Articoli
Più che raddoppiato l’interesse online verso gli alcolici nel 2020: prosecco e vino i preferiti dagli italiani
+209,2% di ricerche online tra i ragazzi dai 18 ai 24 anni ma ad aumentare sono anche gli over 65. Rossi o arancioni: gli Italiani divisi a metà sulla versione preferita dello Spritz!
L’inter ...
Tags:
vino online, covid
IL PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE CHIUDE IL 2020 NEL SEGNO DELLA POSITIVITÀ: ECCO I NUMERI E I NUOVI OBIETTIVI PER IL 2021
Nell’anno del Covid-19 ed in coda al positivo 2019, la DOC chiude con un + 4,7% sull’anno precedente. Molto buone anche le performance del ...
Tags:
Consorzio DOC delle Venezie
Rural4Learning. Coltiva la tua passione per la terra è un progetto promosso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nell’ambito del programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020. Lo scopo è trasferire esperienze, conoscenze e buone pratiche in tema di sviluppo rurale agli studenti degli Istituti agrari e delle ...
Tags:
mipaaf, formazione, viticolura, agricoltura
UN GRANDE RICETTARIO ON LINE APRE L’ANNO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CHE RIUNISCE PRODUTTRICI, SOMMELIER, ENOTECARIE, ENOLOGHE, RISTORATRICI, GIORNALISTE
Il primo ricettario che parte dal vino per arrivare al cibo: 900 ricette che insegnano a preparare la cucina tipica più adatta a gustare i vini della stessa regione.
900 ricett ...
Tags:
Associazione Nazionale Le Donne del Vino, enogastronomia
E’ disponibile, nella nostra sezione Studi e Ricerche, un interessante lavoro di Cinzia Loi sui palmenti rupestri di S'Abba Druche, a circa 5 km dal centro abitato di Bosa, in Sardegna.
I palmenti rupestri hanno una forte valenza storica, antropologica ed economica perché raccontano la storia della civiltà contadina, ...
Tags:
palmenti, sardegna
Dopo il voto al Senato un vasto fronte di associazioni si mobilita in vista del voto del 13 gennaio in Commissione Agricoltura della Camera.
«L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (Nbt) costituirebbe un grave attacco alla nostra filiera agroalimentare, al principio di precauzione, ai diritti de ...
Tags:
Slow Food, ogm, agricoltura
L'11ª EDIZIONE DELL’ANNUARIO STATISTICO DEL CORRIERE VINICOLOTutti i numeri più significativi del settore a livello mondiale, europeo e italiano: potenziale, commercio, consumi, prezzi, vini biologici. In appendice, la Carta vini e la Carta vini Bio, con le etichette proposte da prestigiose aziende
...
Tags:
Vino in Cifre 2021
"Il nostro obiettivo è chiaro: rafforzare l'intera filiera del biologico, che consideriamo un comparto sempre più strategico per l'agricoltura italiana verso la sostenibilità integrata individuata dal Green deal, dalla strategie Farm to Fork e nella nuova Pac come chiave di volta ineludibile per l'agricoltura del futu ...
Tags:
mipaaf, agricoltura biologica
“La nuova architettura del Recovery Plan, cristallizzata nelle linee di indirizzo diffuse dal Mef, prevede un incremento dei fondi a sostegno del Turismo e della Cultura che passano da 3,1 a 8 miliardi di euro. E questa è un’ottima notizia. Attenzione però a non dimenticarsi della ristorazione. Se così fosse, sarebb ...
Tags:
Fipe-Confcommercio
AGRICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO: AL VIA LIFE ADA, IL PROGETTO PER AUMENTARE LA RESILIENZA DEL SETTORE
Il progetto, che avrà UnipolSai come capofila, mira a fornire a produttori ed agricoltori le conoscenze per adattarsi ai cambiamenti climatici. Previsti impatti positivi su emissioni e consumi riconducibili alle attività agricole. ...
Tags:
cambiamenti climatici, viticoltura, agricoltura
Agroalimentare made in Italy: on line il Rapporto CREA sul commercio con l’estero nel 2019, con un focus Covid del primo semestre 2020
Nei primi sei mesi del 2020 cala l’import e aumenta l’export, il commercio agroalimentare tiene nonostante il Covid. Presente nello studio anche un approfondimento sui prodotti di ...
Tags:
agroalimentare, export, covid
Ammontano ad oltre 3 miliardi di euro i finanziamenti erogati nell'esercizio 2020 in favore del settore agricolo attraverso i Programmi di sviluppo rurale, cofinanziati dall'Unione europea grazie al Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale).Interventi rilevanti perché destinati al sostegno di investimenti ed impegni volti ad acce ...
Tags:
mipaaf, sostenibilità, transizione ecologica
Legge di bilancio 2021. Oltre 1 miliardo per agricoltura, pesca, acquacoltura, filiere, investimenti infrastrutturali. Bellanova: "Strategicita' settore indiscutibile. Ponte verso la nuova Pac e la Strategia agricola nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza"Tra i punti qualificanti: valorizzazione e competitivita' filiere, pote ...
Tags:
mipaaf, agricoltura, vino
Il 2020 conferma il record del 2019!
· 92 milioni di bottiglie di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG certificate nel 2020: lo stesso dato del record raggiunto nel 2019.
· Un tra ...
Tags:
Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
SARA’ LA DOC MAREMMA TOSCANA AD UTILIZZARE, PER PRIMA TRA LE DOP TOSCANE, LE TIPOLOGIE BIVARIETALI IN ETICHETTA
Via libera dall’Unione Europea alla commercializzazione, nella stessa UE e nei Paesi Terzi, dei vini ottenuti con le modifiche del disciplinare
Presidente Mazzei: “Per la Denominazione si presentano nuove i ...
Tags:
Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana
Vino, il Chianti chiude il 2020 con vendite stabili
Le prime stime confermano un buon risultato nonostante la crisi: senza l’Horeca, la Gdo ha sostenuto il comparto
Un sospiro di sollievo per i produttori del Consorzio Vino Chianti al termine di un 2020 segnato dall'emergenza Covid: secondo le primissime sti ...
Tags:
Consorzio Vino Chianti
Il 2020 delle DOP IGP italiane - Qualità, Territorio, Economia, Cultura
Le Indicazioni Geografiche e i Consorzi simboli dell'Italia che va avanti
La lettera aperta del presidente di Qualivita Cesare Mazzetti al sistema delle DOP IGP
Siena 30/12/2020
A tutti gli amici del sistema DOP IGP italiano
Con l'avvicinarsi della fine d&rsq ...
Tags:
certificazioni, territorio, economia
Sono state oltre 135 le azioni legali portate avanti da Sistema Prosecco nell’anno che sta per chiudersi. Un numero davvero rilevante di vere e proprie battaglie condotte in decine di Paesi dei vari continenti, tutte con il comune denominatore della protezione del nome Prosecco in Italia e all’estero.
Nato n ...
Tags:
Consorzio Tutela Doc Prosecco, Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco e Docg Asolo Prosecco, contraffazioni
Dalla vendemmia 2020 2 milioni e mezzo di bottiglie di Alta Langa Docg
Le Alte Bollicine del Piemonte dedicano a Torino gli scatti della campagna di comunicazione invernale
Quaranta case associate al Consorzio che producono 70 diverse etichette di Alta Langa Docg; 90 viticoltori, 3 milioni di chilogrammi di uva raccolti dalla vendemmia della scorsa ...
Tags:
Consorzio Alta Langa, spumante, vendemmia 2020
A un anno di distanza dalla Convention Mondiale di SIMEI 2019 a Milano, undici Associazioni al femminile si sono incontrate on line per fare il punto della situazione su pandemia e settore vitivinicolo. Cinelli Colombini: «Una rete internazionale capace di creare nuovi scenari per il 2021»
Le Donne del Vino del mondo si al ...
Tags:
donne del vino
C’è una cantina, a Montalcino, che non può non saltarvi all’occhio mentre vi aggirate alla scoperta di questa terra di grandi vini. E non solo per la sua lunga storia – qui si fa vino da quasi 90 anni – per l’eccellenza delle sue etichette e per la passione e l’originalità del suo proprietari ...
Tags:
vino, bioarchitettura, sostenibilità ambientale
Iniziativa promossa dalle Città dell'Olio
Concorso nazionale Turismo dell’Olio: ecco i finalisti
Diciassette le esperienze finaliste selezionate dalla giuria di esperti tra le 118 in gara. A marzo 2021 la proclamazione dei vincitori.
Sono 17 le esperienze dell’olio finaliste del Primo Concorso nazionale T ...
Tags:
città dell'olio, turismo dell'olio
ALIMENTAZIONE, BOOM DI PRODOTTI BIO SULLA TAVOLA: 272,18 MILIARDI DI DOLLARI ENTRO IL 2027
Continua a crescere la richiesta di prodotti bio, mercato che è uscito rinforzato dell’emergenza sanitaria. Da ricerche internazionali è emerso come il settore raggiungerà i 272,18 miliardi di dollari entro il 2027 in Am ...
Tags:
agricoltura biologica, consumi
VINO (UIV): PROSECCO, SPUMANTI, PINOT GRIGIO OLTRE A DOP SICILIANE E PIEMONTESI IN ALLARME NO-DEAL. VALGONO IL 60% DELL’EXPORT UK
Ambasciatore Morris: C’è ancora speranza, accordo nell'intresse delle parti
“C’è ancora speranza per scongiurare il no deal, perché i nostri negoziatori stanno lavorano ogni o ...
Tags:
brexit, export, uiv
A NATALE REGALA UN ALVEARE PER SOSTENERE IL MONDO DELLE API
Un regalo che fa bene all’ambiente. Castello di Meleto riapre il progetto
“Nel Nome dell’Ape” e raggiunge un nuovo traguardo
con la creazione di un vero e proprio campo naturalistico e didattico aperto a tutti
Regalare l’adozione di un alveare per soste ...
Tags:
ambiente, chianti classico
AssoDistil ha presentato il primo report di sostenibilità sull’attività delle distillerieL’attività delle distillerie accelera la svolta green:nel 2019 risparmiate 500mila tonnellate di CO2 e prodotti 300mila MWh di energia verdeIl settore distillatorio è un esempio naturale di economia circolare
Sono 50 ...
Tags:
ambiente, distillati
Settore IG 19% del valore agroalimentare nazionale, Export da 9,5 miliardi di euro
DOP IGP DA 16,9 MILIARDI DI EURO +4,2% PER LA #DOPECONOMY
Bellanova: DOP IGP spina dorsale di tenuta sociale ed
economica dei nostri territori. Al lavoro per rafforzare l’export e tutelare le nostre eccellenze dalla contraffazione
L’a ...
Tags:
Ismea-Qualivita, agroalimentare, export
Una operazione importante, capillare, che ha fatto emergere un vero e proprio sistema economico e produttivo basato sulla contraffazione, sulla frode, sulla concorrenza sleale a danno delle nostre indicazioni geografiche, delle imprese sane, dei consumatori. Grazie al nostro ICQRF, alla Procura e alla Guardia di Finanza, Comando Provinciale di ...
Tags:
mipaaf, vino, frodi
In quella che passerà alla storia come l’edizione del coraggio, la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba – capace quest’anno di innovarsi e trasformarsi con grandissima flessibilità, visti i continui mutamenti di scenario imposti dal diffondersi della pandemia da Covid-19 – chiude in be ...
Tags:
Comune di Alba, enogastronomia, sostenibilità
VIGNAIOLI VULCANICI ALTO PIEMONTE: un'idea per promuovere vino e territorio
Vignaioli Vulcanici è un'idea nata da 6 produttori vitivinicoli dell'Alto Piemonte in questo difficile anno 2020, nella volontà di promuovere e valorizzare il loro territorio ed i vini della loro terra. Si tratta di Marco Arlunno, Azienda ...
Tags:
Comune di Ghemme
È in Gazzetta Ufficiale da ieri sera il Decreto varato dal Governo il 15 settembre 2020 che ripartisce tra i Comuni delle aree interne e montane italiani 210 milioni di euro per il sostegno alle attività produttive economiche, artigianali e commerciali dei territori. 3.101 Comuni saranno beneficiari, per un totale di 4.171.6 ...
Tags:
aree interne, aree montane, finanziamenti
DEL BICCHIERE MEZZO PIENOAl debutto il libro in cui Paolo Massobrio narra quanto nella vita “conti lo sguardo”Non un’autobiografia, ma un libro di ritratti in cui la vita professionale di Paolo Massobrio, giornalista dedito al mondo del vino da oltre trent’anni, si intreccia con quella di cinquanta p ...
Tags:
libri
Vini e spiriti: un Natale … in rosso
Federvini: nei consumi fuori casa vini a -39% e spiriti a -43% a valore.
A dicembre un vero e proprio baratro: -87% e -93% rispettivamente
L’anno peggiore di sempre per i vini e gli spiriti italiani. Secondo le previsioni dello studio che Federvini ha affidato a TradeLab, l’ ...
Tags:
consumi, coronavirus
La responsabilità sociale nel DNA di Cantine Settesoli: la nascita della cooperazione siciliana parte da qui
Dopo più di 60 anni, valore non solo all’uva ma anche al territorio: un circolo virtuoso generato da una visione manageriale lucida e strategica Cantine Settesoli.
La nascita della cooperazione siciliana parte da qui &nbs ...
Tags:
sostenibilità, cooperazione, sicilia
L’Oleoturismo è realtà: dal Movimento Turismo del Vino la “prima pietra” per il nuovo Movimento Turismo dell’Olio
Da oggi il turismo gastronomico può contare su una marcia in più: la promozione del territorio attraverso il racconto di uno dei prodotti italiani più amati in ...
Tags:
turismo dell'olio
La box I SAPORI DEL NIZZA
L’Associazione Produttori del Nizza e l’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato lanciano la nuova iniziativa “gourmet” per degustare i vini Nizza DOCG in abbinamento ad alcuni prodotti tipici piemontesi.
La box I SAPORI DEL NIZZA è la nuova iniziativa nata dalla col ...
Tags:
Comune di Nizza Monferrato
Giovedì 26 novembre è la Giornata internazionale dell’Olivo
Città dell’Olio: con l’olivo celebriamo le nostre radici ma anche il nostro futuro sempre più improntato ad un turismo dell’olio e ad una agricoltura sociale
Ad un anno dal riconoscimento Unesco si torna a parlare dell&rsq ...
Tags:
città dell'olio
Accordo tra Crédit Agricole Italia, Valoritalia e Federdoc per supportare la filiera vitivinicola italiana
La banca rafforza la sua offerta con il Pegno Rotativo per sostenere la liquidità delle imprese del settore
Federdoc, Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari per la Tutela delle denominazioni di origine viti ...
Tags:
Valoritalia, Federdoc, finanziamenti
ERONAFIERE: NUOVA DATA PER VINITALY, ENOLITECH E SOL&AGRIFOOD DAL 20 AL 23 GIUGNO 2021 IL 19 GUGNO L’EDIZIONE SPECIALE OPERAWINE 10th YEAR ANNIVERSARY CON WINE SPECTATOR
Le date scelte sulla base di uno specifico sondaggio di mercato con l’obiettivo di consentire ai buyer extra europei di partecipare in un unico ...
Tags:
vinitaly
VINO, OSSERVATORIO VINITALY NOMISMA: LE STIME DEL COMMERCIO DI VINO NEL 2020. ITALIA A -4,6%, FRANCIA -17,9%, MONDO -10,5%IL COVID FRENA L’EXPORT DI VINO. FRANCIA PAGA 1,7 MILIARDI DI EURO, ITALIA ‘SOLO’ 300 MILIONIPEGGIO GLI SPARKLING DEI FERMI, NON SUCCEDEVA DALLA CRISI ECONOMICA DEL 2009La pandemia condiziona il comme ...
Tags:
coronavirus, mercato vinicolo
VITICOLTORI FRIULANI LA DELIZIA - ATTENZIONE PER LA NATURA E IL SOCIALE
Rispetto per la natura e attenzione al benessere delle persone: il sistema produttivo dei Viticoltori Friulani la Delizia, cantina cooperativa di Casarsa tra le più importanti del Friuli Venezia Giulia, diventa sempre più sostenibile sia a ...
Tags:
Comune di Casarsa della Delizia, ambiente
Il Made in Italy salverà l’Italia? Anche dalla crisi economica causata dal Covid?È la domanda a cui si cercherà di rispondere in streaming il prossimo 23 novembre 2020, nel corso dell’edizione annuale dei 100per100 ItalianTalks che si terranno in concomitanza con la V Settimana del ...
Tags:
agroalimentare, made in italy, export
Dichiarazioni di vendemmia per la campagna 2020/2021: prorogata al 30 novembre 2020 la data di presentazione delle dichiarazioni.Il provvedimento si è reso opportuno per accogliere le numerose richieste provenienti dai rappresentanti del mondo produttivo e da alcune Regioni, che segnalano difficoltà operative causate della pandemia da ...
Tags:
mipaaft, vendemmia
La connettività deve essere al servizio delle comunità di montagna e delle aree rurali
Terra Madre Salone del Gusto unisce il fronte di soggetti pubblici e privati che lavorano per superare il digital divide infrastrutturale italiano
Questo lockdown ci ha messo di fronte a una grande occasione, facendo ri ...
Tags:
Slow Food, aree rurali, digitalizzazione
Nelle settimane in cui le Distillerie di tutta Italia sono concentrare nella nuova campagna di distillazione, si presenta un’importante ricerca sul consumo della grappa in riferimento al pubblico femminile: con l’obiettivo di indagare il consumo del distillato rispetto al target femminile è stato selezionato un campione di oltre ...
Tags:
grappa
TERRE D’OLTREPO’, ANDREA GIORGI RICONFERMATO ALLA PRESIDENZA DELLA CANTINA
Nasce un comitato esecutivo per garantire trasparenza sull’operato dei vertici della cooperativa
Squadra che vince non si cambia. Riconfermati i vertici della cantina cooperativistica Terre d’Oltrepò: lunedì sera il consiglio di amminist ...
Tags:
Terre d’Oltrepò
Linee guida per l’accoglienza in vigna e cantina
L’emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus SARS-CoV-2/Covid-19 ha cambiato le regole dell’ospitalità.
Alla luce dei diversi Decreti, le normative e linee guida esplicative emanate nelle ultime settimane, non sempre è agevole orientarsi.
Per ques ...
Tags:
UIV, enoturismo, covid-19
Con il Decreto Rilancio destinati 1 miliardo e 150 milioni di euro per l'agricoltura. Misure importanti, per garantire liquidità alle aziende, tutelare i lavoratori e la loro sicurezza e rilanciare il settore:
si prevede un contributo a fondo perduto da destinare agli operatori IVA dei settori economici interessati dalle nuove mis ...
Tags:
agricoltura, vino, rilancio
"Nel Dl Ristori 2, 340 mln per filiere agricole, della pesca e dell' acquacoltura. Imprescindibile il sostegno alla filiera della vita""Col Decreto Ristori 2 abbiamo stanziato ulteriori 340 milioni di euro per garantire, anche per il mese di dicembre, l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali delle imprese, operant ...
Tags:
mipaaf, vino, covid-19
Supportare la filiera vitivinicola agevolando sempre più l'accesso agli investimenti e alla promozione del vino nei Paesi terzi con regole semplici, flessibili e vicine alle esigenze dei produttori e far ripartire uno dei settori chiave dell'agroalimentare italiano, in sofferenza a causa delle distorsioni di mercato create dall'emergenza Cov ...
Tags:
mipaaft, ocm vino, semplificazione
aiole in Chianti rende omaggio a Dante Alighieri riqualificando la via dedicata al sommo poeta
Torna a risplendere via Dante Alighieri, a Gaiole in Chianti. Alle porte dell’anniversario dei 700 anni dalla scomparsa del sommo poeta toscano, il Comune ha ultimato una serie di piccoli interventi di messa in sicurezza e riqualificazione de ...
Tags:
Comune di Gaiole in Chianti
I nuovi lockdown e le restrizioni ai viaggi impongono una riflessione per uscire dalla crisi. Innovarsi sarà fondamentale, ma il processo di digitalizzazione avviato in primavera deve proseguire. Solo il 22% delle cantine italiane vende esperienze online contro il 29% delle concorrenti spagnole
Giovedì 5 Novembre, Roberta Garib ...
Tags:
enoturismo, covid-19
Firmati dalla Ministra Teresa Bellanova i decreti di iscrizione al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali di nove nuovi paesaggi rurali italiani, dopo la recente approvazione da parte dell'Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze T ...
Tags:
Registro nazionale dei paesaggi rurali
VINO, CONSORZIO BRUNELLO DI MONTALCINO: GOCCIA DI VINO FALSO MINA REPUTAZIONE DEL NOSTRO VINO
BINDOCCI (PRESIDENTE): VALUTEREMO AZIONI LEGALI, INFITTIRE LE MAGLIE SUL WEB
“Non possiamo permettere che una goccia di vino contraffatto possa danneggiare la storia, la reputazione e il lavoro espressi in milioni di bottiglie del nostro vino ...
Tags:
Consorzio del vino Brunello di Montalcino, contraffazioni
VINO & RISTORAZIONE IN ITALIA: IL BRAND DIVENTA SEMPRE PIU’ IMPORTANTE IN TEMPO DI CORONAVIRUS
Indagine Nomisma Wine Monitor per i Grandi Marchi sulla ristorazione italiana: l’84% dei ristoratori ritiene importante – in tempo di pandemia - il brand di produttori “storici” quale principale criterio nella scelta ...
Tags:
nomisma, vino, covid
VINO, CONSORZIO BRUNELLO DI MONTALCINO: +20% LE FASCETTE NEI PRIMI 9 MESI, MA LE CHIUSURE PREOCCUPANO
ENOTURISMO: BOOM DI ITALIANI AD AGOSTO (+8O%) MA SCONTA GAP STRANIERI. VENDEMMIA OTTIMA
Mercato, enoturismo e vendemmia. Il Brunello di Montalcino fa sintesi e vede il bicchiere mezzo pieno, nonostante le recenti misure di contenimento che r ...
Tags:
Consorzio del vino Brunello di Montalcino
Nella lettera aperta alla Ministra Teresa Bellanova, Massimo Barbieri, Presidente di Torrevilla, associazione di viticoltori nell’Oltrepò Pavese da 114 anni, si fa portavoce dei suoi 250 soci, che lavorano 700 ettari in 9 Comuni lombardi, e di tutte quelle aziende, vinicole e non solo, della filiera che alimenta il setto ...
Tags:
Oltrepò Pavese, vitivinicoltura, covid
Il Prosecco Doc Rosé è pronto a varcare le frontiere. La pubblicazione sulla Gazzetta Europea da oggi consente alle bollicine più attese di essere esportate
“Gentilissimi produttori, con l’approvazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C 362 del 28 ottobre 2020, si è concluso il per ...
Tags:
Consorzio di tutela della DOC Prosecco, export
VINO: PIÙ QUALITÀ CHE QUANTITÀ PER LA VENDEMMIA 2020
I DATI DEFINITIVI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UNIONE ITALIANA VINI
Una vendemmia ottima nella qualità e misurata nella quantità. Un verdetto della natura favorevole rispetto alla congiuntura economica mondiale, che consegna una raccolta molto promettente anch ...
Tags:
vendemmia 2020
La vite (Vitis vinifera L.) è una coltura dal grande valore economico in tutto il mondo. Basti pensare che nel 2018 sono stati prodotti in Europa, primo produttore mondiale, oltre 29 milioni di tonnellate di uva. L’Italia, con 8 milioni di tonnellate, si è assicurata un posto da primatista tra i paesi UE ed è il secondo p ...
Tags:
viticoltura, agrofarmaci
Oltre 4 milioni per la ricerca in agricoltura biologica.Sono quelli del bando appena pubblica per i progetti di ricerca in tema di agricoltura biologica, cui viene destinato un massimo di 300mila euro per singolo progetto.Raggio d'azione dei progetti: miglioramento delle produzioni biologiche, innovazione dei processi produttivi delle imprese biolo ...
Tags:
finanziamenti, agricoltura biologica, sviluppo sostenibile
L'ALTOATESINO ANDRÈ SENONER È IL NUOVO AMBASCIATORE DELL'ALBANA
di Claudio Zeni
È altoatesino il nuovo ambasciatore dell’Albana. Si chiama Andrè Senoner, ha 28 anni, abita a Laion in provincia di Bolzano e domenica 11 ottobre a Bertinoro (Città del Vino in provincia di Forlì Cesena) ha ...
Tags:
Comune di Bertinoro
Un finanziamento da 200mila euro per la promozione, la partecipazione a fiere internazionali e l’organizzazione di importanti eventi. As.Co.t-Associazione Consorzi Toscani per la qualità Agroalimentare, costituita da Consorzio Vino Chianti e Consorzio a Tutela del Vino Morellino di Scansano(110 milioni di bott ...
Tags:
Consorzio Vino Chianti, Consorzio a Tutela del Vino Morellino di Scansano, finanziamenti
Bilaterale tra la Ministra Bellanova e il DG dell'OIV, Paul Roca. Bellanova: "Necessario reciprocità per rafforzare l'organizzazione. Bene apertura alla Cina. Rischio dalla posizione russa sull'etichettatura dei vini".Il piano strategico 2020-2024 dell'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, il possibile ruolo dell'I ...
Tags:
mipaaf, vino, internazionalizzazione
A Terra Madre Bergamo le Food Policy di sei città italiane
Una giornata di webinar per discutere di politiche alimentari e condividere buone pratiche. Tra queste Trento, socia dell'Associazione delle Città del Vino che da tempo si occupa delle politiche del cibo come un'opportunità per le città del  ...
Tags:
food urban policy
La Tim ha messo - letteralmente - a terra il suo primo esperimento concreto per la digitalizzazione delle aree rurali. È la prima tappa del progetto Tim Smart Agriculture per portare le innovazioni e i vantaggi dell’Internet of things nelle campagne italiane, per diffondere i quali il colosso della telefonia ha fatto già du ...
Tags:
Comune di La Morra, barolo, innovazione tecnologica
"Ottimo il lavoro sull'olio d'oliva per circa gli interventisettoriali, prevedendo la possibilità di sostenere anche interventi a carattere strutturale. Occorre peròrimuovere il limite del 5% del valore della produzione commercializzata, perché in questo settore la presenza delle Organizzazioni di produttori è estremamen ...
Tags:
mipaaf, vino, olio
35,8 milioni di ettolitri di vino in giacenza negli stabilimenti enologici italiani, in calo del 1,2% in una sola settimana, e del 3% rispetto al 30 settembre di un anno fa. In riduzione anche i depositi di olio di oliva rispetto all'ultima rilevazione, anche se si tratta di numeri ancora molto altri, superiori del 47,6 % rispetto allo stesso ...
Tags:
mipaaf, giacenze, vino, olio
Approvata dal Consiglio di Amministrazione Civit la lista dei nomi che verranno attribuiti alle quattro nuove varietà di vite tolleranti della Fondazione Edmund Mach
Dopo essere state iscritte nel Registro nazionale delle varietà di vite e pronte per essere coltivate le quattro varietà di vite tolleranti selezionate dalla ...
Tags:
Fondazione Edmund Mach, Civit, vitigni
VINO, VINITALY/WINE2WINE: COVID NON FERMA LE VENDITE MADE IN ITALY NEGLI USA (+2,3%)BOOM E-COMMERCE E FINE WINES, ITALIA IN POLE, FRANCIA AL PALO
Il Covid-19 ha modificato l’approccio al consumo di vino negli Stati Uniti ma non ne ha depresso la domanda. Volano i consumi al di fuori dei luoghi di acquisto e ancora di pi&ugrav ...
Tags:
Vinitaly/wine2wine, export, USA
eCommerce: presentati a Netcomm Forum Live i nuovi trend dei consumi digitali in Italia.
Il distanziamento sociale cambia le abitudini dei consumatori online: il 93% preferisce consegne contactless
Dopo il lockdown la frequenza di acquisto da parte degli utenti cresce del 79%.
Costi troppo elevati di gestione, complessità le ...
Tags:
covid, consumi, ecommerce
Slow Food
in collaborazione con BolognaFiere - SANA
è lieta di invitarla al lancio del
Manifesto Slow Foodper il vino Buono, pulito e giusto
Domenica 11 ottobre ore 14,30
Auditorium Centro Servizi, BolognaFiere
oppure
in streaming su www.terramadresalonedelgusto.com
Il convegno d ...
Tags:
Slow Food, biodiversità, paesaggio
OLIO: VIA ALLA RACCOLTA. CROLLA LA PRODUZIONE (-36%)
MA LA QUALITÀ RESTA ECCELLENTE
Annata di scarica nelle zone a maggior vocazione olivicola, male la Puglia (-51%) che resta polmone olivicolo nazionale
Crolla la produzione di olio extravergine d’oliva italiano ma la qualità resta eccellente.
È qua ...
Tags:
olio
AGIVI, WINE GENERATION FORUM: IMPARARE DAL CAMBIAMENTO
VENERDI’ 9 OTTOBRE LA SECONDA EDIZIONE DELL’EVENTO DELLA NUOVA GENERAZIONE DEL VINO ALLA MILANO WINE WEEK
(Milano, 7 ottobre 2020). Le sfide del presente e le prospettive del futuro dal punto di vista dei giovani imprenditori del mondo del vino; l’accelerazione al cambi ...
Tags:
agivi
Agriturismo: Cia, persi 600 mln in 2020. Ripartire da patrimonio aree interne
Il punto sul settore e le richieste anti-crisi dall'Assemblea nazionale di Turismo Verde dopo il lockdown
Sostenibile e lento, costruito sul valore dell’esperienza all’aria aperta e sull’economia delle relazioni umane, in connessione con l& ...
Tags:
covid, agriturismo
Un innovativo protocollo d’intesa consente ufficialmente l’esercizio della vendemmia turistica e didattica ai produttori di uve e di vino piemontesi. Già avviata ad Alba, questa iniziativa si concretizza ora anche in provincia di Asti con un documento sottoscritto dal presidente della Provincia di Asti, dai sindaci del territorio ...
Tags:
vendemmia turistica e didattica, piemonte
Iniziativa promossa dalle Città dell'Olio
Al via il Primo Concorso nazionale Turismo dell’Olio
In gara le migliori esperienze e best practices turistiche legate all'extravergine
Un'iniziativa mai pensata prima d'ora. Originale ed innovativa. Ideata per valorizzare e dare impulso al Turismo dell'Olio. È la prima ...
Tags:
città dell'olio
Cento milioni di euro per la promozione vino. È stato firmato il decreto che destina importanti risorse alla promozione OCM Vino per l'annualità 2020-2021. E che garantisce contributi alle aziende per l'attività di promozione dei prodotti vitivinicoli, realizzate da produttori di vino, per un importo massimo del 60% d ...
Tags:
vino, promozione, OCM
NASCE IL COMITATO NAZIONALE PER LE DE.CO.
Quindici esperti lanciano un manifesto per il corretto utilizzo delle Denominazioni Comunali, secondo i principi del fondatore Luigi Veronelli
Le Denominazioni Comunali tornano a far parlare grazie all'iniziativa di un gruppo di esperti nel settore agroalimentare che hanno sti ...
Tags:
denominazioni comunali
La vendemmia della Doc Castel del Monte- Impressioni di fine settembre
In Puglia, alle pendici di Castel del Monte, si è appena conclusa la raccolta delle uve bianche, mentre la raccolta delle uve nere è ai blocchi di partenza. Proprio qui, a promuovere il territorio della cosiddetta “Puglia Sveva”, insieme alle ...
Tags:
Consorzio di Tutela Vini DOC Castel del Monte, vendemmia 2020
La recente scoperta da parte di un’equipe multidisciplinare, di tracce di vinificazione all’interno di alcune vasche e di un bacile in pietra presenti nelle capanne del villaggio nuragico di Genna Maria - Villanovaforru, hanno fatto ipotizzare l'esistenza di un laboratorio enologico attribuibile al X-IX sec. a.C.
I risultati della ...
Tags:
archeologia vitivinicola, sardegna
LA FORTE IDENTITÀ DEL VIGNAIOLO INDIPENDENTE:AL VIA LA CAMPAGNA DI PROMOZIONE DEL LOGO FIVI
Con un video animato inedito parte il progetto a sostegno del principale simbolo dei Vignaioli Indipendenti. Il protagonista è Ampelio, colui che cura la vigna
Il logo della FIVI, un vignaiolo che porta sulla testa un cesto di uva e la cui ...
Tags:
Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti, comunicazione
Effetto Covid-19, boom di degustazioni online: accelera l’internet dei sensi? Follower in crescita del 51% su Instagram, iniziative benefiche per 14 aziende su 25, influencer nelle strategie di “food pairing” per il 50% delle cantine
E-commerce proprietario stabile, le lingue per l’export sono inglese, tedesco e ...
Tags:
vino online, covid
Stop consumo di suolo e rilancio delle aree interne. Ha voluto toccare anche questi temi la Ministra Teresa Bellanova nel corso del confronto del Governo sulle Linee Guida per la Definizione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza nel Comitato Interministeriale per gli Affari europei, presieduto dal Presidente Conte e dal Ministro Amendola.
"Su ...
Tags:
suolo, sviluppo rurale, aree interne
Alla bioeconomia, componente rinnovabile dell’economia circolare, dove tutti gli scarti diventano risorse per produrre nuove materie prime, energia e sostanze ad alto valore aggiunto, è dedicato l'evento in diretta streaming organizzato oggi dalla Fondazione Edmund Mach e che ha visto protagonisti progetti e iniziative imprenditoriali ...
Tags:
Trentino, economia circolare, bioeconomia
VENDEMMIA CONSORZIO DI TUTELA VINI DOC SICILIA: L’OTTIMA QUALITA’ DI UVE GRILLO E NERO D’AVOLA FA DA TRAINO A TUTTI I VITIGNI DELL’ISOLA
Secondo i coltivatori del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia l'esito della campagna di raccolta 2020 è positivo nel complesso per la qualità delle uve a fronte del dato sull ...
Tags:
sicilia, vendemmia
La manifestazione andrà in onda sul web AL VIA BUYFOOD TOSCANA 2020LA VETRINA DEI PRODOTTI DOP, IGP E AGRIQUALITÀL’inaugurazione il 29 settembre in Santa Maria della Scala in diretta web, come i due cooking show in programma il 30 settembre nella Loggia dei Nove di Palazzo Pubblico.Anche gli incontri B2B saranno online ...
Tags:
Comune di Siena
L’analisi del fine raccolto per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria: posticipato e di ottima qualità
Terminata la vendemmia per il Primitivo di Manduria: è una delle migliori
La resa è di circa il 35 – 40% in meno
Una vendemmia posticipata, di ottima qualità e con una quantità diminu ...
Tags:
Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, vendemmia 2020
Ricasoli ottiene da Valoritalia la certificazione Equalitas, un importante riconoscimento che premia le scelte e le politiche di sostenibilità della più antica azienda vitivinicola italiana, nonché una delle più importanti e prestigiose oggi presente sui mercati internazionali.
Il cammino della Ricasoli verso la so ...
Tags:
vendemmia 2020, sostenibilità
Si entra nel vivo della vendemmia su tutto il territorio nazionale e per Tedeschi è iniziata da qualche giorno la raccolta dei primi grappoli. L’azienda, da sempre sensibile alle tematiche ambientali, è stata tra le prime realtà nel veronese ad ottenere la certificazione Equalitas, distintivo progetto di sostenibilit&agra ...
Tags:
vendemmia 2020, sostenibilità
Il 2020 è l’anno dei 40 anni della prima Docg d’Italia, si riparte dalla storia guardando al futuro
Vino Nobile di Montepulciano: il futuro si fa guardando al passato
Nell’anno della pandemia tanti importanti punti di arrivo e partenza per la più antica denominazione italiana. A partire dall’obbligo di inserire ...
Tags:
Comune di Montepulciano
L’enogastronomia italiana è da sempre sinonimo di alta qualità. Nel nostro paese, questo settore pesa per il 25% sul PIL, con 44,6 miliardi di euro di prodotti esportati in tutto il mondo solo nel 2019. Per rendere del buon cibo un esempio di eccellenza, dando lustro al marchio made in Italy&nb ...
Tags:
enogastronomia, made in italy
Libro dell'anno in materia di diritto vitivinicolo. Con questa motivazione l'OIV, l'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, ha premiato lo scorso 8 settembre l'italiano "La Nuova Normativa Vitivinicola", presentato lo scorso novembre al Mipaaf alla presenza della Ministra Bellanova. Il testo, pensato per aiutare i prota ...
Tags:
mipaaf, OIV
Bike Day, Vino Al Vino e l’omaggio a Gino Bartali
Nel prossimo weekend, due appuntamenti da non perdere nel territorio del Gallo Nero: il Bike Day, un itinerario ciclistico ma anche enogastronomico animato da cantine aperte, ristoranti con piatti dedicati al ciclista, musica e intrattenimenti e Vino al Vino, lo storico evento ...
Tags:
chianti classico, cicloturismo
A settembre e ottobre torna Cantine Aperte in Vendemmia: da quest’anno il Picnic in Cantina più grande d’Italia
Torna nelle cantine del Movimento Turismo del Vino l’atteso appuntamento che porta gli enoturisti alla scoperta dei vini del territorio, dopo la pausa di maggio.
Novità di quest’anno la prima edizione ...
Tags:
movimento turismo del vino, Cantine Aperte in Vendemmia
ECOTURISMO, IL SANNIO SI CANDIDA A DIVENTARE UNA CAPITALE VERDE EUROPEA
Floriano Panza: “Un’unica offerta turistica basata sulla tutela della biodiversità e sulla green economy”
“Il Sannio è una realtà sana, immersa nel verde, non densamente popolata e ricca di storia. Abbi ...
Tags:
Comune di Guardia Sanframondi
Commercio estero: Cia, Made in Italy agroalimentare regge al Covid. +3% tra gennaio e luglio
Tra i mercati di sbocco più vivaci il Regno Unito (+11%), ma si teme per “no deal”. Avanti su grande piano promozione post emergenza
Roma, 17 set – Nonostante gli effetti della crisi globale da Covid-19, reggono l ...
Tags:
coronavirus, commercio, export
Era consuetudine, così come avviò negli anni '70 il celebre radiocronista della Rai, il senese Silvio Gigli, che in occasione della Festa del Luca Cava a San Gusmé (Castelnuovo Berardenga, Siena), venisse riconosciuto un premio ad una illustre figura della RAI TV italiana. ...
Tags:
Comune di Castelnuovo Berardenga
È stata presentata questa mattina in conferenza stampa a Bolzano l’Agenda Vini Alto Adige 2030, un documento che delinea l’impegno del mondo vitivinicolo altoatesino nello sviluppo sostenibile nei prossimi dieci anni. Sono intervenuti alla conferenza stampa Maximilian Niedermayr – Presidente Consorzio Vini Alto Adig ...
Tags:
Comune di Bolzano, agenda 2030
IL TURISMO ITALIANO CONTRIBUISCE ALL'ECONOMIA PIU' DI FRANCIA E SPAGNA
FRANCESI, TEDESCHI E BRITANNICI: ECCO DOVE E COME VENGONO IN VACANZA IN ITALIA
Il turismo italiano concorre all'economia più di Francia e Spagna. Il contributo diretto del turismo all'economia italiana nel confronto internazionale in termini economici (mantenendo fermo i ...
Tags:
turismo
Elaborazioni Osservatorio Qualivita Wine su dati Istat
VINO, EXPORT A 2,91 MILIARDI NEL PRIMO SEMESTRE: -3,4% SUL 2019
Nell’anno del Covid-19, forte calo nei Paesi asiatici, tengono i mercati in Europa e soprattutto in America
Raggiungono quota 2,91 miliardi di euro le esportazioni di vino italiano nel primo semestre 2020, un ...
Tags:
Osservatorio Qualivita Wine, export
Osservatorio nazionale del paesaggio rurale: approvati 9 nuovi paesaggi. Bellanova: "Sono patrimonio unico del nostro paese. Nostro compito e' migliorare e valorizzare queste aree"."Pronta la bozza di disciplinare per l'utilizzo del "marchio collettivo del paesaggio rurale storico italiano".Da oggi nove nuovi Paesaggi Rurali entrano a far part ...
Tags:
Osservatorio nazionale del paesaggio rurale
PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE, SI CHIUDE UN’OTTIMA VENDEMMIA:
GRANDE QUALITÀ, MENO PRODUZIONE E NEL 2020 PIÙ IMBOTTIGLIAMENTI
Meno quantità in vigna (tra il -15 e il -20%), ottima qualità diffusa delle uve su tutto l‘areale, listini ...
Tags:
Consorzio delle Venezie Doc, pinot grigio delle venezie
Greenpeace, insieme a un gruppo di associazioni impegnate sul tema degli OGM e a un’azienda della GDO (grande distribuzione organizzata), rende noto che è stato sviluppato il primo metodo open source in grado di rilevare in laboratorio colture che sono state geneticamente modificate tramite le nuove tecniche di editing g ...
Tags:
ogm, agricoltura
ENOTURISMO, PIÙ DI 1 ITALIANO SU 3 INTERESSATO A VIAGGI ALL’INSEGNA DEL BUON VINO
Vivere esperienze uniche (44%), ricercare vini particolari (25%) e scoprire luoghi di produzione sempre nuovi (19%) i principali motivi
Un comparto che secondo i connazionali dà lustro al Paese (41%) impattando positivamente sull ...
Tags:
enoturismo, agricoltura, made in italy
Petilia Experience - focus sul Greco di Tufo con Teresa Bruno attualmente al centro di una dura battaglia per evitare la costruzione di un biodigestore proprio a Chianche, nel pieno dei vigneti più vocati per la produzione di Greco di Tufo. Il pregiato vino bianco dell'Irpinia dalle antichissime origine, come dichiara il nome, ristrett ...
Tags:
greco di tufo, territorio, degustazioni
VINO (BELLANOVA): RISORSE NON SPESE SARANNO RIATTIVATE IN FAVORE DEL SETTORE
CASTELLETTI (UIV): TRA LE PROPOSTE, DISTILLAZIONE PER I VINI A DENOMINAZIONE
COTARELLA (ASSOENOLOGI): DISTILLAZIONE SU DENOMINAZIONI SÌ MA A PREZZI ADEGUATI
“Le risorse non utilizzate per alcuni degli interventi approvati nel corso dell’emergenza ...
Tags:
mipaaf, coronavirus, vino
ASSOENOLOGI, ISMEA, UIV: NELL’ANNO DEL COVID-19 IL VINO RIPARTE DALLA VENDEMMIA
LINK FOTO: http://bit.ly/Vendemmia2020_FOTO
LINK VIDEO DICHIARAZIONI: http://bit.ly/Vendemmia2020_VIDEO
LINK COMPLETO PRESS KIT: http://bit.ly/Vendemmia2020_presskit
ASSOENOLOGI, ISMEA, UIV: NELL’ANNO DEL COVID-19 IL VINO ...
Tags:
vendemmia 2020
PARTE IL 4 SETTEMBRE DALLA CAMPANIA IL TOUR ELETTRICO TRA LE ECCELLENZE ITALIANE CON LA PRIMA CUCINA MOBILE AL MONDO ALIMENTATA A ENERGIA SOLARE
Con l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo, il patrocinio della Commissione Europea, dei ministeri di Ambiente, Esteri, Infrastrutture e Trasporti e dell’ENIT ...
Tags:
enit, turismo
Il vigneto alsaziano, il più verde di Francia, con più del 95% delle parcelle erbose nella globalità o parzialmente (minimizzando così il ricorso a diserbanti), 10% delle superfici in confusione sessuale (tecnica che sopprima il ricorso agli insetticidi), a cui fa seguito il 25% delle superfici certificate BIO alle quali ...
Tags:
vendemmia 2020, alsazia
Si arricchisce in modo ampio e considerevole l'Elenco degli Alberi Monumentali italiani con le 379 nuove iscrizioni proposte dalle Regioni Campania, Friuli, Liguria, Lombardia, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trento e Veneto, portando il nostro patrimonio arboreo monumentale censito a 3.561 patriarchi vegetali, tra i quali numerose piante di vite.Con De ...
Tags:
Mipaaf, alberi monumentali, viti
In piena emergenza Covid 19, l’Associazione delle Città delle Grotte decide di ripartire mandando in stampa l’Agenda 2021: un robusto auspicio a tornare nei nostri Comuni, a scoprire quanto essi siano accoglienti, a quanto fantastiche siano le loro cavità che insegnano il senso del buio, ma fanno capire anche il valore del ...
Tags:
Città delle Grotte, sostenibilità, marketing territoriale
VIGNETI STORICI ED EROICI, ASSOCIAZIONE TUTELA SITO UNESCO COLLINE PROSECCO: CHIEDIAMO A REGIONE RICONOSCIMENTO AUTOMATICO VIGNETI NOSTRO TERRITORIO
Marina Montedoro (Presidente): Iter di iscrizione semplificato a vantaggio di produttori e Regione
“A seguito della recente firma del decreto interministeriale che sancisce l’ ...
Tags:
Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
L’harakiri enologico è iniziato in sordina qualche giorno fa. Lockdown e chiusura di bar e ristoranti hanno lasciato una valanga di vino (spesso Doc) invenduto nelle cantine italiane. E per far posto ai 45 milioni di ettolitri in arrivo con la vendemmia 2020, i viticoltori hanno scelto la strada più dolorosa: rottamare un po&rsq ...
Tags:
vino, covid
NOTIZIA AGENZIA ANSA
Ascoltare le esigenze del territorio e tradurle in atti amministrativi: nasce così il bando 'Terrazzamenti 2020' per la tutela del paesaggio vitivinicolo di Valtellina.vRisorse per 3 milioni sono a disposizione dei viticoltori e dei Comuni valtellinesi, resi accessibili a pochi mesi dall'incontro tra l'assessore regiona ...
Tags:
lombardia, Valtellina, paesaggi terrazzati
Due cantine cooperative della Val d’Elsa verso la fusione. Cantina Colline del Chianti, con sede a Poggibonsi, e Cantina Sociale Certaldo. I 700 soci hanno scelto all’unanimità. Oltre 105.000 i quintali di uva lavorata ed un valore della produzione che raggiunge i 12,5 milioni di Euro
Nasce Vivito, la principale realtà coo ...
Tags:
toscana, cantine cooperative
A nemmeno un mese dall’iscrizione della DOP nel registro eAmbrosia da parte della Commissione Europea, il Consorzio Pinot Grigio Delle Venezie DOC ottiene finalmente dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) il riconoscimento ufficiale e l’attribuzione dell’incarico a ...
Tags:
consorzi, veneto
FILARI DI BOLLE 2020: ECCO I VINCITORI DELLA SELEZIONE
SPUMANTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA PROCLAMATI
A CASARSA DELLA DELIZIA IL 6 AGOSTO
Hanno partecipato 35 cantine con 80 etichette
di Claudio Fabbro - Foto Petrussi.
Una bella notte stellata d'estate nell'antico frutteto di Palazzo Burovich de Zmajevich a Casarsa della Delizia ha fat ...
Tags:
Comune di Casarsa della Delizia
VINO (ASSOENOLOGI, ISMEA, UIV): VERSO UNA “BUONA” VENDEMMIA. PREOCCUPAZIONE PER TENUTA MERCATI
SERVE CONCERTAZIONE PER PIANO NAZIONALE DI PROMOZIONE
3 SETTEMBRE (ORE 11), CONFERENZA STAMPA ON LINE PRESENTAZIONE DATI UFFICIALI CON MINISTRO BELLANOVA
Si annuncia una vendemmia buona sotto il profilo qualiquantitativo un po' i ...
Tags:
Associazione Enologi Enotecnici Italiani, vendemmia 2020
E' on line sul sito del Ministero, in occasione dell'inizio della campagna vendemmiale, il vademecum dell'ICQRF per tutti gli operatori del settore vitivinicolo, dove sono riportati i principali adempimenti a carico delle imprese, le norme di riferimento e le disposizioni applicative. L'ICQRF in questo periodo dell'anno intensificher ...
Tags:
mipaaf, vendemmia 2020
IL PIGNOLETTO DIVENTA DOC “EMILIA ROMAGNA”SPRINT FINALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA DENOMINAZIONEIl Pignoletto si lega definitivamente all’Emilia-Romagna: l’assemblea dei soci del Consorzio Pignoletto Emilia-Romagna, dopo un lungo dialogo con Regione, Ministero e Commissione Europea, valorizza così l’appartenenz ...
Tags:
Comune di Zola Predosa
Il Cuvage Asti DOCG Dolce Metodo Classico 2014 si posiziona tra i primi dieci migliori vini al mondo provenienti da uve moscato secondo la classifica stilata del prestigioso concorso internazionale “Muscats du Monde” giunta alla 20^ edizione. Lo spumante Metodo Classico della cantina Cuvage, ...
Tags:
Asti docg
L’enoturismo, sempre più espressione del Made in Italy e dell’Italian way of life, rappresenta una soluzione concreta per sostenere l’economia italiana; un driver in grado di generare valore e trainare verso la ripartenza il settore del turismo grazie ad un nuovo modo di vivere gli spazi aperti (nel pieno rispetto delle nor ...
Tags:
AIS, Consorzio Franciacorta, formazione, enoturismo
È stato firmato un accordo transfrontaliero tra i partner del progetto CROSSDEV e due percorsi culturali del Consiglio d'Europa - Iter Vitis Les Chemins de la Vigne en Europe e Phoenician Route - che hanno forti legami con le aree di intervento del progetto il 3 luglio Rd .
La civiltà fenicia e ...
Tags:
Iter Vitis, itinerari culturali europei, turismo sostenibile
Il Consorzio Tutela Vini Gambellara rinfresca la sua immagine e si presenta con un nuovo logo e un rinnovato sito internet dedicato ai vini della DOC. Al centro del progetto la volontà di mettere in luce la particolarità di questo territorio vulcanico, in cui il terreno è in grado di donare ai ...
Tags:
Consorzio Vini Gambellara
Questa settimana ha preso il via il terzo ciclo di lanci delle microvespe samurai, i parassitoidi della cimice asiatica. Si tratta dell’ultimo rilascio previsto per la stagione, che coincide con il periodo di massima attività degli adulti della generazione estiva della cimice asiatica. I rilasci verranno svolti nei numerosi siti distri ...
Tags:
agricoltura biologica, trentino
L'ipotesi era già stata avanzata nel corso del Tavolo con la ristorazione voluto dalla Ministra Bellanova e dal Ministro Patuanelli, tenutosi il 29 maggio scorso: un sostegno al settore ho.re.ca, colpito drammaticamente dalla crisi-covid, con ricadute pesanti sull'intera filiera agroalimentare soprattutto nei segmenti d'eccellenza.Urgenza so ...
Tags:
ristorazione, agroalimentare, made in italy
Con la modifica introdotta al Testo unico del vino nessun via libera indiscriminato è stato concesso all'imbottigliamento fuori zona dei vini a denominazione.Lo comunica l'ICQRF con riferimento ad alcune interpretazioni giornalistiche relative a norme sull'imbottigliamento dei vini a DO/IGT recate dal DL Semplificazione.In particolare:L ...
Tags:
mipaaf, denominazioni
Primo Rapporto Enpaia-Censis sul valore dell’agricoltura per l’economia italiana
L’87,9% degli italiani nel post Covid-19 pensa che l’agricoltura sarà motore per la creazione di nuovi posti di lavoro, anche per i giovani. E nello stesso tempo c’è la riscoperta del ‘made in Italy’: il 9 ...
Tags:
Rapporto Enpaia-Censis, agricoltura, agroalimentare
Pubblicati i dati settimanali delle giacenze nazionali di vino ed olio. Bellanova: "Continuiamo a vigilare per scongiurare pratiche sleali e alleggerire il mercato"43,3 milioni di ettolitri di vino in giacenza negli stabilimenti enologici italiani, in calo del 2% rispetto allo scorso 8 luglio e stock inferiori del 2,4% rispetto a un anno fa.In ...
Tags:
mipaaf, vino, olio
VINO: PRIVILEGIO SUL VALORE DEL BRUNELLO, AZIENDA MONTALCINO APRIPISTA SU NUOVA FORMA DI CREDITO
BINDOCCI (CONSORZIO BRUNELLO): VINO IN CANTINA GARANZIA SOLIDA, STRADA DA SEGUIRE
“Quella del finanziamento sul vino in giacenza in cantina rappresenta una chiave fondamentale per il futuro delle nostre imprese. E ci fa particolarmente piac ...
Tags:
Consorzio del vino Brunello di Montalcino
Nasce la “Guida al bere consapevole”, la buona risposta alla mala movida
L’iniziativa di Fipe-Confcommercio e Federvini per contrastare l’abuso di alcol, partendo da un consumo consapevole
Comportamenti inadeguati, violazione alle regole e agli orari, consumi incontrollati e poco attenti alla qualità, ecces ...
Tags:
Un’azienda agricola a gestione familiare, un giovane ingegnere che decide di cambiare strada per seguire una passione e la volontà di produrre vini riscoprendo vitigni autoctoni del territorio. Questi gli elementi che riassumono la storia del 25enne Giulio Tinacci e dell’azienda di famiglia, l’Azienda Agricola Montalbino di ...
Tags:
vitigni autoctoni, toscana
Vino, Busi (Chianti): "Pronti a una buona vendemmia, ma le aziende sono senza soldi""Annata ottima per il clima, l'uva è sana e bella"
Un'annata felice per quanto riguarda le condizioni climatiche fa sperare in una buona vendemmia dal punto di vista qualitativo: ma in questo momento, per la crisi determinata dal Covid-19 e dal lockdow ...
Tags:
Consorzio Vino Chianti, vendemmia 2020
Uva Giulia e Maturano nero entrano nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite. È il compimento di un percorso intrapreso anni fa, grazie al lavoro di Arsial. Un terzo vitigno autoctono sarà iscritto in autunno.
Uva Giulia e Maturano nero sono due vitigni autoctoni laziali inseriti dal Mipaaf nel Registro N ...
Tags:
Arsial, vitigni autoctoni, lazio
ALIMENTARE: CONTRO CONTRAFFAZIONE SUL “MADE IN ITALY” IMPRESE E CONSUMATORI SI ALLEANO. GRAZIE AD APP SARA’ POSSIBILE DENUNCIARE IN TEMPO REALE IMITAZIONI E FALSI
AUTHENTICO E CONSUMERISMO NO PROFIT LANCIANO UNA TASK FORCE CONTRO IL CIBO “TAROCCO” E IL FALSO MADE IN ITALY
OGNI ANNO 1,2 MILIARDI DI PERSONE ...
Tags:
agroalimentare, contraffazione, made in italy
I produttori di vino di Ghemme si uniscono per raccogliere fondi per la “Fondazione Istituto della Provvidenza Casa per Anziani Onlus di Ghemme” offrendo gratuitamente delle bottiglie di vino di loro produzione che verranno messe in vendita ad un prezzo scontato sabato 25 e domenica 26 luglio nel Cortiletto della Barciocca.
Il ricavato ...
Tags:
Comune di Ghemme, solidarietà, coronavirus
Al via il sondaggio internazionale su cambiamento climatico e viticoltura nell’ambito di Medcliv
Clima e viticoltura, FEM coordina un progetto che coinvolge sei paesi europei. Al via il sondaggio in migliaia di cantine
Studiare l’impatto del clima sulla viticoltura in Europa per favorire lo sviluppo di una comunità ...
Tags:
ambiente, cambiamenti climatici
FIPE-CONFCOMMERCIO: “AMMORTIZZATORI SOCIALI FINO A FINE ANNO E SGRAVI CONTRIBUTIVI PER NON DISPERDERE COMPETENZE”
Le principali associazioni di categoria del settore turistico e ricettivo, insieme alle sigle sindacali, unite per chiedere al Governo il supporto necessario alle imprese e ai lavoratori danneggiati dall’emergenza sani ...
Tags:
turismo, sostegno, covid
ECOTURISMO E DONNE DEL VINO: SOSTE IN CAMPER CON VISTA VIGNA
SIGLATA UN’ALLEANZA CON IL TOURING CLUB ITALIANO PER UN PROGETTO CAMPER FRIENDLY: IN OLTRE 50 CANTINE D’ITALIA SI OFFRONO SOSTE DI UNA NOTTE E SCONTI SULLO SHOPPING DI VINO, SI ORGANIZZANO VISITE E ASSAGGI A CHI FA VIAGGI IN LIBERTÀ
La vacanza con sosta i ...
Tags:
ecoturismo, donne del vino, camper
Le Manzane consegna un assegno di 13.780 euro per la ricerca sulla SLA
La vendemmia solidale non si ferma: annunciata l’edizione 2020 per i reparti Covid di Treviso e una nuova partnership con l’Isola Edipo a Venezia
Venezia, 16 luglio 2020_ Un’altra battaglia vinta grazie alla solidarietà. Un assegno di& ...
Tags:
solidarietà
VOG Products ha scelto la sostenibilità per i propri fornitori di mele adottando il GLOBALG.A.P. Farm Sustainability Assessment. Si è concluso infatti con successo il processo di valutazione, da parte di CSQA inerente la verifica della sostenibilità nelle aziende agricole.
Un progetto di grande ...
Tags:
agroalimentare, sostenibilità, alto adige
ASSEGNATO IL PREMIO GAVI LA BUONA ITALIA 2020 DEDICATO ALL’ENOTURISMO DEI CONSORZI DI TUTELA DEL VINO
Vince il Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg.Menzioni speciali ad Alto Adige, Chianti Classico e Abruzzo.
Le case histories dei 4 vincitori della VI edizione del "Premio Gavi LA BUONA ITALIA" indi ...
Tags:
enoturismo
Avviso pubblico Isi Agricoltura 2019-2020
Con l’Avviso pubblico Isi Agricoltura 2019-2020 l’Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro in attuazione dell’articolo 1, commi 862 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali ...
Tags:
inail, agricoltura, finanziamenti
La Regione Puglia ha accettato la richiesta del Consorzio di Tutela
Primitivo di Manduria, stop alla crescita dei vigneti per 3 anni
Una misura necessaria per controllare l'offerta sul mercato e mantenere la redditività del comparto
Stop alla crescita dei vigneti a denominazione nel territorio del Primitiv ...
Tags:
Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria
American Express lancia “Viaggio in Italia”, un progetto per ispirare gli italiani a riscoprire le gemme nascoste e i luoghi unici della nostra penisola, offrendo destinazioni, itinerari e curiosità per vivere al meglio quest’estate tutta italiana e scegliere la meta più in linea con i propri desideri.Attraverso ...
Tags:
turismo, web
L’appello dell’Assemblea alla Ministra Bellanova, al Sottosegretario Di Stefano
e all’eurodeputato De Castro
“Tavolo vino” con le imprese per gestire le risorse della promozione, più comunicazione e meno azioni verso GDO ed e-commerce nel “patto per l’export”, aumento a 150 milioni/anno d ...
Tags:
UIV, vino, ripartenza
La Conferenza Stato-Regioni ha sancito ieri l'intesa sul decreto Mipaaf, da adottare di concerto con il Mef, che attiva per la campagna 2020/2021 la misura della riduzione volontaria della produzione di uve destinate a vini a denominazione di origine ed a indicazione geografica, con un investimento pari a 100 milioni di euro.Con l'intervento, ...
Tags:
mipaaf, vendemmia verde
Cembra Cantina di Montagna: vino che nasce nel ventre delle vette trentine
Sono passati quasi settant’anni da quel lontano 1952, quando un gruppo di viticoltori decise di dare inizio all’avventura di Cembra Cantina di Montagna. Spettacolare solco del tempo tra le montagne che nei millenni hanno creato il famoso porfido, la Val di Cembra ...
Tags:
viticoltura eroica, trentino
Franco Cristoforetti è stato rieletto Presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino durante il consiglio d’amministrazione tenutosi martedì 7 luglio 2020. Nella carica di vicepresidenti sono stati confermati Agostino Rizzardi e Davide Ronca. Compongono il rinnovato consiglio Matteo Birolli, Ivan ...
Tags:
Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino
“Un anno fa a Baku (Azerbaigian) una delegazione veneta guidata dal Presidente Zaia portava a casa uno dei traguardi più ambiziosi e importanti per le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Oggi sono molto orgogliosa di poter guidare l’Associazione che gestirà questo immenso patrimonio dell’umanità ...
Tags:
Unesco, Colline del Prosecco
Venerdì 10 luglio un evento dal tramonto in poi per valorizzare vino, cibo e arte
Montepulciano: tra fumetti, Rosso Doc e la “rinascita” della ristorazione
Ripartenza ufficiale per gli eventi post Covid-19 anche per il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano che in occasione dell’esibizione del Comics Gabriele Dell&rsquo ...
Tags:
Comune di Montepulciano
E' quello dei vigneti eroici e dei vigneti storici cui è interamente dedicato, in base all'articolo 7 comma 3 del Testo Unico del Vino dove la vite e i territori viticoli vengono considerati patrimonio culturale, il Decreto firmato dalla Ministra Teresa Bellanova di concerto con i Ministri Franceschini e Costa.E che rende finalmente concreto ...
Tags:
mipaf, viticoltura eroica
Succede a Roberto Gaudio (in carica dal 2011) che va a comporre il Cda insieme a Ivo Joly
Viticoltura eroica, Stefano Celi è il nuovo presidente del Cervim
Celi è il primo viticoltore alla presidenza: «Continuità a grande lavoro fatto, Decreto attuativo sia punto di partenza»
Per la prima volta un viticoltore ...
Tags:
cervim, viticoltura di montagna
Movimento Turismo del Vino e Unione Italiana Vini lanciano la Carta dell’Enoturismo ai tempi del Covid-19
Il nuovo servizio per le imprese enoturistiche a tutela delle aziende, dei lavoratori e degli enoturisti prevede un documento in 38 punti che raccoglie tutte le raccomandazioni utili per gestire l'accoglienza in cantina e un servi ...
Tags:
coronavirus, movimento turismo del vino, Unione Italiana Vini
VINO, OSSERVATORIO VINITALY-NOMISMA WINE MONITOR: IMPORT (I QUADRIMESTRE) CON CONTAGOCCE DA TOP BUYER GERMANIA E UK FRANCIA KO, ITALIA GIÙ. PREOCCUPA PREZZO MEDIO AD APRILE (VS TRIMESTRE): -18% IN UK, -7% IN GERMANIA IMPORT DA MONDO - Lockdown amaro per gli scambi di vino nelle 2 principali piazze europee, Germania e R ...
Tags:
Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, export
Edizione speciale dedicata alla crisi economica conseguente al Covid-19
Pubblicato il nuovo numero di Consortium dedicato al rilancio Post Covid del settore DOP IGP
I Consorzi di Tutela Food&Wine DOP IGP italiani raccontano le strategie per la ripartenza
Promozione internazionale, export, turismo e marketing digitale so ...
Tags:
Consorzi di Tutela Food&Wine
Viticoltura eroica, firmato il Decreto. Cervim: ora più tutela e valorizzazione per vigneti e vignaioli eroici
Grande soddisfazione per il presidente Cervim Roberto Gaudio: “E’ un giorno storico per tutta la viticoltura eroica. Confidiamo anche che vengano stanziate adeguate risorse”
La viticoltura eroica ha fin ...
Tags:
viticoltura eroica, cervim
Sostenibilità è la parola chiave della Strategia Nazionale per il Sistema Agricolo, Agroalimentare, Forestale, della Pesca e dell'Acquacoltura che nel corso degli Stati generali che è stato consegnata al Presidente Conte, compresa nel Masterplan "Progettiamo il rilancio" sotto forma di schede e investimenti aggiuntivi per 4 mil ...
Tags:
mipaaf, sostenibilità, agricoltura
ATTENZIONE!
Le selezioni dei vini per il concorso enologico Mondial des Vins Extrêmes organizzato dal Cervim, Centro studi viticoltura di montagna, sono state posticipate! Si terranno dal 27 - 29 Agosto 2020.
NUOVE DATE CHIAVE: TERMINE ISCRIZIONI: 31 Luglio 2020 DATA ARRIVO CAMPIONI: 5 Agosto 2020 SELEZIONE DEI VINI : 27 - 29 Agost ...
Tags:
cervim, viticoltura eroica
"Con il via libera in Conferenza Stato Regioni del Decreto sulla distillazione di crisi rafforziamo le risposte al settore vitivinicolo e quell'eccellenza fortemente colpita dalla crisi del blocco del canale Ho.re.ca. Provvedimenti condivisi con il settore e con le Regioni attraverso un confronto serrato, e che oggi arrivano a maturazione".Cos ...
Tags:
mipaaf, vino, coronavirus
Dopo aver raccontato i Piccoli Comuni italiani attraverso le tipicità DOP/IGP e gli Appennini, la Fondazione Symbola, in collaborazione con Fondazione IFEL, esplora i Cammini d’Italia per analizzare il valore e la ricchezza dei Piccoli Comuni: veri e propri cantieri di diversità culturale e territoriale. All’interno di que ...
Tags:
piccoli comuni, sostenibilità, accoglienza
La rete di comunicazione dei Consorzi di tutela DOP IGP una risorsa per rilancio del made in Italy
Oltre 200 Consorzi a supporto della promozione istituzionale e delle attività territoriali riuniti oggi per il Webmeeting “La comunicazione dei Consorzi di Tutela post Covid-19”
Una rete del made in Italy&nbs ...
Tags:
agroalimentare, vitivinicoltura, comunicazione
Quattro varietà di vite tolleranti alle più importanti patologie fungine, oidio e peronospora, selezionate dalla Fondazione Edmund Mach sono state iscritte nel Registro nazionale delle varietà di vite e sono pronte per essere coltivate, non solo in Trentino ma in tutta Italia, dopo il necessario periodo di osservazione nelle di ...
Tags:
viticoltura, vitigni, sostenibilità
FASE 3, CINQUE ITALIANI SU DIECI SI CONCEDERANNO ANCHE PIU' DI UNA VACANZA
IL VIAGGIO SI PROLUNGA: E' IL RITORNO DELLE VACANZE D'OTTOBRE
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE MA SOLO SE COPPIA E FAMIGLIA: APPENA IL 16 PER CENTO CON AMICI
TORNANO IN AUGE LE "VACANZE ALL'ITALIANA": ALMENO UNA GITA FUORI PORTA OGNI 60 GIORNI
IL MARE CONTINUA A BATTERE LA ...
Tags:
coronavirus, vacanze in Italia
Il progetto Arete? - Acqua in rete si propone di migliorare la qualità degli ambienti naturali e agricoli di un'area molto vasta che ha come spina dorsale la Valle del Ticino, ma che si estende anche fuori dai confini delle aree protette: a est verso l'Alto Milanese e a ovest verso la Lomellina e le colline del Novarese.
Il reticolo irriguo ...
Tags:
colline novaresi, ambiente
"Con questo patto e con le risorse a disposizione dobbiamo rilanciare le nostre esportazioni. Noi ci crediamo. Siamo l'Italia e oggi abbiamo uno strumento più forte per mandare un messaggio chiaro al mondo: l'Italia fa bene".Così la Ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, intervenendo lunedì ...
Tags:
agroalimentare, export, made in italy
Ripartiamo dalla Terra: insieme Slow Food e Aidda
«Sentiamo urgente il bisogno di continuare a promuovere un’economia ecosostenibile che volga lo sguardo alla valorizzazione del territorio»: Presidente Aidda Claudia Torlasco
Ripartiamo dalla terra, l’appello lanciato da Slow Food al Governo italia ...
Tags:
agricoltura, economia del turismo
UNA POPOLAZIONE GRANDE QUASI COME QUELLA DELL'EUROPA VORREBBE VENIRE IN ITALIA
AD INTERROGARSI SULLA VACANZA NELLA PENISOLA QUASI 300MILIONI DI PERSONE
L'ITALIA CHE RIPARTE ATTIRA CHI SI STA ORGANIZZANDO L'ESTATE
SENTIMENT POSITIVO PER LE DESTINAZIONI ITALIANE. CON IN TESTA DUOMO E CITTA' DI PISA. IN RIPRESA GLI HUB DI ROMA E MILANO
I ...
Tags:
enit, turismo, italia
La coltivazione della vite in Sardegna affonda le radici nell’età del Bronzo, nella bella età dei nuraghi, e si sviluppa nei secoli successivi attraverso l’incontro con altre civiltà, prime fra tutte la fenicio-punica e quella romana. Ne sono una tangibile testimonianza i vinaccioli di vitis vinifera rinvenuti nei l ...
Tags:
palmenti, sardegna
La collana del Corriere Vinicolo dedicata al mondo delle tecnologie per vigneto e cantina si arricchisce di un nuovo volumeFree download
Gentilmente offerto da AEB, Leader in enologia e nelle biotecnologie conuna ricca gamma di prodotti che consentono ad ogni utilizzatore di usufruire delle più innovative tecniche di elab ...
Tags:
vitivinicoltura, innovazioni tecnologiche
"Va rimarcato un messaggio semplice e chiarissimo: i cuochi, gli chef, gli addetti alla ristorazione sono gli ambasciatori della dieta mediterranea. Per questo dobbiamo formare quelle energie che devono costruire il futuro e rafforzare questo ruolo di paradigma della buona alimentazione che l'Italia rappresenta nel mondo".Così la Ministra Te ...
Tags:
formazione, made in italy, agroalimentare
L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari delle denominazioni storiche, vuole celebrare i 50 anni dei vini che hanno ottenuto la certificazione nel 1970 con articoli, eventi e approfondimenti. Iniziamo proponendo una scheda con le caratteristiche e g ...
Tags:
50 doc, Oltrepò Pavese Metodo Classico
Nel Soave definito il protocollo delle buone pratiche nella gestione viticola
Approvato dai sindaci del territorio il modello condiviso di gestione dei vigneti per la salvaguardia di operatori e comunità
Si chiama Regolamento intercomunale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per i comuni del comprensorio produttivo del Soave ...
Tags:
Comune di Soave, Consorzio del Soave, sostenibiità ambientale
Secondo numerosi studi psicologici un bicchiere di vino è un fenomenale alimentatore di positività e di ottimismo, importantissimi in una fase così delicata. Non è un caso che secondo la ricerca realizzata dall’associazione 'Donne e qualità della vita', guidata dalla dottoressa Serenella Salomoni in collabor ...
Tags:
Federvini, vino, coronavirus
L’Area Studi Mediobanca pubblica l’Indagine sul settore vinicolo nazionale e internazionale che riguarda 215 principali società di capitali italiane con fatturato 2018 superiore ai 20 milioni di euro e ricavi aggregati pari a 9,1 miliardi di euro, e 14 imprese internazionali quotate con fatturato superiore a 150 milioni di euro c ...
Tags:
vino, fatturato, export
"Torneremo a riaprire le nostre cantine, in tutta sicurezza": in uno scenario senza precedenti che ci porta a riprogettare l’enoturismo, Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi hanno presentato questa mattina il protocollo internazionale "Tranquillamente Enoturismo: linee guida e buone pratiche per un enotu ...
Tags:
enoturismo, coronavirus
Cantina Bolzano: La vendita di vino nel commercio al dettaglio di generi alimentari raggiunge il 45% - Norvegia, nuovo mercato
“Molte strade possono portare alla stessa destinazione” e questo è particolarmente vero nell’attuale crisi pandemica in corso che ha colpito in pieno anche il set ...
Tags:
vino, export, norvegia
L’organizzazione mondiale del turismo prevede per il 2020 un decremento dei flussi internazionali compreso tra il -58%, nell’ipotesi più ottimistica in cui la ripartenza avverrà a luglio, al -78% in quella più pessimistica in cui il comparto si riavvierà soltanto a dicembre. Tutti i Paesi del mondo hanno ...
Tags:
Touring Club Italiano, turismo, coronavirus
Ripartiamo dalla terra: il Decreto Rilancio dedica attenzione all’agricoltura, ma non è ancora abbastanza
Slow Food: le risorse devono premiare la filiera agroalimentareattenta alla salute dell’uomo e dell’ambiente
«Un Paese che dimentica la terra è un Paese debole, un Paese che non valor ...
Tags:
Slow Food, agroalimentare, territorio
“Italiani, volete lavorare in vigna? Preparatevi, imparate, c’è lavoro per tutti!” L’appello viene da Marco Simonit, CEO di Simonit&Sirch Vine Master Pruners, che interviene nel dibattito suscitato dalla notizia che Martin Foradori Hofstätter, famoso vignaiolo di Termeno, ha addirittura dovuto noleggiare ...
Tags:
viticoltura, occupazione
È stata approvata ieri, all’unanimità, dal Comitato Nazionale Vini del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la proposta di modifica del disciplinare di produzione della DOC Prosecco che prevede l’introduzione della tipologia Rosé.
Ora si attende la pubblicazione del p ...
Tags:
Consorzio di tutela della DOC Prosecco, disciplinare
Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana oggi, dopo un iter durato 4 anni, è arrivato finalmente ad ottenere la modifica del disciplinare per la Doc Maremma Toscana, approvata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali tramite il Comitato Nazionale Vini. In questa maniera si agevola i ...
Tags:
Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, disciplinare
COALIZIONE #CAMBIAMOAGRICOLTURA:
CON LA STRATEGIA F2F PARTE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELL’AGRICOLTURA EUROPEA
Con la Strategia Farm to Fork presentata oggi la Commissione Europea avvia il percorso per una transizione ecologica dell’agricoltura europea in sintonia con il Green D ...
Tags:
agricoltura biologica, agroalimentare, pac
SOLIDARIETÀ IN VIGNA A LE MORETTE: DALLA CASSA INTEGRAZIONE ALLA CANTINA
Per far fronte alla carenza di manodopera stagionale, l'azienda ha coinvolto nelle operazioni in vigneto una squadra di autisti di Peschiera Viaggi rimasta senza lavoro
Nasce dalla necessità di non fermarsi e di trovare una soluzione alla man ...
Tags:
vino, solidarietà, coronavirus
La Conferenza Stato regioni ha sancito oggi l'intesa sul decreto Mipaaf per il Fondo da 100 milioni di euro istituito dal Decreto Cura Italia per far fronte all'emergenza Covid-19. Gli aiuti saranno erogati rispettando le regole del framework emergenziale della Commissione europea. "Ho chiesto ai miei uffici - ha dichiarato la ...
Tags:
agricoltura, fondi, coronavirus
Con la riapertura, da lunedì 18 maggio, della ristorazione e del ‘fuori casa’ si riattiva anche per il vino italiano un canale naturale che vale al consumo 6,5 miliardi di euro l’anno. E secondo l’instant survey dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, realizzata ad aprile su un campione rappresentativo ...
Tags:
ristorazione, vino, coronavirus
Limitazioni agli spostamenti, arrivi stranieri congelati, assenza di linee guida per hotel e ristoranti, contrazione delle disponibilità economiche, distanza sociale come principale arma per contrastare il contagio di ritorno. Tutti ingredienti di una prevedibile “frittata” - nell’accezione più negativa - servita da ...
Tags:
enoturismo, coronavirus
MSD Animal Health continua la campagna #AlTuoFianco, pensata per supportare tutti gli attori coinvolti nel campo della salute animale, con un nuovo appuntamento digitale. Per la prima volta si è voluto rivolgere la discussione al consumatore, con la collaborazione di tutti gli operatori della filiera, tra i quali allevatori e Medici Ve ...
Tags:
filiera agroalimentare, coronavirus
Il presidente della Camera di commercio di Alessandria, Gian Paolo Coscia, è il nuovo presidente di Unioncamere Piemonte per il prossimo triennio. Lo ha eletto, all’unanimità, il Consiglio – composto dai presidenti e da quattro membri di ciascuna Giunta delle Camere di commercio del Piemonte – su proposta della Giunt ...
Tags:
coronavirus, piemonte
APPELLO PER SALVARE I GIOIELLI TURISTICI D’ITALIA
I piccoli e medi comuni turistici patrimonio nazionale
Ventotto sindaci dei gioielli turistici italiani lanciano un appello al presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Da San Gimignano ad Amalfi, da Barolo a Porto Venere, da Portofino a Otranto
I PICCOLI COMUNI TURISTICI ITALIANI SCRIVO ...
Tags:
coronavirus, piccoli comuni
La famiglia Valoritalia cresce ancora. La società italiana leader in Italia nel controllo
e la certificazione dei vini a Denominazione d’Origine, è stata designata dai Consigli di
Amministrazione del Consorzio di Tutela dei Vini DOC Fresa di Chieri e Collina Torinese e del
Consorzio per la Valorizzazione di Vini DOCG di Caluso e ...
Tags:
Valoritalia, vino, certificazioni
La richiesta al Governo del Consiglio Nazionale di Unione Italiana Vini: cambiare la dotazione finanziaria dell’OCM promozione per un massiccio intervento sui mercati. Necessaria maggior flessibilità nella gestione della misura per non perdere le risorse del 2019.
Investire in promozione 900 milioni di euro, tra risorse pubbliche e pri ...
Tags:
Unione Italiana Vini, coronavirus
VINO, OSSERVATORIO VINITALY-NOMISMA WINE MONITOR: DAZI E INIZIO COVID-19 DECISIVI SU EXPORT EXTRA-UE NEL TRIMESTREMANTOVANI, (VERONAFIERE): ITALIA DA RECORD NEGLI USA NEL PRIMO BIMESTRE (+40%), POI A MARZO -17,4%. RIPARTIREMO DA CINAMarzo spartiacque per il commercio mondiale del vino, con l’Italia protagonista in positivo nei primi ...
Tags:
coronavirus, vinitaly, mercati, export
ITALIA AFFIDABILE: SUI SOCIAL 187 MILIONI DI INTERAZIONI EMPATICHE CHE VALGONO 331 MILIONI DI EURO
ITALIA LA PIÙ AMBITA D’EUROPA CON 400MILA PRENOTAZIONI ESTIVE DALL’ESTERO
ENIT RIPORTA LA SITUAZIONE DEI PROVVEDIMENTI E DELLE REGOLE IN ATTO ALL'ESTERO AGGIORNATE DALLE SEDI ESTERE DELL'AGENZIA
GLI STRUMENTI EU ...
Tags:
coronav, enit, turismo, italia
InCantina “Home edition”: in Toscana il 30 e 31 maggio le cantine accolgono “on line” i winelovers
Il Movimento Turismo del Vino Toscana non si ferma e quest’anno il 30 e 31 maggio i winelovers di tutto il mondo potranno entrare in cantina direttamente da casa in diretta web con le aziende partecipanti e dopo aver rice ...
Tags:
movimento turismo del vino, toscana, cantine aperte
Con l'avvicinarsi della Fase 3 sono innumerevoli le segnalazioni pervenute alla redazione di Plein Air da parte di possessori di camper o caravan, amanti del pleinair, rivenditori, operatori turistici e associazioni che si interrogano con preoccupazione estrema sulle prospettive del caravanning e del turismo all’aria aperta e sull ...
Tags:
turismo, coronavirus
Ripartiamo dalla terra con Slow Food
All’appello dei cuochi dell’Alleanza Slow Food per chiedere alle istituzioni di sostenere la migliore agricoltura d'Italia e la ristorazione di qualità hanno aderito a oggi 2500 cuochi, contadini, allevatori, artigiani e cittadini
Ripartire. Rinascere. Sono parole che, ...
Tags:
Slow Food, agricoltura, coronavirus
VOLTI E STORIE. LUNGO LA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DEL TRENTINO.AL VIA IL PROGETTO CON TRENTINO TV
In onda dal 7 maggio e per tutta la primavera un format nato per valorizzare e promuovere gli associati della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, i loro prodotti e le loro attività, attraverso un racconto “home made” in pr ...
Tags:
Strada del Vino e dei Sapori del Trentino
#CantineAperteInsieme: il 30 e 31 maggioMovimento Turismo del Vino annuncia l’edizione speciale dell’evento più amato dagli enoturisti
Degustazioni online, brindisi in diretta, delivery e asporto di vini per restare vicini ai winelovers: per l’edizione 2020 dell’evento enoturistico più importante dell’ann ...
Tags:
movimento turismo del vino, cantine aperte