12 MILIONI DI EURO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’EX MANIFATTURA TABACCHI DI CAMPI SALENTINA Finanziato con i fondi del PNRR il progetto presentato dal partenariato guidato da UniSalento Ammonta a 12 milioni di euro il finanziamento ottenuto dal partenariato guidato dall’Università del Salento per la riqualificazione ...
Articoli
La povertà non è abolita, e gli italiani si consolano a tavola di Vincenzo Coli Un po' ce l'aspettavamo. Per le feste di Natale, dato Confesercenti, gli italiani spenderanno il 7% in meno rispetto all'anno scorso. E' un indicatore attendibile, quello che in assoluto testimonia meglio di ogni altro lo stato di salute ...
“Italia Contadina - Dall’esodo rurale al ritorno alla campagna” di Rossano Pazzagli Aracne Editrice - Luglio 2018; pagine 152; € 10,00; distribuzione: www.aracneeditrice.it La storia e l’evoluzione del comparto agricolo italiano potrebbero virtualmente scindersi tra un prima e un dopo e la metà del ‘900 & ...
LA DIVINA: PRENDILA ALLE SPALLE Si scorge da lontano risplendere il mare,uno spettacolo indimenticabileHeinrich von Treitschkedi Raffaele Ferraioli, Sindaco di Furore - Coordinatore regionale Città del Vino CampaniaQuel turbamento, più o meno profondo, che coglie il vero viaggiatore quando s’imbatte per la prima volta in luoghi ...
CHEF RUFFI, FACCI SOGNARE! di Vincenzo Coli Un genio ambasciatore della cucina italiana nel mondo si aggira sul web. Dategli un'occhiata. Si chiama chef Ruffi (https://www.facebook.com/chefruffi/) e a intervalli regolari offre a tutti gli internauti ricette indimenticabili. Nel senso che se uno prova a rifarle a una cena di amici ...
MAI FIDARSI DEI POLITICI IN CUCINA di Vincenzo Coli Il primo fu Massimo D'Alema, esattamente vent'anni fa. Ripresa amatoriale, una cena in campagna tra amici, ma ai fornelli, impegnato a cucinare un risottino c'era proprio lui, posizionato a favore di videocamera, lacrime agli occhi mentre tagliava le cipolle. Le immagini furono ...
di ALFREDO MOTERUMISIAmbasciatore Città del Vino Sandro Bacchini oltre ad essere un importante imprenditore vitivinicolo romagnolo è un grande amico delle Città del Vino, che opera a San Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini. best replica watches L’origine della famiglia Bacchini si perde nella notte dei ...
BUON APPETITO KIM, AMATISSIMO LEADER di Vincenzo Coli Ad Alessandro Magno avvelenarono la coppa del vino. Agrippina madre di Nerone cucinò all'imperatore Claudio funghi tossici. Che furono fatali anche a un altro imperatore, Carlo VI, e al musicista Johann Schubert. Papa Clemente VII morì dopo un lauto banchetto. Lucr ...
IL GUSTO DEL SAKE CONQUISTA GLI ITALIANI di Vincenzo Coli Domandina facile facile. Quando vi sedete a tavola sventolate il Tricolore e pretendete solo piatti locali a km zero, oppure vi lasciate tentare dalle pietanze esotiche, che sono uno dei lati positivi della globalizzazione? Per farla breve, ...
Giovedì scorso, 5 gennaio, è morto l'architetto Leonardo Benevolo, Premio Città del Vino 1996. Benevolo fu premiato con qesta motivazione: "A Leonardo Benevolo, architetto e storico dell'architettura, una delle più alte voci scientifiche che ha posto con urgenza, con determinazione e quasi con sana provocazione il tema d ...
Riceviamo e pubbichiamo di Pasquae Di Lena Non mi ritengo un indovino e, tanto meno, una cassandra quando dico cose che poi si avverano. E’ solo una questione di tempo la verifica di una semplice verità. Essa è il frutto, in parte dell’esperienza vissuta nel sindacato dei contadini e dei coltivatori, e, i ...
di Vincenzo Coli Per il terzo anno consecutivo, in questo 2016, l'Italia salirà sul gradino più alto del podio nel campionato mondiale della produzione vitivinicola, seconda la Spagna e terza la Francia, che in un recente passato era solita dominare le classifiche. La stima Coldiretti prevede 48,5 mil ...
di Vincenzo ColiHa sollevato un certo scandalo il video – divenuto subito virale – prodotto dal sito Demotivateur.fr in cui un giulivo chef transalpino spiegava, casseruole alla mano, come si fa la pasta alla carbonara. Facile: si mettono a cuocere panna e pancetta insieme alla pasta (farfalle, in questi caso), per 15 minuti, e a cottur ...
Un articolo su LA VOCE DI ROMAGNA sul alcune Città del Vino dell'area e sul ricambio generazionale intorno alla prestigiosa enogastronomia locale.
L'intervista a Teobaldo Acone, Ambasciatore delle Città del Vino, sulle prospettive della viticoltura in Irpinia in relazione al Piano di Sviluppo Regionale della Campania.
L'economia mondiale è cambiata. La sua supremazia sulla politica ha spazzato via il tessuto sociale tradizionale ed impone nuove logiche e nuovi ragionamenti. Alla luce degli impellenti equilibri planetari che richiedono velocità d'azione, perché globalizzazione significa soprattutto estensione e approfondimento dei mercati ...
Caro Giacomo, quanti anni sono passati dalla nostra conoscenza. Non li ricordo piu’. Tanti, troppi. Il tuo corpo ci ha abbandonato, ma non i tuoi insegnamenti. Sei stato per molti di noi un maestro di vita. Solo oggi hai trovato pace rispetto all’insinuosa malattia che gradualmente, ma inesauribilmente, ti ha tolto in questi ul ...
di Vincenzo Coli Appello accorato al governo italiano. Dopo la depenalizzazione - sacrosanta - dei piccoli reati che ingolfano di carta bollata i tribunali (ingiurie, coltivazione di cannabis terapeutica, guida senza patente, atti osceni e abuso della credulità popolare), ora sarà il caso di attribuire rilevanza criminosa a ...
di Angelo Gaja Riceviamo e pubblichiamo Anche i viticoltori e produttori di vino guardano in modo diverso al clima che cambia. E’ generale la percezione degli eccessi, delle temperature medie giornaliere più elevate, l’avvio precoce nel vigneto della fase vegetativa, l’accelerazione della maturazione, le vendemmie anticip ...
di Vincenzo Coli E’ proprio la trincea più avanzata della gastronomia resistente made in Italy, il bancone del macellaio-poeta Dario Cecchini da Panzano in Chianti. Non più bottegaio, ormai, ma leader politico, guru, ideologo che trasmette messaggi col linguaggio del corpo. Quello disossato delle mucche che allev ...
di Antonio Castello Sport, hobby, passione o vera e propria occupazione? Per chi si dedica alla ricerca del tartufo, la risposta non è semplice. Lorenzo Tanzi, tartufaio per diletto, nel suo libro “Il Tartufaio. Un uomo, i suoi cari, i tartufi” cerca ripetutamente di identificare quanti oggi si dedicano alla ricerca di ...
di MARCO CARLIN - carlin.marco@libero.it L’etichetta della bottiglia dice che..“…Il Fumin è un vino difficile da coltivare e difficile da bere. Non abbiamo voluto rendervi il compito più facile, il nostro Fumin è come deve essere: potente, profumato e corposo. Speriamo vi piaccia e se cos&i ...
di VINCENZO COLI Sembra fatto apposta per mettere tutti d'accordo il tema portante dell'Expo di Milano: nutrire il pianeta, garantire alimenti a chi non ne ha (circa 870 milioni di persone denutrite nel biennio 2010-2012), finirla con sprechi mostruosi (1,3 miliardi di tonnellate di cibo rimangono inutilizzate ogni anno), ...
di Vincenzo ColiTutti sanno che il cibo, quello buono, modalità gourmet, va d'accordo col delitto d'annata. I grandi investigatori della letteratura gialla, o noir, sono intenditori di cucina, gastronomi appassionati e sovente sbafatori compulsivi. Il commissario Montalbano di Andrea Camilleri, quando non riesce a venire a capo di un caso, s ...
di Vincenzo ColiSi interroga e si risponde da solo il direttore Giancarlo Ferrario, nell'editoriale di presentazione di ChiantiSette, la nuova testata voluta da Dmedia, società milanese specializzata nell'informazione locale, che attraverso il circuito iNetweek manda in edicola 47 settimanali distribuiti tra Lombardia, Piemonte, Val d'Aosta, ...
Il volume si chiama “Campagnolo, il mito” ed è l'appassionante racconto, anche fotografico, di uno dei marchi storici dell'artigianato italiano. L'epico marchio di biciclette ha affidato a Lorenzo Franzetti, Guido P. Rubino e Gino Cervi la realizzazione di questo prodotto, curato e notevole anche nell'estetica, per raccontare la ...
di Vincenzo Coli E’ ancora presto per dire se il 2015 sarà l’anno della rinascita per l’Italia. Di sicuro tra pochi mesi l’Expo sarà un’occasione formidabile per rimettere il nostro Paese al centro dell’attenzione mondiale. Il tema che la BIE (Ufficio internazionale delle Esposizioni) nel 2008 ...
di VICENZO COLI Non fa notizia, in un Paese martoriato dalla disoccupazione, la storia del 56enne visto mettersi in coda per rispondere a un’offerta di lavoro postata da un Mc Donald. Però un paio di riflessioni le suggerisce. Prima riflessione. Si parla tanto di giovani senza lavoro, oppure dediti a molteplici occupazioni malis ...
di VINCENZO COLI Ti svegli al mattino, accendi la radio e ti viene voglia di ributtarti sotto le coperte: la recessione non finisce più, il lavoro non c’è, i consumi languono. Siamo arrivati alla frutta? Davvero questo è un Paese finito? No, cari gufi, ha twittato Matteo Renzi , ma come fate a dire una sciocchezza simile ...
di VINCENZO COLI Da un premier impegnato a metter mano in questo incasinatissimo Paese (un lavoraccio, diciamolo) non si possono pretendere idee a 360 gradi su tutto, risolutive e pure originali, diproduzione propria. Tante e buone che nemmeno Roosevelt, nemmeno Churchill, nemmeno De Gaulle, per dire tre statisti coi controcosi. Bravi assemblatori ...
di VINCENZO COLI Vogliamo scommettere che il meraviglioso mondo della cucina sarà presto uno dei più grossi business del pianeta? Su questa possibilità potete puntarci da subito un bel po' di euri. È già un affare da capogiro, la mitologia delle padelle. E c'è già chi ci scommette, e tanto. Al ...