBITO ISERA Dalla pedalata tra i vigneti al tour a tappe in trenino su strada, dalla passeggiata tra cortili storici del centro al concerto all’alba dedicato ai grandi festival del rock, fino agli appuntamenti al castello e alle proiezioni cinematografiche. Il tutto, accompagnato da immancabili degustazioni ...
Articoli
Il vincitore del Challenge #AromaMalvasia con la premiazione il 10 settembre Emilia Wine Experience: a Ziano Piacentino (Pc) si celebra il mito della Malvasia Tra degustazioni e show cooking un fine settimana all’insegna della festa dell’uva in occasione del Valtidone Wine Fest che fa tappa nel borgo piacentino per celeb ...
La Pro loco di Furore, patrocinata dal Comune di Furore e con la visione dell’Associazione delle Città del Vino, si prepara alla Finalissima 2023 del Palio Nazionale delle Botti, che si terrà sabato 14 ottobre 2023 presso il Parco Urbano “Giardino della Pellerina” in località S. Michele Qui di seguito i ...
L’Associazione nazionale Città del Vino esprime cordoglio per la scomparsa di Nicodemo Librandi, deceduto ieri a Cosenza all’età di 78 anni, grande protagonista della crescita dell’enologia calabrese. Librandi, fondatore dell’omonima azienda vitivinicola con sede a Cirò Marina, è stato Ambasci ...
Nemi (RM) torna l'appuntamento con Borgo diVino: 8, 9, 10 settembre. L'evento di degustazione più atteso nel Borgo romantico dei Castelli Romani Il fine settimana dell’8, 9 e 10 Settembre ritorna a Nemi l’appuntamento “storico” con Borgo diVino, l’evento dedicato alle eccellenze del buo ...
VINO/Etna: a Milo “La cura” della biodiversità con i vitigni gioiello dell’Etna, disfide tra Etna Bianco Superiore e Champagne, bianchi di Menfi e del Mediterraneo, ossidati di Sicilia e Sardegna Al via la prima settimana di ViniMilo 2023. Ecco gli appuntamenti Con il viaggio sensoriale tra i grandi b ...
Todi Festival: al via domani la settima edizione della Rassegna Todi Off e l’attesa masterclass condotta da Matteo Tarasco Gli appuntamenti di Martedì 29 Agosto. Grande successo ieri a Todi Festival per l’anteprima nazionale di WHAT’S YOUR nAIM? - lo spettacolo di danza contemporanea prodotto dal ...
Sabato 2 settembre 2023 in Piazza Ferrucci a Radda in Chianti un confronto fra Sangiovese chiantigiano e romagnolo, guidato dal giornalista Carlo Macchi. Seguirà un buffet di prodotti tipici di entrambe le regioni Tutto pronto per “Sorsi di solidarietà” a Radda Vigne dei Boschi, Villa Papiano, Cos ...
Dal 7 al 10 settembre la Vallagarina celebra il suo celebre vitigno A ISERA IL MARZEMINO E LA SUA “VIGNA ECCELLENTE” Il secondo fine settimana di settembre l’appuntamento da non perdere è con “La Vigna Eccellente…ed è subito Isera”, la manifestazione dedicata al Marzemino, uno dei v ...
Colline Novaresi Giornata della Viticoltura martedì 5 settembre & ...
Vino Nobile di Montepulciano Vs Montepulciano d’Abruzzo: il Consorzio fa chiarezza su quanto sta uscendo a mezzo stampa circa la “querelle” E’ di questi giorni la notizia del DM in materia di etichettatura e presentazione dei vini, il cui obiettivo dichiarato è andare a colmare alcune lacune in termin ...
Il Consorzio di Tutela ha ottenuto l'approvazione dal Masaf per l’incremento dei controlli in vigna e lo stop alla rivendicazione di nuove superfici a DOC e DOCG Primitivo di Manduria fino al 2026 pubblicato dalla Regione Puglia Si rafforzano le misure di tutela per il Primitivo di Manduria DOC e DOCG: incremento della perce ...
IL CONSORZIO VINO TOSCANA RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE Determinante - con oltre il 39,5% dei produttori e oltre il 58% della produzione - il rispetto dei requisiti di rappresentatività richiesti dal MASAF di almeno il 35% dei produttori ed il 51% della produzione Il Con ...
Sabato 26 AGOSTO alle ore 18.00 PIAZZA BENEDETTI ad Atessa si terrà un convegno sul tema "Vino salute e vendemmia turistica: le prospettive dell'enoturismo in Abruzzo", nell’ambito della prima Festa Regionale delle Città del Vino d’Abruzzo “Legami di vini”. Intervengono Giulio Borrelli, Sindaco di Atessa; Lore ...
Dal 1° al 3 settembre appuntamento in Trentino a Sabbionara di Avio UVA E DINTORNI, UN INNO “MEDIEVALE” ALLA VENDEMMIA Tra appuntamenti enogastronomici, visite guidate, concerti e spettacoli in un’atmosfera tipicamente medievale, il borgo trentino ospita la XXII edizione della kermesse dedicata all’enol ...
Anche quest'anno torna a Sizzano la manifestazione "Salam, Strachin e Vin dal Cuntadin"! L'appuntamento è fissato per sabato 2 settembre in Piazza Prone alle ore 20.00. Salam, Strachin e Vin dal Cuntadin è l'evento che da più di 15 anni promuove i prodotti tipici del Novarese e la viticoltura amatoriale. La prenotazione &egra ...
Etna: biodiversità viticola, degustazioni comparate, laboratori del gusto con Vinimilo 2023 Dal 28 agosto al 10 settembre torna a Milo la più antica e longeva manifestazione siciliana dedicata ai vini del vulcano che riunisce per quindici giorni esperti da tutta Italia per individuare strategie e progetti di sviluppo. Il sind ...
Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino. Furore vice la tappa di Bianco (Reggio Calabria) Di Saveria Sesto È tornata a Bianco (Reggio Calabria), con il patrocinio del Comune, una tappa del Palio nazionale delle Botti delle Città del Vino, organizzato dall’Associazione Culturale Magna Grecia pre ...
CASTIGLIONE DI SICILIA (Catania) - Per la notte di San Lorenzo l’appuntamento è nel borgo medievale per Calici di Stelle, l’evento tra i più attesi in Sicilia per scoprire i vini siciliani ed in particolare quelli dell’Etna. Il 10 agosto a partire dalle ore 21 gran degustazione di vini nelle varie post ...
Calici di Stelle a Todi sabato 5 Agosto: i Firmamenti del Vino… Si rinnova con interessanti percorsi di degustazione e di ascolto, il format ideato dal Comune di Todi per promuovere Calici di Stelle. Porte aperte alla prossima edizione di Calici di Stelle, sabato 5 Agosto, che viene realizzata nel cuore della città, per una serata i ...
CALICI DI STELLE A DUINO AURISINA-DEVIN NABREZINA GRANDE FESTA ENOGASTRONOMICA CON BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI DEL CARSO TRIESTINO, GORIZIANO E SLOVENOVENERDÌ 4 AGOSTO Calici di Stelle nelle Città del Vino dei Friuli Venezia Giulia: la manifestazione fa tappa a Duino Aurisina - Devin Nabrezina (Trie ...
Calici di Stelle sarà come sempre a Valdobbiadene l'occasione per vivere una serata di svago e di divertimento. La manifestazione di quest’anno, organizzata dal Consorzio delle Pro loco del Valdobbiadene in sinergia con il Comune di Valdobbiadene, sarà caratterizzata da una nuova formula. L’evento non sarà solo uno ...
L’evento di consegna degli attestati alle aziende che hanno partecipato all’ultima edizione del Concorso enologico internazionale di Città del Vino, che si è svolto nel Centro servizi di LameziaEuropa, disegna l’immagine di una Calabria vinicola tutta d’oro, dal Pollino a Cirò, da Lamezia fino a Palizzi, ...
Da oltre 50 anni Volentieri Pellenc opera nel settore della meccanizzazione della viticoltura. Unendo la tecnologia innovativa Pellenc alla pluriennale conoscenza della specificità italiana di Volentieri in un mix di energia, storia e competenze abbiamo reso il nostro gruppo, leader italiano del settore. Con oltre 100 addetti tra supporto ...
Incrementare grado Brix, contenuto di Polifenoli e intensità del colore in vini rossi con i formulati Cet 46 Green, Ener 26 e Biolight impiegati durante la fase di maturazione dell’uva. Nasce con queste finalità il protocollo agronomico Cifo. Durante la fase di maturazione si verificano infatti complessi adattamenti fisiolo ...
Edizione caratterizzata dai grandi numeri quella 2023 per gli eventi estivi delle Città del Vino dei Friuli Venezia Giulia. Raggiunge il suo record con 26 appuntamenti (rispetto ai 22 dello scorso anno) Calici di Stelle, la tradizionale rassegna che tra fine luglio e metà agosto vedrà in programma serate all'insegna delle migli ...
Stabilità, customizzazione e durata: l’avanguardia dei pali per vigna in acciaio targati Sati Italia
Il lungo processo di vinificazione richiede cura e attenzione in ogni singola fase, tutto, infatti, inizia nel vigneto. Un percorso delicato e prezioso che necessita di partner affidabili, in grado di mettere la propria esperienza al servizio dell’obiettivo finale. Da oltre 20 anni, Sati Italia affianca i viticoltori producendo pali per vig ...
Le origini dell’azienda Savigliano Vini risalgono a parecchie generazioni. Nella seconda metà del ‘700, documenti storici dimostrano che Lorenzo Savigliano era già un grande viticoltore e appassionato cantiniere. Le sue proprietà furono divise tra gli eredi nel corso delle generazioni successive, fino a quando E ...
L’azienda Marchesi di Rampingallo si trova in Contrada Rampingallo, nel territorio di Salemi e Marsala (TP). Da quasi tre secoli, Marchesi di Rampingallo appartiene alla famiglia Russo Messina, che ha individuato la vocazione autentica di questo territorio rinnovando interamente la filiera vitivinicola dell’azienda agricola di proprie ...
Sono tre le medaglie d’oro conquistate dai vini Siddùra “Maìa”, “Bèru” e “Nùali” che hanno permesso a Luogosanto, nel cuore della Gallura, di essere la prima tra le “Città del Vino” della Sardegna. Un binomio perfetto e di successo che conferma la vocazione d ...
La Source nasce nel 2003 per volontà di alcuni giovani agricoltori con alle spalle diverse esperienze in campo agricolo e vitivinicolo. Attualmente l’Azienda è di proprietà della famiglia Celi-Cuc e Stefano Celi ne è l’anima. Classe 1971, diplomato perito agrario, discendente di una famiglia che da generazi ...
Torna il Terre Sicane Wine Fest a Contessa Entellina (PA): dal 28 al 30 luglio l’intero territorio sarà in festa per la quinta edizione della manifestazione dedicata ai vini, al paesaggio e al capitale umano delle Terre Sicane. È alle porte una nuova edizione per il Terre Sicane Wine Fest, l’appuntamento siciliano dell&rs ...
Olio e Vino: un Registro delle Associazioni nazionali al Masaf Presentata alla Camera la Proposta di Legge che vede l’on. Pino Bicchielli come primo firmatario. Il plauso e la soddisfazione delle Città del Vino e Città dell’Olio ROMA, 20 luglio 2023 – Istituire, presso il Ministero dell’A ...
Oliocentrica è un’oleoteca specializzata nella vendita di olio extravergine di oliva di qualità e di tutti i prodotti ad esso legati. Collabora con piccole realtà per dare visibilità e diffusione alle numerosissime eccellenze locali e ai territori di cui sono espressione, verifica in loco la qualità della ...
L’azienda Tenuta Tralice si trova ad Alvignano, nell’Alto Casertano, arroccata su una collinetta da cui si può godere della vista di paesaggi limpidi tra monti, colline e fiumi. Qui, dove la natura incontaminata e la ricchezza dei suoli argillosi con buona presenza di calcare rende la zona ideale per la coltivazione della vite, ...
Nel cuore della Maremma toscana, tra i meravigliosi borghi di Saturnia, Montemerano e Pitigliano, Fattoria La Maliosa, su un’area di 170 ettari, ha una produzione artigianale di vini naturali e olio di oliva extravergine bio. Un progetto che si basa su tre scelte fondamentali: qualità, bellezza e salubrità ambientale, nel risp ...
ARCHEOLOGIA Un impianto vinario da Sos Eremos - Ardauli (OR) I pressoi litici costituiscono una parte fondamentale della filiera produttiva e un documento di estremo interesse da un punto di vista storico-archeologico. Considerati reperti meno nobili di altri, questi manufatti hanno goduto fino ad oggi nell’isola ...
Nel settore della lavorazione del vetro, nasce ad Arzano nel 2013 la DS Glass, un’azienda specializzata nella distribuzione di contenitori in vetro per il settore food. A gestire l’azienda sono i fratelli Gimmelli: Leopoldo per l’area amministrativa, Nicola per l’area commerciale e Roberto per l’area logistica che, d ...
Amore per la terra, per il vino, per il nostro territorio. Questi gli ingredienti sempre presenti all’interno della famiglia Silvestri, spumantisti da tre generazioni che insieme alla famiglia Paris, vignaioli da quattro generazioni, hanno dato vita a una nuova famiglia coronata dal lieto arrivo di Edoardo, Filippo e Vittoria. Amore e ter ...
80mila chilogrammi di tappi da vino recuperati e da riciclare per riportarli a nuova vita, diventando anche secchielli proprio per rinfrescare le bottiglie. È solo uno dei numeri dell’impegno incondizionato di Vinventions per l’economia circolare e la sostenibilità a 360°. Una responsabilità misurabile attrave ...
Cantina Aldeno è una cooperativa che vede la luce nel lontano 1910. Nasce per la volontà di alcuni viticoltori di sottrarsi al giogo dei mercanti-mediatori di uva al fine di dare più redditività alle uve prodotte. In oltre cent’anni ci sono stati tanti cambiamenti, ma il fine e la volontà non sono variati. ...
È una viticoltura eroica quella delle Cantine Marisa Cuomo, che coltiva vigne aggrappate alle rocce di Furore a 500 metri di altezza e conduce la vinificazione abbinando vecchi segreti tramandati dai vignaioli del luogo a tecniche all’avanguardia. Gran Furor Divina Costiera è un marchio che nasce nel 1942 per accompagnare la v ...
Lavorare insieme per valorizzare un prodotto e fare del vino un’espressione di un territorio unico e irrepetibile. Erano queste le premesse dei soci fondatori che nel 1955, a Nizza Monferrato, hanno dato vita alla Cantina sociale di Nizza, realizzando il sogno di lavorare in un modo del tutto nuovo: unirsi per avere più garanzie, p ...
La tenuta “La Cura” di Enrico Corsi, azienda situata nell'alta Maremma Toscana sulla costa tirrenica fondata dalla famiglia Corsi decenni orsono e dedita esclusivamente ad agricoltura biologica, anche nel 2023 ha fatto il pieno di riconoscimenti al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, ottenendo la Gran Medaglia d ...
E’stato scelto il disegno che rappresenterà l’Associazione per il 2024. Il miglior bozzetto è stato realizzato da Emanuele Franchi studente della classe 4G del Corso di Grafica dell'Istituto Enaip di Novara. Un vigneto che idealmente si tinge dei colori dell’arcobaleno, simbolo di pace e di non violenza, sette color ...
L’azienda agricola Ganaghello è la prova che quando la passione si unisce ad una dedizione tramandata di padre in figlio, un sogno può diventare realtà. Da sempre la famiglia Losi è stata votata all’agricoltura, coltivando terre e vigneti nella zona dell’Oltrepo pavese. Poi, una domenica del 1993, Lui ...
L’azienda vinicola Revì viene fondata nel 1982 da Paolo Malfer dopo anni di verifiche e prove di spumantizzazione, con cui ha messo a punto le tecniche di produzione studiate sui libri di scuola all’Istituto Agrario. Un impegno costante che già un anno dopo, nel 1983, lo ha portato, primo in Trentino, a perfezionare il D ...
Quella della cantina vinicola Bric Castelvej è una storia di famiglia fatta di valori e persone che credono in ciò che fanno, mettendo l’anima e la passione in ogni bottiglia di vino prodotta. Tutto iniziò nel 1956 quando Gallino Domenico, geniale e lungimirante fondatore, iniziò a vinificare vino di qualit&agrav ...
Brenta Rent è attiva da oltre 18 anni di attività nel noleggio di macchine per il condizionamento dell'aria e refrigerazione di processo. L’azienda infatti nasce dall’esperienza sul campo dei propri fondatori, che hanno messo a disposizione del mercato del noleggio il proprio background professionale come ex costruttor ...
VINO (CONSORZIO BRUNELLO): ROSSO DI MONTALCINO VENDITE 2022 A QUASI +20%. IN CRESCITA EXPORT ED EXPLOIT MERCATO NAZIONALE BINDOCCI: A RED MONTALCINO (15 LUGLIO) IL PUNTO SU UNA DOC IN EVOLUZIONE. SI VALUTA ALLARGAMENTO VIGNETO Rosso di Montalcino sugli scudi nel 2022, con vendite in crescita di quasi il 20% e un exploit della domanda nazi ...
Per fare il vino buono serve l’acqua giusta, al momento giusto Pubblicata sulla rivista Frontiers in Plant Science e premiata dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, la ricerca condotta al Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa sulla gestione de ...
Città del Vino: premiazione in Campidoglio per sindaci, territori e cantine. Ministro Lollobrigida: “Vino italiano è qualità, convivialità e benessere” Il presidente Città del Vino Radica: “Grande lavoro dei comuni su tutto il territorio nazionale” ROMA, 7 luglio 2023 – Una ...
Torna “Calici nel borgo”, a Vertine, nel comune di Gaiole in Chianti Sabato 8 luglio, dalle 18 e 30 alle 23, in degustazione i vini di oltre 30 aziende vitivinicole del territorio comunale e street food. A Vertine, nel comune di Gaiole in Chianti, appuntamento con la seconda edizione di “Calici nel Borgo”, sabato 8 ...
Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023 Cerimonia di premiazione ROMA VENERDì 7 LUGLIO – ORE 11 Aula Giulio Cesare (Aula Consiliare) Palazzo Senatorio Piazza del Campidoglio Atto conclusivo del 21esimo Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023, con la Cerimonia di ...
ALTO PIEMONTE E GRAN MONFERRATO CONQUISTANO IL TITOLO DI CITTÀ EUROPEA DEL VINO 2024 L’ATTESTATO CONSEGNATO A BRUXELLES DAL NETWORK RECEVIN Angelo Radica (Presidente Città del vino): «Regione che merita la ribalta europea» L’Alto Piemonte e il Gran Monferrato hanno ricevuto ieri 4 luglio a Br ...
Sulle colline della Val d’Orcia, tra terreni coltivati intervallati da cipressi, acque termali, antiche abbazie e borghi, si produce il re dei vini, il Brunello di Montalcino. Ed è qui, a Torrenieri, che ha sede la Cantina Abbadia Ardenga Il Poggio, ricavata nei locali di un’antica stazione di posta ora punto di approdo per t ...
IL VALORE DELL'ACCOGLIENZA: ACCORDO TRA FEDERAZIONE STRADE DEL VINO, DELL’OLIO E DEI SAPORI DI TOSCANA E TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO E TURISTICO DELLA TOSCANA Il protocollo d’Intesa, nell'ambito del progetto Vetrina Toscana, è stato firmato in occasione della Quarta Conferenza R ...
“Con la nuova Enoteca Italiana Siena tornerà capitale del vino”. La cordata che ha acquisito il marchio si presenta: “Tradizione e innovazione in un piano di rilancio che guarda all’Italia e al mondo” Far tornare Siena capitale nazionale del vino e dell’enologia, restituendo a Enoteca Italian ...
Un’estate all’insegna della musica, della danza,dell’arte e… del buon vino. Bolzano apre la stagione con un calendarioricco di appuntamenti per scoprire la cittàe i suoi mille volti. Mix di culture e ...
FRANCIACORTA WEEK IN VERSILIA16-25 GIUGNO 2023Clicca qui per i locali partecipantiProtetta dalle creste irte e frastagliate di quelle «Alpi in miniatura» che rendono omaggio all’antica città di Apua (attuale Pontremoli), un’ampia distesa di sabbia dorata traccia i confini di una delle mete preferite dai villeggian ...
L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...
L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Pontida (BG). Attraversato dalla "Briantea" che collega la città di Bergamo con Lecco e Como, sorge nella parte più stretta della Valle San Martino, alle pendici del Monte Canto. Il toponimo deriverebbe dal latino "Pontis iter" nel significato di "V ...
L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...
L’Oleificio Giovanni Matteo Corrias sorge a Riola Sardo, nella penisola del Sinis, nella costa centro-occidentale della Sardegna: un territorio a vocazione agricola, caratterizzato da un clima mite e soleggiato che favorisce la crescita di suggestivi uliveti e di una rigogliosa vegetazione mediterranea. Questa cornice di storia e di rara bell ...
L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...
A tre anni dal lancio dell’innovativa linea di calici Skyline e dopo la pausa imposta dalla pandemia, VDGlass ha voluto essere presente alla 56a Edizione del Vinitaly con un coinvolgente evento tecnico di presentazione di questa nuova collezione. L’evento è stato condotto magistralmente da Francesco Saverio Russo, formatore, espe ...
L'azienda agricola “La Vite”dei F.lli Antonio e Dino Lizzio è situata in un piccolissimo paese, Presa, a circa 585 metri sul livello del mare e ai piedi dell’Etna. L'Azienda ancora oggi produce mantenendo fede ai vecchi metodi utilizzati nel passato, con l'amore verso la terra tramandato dal nonno e la passione per un mes ...
“Invece di martello e scalpello utilizziamo immagini e parole per liberare la vostra identità e renderla bellissima. Lo facciamo con esperienza, tecnica, fantasia e con quel pizzico di incoscienza che ci permette di guardare le cose da una prospettiva diversa. Comunichiamo per mestiere e ricerchiamo il bello per passione”: questa ...
Il settore vitivinicolo si prepara a un evento particolarmente interessante che si terrà martedì 20 giugno: Vino 4.0: Tecnologia, Ricerca e Sostenibilità per il settore vitivinicolo è un'iniziativa dedicata all'innovazione nel settore vitivinicolo, alla ricerca di soluzioni tecnologiche all'avan ...
L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...
Vino, l’allarme del Consorzio Chianti: “Calo di vendite e aumento dei costi, riduciamo le rese del 10%” La decisione dell’assemblea generale a Firenze: “Settore in tensione, diminuiamo la produzione per non ingolfare i magazzini” Una riduzione delle rese pari al 10% per far fronte al calo di vendite e a ...
Domenica 23 luglio al Castello di Camino (Alessandria) BARATUCIAT, VITIGNO IN CAM(M)INO TRA VALSUSA, LANGHE E MONFERRATO Una giornata di degustazioni per riscoprire questo antico vitigno bianco piemontese: banco di assaggio, pranzo monferrino sulla terrazza e una masterclass guidata da Gianpiero Gerbi Una giornata intera dedicata al Baratuciat, ...
BORDERWINE 2023 Domenica 18 e lunedì 19 giugno, a Villa Manin La 7^ edizione del Salone transfrontaliero del Vino Naturale 60 cantine, 3 degustazioni speciali, 2 showcooking e l’atmosfera unica dell’evento del vino senza confini Tutto pronto per il Salone Transfrontaliero del Vino Naturale del ...
Il Tavolo Verde voluto dal Consorzio Tutela vini d’Abruzzo con la Regione e le Associazioni di Categoria, ha dato il via libera all’ Art. 39 (comma 3 e comma 4)della Legge 238/2016 per la vendemmia 2023. “Si avvia finalmente in Abruzzo una gestione reale di quelle che sono le produzioni che ha l’obiettivo di dare il ...
BorghiAmo 2023, le Città del Vino di Aymavilles, Chambave, Donnas, Morgex, Verrayes e Villeneuve sono pronte per un’estate indimenticabile. Saranno molteplici gli appuntamenti nei sei comuni valdostani aderenti, spalmati tra il mese di giugno e il mese di settembre per tre mesi densi di iniziative. Nata nel 2021 quale serie di eventi ...
Dal 28 luglio al 20 agosto 2023 Calici di stelle raddoppia: degustazioni, eventi culturali e visite alle cantine e ai luoghi più belli delle Città del Vino Rinnovata la collaborazione tra Associazione Città del Vino e Movimento Turismo del Vino Calici di stelle raddoppia per l’edizione numero ventisei; per oltre tre s ...
In Piazza Divisione Julia (piazza Tocai) dal 16 al 20 giugno si svolge la Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo. La tradizione vuole che i viticoltori del territorio allestiscano il proprio chiosco mettendo in mescita i vini della propria cantina. Per la 52° edizione ci saranno 10 produttori con circa 100 etichette di vini in mescita. Nella Sala A ...
Dal 18 al 23 luglio la città del Brunello ospita il festival nato dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino Le stelle del jazz internazionale si accendono per Jazz & Wine in Montalcino 2023 Giunta alla 26ma edizione, la rassegna pro ...
Il Consorzio Valtènesi rilancia la Casa del Vino per la stagione turistica 2023: dal 7 giugno riapertura in grande stile per la struttura ospitata nella sede consortile vista lago di Villa Galnica a Puegnago del Garda, che accoglierà i visitatori per tutta l’estate da mercoledì a sabato (orari: 10-13 e 15.30-18.30) e la d ...
L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Torino di Sangro (CH), tranquilla località collinare a pochi chilometri dal suggestivo litorale della Costa dei Trabocchi. Diverse e incerte sono le ipotesi dell’origine del nome che potrebbe derivare da “Taurus”, posto elevato, o dal & ...
Nell’ultimo fine settimana di giugno torna la Mostra del Vino Sizzano DOC, giunta alla sua 51^ edizione, nel solco della celebrazione della tradizione legata alla cultura agricola ed enogastronomica di Sizzano. La manifestazione aprirà i battenti nella giornata di sabato 24 giugno per poi concludersi domenica 2 luglio dopo 8 giorni di ...
“Un sindaco con una visione illuminata che ha cambiato, indirizzandola, la storia di Montalcino e dandole l’impronta per quella che oggi è, la città del Brunello. Con la scomparsa di Ilio Raffaelli, perdiamo un riferimento”. Così Angelo Radica, presidente dell’Associazione Nazionale Città de ...
Macchie Santa Maria Cantine è un’azienda giovane come il suo fondatore Oreste De Santis che, avvalendosi della preziosa collaborazione della sua famiglia e di competenti enologi, lavora con dedizione alla costante ricerca della qualità̀. La produzione di vino nelle terre irpine è un’arte che si tramanda da secoli. Sin ...
L’Azienda Agricola Fontana Reale sorge sul dorso della collina alle spalle della città di Benevento, ad un’altezza di circa 380 metri s.l.m., con vista sulla splendida vallata del fiume Calore. Il Sannio Beneventano è terra caratterizzata da borghi antichi e paesi verdeggianti dovuti a vigneti e oliveti che si estendo ...
Cantoneri è un’azienda a gestione familiare nata grazie alla passione di Carmelo e di Rosa Assennato che, nel 1997, hanno rilevato un vecchio palmento con terreno a Solicchiata, sul versante nord dell’Etna: la Tenuta della Dainara. A loro si sono affiancati i figli, Alberto e Antonio, nonché l’agronomo Salvo Giuffrid ...
Longevitas Mandrolisai, long life wine festival, torna ad Atzara il 24 giugno, con ben 28 aziende protagoniste di un percorso enologico unico. Tutte le straordinarie eccellenze del Mandrolisai, presenteranno le proprie etichette ai turisti e ai visitatori. Ospiti della giornata "Le strade del vino dell'Etna", con i prodotti delle migliori aziende ...
Le espressioni più significative della cultura enologica sarda rinnovano l’appuntamento annuale a Sorgono, nel Mandrolisai. L'Associazione Pro Loco Sorgono - quale organismo ufficialmente autorizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, in collaborazione con il Comune di Sorgono - ann ...
L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Muggia, in provincia di Trieste. L’antico nome di Muggia appare per la prima volta nel documento risalente al 931 d.C., che sigla la donazione della Terra di Muggia al Patriarca di Aquileia da parte dei re d’Italia Ugo e Lotario. Si cita il Castrum ...
Conegliano Valdobbiadene Experience 2023. Tutto pronto per la terza edizione del Festival enoturistico estivo che “nutre i sensi”. Tour degustativi ed esperienze uniche per vivere appieno le Colline UNESCO lungo la Strada del Prosecco Superiore. Presentato il programma. Una cinquantina di eventi tra cui scegliere. La novit&agr ...
PROGETTO “COMUNE IN PIAZZA” Gradisca d’Isonzo fa da apripista al progetto di rinascita delle attività di vicinato conferenza stampa di presentazione venerdì 9 giugno ore 12.30 sala consiliare Gradisca d’Isonzo È nato il progetto "Comune in Piazza - CiP", un'iniziativa che mira a creare un punt ...
Prestigiosa struttura adagiata nel suggestivo scenario dei Colli Bolognesi, Palazzo di Varignana è un elegante resort che sorge attorno al settecentesco Palazzo Bentivoglio edispone di un’area di oltre 4000 mq con 150 camere dislocate in 7 diversi complessi integrati nella collina secondo il concetto di ospitalità diffusa, pisci ...
La storia del Frantoio Manestrini è una lunga storia di famiglia. Una storia che racconta passione e grande dedizione. Sorge nel cuore della Valtenesi, dove dalla metà del XIV secolo alla fine del XVIII secolo vi era già un convento Francescano dove i frati avevano messo in funzione un frantoio per la molitura delle olive. A di ...
Il Progetto Astroni prende vita nel 1891 e attraversa la storia di quattro generazioni. Nel 1999 la famiglia fonda l’attuale azienda impegnandosi in un progetto di tutela e valorizzazione dell’ampelografia campana ed offrendo un’enologia di forti tradizioni, arricchita dalle moderne tecniche di coltivazione e vinificazione. Cant ...
La storia di Cantine Vulcano è quella di un’azienda che oggi può considerarsi una delle più importanti realtà vitivinicole Calabresi. La sua sede e cuore produttivo è nell’area Classica della Cirò Doc, area vitivinicola più importante e storica della Calabria, l’azienda è sit ...
Merano WineFestival Georgia, domenica 11 giugno a Château Mukhrani Oltre 350 vini in degustazione, seminari, masterclass e showcooking: Merano WineFestival approda a Tbilisi in Georgia, terra che custodisce 8 mila anni di cultura vitivinicola. In collaborazione con Georgian Wine Association, la rassegna meranese ideata da The WineHunte ...
Il 2023 è l'anno della consacrazione delle esperienze enogastronomiche tra tutte le tipologie di turisti, al top in Italia ed in Europa Le esperienze vengono in primis mentre si è al mare e in montagna. Sicilia, Emilia-Romagna e Campania le migliori regioni dal punto di vista enogastro ...
Sabato 10 giugno settima edizione del Master del Romagna Albana. In palio il prestigioso riconoscimento di ambasciatore della prima DOCG a bacca bianca d’Italia. Curiosità: metà dei partecipanti arriva dalla Campania. Roberto Monti Presidente Consorzio Vini di Romagna: “Beviamo romagnolo, Albana in primis, e sosteniamo il ...
Tutto pronto per la 36^ rassegna dedicata al celebre vitigno, in programma dal 6 al 9 luglio in Val di Cembra QUATTRO GIORNI DI FESTA PER IL MÜLLER THURGAU Tra masterclass, degustazioni e visite, anche quest’anno il vitigno a bacca bianca, vero e proprio mito della viticoltura trentina, è al centro della kermesse che ric ...
Enoturismo delle Marche: dalla Vigna alla Tavola I vini marchigiani incontrano le eccellenze del territorio Uno splendido viaggio tra i sapori della tavola e della vigna per le prossime tre tappe anconetane del progetto Dalla Vigna alla Tavola, che vede al centro la proposta di degustazioni dei vini delle cantine marchigiane e dei pro ...
Il 18 e 19 giugno debutta la manifestazione organizzata da Lungarotti per celebrare i produttori di champagne di nicchia e le bolle “made in Umbria” Domenica 18 e lunedì 19 giugno, tutti con i calici in mano per brindare alla pr ...
L'Associazione dà il benvenuto al Comune di Soave, ai piedi dei Monti Lessini, in provincia di Verona. Amena cittadina medioevale dalla ricca e antica storia, è dominata dal Castello e circondata interamente da mura merlate alla ghibellina con 24 torri, lambite dal fiume Tramigna. I primi insediamenti umani risalgono all'età d ...
L’alluvione in Emilia Romagna è stata una catastrofe senza precedenti, ha coinvolto 100 comuni e causato più di 1000 frane. I danni al territorio, alle aziende agricole e agli allevamenti sono preoccupanti, soprattutto nell’area romagnola, epicentro della tragedia e sede di molte aziende socie d ...
L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...
Costanza e dedizione sono le caratteristiche che meglio contraddistinguono l'operato del Consorzio Salice Salentino da più di venti anni, da quel 2003 in cui fu fondato per iniziativa di alcuni viticoltori del posto. Ma la storia del Salice Salentino affonda le sue radici in un passato lontano quasi cinquanta anni, quando nel 1976 fu stilato ...
“Ci piace fare in modo che i sogni dei nostri clienti e le loro fantasie più creative diventino realtà scolpite nella pietra”: questa la filosofia di Antonio Scarciglia, direttore della Edilwine di Nardò, nel cuore del salento leccese. I servizi offerti da Edilwine spaziano infatti dall’edificazione delle ti ...
Azienda specializzata nel confezionamento di articoli regalo e promozionali, lo Scatolificio 3 Elle nasce nel maggio 1979. Agli inizi fu la produzione di scatole in cartone per liquori e vini, sotto la guida della titolare Grego Anna Lucia, oggi affiancata dai figli Lara e Loris. Negli anni il mercato si è notevolmente evoluto e l’Azie ...
Vino Vicino Il podcast di Chora Media per Signorvino che racconta il lato semplice del vino, insieme alle sue storie Brevi puntate sul mondo del vino, raccontato in maniera facile e per tutti da Chora Media insieme a Signorvino, la grande cantina italiana del Gruppo Calzedonia. Le voci di Jacopo Cossater e Graziano Nani, esperti e ap ...
QUARTA EDIZIONE DI SOLOVINO ALL’INSEGNA DEL ‘A MANO A MANO’ Può nascere un fiore nel nostro giardino? A Monteu Roero (Cn) Solo Vino 2023. Sabato 10 giugno il Roero accoglie 22 viticoltori che raccontano le loro vigne a mano e i vini che ne derivano. Il 10 giugno a Monteu Roero (Cn) torna Solo Vi ...
PHIL PALMER IN CONCERTO GRATUITO AL RIBOLLA GIALLA WINE FESTIVAL DI S.VITO IL 4 GIUGNO - IL CELEBRE CHITARRISTA HA SUONATO CON DIRE STRAITS ED ERIC CLAPTON E "FIRMATO" IL CELEBRE ASSOLO DE IL NASTRO ROSA DI BATTISTI Ci sarà anche la grande musica nel programma del primo Ribolla Gialla Wine Festival, che aprirà ...
BORDERWINE 2023 Domenica 18 e lunedì 19 giugno, a Villa Manin La 7^ edizione del Salone transfrontaliero del Vino Naturale 60 cantine, 3 degustazioni speciali, 2 showcooking e l’atmosfera unica dell’evento del vino senza confini Tutto pronto per il Salone Transfrontaliero del Vino Naturale del ...
UNIONE PRO LOCO D’ITALIA E CITTÀ DEL VINO SIGLANO INTESA PER VALORIZZARE TERRITORI E PROMOZIONE PRODOTTI TIPICI LA FIRMA IN FRIULI VENEZIA GIULIA, REGIONE ALL'AVANGUARDIA IN QUESTA COLLABORAZIONE La collaborazione sul tema degli eventi di promozione dei prodotti tipici locali e delle loro filiere attraverso il marchio "Sagra ...
CITTÀ DEL VINO FVG A QUOTA 34 IL 1° GIUGNO BANDIERA A SGONICO-ZGONIK Salgono a 34 le Città del Vino in Friuli-Venezia Giulia: la nuova adesione è quella del Comune di Sgonico-Zgonik, nel Carso. Si tratta della terza bandiera delle Città del Vino nella Provincia di Trieste (dopo Duino Aurisina – ...
È tutto pronto per "Fermento in Val Tidone - Acqua, farina e vini in fermento", festa mercato giunta alla quinta edizione che si terrà domenica 4 giugno a Borgonovo Val Tidone, in provincia di Piacenza, con inizio dalle 9, in piazza Garibaldi. La manifestazione, organizzata da “Borgonovo città della Gastr ...
L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...
Il Comune di Brentino Belluno (VR) invita tutti 6° Palio delle Botte "Corteggiando in Valdadige Terradeiforti" che si svolgerà SABATO 01 LUGLIO 2023 nel paese di Brentino. Il Palio avrà luogo a Brentino con il seguente programma: - Ore 17.00 ritrovo squadre; - Ore 17.30 ...
Villa Le Bolli offre ai suoi ospiti il lusso confortevole di un casolare del 1200 completamente ristrutturato, in un antico podere immerso nell’incantevole paesaggio collinare toscano. Dotata di tutti i comfort, assicura un soggiorno indimenticabile e green! Qui, infatti, si utilizzano energie rinnovabili ed ecosostenibili, si coltivano in ...
Dal 1957 Agricola Oliva produce l’olio extravergine d’oliva favola e limone IGP unendo ambizione, irriverenza e rispetto del territorio. Il nome – Agricola Oliva – è anche il cognome della famiglia, che ne racconta la storia. Credere nella forza dell’agricoltura e nella valorizzazione delle cultivar locali son ...
Il Ristorante Movida si trova sui Bastioni Magellano di Alghero, all’interno di un locale storico risalente al 1450. Promuove prodotti del territorio con acquisti presso piccoli produttori, alla ricerca di nicchie legate alla gastronomia algherese e sarda. Ha aderito nel 2013 alla rete dei Ristoranti Coldiretti “Campagna Amica nel Pia ...
L'Associazione Pro Loco Sorgono, è lieta di presentare alla Vostra cortese attenzione, con preghiera di pubblicazione, l'estratto del Regolamento relativo all'Ottava edizione del Concorso enologico Wine and Sardinia, importante ed ambizioso evento enologico che si terrà a Sorgono (NU) il 21, 22 e 23 Lugli ...
Le candidature vanno inserite sul sito iscrizioni.mostramullerthurgau.it XX CONCORSO MÜLLER THURGAU: APERTE LE ISCRIZIONI Il panel di degustazione è in programma per venerdì 23 giugno, mentre la premiazione per venerdì 7 luglio, nell’ambito della seconda giornata della XXXVI rassegna Müller Thurga ...
L'Associazione dà il benvenuto al Comune di Sgonico - Obcina Zgonik (TS), nel cuore del Carso triestino. Il nome (Zgonik in sloveno, Sgonico in dialetto triestino), deriva da Zvonìk e significa campanile. E’ attestato in questa forma dal 1309, ma la prima menzione di Sgonico risale ad un documento del 1275, che utilizza il topon ...
Le forti piogge che hanno colpito l’Emilia-Romagna hanno provocato ingenti danni anche alle cantine dei Colli Bolognesi. Tra territori lesi da frane ed esondazioni sono decine le segnalazioni giunte al Consorzio dai produttori associati. Tra i territori colpiti dall’alluvione, le cantine ...
Tutto pronto per il festival, tra i temi clou tutela dell’ambiente e imprenditoria femminile Al via a Bari “I sensi del vino”, il 27 e il 28 maggio Ospiti Dino Abbrescia, Paola Saluzzi, Gabriele Romagnoli Due giorni alla scoperta delle eccellenze vitivinicole pugliesi, tra cultura e valorizzazione del territorio con tavole roto ...
VinoVip al Forte 2023 Il summit del vino italiano presenta le aziende protagoniste e l’inedito Vermentino Show La due giorni si terrà il 25 e 26 giugno a Villa Bertelli, nel cuore di Forte dei Marmi. Si parte con il talk inaugurale sul ...
Torna in scena la grande kermesse di Valtènesi in Rosa: dopo il felice debutto dello scorso anno, la vetrina dei rosé del territorio riapre dall’1 al 3 giugno nella consueta cornice del Castello di Moniga del Garda (BS) per un lungo weekend di degustazioni vista lago a cavallo del ponte del 2 giugno, Festa della Repubblica. E&rs ...
L'Associazione dà il benvenuto al Comune di San Martino in Pensilis (CB), borgo di origine medievale situato su una collina alla destra della valle del fiume Biferno, sulla destra del torrente Cigno, ai confini con la Puglia. Secondo il vescovo ed erudito settecentesco Giovanni Andrea Tria, il toponimo di "San Martino" deriverebbe da ...
“Royal Tasting 2023”, un’anteprima The WineHunter Award: sabato 27 e domenica 28 maggio all’interno della Villa Reale di Monza. Nella suggestiva cornice della Villa Reale di Monza, Royal Tasting 2023 è l’appuntamento che permette di degustare in anteprima i prodotti selezionati The WineHunter Award. “ ...
Prospect VI edizione del Food&Wine Tourism Forum Il futuro del turismo enogastronomico studiato da diverse “prospettive” Mercoledì 21 giugno torna al castello di Grinzane Cavour il più importante appuntamento in Italia dedicato all’innovazione nel turismo enogastronomico &nb ...
A Bertinoro ritorna Vini e Sapori in Strada 2023!!!!! All'interno dell'iniziativa Borghi e Rocche di Romagna, due giornate dedicate ai prodotti del territorio: un racconto, tra vini e gastronomia, che intreccia profumi, sapori e l'inimitabile atmosfera che il borgo ha da offrire. In Piazza della Libertà potret ...
BorghiAmo, progetto nato nel 2021, ha come obiettivi la valorizzazione, la tutela, la promozione del paesaggio e dei villaggi rurali attraverso iniziative condivise tra i territori delle Città del Vino nelle quali la parte musicale - teatrale è l’elemento clou attorno al quale si concentra l’attenzione sia del residente ch ...
Da mercoledi 24 a Sabato 27 maggioGiardino delle Rose - Castello di Moncalieri – Centro di Moncalieri TORNA LA ENOWEEK DI MONCALIERI. SABATO 27 “IL SALONE DEI VINI”AL GIARDINO DELLE ROSE Una settimana all’insegna della cultura enoica che culmina nell’incontro fra i prodott ...
Il 31 maggio e 1° giugno all’Hotel Quirinale in via Nazionale, 7 A ROMA I GRANDI BIANCHI DA INVECCHIAMENTO Ideata e organizzata da Cucina & Vini, la prima edizione diBerebianco racconta 130 etichette Nuovo nato nella famiglia&n ...
UNIONE PRO LOCO D’ITALIA E CITTA’ DEL VINO SIGLANO INT ...
Si è parlato di territorio, di produzioni vinicole, di tutela del paesaggio, dell’arte del saper fare ereditata come tradizione. Ma anche di turismo, e di quanto una Denominazione ben gestita possa diventare un importante driver economico per il territorio. Questi i temi affrontati venerdì 19 maggio durante la conferenza ...
Una pioggia di medaglie, tanta qualità nei calici di tutta Italia. In totale 43 Gran medaglie d’oro (27 all’Italia e 16 vini stranieri), 347 medaglie d’oro (Italia 289 e Paesi esteri 64). Vini e distillati suddivisi delle diverse categorie: Premio speciale Città del Bio; Nebbiolo world; Mondo Merlot, Forum deg ...
Domenica 4 giugno avrà luogo il secondo appuntamento del progetto “l’Oro rosso del Vulcano”, dove per “Oro rosso” si intende il pregiato vino Boca e per “Vulcano” il Supervulcano della Valsesia, che ha generato il substrato geologico al quale il Boca deve le sue peculiarità. Come, del resto, p ...
Era il 1991 quando Walter, Maria Grazia e Davide diedero inizio e forma al loro progetto di produzione di alveari e separatori. Allora l’idea di offrire al mercato quel particolare supporto di protezione ai prodotti che andavano spediti in ogni parte del mondo non era molto diffusa ma ebbe subito riscontro e da quel momento i tre pionieri ope ...
Oliocentrica è un’oleoteca specializzata nella vendita di olio extravergine di oliva di qualità e di tutti i prodotti ad esso legati. Collabora con piccole realtà per dare visibilità e diffusione alle numerosissime eccellenze locali e ai territori di cui sono espressione, verifica in loco la qualità della m ...
La storia vitivinicola della Famiglia Di Carlo risale al Risorgimento: coraggio, passione e visione rivoluzionaria hanno sempre accompagnato l’azienda di generazione in generazione. Sono trascorsi oltre due secoli dai primi successi di Camillo e Nicola, tutto è cambiato nel tempo, ma la guida di Giannicola con i figli Federico e Daniel ...
La sostenibilità ambientale di un prodotto nel settore viti-vinicolo è sinonimo di qualità quando riesce a coniugare Bontà - Gusto, Innovazione - Ricerca, Presenza di certificazioni ambientaliIl 71% degli intervistati in questa ricerca è disposto a pagare di più per i prodotti sostenibili del viti ...
VENDEMMIA TURISTICA DIDATTICA IL FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO IN ITALIA CON UN PROGETTO CHE COINVOLGE TUTTA LA REGIONE "Un protocollo che è una buona prassi che dev'essere esteso a tutto il territorio nazionale, un'evoluzione rispetto alle altre esperienze già registrate in Italia": Angelo Radica, presidente nazionale dell'A ...
UNA “TOURNÉE” MONDIALE FIRMATA PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE DOC,STILE ICONICO E DISTINTIVO DEL NORDEST ITALIANO Giappone, Stati Uniti, Regno Unito e Canada: al via l’intenso tour istituziona ...
A COGNE RITORNA CANTINE GOURMET, IL VIAGGIO PER GLI AMANTI DEL VINO E DEL TURISMO DI QUALITÀPer il secondo anno in versione primaverile, ritorna, dal 9 all’11 giugno, la dodicesima edizione diCantine Gourmet a Cogne.Un fine settimana ricco di appuntamenti per avvicinare il grande pubblico alla cultura del vino diqualità e raccon ...
Dal 19 al 21 maggio a Mezzocorona si celebra il principe dei vini trentini MOSTRA DEL TEROLDEGO: PRESENTATO IL PROGRAMMA La 32° edizione della manifestazione prevede 5 masterclass e tasting liberi di 38 etichette di Teroldego Rotaliano e Grappa di Teroldego. Grande novità, la possibilità di assaggiare le anteprime dell&r ...
Appuntamento con la 16a Rassegna Enologica Città di Sizzano Selezione Vini delle Colline Novaresi per l’assegnazione del premio “SITIANUM”, in programma martedì 23 maggio 2023 a Sizzano, Comune promotore dell’evento e borgo vitivinicolo delle colline in provincia di Novara, dove si produce l’omonimo vino ...
Giovedì 18 e venerdì 19 maggio è in programma, a San Michele, il concorso dedicato ai vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach.L'evento, autorizzato come concorso ufficiale dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, si apre domani alle ore 9.30, presso la Sala Versini ...
Enogastronomia: 19 maggio Giornata nazionale della cultura del Vino e dell’Olio Venerdì 19 maggio 2023 presso la Sala Cavour del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste in via Via XX Settembre 20 a Roma, si svolgerà la XIII edizione della  ...
DOC MAREMMA TOSCANA: IL VERMENTINO DIVENTA SUPERIORE Si è concretizzata la volontà del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana di andare a posizionare a un livello sempre più alto una delle punte di diamante della Denominazione ...
Siamo arrivati alla 50ma edizione ! Dal 20 MAGGIO al 4 GIUGNO. Ecco il programma :GIORNI E ORARI DI APERTURA:DOMENICA E FESTIVI: dalle ore 9 alle 20SABATO: dalle ore 15 alle 20 PROGRAMMA COMPLETO EVENTI MOSTRA 2023 20 MAGGIO SabatoOre 14,30 - INAUGURAZIONE 50° MOSTRA DEL VINO DI BOCA con presenza di autorità, produttor ...
Dal 9 al 18 giugno presso il Parco Tor di Quinto Parte il countdown per la nuova edizione diVinòforum: 20 anni di Vino e Cibo a Roma 10 giorni di degustazioni, Pizza d’Autore, Temporary Restaurant e Mixology per festeggiare il 20esimo compleanno de Lo Spazio del Gusto di Roma Venerdì 9 giugno pr ...
È tutto pronto per la “Giornata della biodiversità di interesse agrario e alimentare”, in programma alla Fondazione Mach di San Michele all’Adige, sabato 20 maggio. Cittadini, famiglie, studenti e agricoltori sono invitati a prendere parte alla manifestazione organizzata da Provincia autonoma di Trento e Fondazione E ...
Sono stati mesi molto produttivi per l’Azienda WM AGRI TECHNICS Srl che ha potuto testare e anche consegnare i primi trattori multifunzione VIROC. Tantissime ore di duri test in campo e applicazioni oltre il limite, hanno consentito al trattore multifunzione VIROC di guadagnare pareri favorevoli in tutta Europa grazie alla sua tecnologia, all ...
Cento anni di storia e storie personali legano la famiglia Valentini alla Città di Montefalco. Sullo sfondo l’Umbria più autentica, legata alla cultura della sua terra. A partire dal 2002 la famiglia Valentini è tornata ad interpretare questo patrimonio ambientale e culturale dando vita ad un’azienda nata per fare t ...
Un tappo che ha la capacità di proteggere il vino contribuendo allo stesso tempo a ridurre l’inquinamento marino, stiamo parlando della nuova chiusura innovativa di Vinventions: Nomacorc Ocean, il primo tappo ad essere prodotto con rifiuti di plastica riciclata destinata a finire negli oceani. Questi rifiuti sono chiamati Ocean Bound ...
Due nuovi appuntamenti per scoprire World Wine Pro di Ethica Wines Il progetto creato per la ricerca di giovani talenti farà tappa a Bologna e Pollenzo Dopo le prime due presentazioni di Milano e Pisa a marzo il 30 maggio l’incontro alla Bologna Business School e il 31 maggio all’Università di Scienze Gastronom ...
SAN VITO: COMUNE APRE BANDO PER LE CASETTE GRATUITE PER I MIGLIORI PROGETTI PRESENTATI IN VISTA DEL RIBOLLA GIALLA WINE FESTIVAL PREVISTI 10 POSTI IN PIAZZA DEL POPOLO INTANTO DUE ANTEPRIME LETTERARIE SUL MONDO DEL VINO Dieci casette in piazza del Popolo con allacciamento alla corrente elettrica per produttori, pubblici ese ...
La cucina di terra del Piceno, con contaminazioni del vicino Abruzzo, protagonista del progetto Enoturismo delle Marche dalla Vigna alla Tavola, che vede al centro la proposta di degustazioni dei vini delle cantine marchigiane e dei prodotti tipici del territorio, promosso e sostenuto dalla Regione Marche e dagli operatori del territorio ...
DOMENICA 21 E LUNEDÌ 22 MAGGIO 2023 TORNA A SESTRI LEVANTE MARE&MOSTO, DUE GIORNI DEDICATI AL VINO E ALL’OLIO LIGURE Oltre 80 produttori, quattro padiglioni, un ospite extra territoriale, degustazioni, tavole rotonde, convegni, workshop e la finale del Miglior Sommelier di Liguria 2023 Domenica 21 e lunedì 22 mag ...
Valorizzate le tecniche per migliorare la gestione del suolo, della biodiversità e delle acque. La XIII edizione del Protocollo Viticolo oltre a confermare le linee guida osservate sino ad ora riguardo all’uso di fitofarmaci, pone in piena evidenzia le buone pratiche per un vigneto sempre più sostenibile. Il Consorzio di ...
A Nicodemo Librandi il Dottorato di ricerca Honoris Causa dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali Di Saveria Sesto Per Nicodemo Librandi, professore di scienze matematiche, si aggiunge adesso il titolo honoris causa in scienze agrarie conquistato sul campo, anzi nell ...
Le più prestigiose scuole agrarie d’Italia si sono incontrate, nei giorni scorsi, a Locorotondo, per partecipare al concorso “Bacco e Minerva”, dedicato ai prodotti dell’uva e dell’oliva, e confrontarsi sul futuro di questi due settori. La Fondazione Edmund Mach si è aggiudicata in questa edizione il seco ...
L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...
VINO, VINITALY: WINE TO ASIA AL DEBUTTO CON IL PIÙ GRANDE PADIGLIONE TRICOLORE MAI ALLESTITO IN CINA Da oggi al 17 maggio al via anche Greater Bay Area Wine Week, il primo fuori salone del vino diffuso in 7 città.Si alza il sipario su&nb ...
A Napoli, domenica 14 e lunedì 15 maggio (dalle 15.00 alle 21.30) l’Italia del vino protagonista nei bellissimi spazi del Maschio Angioino VITIGNOITALIA AI NASTRI DI PARTENZA NAPOLI PER DUE GIORNI CAPITALE DEL VINO ITALIANO 250 aziende, oltre 1500 etichette, 20 buyer da 15 ...
Dalla Valle di Cembra al Lago di Garda, dalla Vallagarina alle colline di Trento, anche questo fine settimana la rassegna della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino presenta un ricco programma per scoprire il territorio e le sue specialità enogastronomiche con suggestive passeggiate, gustosi aperitivi e visite guidate. Prosegue anche i ...
Ritorna DeGusti Arte,dal 19 al 21 Maggio Palermo celebra le eccellenze enogastronomiche sicilianea villa Filippina Una tre giorni dedicata ai sapori siciliani, protagonisti tra gli antichi portici e il grande giardino di Villa Filippina saranno cantine, di ...
Friuli Venezia Giulia Meets Milano lunedì 15 maggio 2023, dalle 18.30 alle 22.00 Palazzo Castiglioni, Sala Orlando Corso Venezia 47, Milano Taste & Discover Friuli Venezia Giulia guidato da 8 ristoranti, 19 vignaioli e distillatori e 11 artigiani del gusto, dedicato a buyers e ope ...
La Fiera dei Vini - mostra mercato in programma dal 18 al 20 novembre 2023 a Piacenza Expo - annuncia il comitato tecnico istituito per garantire la qualità delle aziende partecipanti Ne fanno parte Cristina Micheloni, agronoma, ricercatrice e consulente per l’agricoltura biolog ...
Appuntamento il 20 e il 21 mag ...
Roma, lunedì 22 maggio, i bellissimi spazi di Villa Miani ospitano 50 produttori di Roero Docg, con 300 vini in degustazione e due masterclass per una giornata unica I ROERO DAYS PER LA PRIMA VOLTA A ROMA Francesco Monchiero, Presidente del Consorzio Tutela Roero: ...
L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1973 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e gli abbinamen ...
Dal 19 al 21 maggio torna la Mostra del Teroldego Rotaliano RIFLETTORI ACCESI SUL PRINCIPE DEI VINI TRENTINI Un evento degno della prima DOC varietale, che riunirà a Mezzocorona (TN) winelover e addetti ai lavori per assaggiare le molte interpretazioni dell’autoctono rosso trentino e - novità di quest’anno - l'an ...
La Pro Loco di Vittorio Veneto con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Vittorio Veneto, organizza la diciottesima edizione del "Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino", confermato nel quartiere di Serravalle, come nelle ultime edizioni, sabato 10 giugno 2023, con il seguen ...
La “Giornata della biodiversità di interesse agrario e alimentare”, che ogni anno si celebra il 20 maggio, è in programma alla Fondazione Mach di San Michele all’Adige. Cittadini, famiglie, studenti e agricoltori sono invitati a prendere parte alla manifestazione organizzata da Provincia autonoma di Trento e Fondazio ...
L’azienda campana sa innovare mantenendo il legame con il suo territorio. Ai meno attenti, le bottiglie di vetro per uso alimentare potrebbero sembrare tutte uguali, ma non è così. Esistono migliaia di modelli e, in particolare, c’è differenza tra contenitori standard e contenitori particolari. Ed è proprio ...
La storia di Artigiani Bottai comincia nel 1945 nella città di Marsala, già allora celebre per le sue eccellenze enologiche. Nel corso degli anni, in un connubio tra tradizione e innovazione, le ultime generazioni si sono dedicate anche alla creazione di pezzi di arredamento per la casa e locali pubblici (sedie, tavolini, sgabelli, po ...
Alla luce del notevole successo di pubblico e gradimento riscontrato durante la 75ma edizione della Sagra del Vino, è stata prorogata la mostra "Il Mondo agricolo, ieri e oggi" alla sala espositiva dell'ex Municipio di Casarsa della Delizia. I visitatori potrannoammirare fino a domenica 28 maggio l'esposizione fotografica ...
Consegnata ufficialmente la bandiera delle Città del Vino al Comune di San Dorligo della Valle - Dolina. La consegna è avvenuta nel contesto della Majenca, tradizionale manifestazione di primavera (si tiene nella prima domenica di maggio).Oltre alla bandiera il coordinatore regionale delle Città del Vino del Friuli Venezia Giul ...
Venerdì 26 maggio alle ore 21:00 presso la cantina dell’Azienda Vinicola Davide Carlone di Grignasco (fraz. Torchio), si svolgerà il primo appuntamento del progetto “L’oro rosso del vulcano”, ideato dal Comune di Grignasco e premiato dalla Provincia di Novara fra le proposte di valorizzazione e marketing ...
Al via la XV Edizione di Wine&Thecity 2023 Serata di inaugurazione al Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova tra capolavori d’arte, musica pop, eccellenze gastronomiche e vini del Sannio Lunedì 8 maggio, ore 19.30 Lunedì 8 maggio il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova (Via Santa Maria La Nova 44), ...
VinoVip in scena a Forte dei Marmi Il summit del vino torna il 25-26 giugno nel cuore della Versilia. Una due giorni aperta al pubblico e all’insegna del bere di qualità, con due appuntamenti imperdibili: il Grand Tasting insieme ai protagonisti del ...
Festival Franciacorta a Perugia8 Maggio 2023 FESTIVAL FRANCIACORTA A PERUGIA 8 MAGGIO 2023 POSTA DONINI Via Deruta, 43, San Martino In Campo (PG) Lunedì 8 maggio si terrà il primo appuntamento dei Festival Franciacorta Itineranti 2023 con una tappa che arriva d ...
Dal 19 al 21 maggio in Piazza Città di Lombardia a Milano La prima mostra mercato interamente dedicata ai vini d’Oltralpe Un sorso di Francia: dal 19 al 21 maggio Piazza Città di Lombardia ospiterà la prima edizione di Francia Wine Festival mostra-mercato dedicata esclusivamente alle produzio ...
Sessantadue etichette e due nuovi eventi nazionali: Beviamoci Sud e Best Wine Stars Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Roma e a Milano per la sua attività di promozione Con due eventi e 62 etichette, a Roma e Milano, continua, inarrestabile, l’impegno di ...
PIÙ INNOVAZIONE DIGITALE, PIÙ VENDITE IN CANTINA: I TREND DELL’ENOTURISMO 2022 SECONDO DIVINEA Lo dichiara l’ultimo Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023 dell’impresa tecnologica milanese sulla base dei dati di circa 300 cantine clienti che utilizzano Wine Suite, i ...
TORNA “WORDS OF WINE – PAROLE DI VINO” DEDICATO A CHI HA SAPUTO MEGLIO RACCONTARE L’ABRUZZO È arrivato alla settima edizione il premio giornalistico con cui il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo valorizza il racconto de ...
Le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia allargano il proprio territorio di riferimento: infatti l’associazione nazionale ha accolto tra i suoi membri San Dorligo della Valle - Dolina. Si tratta del secondo Comune della Provincia di Trieste dopo Duino Aurisina - Devin Nabrezina e del terzo a livello regionale, dopo la stessa Duino A ...
L’Associazione Nazionale Città del Vino indice la III edizione del concorso letterario “RACCONTI INTORNO AL VINO” in memoria di Nino D’Antonio, docente universitario di letteratura, scrittore e giornalista, Ambasciatore delle Città del Vino, Associazi ...
Comune di San Pietro di FelettoProvincia di Treviso PAROLE IN UN BICCHIERE la rassegna letteraria organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l'Amministrazione comunale di San Pietro di Feletto, anche quest'anno presenta un ricco programma. Si parte mercoledì 3 maggio alle 20.30 con l'autore Fabio ...
L'Associazione dà il benvenuto al Comune di Maser (TV), tipico e accogliente borgo della marca Trevigiana situato lungo la via bassanese in un territorio per metà pianeggiante e per metà collinare, ricco di percorsi e sentieri naturali, chiese e ville patrizie. Chiamato nel 1700 Mafere, deriva il suo toponimo dal latino macerie ...
IL 13 E 14 MAGGIO TORNA NIZZA È BARBERA DUE GIORNI DI BRINDISI DEDICATI ALLA «ROSSA PIEMONTESE» IL SECONDO WEEKEND DI MAGGIO A NIZZA MONFERRATO (ASTI) SARÀ BARBERA FORUM CON 70 PRODUTTORI E 400 ETICHETTE. DOMENICA ANTEPRIMA DELLA NUOVA RISERVA DEL NIZZA DOCG. OSPITI LA GORGONZOLA DOP E I PRODOTTI GASTRONOMICI DEL ...
A CASARSA IL 28 APRILE SI FA IL PUNTO SU PROSECCO DOC SOSTENIBILE Un momento di approfondimento sulla sostenibilità in viticoltura in una delle realtà trainanti di questo comparto in Friuli Venezia Giulia: a Casarsa della Delizia, in occasione della Sagra del Vino, venerdì 28 aprile alle 17 nel ...
Cosa fare per questo ultimo ponte del mese?Noi abbiamo qualcosa da proporti! Sta arrivando il ponte del 1° maggio. Hai già deciso cosa fare? Perché noi abbiamo ben 8 Mostre del Vino attive, la prima tappa delle escursioni di Cartoline inviate dagli Dei e la terza tappa dello ...
Gowan Italia conferma il proprio impegno a favore del settore vitivinicolo e continua a presentare una gamma completa di soluzioni affidabili ed efficaci, con un grande contenuto anche in termini di innovazione e sostenibilità, come dimostrano i vari premi e riconoscimenti ufficiali ottenuti negli ultimi anni. Per ognuna delle principali m ...
Si avvicina la scadenza per il primo “The Grapest Award” che si terrà il 20 Maggio a Sanremo. Una kermesse che vedrà come protagoniste sui banchi di assaggio, di fronte ad una giuria di esperti, le aziende vitivinicole italiane che intendono entrare in un circuito creato dai professionisti per i professionisti. &ld ...
Prosegue la consegna delle bandiere associative da parte del Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia. Sarà la volta del Comune di San Dorligo della Valle Dolina, il secondo in Provincia di Trieste dopo Duino Aurisina, che riceverà il vessillo durante la cerimonia in programma venerdì 5 maggio al ...
“VINI D’ABBAZIA” A giugno la seconda edizione dell’evento che racconta le tradizioni vitivinicole e i riti contadini delle Abbazie d’Italia CHIOSTRO DELL’ABBAZIA DI FOSSANOVA Venerdì 2 – Sabato 3 – Domenica 4 giugno 2023 Dalle ore 16 alle 22 Prenderà vita nello st ...
PANTELLERIA (è) ZIBIBBO – 5/7 MAGGIO 2023 Il comune di Pantelleria lancia l’evento “Zibibbo è Pantelleria”, una full immersion di tre giorni dedicati alla vite e alla vita sull’isola mediterranea. Lo Zibibbo è il vino principe di Pantelleria da secoli se non da millenni. Alcune vicissitudini legat ...
L'Associazione dà il benvenuto al Comune di Ardauli (OR), nella regione storica del Barigadu, nel territorio di Ardauli, Sardegna centrale. Il suo nome deriva dalla parola Ardia, che significa Guardia. Le numerose domus de janas e alcuni nuraghi indicano la presenza di attività umana nel territorio sin dal Neolitico. Nel medioevo ap ...