Articoli

Testo
Data Pubblicazione



Nemi (RM) torna l'appuntamento con Borgo diVino

Nemi (RM) torna l'appuntamento con Borgo diVino: 8, 9, 10 settembre. L'evento di degustazione più atteso nel Borgo romantico dei Castelli Romani       Il fine settimana dell’8, 9 e 10 Settembre ritorna a Nemi l’appuntamento “storico” con Borgo diVino, l’evento dedicato alle eccellenze del buo ...

Sorsi di solidarietà, a Radda in Chianti

Sabato 2 settembre 2023 in Piazza Ferrucci a Radda in Chianti un confronto fra Sangiovese chiantigiano e romagnolo, guidato dal giornalista Carlo Macchi. Seguirà un buffet di prodotti tipici di entrambe le regioni   Tutto pronto per “Sorsi di solidarietà” a Radda Vigne dei Boschi, Villa Papiano, Cos ...

Nobile di Montepulciano e Montepulciano d'Abruzzo: il Consorzio fa chiarezza

Vino Nobile di Montepulciano Vs Montepulciano d’Abruzzo: il Consorzio fa chiarezza su quanto sta uscendo a mezzo stampa circa la “querelle”     E’ di questi giorni la notizia del DM in materia di etichettatura e presentazione dei vini, il cui obiettivo dichiarato è andare a colmare alcune lacune in termin ...

Primitivo di Manduria DOC e DOCG: incremento della percentuale dei controlli in vigna e stop alla rivendicazione di nuove superfici

Il Consorzio di Tutela ha ottenuto l'approvazione dal Masaf per l’incremento   dei controlli in vigna e lo stop alla rivendicazione di nuove superfici a DOC e DOCG Primitivo di Manduria fino al 2026 pubblicato dalla Regione Puglia Si rafforzano le misure di tutela per il Primitivo di Manduria DOC e DOCG: incremento della perce ...

Nasce il Consorzio Vino Toscana, riconosciuto dal MASAF

IL CONSORZIO VINO TOSCANA RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE Determinante - con oltre il 39,5% dei produttori e oltre il 58% della produzione - il rispetto dei requisiti di rappresentatività richiesti dal MASAF di almeno il 35% dei produttori ed il 51% della produzione  Il Con ...

Un impianto vinario da Sos Eremos - Ardauli (OR)

ARCHEOLOGIA Un impianto vinario da Sos Eremos - Ardauli (OR)   I pressoi litici costituiscono una parte fondamentale della filiera produttiva e un documento di estremo interesse da un punto di vista storico-archeologico. Considerati reperti meno nobili di altri, questi manufatti hanno goduto fino ad oggi nell’isola ...

Per fare il vino buono serve l’acqua giusta, al momento giusto

Per fare il vino buono serve l’acqua giusta, al momento giusto   Pubblicata sulla rivista Frontiers in Plant Science e premiata dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, la ricerca condotta al Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa sulla gestione de ...

Accordo tra Toscana Promozione e Federazione Srade del vino dell'olio e dei sapori per la promozione del patrimonio enogastronomico regionale

IL VALORE DELL'ACCOGLIENZA: ACCORDO TRA FEDERAZIONE STRADE DEL VINO, DELL’OLIO E DEI SAPORI DI TOSCANA E TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO E TURISTICO DELLA TOSCANA Il protocollo d’Intesa, nell'ambito del progetto Vetrina Toscana, è stato firmato in occasione della Quarta Conferenza R ...

Enoteca Italiana: acquistato il marchio.

“Con la nuova Enoteca Italiana Siena tornerà capitale del vino”. La cordata che ha acquisito il marchio si presenta: “Tradizione e innovazione in un piano di rilancio che guarda all’Italia e al mondo”   Far tornare Siena capitale nazionale del vino e dell’enologia, restituendo a Enoteca Italian ...

Calo di vendite e aumento dei costi, riduciamo le rese del 10%

Vino, l’allarme del Consorzio Chianti: “Calo di vendite e aumento dei costi, riduciamo le rese del 10%” La decisione dell’assemblea generale a Firenze: “Settore in tensione, diminuiamo la produzione per non ingolfare i magazzini”   Una riduzione delle rese pari al 10% per far fronte al calo di vendite e a ...

Turismo Enogastronomico Italiano

Il 2023 è l'anno della consacrazione delle esperienze enogastronomiche tra tutte le tipologie di turisti, al top in Italia ed in Europa Le esperienze vengono in primis mentre si è al mare e in montagna. Sicilia, Emilia-Romagna e Campania le migliori regioni dal punto di vista enogastro ...

In prima linea per affrontare con resilienza l’emergenza causata dall'alluvione

L’alluvione in Emilia Romagna è stata una catastrofe senza precedenti, ha coinvolto 100 comuni e causato più di 1000 frane. I danni al territorio, alle aziende agricole e agli allevamenti sono preoccupanti, soprattutto nell’area romagnola, epicentro della tragedia e sede di molte aziende socie d ...

L’impatto dell’alluvione sui vigneti del territorio

Le forti piogge che hanno colpito l’Emilia-Romagna hanno provocato ingenti danni anche alle cantine dei Colli Bolognesi. Tra territori lesi da frane ed esondazioni sono decine le segnalazioni giunte al Consorzio dai produttori associati. Tra i territori colpiti dall’alluvione, le cantine ...

Il Vermentino diventa Superiore

DOC MAREMMA TOSCANA: IL VERMENTINO DIVENTA SUPERIORE   Si è concretizzata la volontà del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana di andare a posizionare a un livello sempre più alto una delle punte di diamante della Denominazione ...

XIII edizione Protocollo Viticolo

Valorizzate le tecniche per migliorare la gestione del suolo, della biodiversità e delle acque. La XIII edizione del Protocollo Viticolo oltre a confermare le linee guida osservate sino ad ora riguardo all’uso di fitofarmaci, pone in piena evidenzia le buone pratiche per un vigneto sempre più sostenibile. Il Consorzio di ...

Nuovo report Enoturismo e Vendite

PIÙ INNOVAZIONE DIGITALE, PIÙ VENDITE IN CANTINA: I TREND DELL’ENOTURISMO 2022 SECONDO DIVINEA   Lo dichiara l’ultimo Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023 dell’impresa tecnologica milanese sulla base dei dati di circa 300 cantine clienti che utilizzano Wine Suite, i ...

Bilancio positivo per la DOC delle Venezie

    DELLE VENEZIE DOC: POSITIVO IL TREND DI IMBOTTIGLIAMENTI E CERTIFICAZIONI NEL PRIMO TRIMESTRE.INTERESSE CRESCENTE PER LE NUOVE TIPOLOGIE, RAMATO E SPUMANTE.     Bilancio positivo pe ...

Primo seminario pratico Biodivigna

Tenuta Mazzolino, da tempo vicina all’agricoltura biologica e dedita al rispetto della natura per raccogliere il frutto di ciò che coltiva ogni giorno, lo scorso 15 marzo ha fatto da cornice al primo seminario pratico del progetto Biodivigna, accogliendo viticoltori, agronomi, tecnici, enologi ...

Dal 15 al 17 aprile torna a Novara Taste Alto Piemonte 2023

Dal 15 al 17 aprile torna a Novara Taste Alto Piemonte 2023, con protagonisti i vini di oltre 50 produttori del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte La più grande manifestazione dedicata alle eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte andrà in scena al Castello Visconteo Sforzesco, tra banchi di assaggio e masterclass. Il Cas ...

Prima moneta della serie ‘Cultura Enogastronomica Italiana’

UNA MONETA per IL PROSECCO DOC LA ZECCA di STATO DEDICA al PROSECCO DOC un CONIO SPECIALE: la PRIMA MONETA della serie ‘CULTURA ENOGASTRONOMICA ITALIANA’ “Sono orgoglioso che il Poligrafico e Zecca dello Stato abbia scelto la nostra Denominazione per il conio della moneta dedicata al Veneto, della serie “Cultura Enogastro ...

Sannio Accademy per gli studenti degli Istituti Alberghieri

Il progetto ‘Sannio Academy’ è una delle ultime iniziative messe in campo dal Sannio Consorzio Tutela Vini. Rivolta agli studenti delle ultime classi dei tre Istituti Alberghieri sanniti. Sono dieci lezioni svolte in presenza, con supporti informativi e didattici, il cui obiettivo è quello di formare sulla cultura delle pr ...

Crisi dei vini rossi? Non per il segmento premium, +200% dal 2010

Calo strutturale del vino rosso? Secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly non è proprio così, anzi, si assiste a un’accelerazione verso il tanto auspicato posizionamento in fascia alta delle denominazioni italiane rossiste più virtuose. In un mercato export trainato dagli spumanti (+6% i volumi nel 202 ...

Vigneto Italia asset da 56 mld di euro

ETTARO MEDIO VALE 4 VOLTE I TERRENI AGRICOLI. TRA COLLINA E MONTAGNA IL 51% DELLA VIGNA   Il vigneto Italia vale 56,5 miliardi di euro, per un corrispettivo a ettaro di 84 mila euro, quattro volte più della media delle superfici agricole. Lo rileva l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly con una ricognizione sui valori de ...

Radici virtuose, il progetto di rigenerazione agroalimentare del Salento

Si è tenuta domenica, durante la giornata inaugurale della 55a edizione di Vinitaly, la conferenza stampa di presentazione del progetto Radici Virtuose, il programma triennale avviato dal Distretto Agroalimentare Jonico Salentino (DAJS) e finanziato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità ali ...

Novità: focus sui vini del Consorzio Terre di Reggio Calabria

Focus sui vini del Consorzio Terre di Reggio Calabria Ottima occasione il focus sui vini reggini, organizzato dal Consorzio Terre di Reggio Calabria presso Palazzo Alvaro a Reggio, con una masterclass rivolta al mondo della ristorazione, giornalisti, wine lovers ed enotecari per far conoscere la realtà viticola-enologica della punta estrema ...

Report commercio mondiale 2022

Anno complicatissimo, bilancio soddisfacente     In un anno complicatissimo, gravato da costi impazziti, l’aggregato dei principali Paesi monitorati dall'Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly segna -4% volume, dovuto a -5% dei vini fermi e +2% degli sparkling. Pesa la prolungata involuzione del mercato cine ...

Gestione biologica e integrata allo specchio, 10 anni di prove a confronto

Gestione biologica e integrata a confronto, nei giorni scorsi, alla Fondazione Edmund Mach dove i tecnologi del Centro Trasferimento Tecnologico hanno illustrato ad una cinquantina di tecnici del settore vitivinicolo ed enologi delle cantine trentine i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all'Adige.Dall ...

Una nuova visione per il business del vino italiano

  La settima edizione di Italian Taste Summit si è conclusa con oltre 200 protagonisti tra buyers, giornalisti e ospiti di rilievo provenienti dal mondo intero, che hanno incontrato 60 aziende vitivinicole da tutta Italia.   Emerge dall’evento, dopo tre giorni di tasting, masterclass, workshop e serata di gala, ...

Vitigni resistenti in Emilia-Romagna: progetto viaggia a passo spedito

Procede a passo spedito il progetto di ricerca e sperimentazione sui vitigni resistenti in Emilia-Romagna messo in campo dal Consorzio Vitires che associa quattro gruppi del mondo cooperativo (Cantine Riunite & Civ, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Caviro, Terre Cevico) insieme al Centro di ricerche Ri.Nova. Nei giorni scorsi a ...

Chiave di Vino svela il programma: enoconcerti nel segno della dinastia dei Medici

“Il Vino de Medici. Museo diffuso D.O.C.” è il nuovo circuito di eventi “a tema” che l’Associazione Chiave di Vino promuove nel 2023 come un vero e proprio festival eno-musicale diffuso e itinerante dedicato alla promozione del territorio. Programmato sulla base del classico format Chiave di Vino, questo circu ...

Nasce la Scuola di Formazione  “Città dell’Olio Master Camp”

        Venerdì 10 febbraio sono partite le lezioni online sulla valorizzazione e gestione dei sistemi locali Nasce la Scuola di Formazione “Città dell’Olio Master Camp”  per amministratori delle Città dell’Olio Sono 33 gli amministratori delle Città dell&rs ...

Risorse in rete per valorizzare giovani

È stato siglato presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, su iniziativa del Ministro Francesco Lollobrigida, il protocollo d'intesa tra la Rete Nazionale degli Istituti Agrari e ISMEA. L'obiettivo dell'intesa è di favorire la conoscenza del settore dell'agroalimentare, ...

Il turismo enogastronomico sale in montagna

Sci, escursioni ed esperienze gourmet. La nuova edizione del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano di Roberta Garibaldi analizza la volontà di unire la vacanza in alta quota con la scoperta delle produzioni locali e della ristorazione. Oltre il 90% degli intervistati vuole partecipare a degustazioni in montagna e i due terzi intende ...

Approvata la Risoluzione Caretta

Approvata dalla Commissione Agricoltura la Risoluzione Caretta che impegna il Governo Italiano a contrastare l'iniziativa Irlandese sulle avvertenze sanitarie     “Apprezziamo molto e sosteniamo il contenuto della risoluzione dell’On. Caretta, approvata dalla Commissione Agricoltura, con ...

Insieme per il futuro di Siena nel settore vinicolo

Condivisa l’esigenza di una strategia di collaborazione territoriale sulla sostenibilità con i Consorzi di tutela del Brunello di Montalcino DOP, del Chianti Classico DOP, del Vino Nobile di Montepulciano DOP, della Vernaccia di San Gimignano DOP e dell’Orcia DOP   Lo scorso venerdì  Mauro Rosati, direttor ...

Interventi straordinari per ridurre l’offerta di Montepulciano d’Abruzzo

APPROVATI INTERVENTI STRAORDINARI PER SALVAGUARDARE IL MERCATO DEI VINI D’ABRUZZO   Per la vendemmia 2022 blocage per raggiungere un equilibrio tra domanda e offerta   Su proposta del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, il Tavolo Verde - con Regione Abruzzo, associazioni di categoria e Consorzi - ha app ...

“Best of Wine Tourism

CERCASI IMPRESE DELL’ENOTURISMO La Camera di Commercio apre le iscrizioni del concorso Best of Wine Tourism: la scadenza è per il 27 febbraio prossimo “Sei un’impresa vitivinicola, una cantina o un fornitore di servizi legati al mondo del turismo del vino? Puoi partecipare al Concorso “Best of Wine Tourism”, o ...

Terrorismo e disinformazione

La biologa ha appoggiato la scelta dell’Irlanda di inserire nell’etichetta degli alcolici gli avvertimenti sui danni alla salute. Ha anche affermato che bere un paio di bicchieri di vino fa rimpicciolire il cervello “Terrorismo e disinformazione”. Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria non ci sta alle dichiarazion ...

Misurare l'ossigeno in bottiglia diventa 4.0

Vinventions lancia una nuova versione di NomaSense O2. Questo analizzatore dell’ossigeno, disponibile nella gamma di strumenti enologici WQS, diviene ora una tecnologia completa per gestire l’ossigeno in ogni fase del processo di vinificazione. Dal 2009, l’anno del suo lancio sul mercato, NomaSense O2 è diventato ...

Montecucco: nel 2022 è la denominazione più performante della Toscana

Con un +35% di imbottigliato, la qualità certificata dei vini Montecucco incontra il trend di consumo consolidatosi negli ultimi anniIl Consorzio di Tutela conferma l’impegno della DO nella sostenibilità e l’azione di sensibilizzazione nei confronti dell’emergenza climatica ...

Conferenza Stato-Regioni su decreto 500 mln per frantoi e innovazione agricola

Su proposta del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, nella sua ultima seduta la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha sancito l'intesa sullo schema di decreto riguardante il riparto in favore delle Regioni e Pro ...

Vini d’Abruzzo e questione irlandese

Alessandro Nicodemi:” Vogliono aggirare il problema dell’alcolismo, legato in particolare ai giovani e al consumo di superalcolici, denigrando, ancora una volta, il vino”   "Non è questa l’Europa che vogliamo, il problema dell’alcolismo - diffuso nei Paesi del Nord - non si risolve con un’etichetta ...

Il contributo del supercalcolo per affrontare il clima e gestire il territorio

Si chiamano High Performance Computer e sono dei sistemi di elaborazione di grande potenza che possono essere utilizzati per ridurre i rischi associati ai cambiamenti climatici. Elaborando dati e producendo previsioni climatiche accurate, consentono una gestione più intelligente e sostenibile delle risorse naturali e del territorio. In Trent ...

DANIELA MASTROBERARDINO È LA NUOVA PRESIDENTE DELLE DONNE DEL VINO

DANIELA MASTROBERARDINO È LA NUOVA PRESIDENTE DELLE DONNE DEL VINO PRENDE IL POSTO DI DONATELLA CINELLI COLOMBINI. GUIDERÀ L’ASSOCIAZIONE PER IL TRIENNIO 2023-2025. OGGI LE SOCIE SONO 1018: «FORMAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE».   Daniela Mastroberardino è la nuova presidente dell’Associazio ...

 Rapporto economico 2022

Nel 2022 confermate oltre 100 milioni di bottiglie. Un anno che chiude nel segno del valore del prodotto e dell’evoluzione della Denominazione. Chiusura d’anno stimata a 104 milioni di bottiglie Confermata la crescita di valore del prodotto Cresce l’attrattiva del territorio: +61% di arrivi e 31% di presenze di visitatori ...

Ancora un anno di crescita per l’Alta Langa DOCG

SI CHIUDE UN ANNO IN CRESCITA PER LA DENOMINAZIONE ALTA LANGA:+40% DELLE VENDITE, 3 MILIONI DI BOTTIGLIE IN PRODUZIONE DALL’ULTIMA VENDEMMIA     Ancora un anno di crescita per l’Alta Langa DOCG.Dal punto di vista commerciale, il 2022 si chiude con un soddisfacente +40% sulle vendite rispetto all’anno precede ...

Sostegno aziende agricole colpite da siccità

Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato in queste ore i decreti a sostegno delle impese agricole di Lombardia, Piemonte, Calabria e Puglia che sono rimaste danneggiate dagli effetti della siccità. I provvedimenti del ministro Lollobrigida prevedono infatti la ...

Wine Region Guides

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG con Wine Folly per la realizzazione della Wine Region Guides   Il Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ha attivato la collaborazione con Wine Folly, la piattaforma digitale statunitense leader nella formazione sul vino, finalizzata alla realizzazione della Gui ...

Vini d'Abruzzo: export a +10%, cresce prezzo medio

VINI D'ABRUZZO: IN TEMPI DI CRISI PREMIATA LA QUALITA' NEI PRIMI NOVE MESI È A +10% IL VALORE DELL’EXPORT, +7,8% IL PREZZO MEDIO.   I dati dell'Osservatorio Permanente, attivato dal Consorzio per monitorare i trend dei vini a ...

DOC Pantelleria: dal primo gennaio fascetta di stato

Tutela, tracciabilità e qualità nel segno di un percorso di crescita intrapreso da ormai 25 anni dai vini di Pantelleria   A partire dal 1° Gennaio 2023 le fascette di stato accompagneranno tutte le bottiglie del Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini a Doc di Pantelleria, tracciando le varie fasi di vita di o ...

Fine Wine e distribuzione in Italia: ritorno dal futuro?

    Presentata a Roma nel tradizionale appuntamento presso la sede della Stampa Estera UNA RICERCA IGM-WINE MONITOR NOMISMA PER FOTOGRAFARE IL MERCATO DEI FINE WINE PRIMA E DOPO LA PANDEMIA.GDO, HO.RE.CA ED E-COMMERCE AL CENTRO DELL’INDAGINE Perde di appeal la GDO, dopo gli exploit nella fase lockdown. Torna forte i ...

Vignaioli indipendenti, eccellenza in crescita

Fonte: ladiscussione.com   Dopo i maialini Mangalitza, continuiamo il nostro viaggio attraverso i piccoli produttori italiani di eccellenze dell’agrifood per scoprire quanto le loro attività siano tutelate e quanto, invece, risentano della concorrenza di grandi aziende spesso meno attente al prodotto ma più pres ...

Mediterranean Climate Vine and Wine Ecosystem

Nasce una rete collaborativa per fronteggiare i cambiamenti climatici in viticolturaViticoltori, tecnici, amministratori provinciali, ricerca, associazioni di categoria: sono le categorie specialistiche che sono chiamate a collaborare per identificare, studiare, affrontare e risolvere le questioni legate all’impatto del cambiamento climatico ...

Risposte comuni alle sfide del settore vitivinicolo

Il Comitato misto franco-spagnolo-italiano per il settore vitivinicolo ha tenuto il 30 novembre a Roma la sua quinta riunione plenaria dopo la sua creazione nell'estate del 2017. Questa è stata la prima riunione plenaria che si è tenuta in Italia dopo la sua adesione al Comitato misto nel 2021. Questo Comitato riunisce nello stesso fo ...

Gara per promozione in Cina e Giappone

CONSORZIO TUTELA VINI D’ABRUZZO SELEZIONA AGENZIA PER FORMAZIONE E PROMOZIONE ALL’ESTERO     Presentazione delle candidature entro il 21 dicembre 2022   Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, in partenariato con il Consorzio Fo ...

Dop Economy

DOP ECONOMY ‘SOVRANA’: RECORD DA 19,1 MILIARDI NEL 2021   Il settore cibo e vino DOP IGP cresce del+16,1% e l’export vola a 10,7 miliardi     Il Ministro Lollobrigida: “Difesa del modello DOP IGPCe valorizzazione dei Consorzi di tutela”   È molto più di una semplice ripresa dell ...

Il gusto digitale del vino italiano 2022

Il vino italiano corre su Instagram (+20%) e con il food pairing (+183%), autosufficienza energetica per il 44% delle principali aziende mentre 6 cantine su 25 presentano progetti di recupero e gestione circolare dell’acqua Inglese, tedesco e cinese per l’export. Progetti 4.0 di innovazione produttiva per il 28% delle aziende, in asc ...

La Fondazione Mach alla guida della rete delle scuole enologiche italiane

La Fondazione Edmund Mach è stata individuata ente capofila della rete delle scuole enologiche italiane. La nomina è avvenuta nell'ambito dell'incontro che si è svolto, nei giorni scorsi, a San Michele all'Adige, dove si sono riuniti i presidi delle scuole italiane specializzate in viticoltura ed enologia."E' un importante rico ...

Vini e liquori: le tendenze di consumi nel 2023

CONSUMI: NEL 2023 SARANNO GUIDATI DAI MILLENNIALS CATAWIKI E IPSOS PRESENTANO IL REPORT CHE ANTICIPA LE TENDENZE DI CONSUMO PER IL PROSSIMO ANNO  ·        Tornano gli anni 2000: dalla moda, alle auto, ai memorabilia dell’era digitale fino ai passatempi analogici: la FOMO viene sostituita dalla JOMO (joy ...

Nasce l’Associazione dei Viticoltori di Montespertoli

  Nasce l’Associazione dei Viticoltori di Montespertoli 17 aziende riunite in un “patto” comune per creare una nuova figura di Viticoltore che tuteli e promuova, non solo il proprio vino, ma anche il paesaggio, il territorio e la cultura.   Ieri, giovedì 10 novembre 2022, presso il Museo della Vite e del Vino ...

Qualificazione del prestatore d'opera

Il modello italiano di qualità sostenibile più affermato al mondo si amplia ed estende il protocollo di conformità alle organizzazioni di secondo livello della filiera del vino Equalitas avvia il processo di qualificazione del prestatore d'opera   Riccardo Ricci Curbastro, presidente Equalitas:  ...

L'Abruzzo è la regione vinicola dell'anno per Wine Enthusiast

L'ABRUZZO È LA REGIONE VINICOLA DELL'ANNO PER I WINE STAR AWARDS DI WINE ENTHUSIAST   La tradizione agricola e pastorale intrisa di innovazione, bellezze naturali e la notevole varietà e abbondanza di vini prodotti da zone incontaminate sono la forza ...

Il territorio del Conegliano Valdobbiadene verso il Biodistretto

  Sta per giungere a compimento il percorso che porterà alla nascita del Biodistretto Conegliano Valdobbiadene, iniziativa promossa dal comune di Conegliano e capofila delle attività assieme al Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Un riconoscimento ambito e del tutto meritato. Il comitato promotor ...

Heva – Volcanic Agriculture of Europe

Terroir complessi per prodotti eccezionali: le DOP valorizzate da HEVA – Heroes of Europe: Volcanic Agriculture   Profili aromatici importanti, longevità e caratteri distintivi dei prodotti nati dai suoli vulcanici Ricchezza gustativa e mineralità, cos&ig ...

BinTraWine: la blockchain per i vini certificati della filiera lunga

  Negli ultimi anni il digital è approdato nel settore agroalimentare introducendo trasformazioni e innovazioni miranti al mantenimento di elevati standard di qualità ed eccellenza in un settore strategico per l’economia nazionale.  Per quanto riguarda il settore vinicolo, la digitalizzazione &egra ...

Viaggio nell'eccellenza italiana

Un viaggio nell'eccellenza italiana insieme al Prosecco DOC – I progetti cinematografici La valorizzazione culturale e artistica del patrimonio italiano è una delle principali missioni del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC. Partendo ...

Vendemmia: in Maremma Toscana un'annata che dara' grandi soddisfazioni

Se il lungo caldo estremo e la persistente siccità di quest’anno saranno da mettere nei ricordi da dimenticare, al contrario la vendemmia 2022 si preannuncia tra quelle da ricordare per l’ottima qualità delle uve raccolte. “Le aspettative sono alte”, spiega Francesco Mazzei ...

Una vendemmia sorprendente

Il Consorzio Tutela del Gavi condivide un primo bilancio sull’annata 2022 L’annata 2022 è destinata ad essere ricordata come estremamente sfidante, caratterizzata da un’estate molto calda, lunga e con piogge rare che hanno determinato una grave carenza idrica. Tuttavia, si tratta allo stesso tempo di un’annata che ce ...

Bilancio di Sostenibilità 2021

Sicuramente tra tutte le attività e novità che hanno caratterizzato fino ad oggi il 2022, la presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2021 è quella più importante, che ha richiesto un grande lavoro di squadra e tanto tempo ed energie impiegati per realizzarlo, coronato dall ...

L’enantio a piede franco è un nuovo Presidio Slow Food!

Si tratta di un antico vitigno autoctono diffuso nella Vallagarina, al confine tra le province di Trento e Verona, e ha una peculiarità davvero speciale: il modo in cui si moltiplicano le piante! Il Presidio Slow Food dell’enantio a piede franco sarà presentato ufficialme ...

Trend enoturismo e nuovi programmi di promozione Enit

DAL FORUM MONDIALE DELL’ENOTURISMO LE AZIONI DI ENIT PER LA PROMOZIONE DEL SETTORE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO NEL MONDO   PRESENTATI DA CEO ENIT ROBERTA GARIBALDI I TREND ENOTURISMO E I NUOVI PROGRAMMI DI PROMOZIONE     Il Forum internazionale dell’ Enoturismo organizzato ad Alba da Unwto, Ministero del Turismo, Eni ...

Nel Dl Aiuti ter aiuti per l'agricoltura e la pesca

Sostegno alle aziende agricole e della pesca, con interventi per la riduzione dei costi del gasolio agricolo, dei trasporti e dell'alimentazione delle serre e dei fabbricati. È stato approvato in Consiglio dei Ministri il Dl Aiuti ter, che contiene importanti misure, volute dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali St ...

 Isera valorizza le storie di giovani agricoltori

Una preziosa occasione di stimolo e scambio che getta le basi per una progettazione partecipata futura - dove dev’essere protagonista la valorizzazione del territorio e delle tante realtà che lo compongono - e per la prossima edizione del premio “La Vigna Eccellente”. Il dibattito ha ulteriormente arricchito di contenuti &l ...

Equalitas nel board of trustee del Sustainable Wine Roundtable

Equalitas nel board of trustee della Sustainable Wine Roundtable   Riccardo Ricci Curbastro esprime soddisfazione per l’ingressodi Equalitas nella tavola rotonda globale del vino sostenibile   “E’ con grande soddisfazione – dichiara Riccardo Ricci C ...

L'Abruzzo in nomination come regione vinicola dell'anno

L'ABRUZZO IN NOMINATION COME REGIONE VINICOLA DELL'ANNO PER I WINE STAR AWARDS DI WINE ENTHUSIAST       Di Campli: “E’ una grande soddisfazione e un bel riconoscimento per i nostri produttori che, in questi anni, hanno continuato a conquistare l’attenzione del mondo del vino internazionale. Per il Consorzio un ...

Previsioni vendemmiali 2022: vigneto Italia più forte di caldo e siccità

PRESENTATE LE PREVISIONI VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV   VINO, VENDEMMIA: VIGNETO ITALIA PIÙ FORTE DI CALDO E SICCITÀ. QUALITÀ UVE SORPRENDENTE, QUANTITÀ SUPERA MEDIA ULTIMI 5 ANNI (+3%)   SU MERCATO PESANO INCOGNITE CONGIUNTURALI, BENE L’EXPORT MA VALORI GONFIATI DA INFLAZIONE   (Rom ...

Nata  l'Associazione delle cantine per il vino naturale

Vignaioli Artigiani Naturali     I Vignaioli Artigiani Nazionali si costituiscono in associazione per la diffusione del Vino totalmente Naturale. Al via in autunno le prossime attività con la fiera romana di novembre. Si sono costituiti in associazio ...

Se il mercato del vino si sposta online

Tra vendemmia anticipata e attese positive nonostante le emergenze climatiche degli ultimi mesi, come di consueto sarà il vino il grande protagonista dell’autunno. Ma quali elementi caratterizzano oggi questo mercato, a due anni dalla pandemia, e che numeri vanno tenuti in considerazione se si vende vino online o offline?   A ri ...

Previsioni di Sistema Pinot grigio del Nordest

PINOT GRIGIO DOC DELLE VENEZIE Tra previsioni di Sistema e gestione del Consorzio di Tutela   Avanza a pieno ritmo la vendemmia 2022 del Pinot grigio del Nordest www.joinwatch.net, la sesta per la DOC delle Venezie. In un quadro previsionale che impone maggiori riflessioni sul futuro della viticoltura italiana, il Consorzio delle Venezie si ...

Promuovere l’Italia turistica attraverso il cinema

Intesa tra Enit e Italian Film Commissions. L’Agenzia Nazionale del Turismo partecipa all’evento “Cappuccino with the Italians", nell'ambito della Mostra Cinematografica di Venezia 2022, iniziativa di IFC Italian Film Commissions in collaborazione con Venice Production Bridge. L’appuntamento prevede, durante i principali fes ...

“Difesa di precisione e viticoltura sostenibile”

Tavolo di confronto ampio e partecipato quello organizzato per il workshop tecnico “Difesa di precisione e viticoltura sostenibile” svoltosi nell’ambito delle 47esima edizione di “VinEstate”, presso il Palazzo Caracciolo Cito, sede del Comune di Torrecuso (BN).Dopo i saluti di Nicola Ciarle ...

Prezzi delle uve: al via il servizio di rilevazione quotidiano

Come già nel 2021, è attivo il servizio di rilevazione quotidiano dei prezzi delle uve in Italia, realizzato dall'Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly in collaborazione con Med.&A., l'associazione nazionale dei mediatori e broker aderente a UIV. Tutti i giorni verranno pubblicate le quotazioni de ...

Al via il progetto Poderi di Toscana

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano dà il via a Poderi di Toscana. Il nuovo progetto della cooperativa di Scansano (Grosseto) vede la costituzione di una società agricola, nata con il preciso obiettivo di supportare i soci che in questi ultimi anni si sono trovati in difficoltà a causa del ricambio g ...

Turismo e digital tasting, l'approccio vincente è “human touch”

"Quale futuro per le degustazioni digitali dopo il Covid? L'interesse da parte dei turisti enogastronomici è forte, come momento di preparazione alla visita o per condividere l’esperienza al rientro con gli amici." Afferma Roberta Garibaldi.   Con la pandemia, le degustazioni digitali si sono subito imposte come uno strumento ef ...

Bando incentivi

È pubblicato sul sito del MiPAAF l'Avviso recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, in linea con le direttive fornite nel decreto firmato dal Ministro Stefa ...

Consultazione pubblica sul Piano di azione nazionale per la produzione bio

Al via la consultazione online riservata al Piano di azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici. Fino al 2 settembre sul sito del MiPAAF gli stakeholder del settore, la società civile e le organizzazioni direttamente o indirettamente coinvolte rispetto ai temi della produzione biologica potranno espr ...

Iniziata la vendemmia Alta Langa Docg

INIZIATA IL 10 AGOSTO LA VENDEMMIA DELLE UVE  PER L’ALTA LANGA DOCG: LA RACCOLTA SI CONCLUDERÀ ALLA FINE DEL MESE Giovanni Carlo Bussi, vicepresidente del Consorzio Alta Langa: “Ottima la qualità”   Ha preso il via il 10 agosto scorso la raccolta delle uve Pinot nero per i vini Alta Langa Docg.I primi gr ...

Aggiornato l'Elenco degli alberi monumentali d'Italia

È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali l'Elenco aggiornato degli alberi monumentali d'Italia: 401 le nuove Chloe Replica Handbags iscrizioni, per un totale di 4.006 alberi o sistemi omogenei di alberi censiti per il particolare pregio naturale e culturale. Gli alberi monumentali rappresent ...

Vademecum vendemmiale ICQRF per la campagna vitivinicola 2022-2023

In occasione della campagna vitivinicola 2022-2023 è stato pubblicato sul sito del MiPAAF il Vademecum vendemmiale dell'ICQRF, dove gli operatori del settore possono trovare indicazioni sui principali adempimenti a carico delle imprese, norme di riferimento e disposizioni applicative.Il Vademecum comprende un'ampia illu ...

Antichi impianti e tecniche di spremitura dell’uva in Sardegna

Nella splendida cornice del Sardegna Termale di Sardara, lo scorso 11 agosto, nell’ambito della manifestazione “Calici di Stelle” - appuntamento trentennale promosso dal Movimento Turismo del Vino Sardegna in collaborazione con Città del Vino, si è svolto il Convegno dal titolo “Antichi impianti e tecniche di s ...

“Promuovi la tua Italia”

ITALIANI PROTAGONISTI DELLA RIPARTENZA DEL TURISMO SI CHIAMA “PROMUOVI LA TUA ITALIA” LA CALL TO ACTION DI MINISTERO TURISMO E ENIT TUTTI POTRANNO PARTECIPARE AL PROGRAMMA TOURISM DIGITAL HUB E FORNIRE CONTENUTI A ITALIA.IT Italiani al centro della ripartenza. Da oggi tutti potranno fare la propria parte e contribuire al ra ...

Le bollicine fanno “girare la testa” all’Oriente

La crescita record post-pandemia (320 milioni di bottiglie per 5.4 miliardi di euro) non sembra arrestarsi: con il consolidamento del mercato anglosassone, con USA e UK al top per importazioni e la crescita dell’Australia, unito alle opportunità che possono aprirsi sul mercato asiatico, si stima il raggiungimento nel 2032 di un giro d& ...

Più sostenibilità per 2,8 mld di bottiglie nel mondo

Vino, -23% di uso acqua con i tappi sostenibili VinventionsPiù sostenibilità per 2,8 miliardi di bottiglie nel mondo Salvaguardare l’acqua è una delle prime missioni di Vinventions, in particolare in un momento drammatico come quello di oggi con la siccità che interessa molte parti del mondo. Nell’ultimo ann ...

Alla Barolo & Castles Foundation l'Asta Mondiale del Barolo

  ALLA BAROLO & CASTLES FOUNDATION L’ASTA MONDIALE DEL BAROLO  IL BAROLISTA GIANNI GAGLIARDO DONA IL MARCHIO ALLA FONDAZIONE CHE GESTISCE I CASTELLI DI BAROLO, MAGLIANO ALFIERI, RODDI E SERRALUNGA Sarà la Barolo & Castles Foundation a organizzare l’Asta del Barolo.  Gianni Gagliard ...

25 mln a sostegno del settore vitivinicolo

È stato pubblicato sul sito del MiPAAF il decreto direttoriale che definisce i criteri e le modalità per la concessione di 25 milioni di euro di contributi per la filiera vitivinicola, previsti dal decreto ministeriale firmato il 23 marzo dal Sottosegretario di Stato per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Gi ...

Il palmento Rupestre di Murtedu - Ardauli

Il paesaggio di Ardauli, nella regione storica del Barigadu, è dominato da dolci colline dove prosperano l’oliveto e il vigneto lavorati ancora con metodi tradizionali; in queste vigne, in cui la vite è allevata ad alberello e l’aratura avviene ancora con l’asino, si coltivano decine di uve differenti: Bovale Sardo, ...

Cresce l’interesse delle cantine italiane per i wine club

I WINE CLUB ARRIVANO IN ITALIA: UN TREND IN CRESCITA TRA LE CANTINE   Secondo il “Report Enoturismo e Vendite DTC 2022” pubblicato da Divinea cresce l’interesse delle cantine italiane per i wine club. Ma sono ancora poche le aziende che riescono a sfruttare questo strumento per creare valore. ...

“Si Rating - Sustainability impact rating”

IL CONSORZIO TUTELA VINI D’ABRUZZO E’ IL PRIMO AD OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ INTEGRATA "SI RATING" DI ARB SBPA   Una importante conferma per il lavoro portato avanti dal Consorzio nel perseguire gli obiettivi nell’ambito della gestione della sostenibilità     Il Consorzio Tutela ...

Vinventions svela i segreti per un rosato perfetto

“Sfide e soluzioni per la vinificazione in rosato” per un settore che continua a registrare una crescita dei consumi mondiali - Webinar tecnico il 1 luglio  +23% dei consumi negli ultimi vent’anni con un trend di crescita costante a livello mondiale. È il fenomeno dei vini rosati, che vede l’Italia p ...

L’Italia del Turismo DOP

L’Italia del Turismo DOP, nasce la rete delle esperienze enogastronomiche di qualità Il Ministro Garavaglia: “Lavorare insieme ai Consorzi di tutela al piano strategico del settore enogastronomico”   Un progetto per promuovere il turismo enogastronomico legato ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP I ...

Fondi sviluppo rurale 2023-2027

"Prendo atto con estrema soddisfazione dell'accordo raggiunto questa mattina dagli Assessori all'agricoltura delle Regioni e Province autonome sulla proposta di riparto avanzata dal Ministero delle Politiche Agricole, attraverso la quale saranno messi a disposizione oltre 16 miliardi di euro in 5 anni, per sostenere gli interventi di sviluppo rural ...

I vincitori del Concours Mondial de Bruxelles

Il Concours Mondial de Bruxelles chiude i battenti con un grande successo e annuncia i risultati della Sessione Vini Rossi e Bianchi 2022   All’Italia 15 medaglie Gran Oro, 109 medaglie d’Oro e 230 medaglie d’Argento per un totale di 354 vini premiati di cui 261 rossi, 91 bianchi e 2 ros ...

Agrisolare anche per i fabbricati rurali

Il progetto del PNRR Agricoltura 2022 prevede importanti finanziamenti per la sua realizzazione e prevede tre maxi aree di intervento che riguardano: economia circolare e agricoltura sostenibile, contratti di filiera e di distretto e, infine, tutela del territorio e della risorsa idrica. All’interno della prima macro area, con l’ob ...

Progetto V.In.Te.S.

    26/05/2022 Progetto V.In.Te.S. e le strategie di difesa sui modelli previsionali. Incontro del Comitato Scientifico   Siamo nel pieno delle atti ...

Il Nobile di Montepulciano è sostenibile

Il Vino Nobile di Montepulciano è la prima Denominazione italiana a fregiarsi del marchio di sostenibilità Equalitas dopo un percorso lungo un triennio    È ora ufficiale: il Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver ricevuto il marchio di certificazione di sostenibilità se ...

Agricoltura familiare primo presidio del territorio

"L'agricoltura familiare è il primo presidio della qualità e genuinità delle eccellenze alimentari e del territorio", così il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, intervenuto all'iniziativa "Olio di famiglia - oli preziosi da olivicoltori dilettanti", patrocinata dal MiP ...

Prorogata presentazione domande  PAC

Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli ha sottoscritto oggi, vista l'intesa raggiunta l'11 maggio in Conferenza Stato-Regioni, il decreto che dispone la proroga del termine per la presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune (PAC) per l'anno 2022 al 15 giugno.Il provvedimento ...

FEM: accordo per sviluppare la ricerca in viticoltura ed enologia

Importante collaborazione tra due istituti di eccellenza Accordo tra FEM e l'Istituto di Bordeaux per sviluppare la ricerca in viticoltura ed enologiaÈ stato siglato un accordo quadro tra la Fondazione Edmund Mach e l'Istituto delle Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux (ISVV), due importanti realtà scientifiche che condivido ...

Resiliente, attraente e sempre più bio: il turismo enogastronomico oggi

Resiliente, attraente e sempre più bio. Il turismo enogastronomico oggi Milano, 28 aprile 2022. Mentre riparte la domanda, il turismo enogastronomico si è dimostrato resiliente alla prova pandemica, pur nelle persistenti difficoltà. La consistenza non sembra essere stata intacca ...

Isidoro Rebuli rappresenterà la Strada del Vino più antica d’Italia

Isidoro Rebuli, noto ristoratore e albergatore di Valdobbiadene, è stato riconfermato per la quarta volta Presidente della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene. Il nuovo Consiglio di Amministrazione, eletto da pochi giorni, lo ha nominato all’unanimità a rappresentare gli oltre 200 soci della Strada del ...

Giovanni Celeste Benvenuto “Benemerito della viticoltura” per la Calabria

Vinitaly 2022: Giovanni Celeste Benvenuto “Benemerito della viticoltura” per la Calabria   È a Giovanni Benvenuto, imprenditore nel vino di Francavilla Angitola, che si lega il recupero dello Zibibbo e alla rinascita della viticoltura nell’area di Pizzo (Vibo Valentia) ad aver ricevuto il titolo di “Benemerito ...

EcoMuseo Internazionale del Vino

NASCE LA FONDAZIONE PER IL “MUVIN-ECOMUSEO INTERNAZIONALE DEL VINO” CHE VERRÀ REALIZZATO A VERONA; PIENO SUPPORTO DAL MINISTRO GARAVAGLIA: “SOSTERREMO IL PROGETTO AL 100%, VERONA HUB DELL’ENOTURISMO ITALIANO”. Il Ministro del Turismo dal Vinitaly annuncia massimo appoggio alla realizzazione dell’EcoMuseo ...

Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio

Ieri a Verona, nella cornice della manifestazione ‘Vinitaly’, il Sottosegretario all’Istruzione, Rossano Sasso, il Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Gian Marco Centinaio, e il Presidente dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) ...

Etichetta trasparente

ŞEFFAF ETİKET: FIVI VE ADICONSUM CENTINAIO İLE GÖRÜŞMEDEN SONRA BİR ÇALIŞMA MASASI AÇAR FIVI   - İtalya Bağımsız Şarap Üreticileri Federasyonu Başkanı  Lorenzo Cesconi  ve ADICONSUM'un ulusal sekreteri  Andrea  Di Palma ,  7 Nisan'da Tarım, Gıda ve Orman Politikaları B ...

Franciacorta lancia il nuovo sito

Franciacorta riconferma il suo spiccato orientamento all’innovazione anche in ambito digital con il lancio del nuovo Sito Franciacorta.wine. Il nuovo sito web rappresenta Franciacorta nelle sue due anime, una legata al vino e l’altra al territorio, entrambe accomunate da un sistema valoriale che fa riferimento all’eccellenza ...

Sicurezza alimentare e revisione delle Indicazioni Geografiche

Il rafforzamento delle misure sulla sicurezza alimentare, la proposta di revisione del regime delle Indicazioni geografiche, la revisione del regolamento sull'uso del suolo e la richiesta da parte di dodici paesi tra cui l'Italia, di un sostegno temporaneo eccezionale da attivare nell'ambito dello sviluppo rurale (FEASR) in risposta alla crisi in a ...

“C’è un sogno nuovo nel mondo del vino”

SOGNARE A MENTE APERTA:LA CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2022 DEL SEMINARIO VERONELLI   “C’è un sogno nuovo nel mondo del vino” queste le parole con cui ha preso il via la nuova campagna associativa 2022 del Seminario Permanente Luigi Veronelli, associazione senza scopo di lucro per la cultura del vino e del cib ...

Report su enoturismo e vendite Direct To Consumer

DIVINEA PRESENTA IL REPORT SU ENOTURISMO E VENDITE DIRECT TO CONSUMER: CRESCONO GLI INVESTIMENTI DIGITALI, MA MANCA UNA CULTURA DEL DATA MARKETING   Il 73% delle cantine italiane non associa i dati di vendita all’anagrafica del cliente e il 53,5% non presenta una sezione dedicata all’enoturismo ...

Energie rinnovabili: al via il Parco Agrisolare del PNRR

  Il Decreto Ministeriale del 25 marzo 2022, nel rispetto degli obiettivi fissati dal PNRR, fornisce le direttive necessarie all’avvio della Misura “Parco Agrisolare”, Missione 2, componente 1, investimento 2.2, tramite l’erogazione, per il periodo 2022-2026, di 1,5 miliardi di euro a fondo perduto per ...

Valorizzazione e promozione del settore turistico dei territori e delle produzioni di qualità

Da Italian Way a Italian Why? Ministero del Turismo con Unioncamere e Isnart per rispondere alle nuove domande di un turismo che cambia.  La transizione verso nuovi modelli turistici accelerata dalla pandemia e dal conflitto in Europa.  Oggi il 50% dei turisti in Italia appartiene alle generazioni Y e Z, nati dopo il 1981 e nativi digi ...

La degustazione dei vini è un lavoro intellettuale

La degustazione professionale dei vini è un lavoro intellettuale. Questa la novità emersa durante l’annuale convegno di Assoenologi svoltasi a Verona lo scorso 26 marzo. Lo ha stabilito l’Ispettorato Nazionale del Lavoro rispondendo ad un argomentato quesito predisposto dall’avvocato Mario Antonini di Roma per conto ...

Misure a sostegno Agrisolare

È stato firmato  dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, il decreto che fornisce le direttive necessarie all'avvio della misura "Parco Agrisolare", a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR. Il 40% delle risorse è riservato al finanziamento d ...

Gli aumenti dei costi mettono a dura prova la filiera

Già da mesi la filiera del vino, come tanti altri settori produttivi pilastri dell’economia nazionale, vive sulla propria pelle le conseguenze dei rincari di numerose materie prime necessarie per la produzione. Il Consorzio Tutela Lambrusco DOC e il Consorzio Tutela Vini Emilia segnalano la situazione di difficoltà in cui si tro ...

I vini trentini viaggiano con TRENto YOU

Il Consorzio Vini del Trentino sempre più attento all'ambiente Partita la spedizione di vini del Consorzio con TRENto YOU,  il servizio che mira a ridurre l’impatto del trasporto merci nel centro storico di Trento   Il Consorzio Vini del Trentino ha aderito al servizio &ldqu ...

Il vino pregiato non soffre la crisi

È IL PRIMO ASSET D’INVESTIMENTO DEI “SUPER RICCHI” PER CRESCITA (+16% SUL 2020, +137% IN 10 ANNI). L’ESPERTO: “IL MERCATO NON RISENTIRÀ DEL TRAGICO CONFLITTO IN CORSO”, E ORA ANCHE GLI NFT: BOTTIGLIE IN EDIZIONE LIMITATA SULLA BLOCKCHAIN   Non c’è crisi per il vino pregiato: seco ...

Il Nido della Sostenibilità

  Da albero e barrique, da barrique a nidi artificiali costruitidai detenuti dell’Istituto di Pena di Alessandria. Il ciclo virtuoso del legno all’insegna del recupero di persone e materiali   Recupero e sostenibilità: sono questi i temi al centro del perco ...

Bacco era un turista?

  Bacco era un turista? Convegno sul tema del vino il 25 marzo a Palazzo Branciforte a Palermo   L’accoppiata turismo ed enogastronomia negli ultimi tempi sta diventando sempre più complementare per il riposizionamento e il rilancio dell’offerta turistica siciliana. E sarà questo il tema che verrà affr ...

Nuove strategie per il sistema DOP IGP

oriGIn Italia e il Ministro Patuanelli concordano le nuove strategie per il sistema DOP IGP   Incontro con i rappresentanti delle filiere DOP IGP per affrontare la crisi energetica e delle materie prime e la riforma UE delle IG   La delegazione di oriGIn Italia ha incontrato il Ministro delle politiche agricole, alimentari e ...

Il turista enogastronomico: attivo, esigente, innovativo

Il momento storico che abbiamo vissuto, ed in parte stiamo ancora vivendo, ha cambiato il modo di fare turismo e, con esso, le necessità del viaggiatore, il quale ha oggi nuovi bisogni ed esigenze. Il turista ama conoscere, comprendere e innovarsi, diventando, così, sempre più attivo ed esigente. Cerca luoghi caratterizzati da ...

Enologia Made in Italy sulla Via della Seta

ENOLOGIA MADE IN ITALY SULLA VIA DELLA SETA: LIVE STREAMING E TOP INFLUENCER LOCALI PER RACCONTARE LE ETICHETTE NOSTRANE AI WINE LOVERS CINESI   Il vino italiano affascina il Dragone che, anche in tempo di emergenza sanitaria, ha scoperto le eccellenze della wine industry nostrana attraverso i social e le piattaforme di e-commerce. Tra gli s ...

Vermentino Grand Prix

VERMENTINO GRAND PRIX: LA TOP TEN 2022   La giuria ha selezionato le dieci migliori proposte del 2022 sottolineando il grande valore di tutte le etichette in gara   Mazzei: “Alla terza edizione l'evento dimostra la sua capacità di sostenere il miglioramento qualitativo e la valorizzazione di quello che si sta sempre pi&ug ...

Export vino valore record: 7,1 miliardi nel 2021

Elaborazioni Osservatorio Qualivita Wine su dati Istat   EXPORT VINO VALORE RECORD: 7,1 MILIARDI NEL 2021   +12,4% in un anno, Europa mercato da 4,3 miliardi, in USA il 24% dell’export in valore Russia 12° mercato di destinazione del vino italiano con 149 milioni di euro nel 2021   Un valore record da 7,11 milia ...

Lorenzo Cesconi è il nuovo presidente dei Vignaioli Indipendenti

FIVI: LORENZO CESCONI È IL NUOVO PRESIDENTE DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI Rinnovato anche il Consiglio direttivo che rimarrà in carica per i prossimi tre anni. Riconfermati nove consiglieri, sei i nuovi ingressi Lorenzo Cesconi, Vignaiolo in Trentino, è il nuovo Presidente di FIVI, la Federazione Italiana Vignaiol ...

Il primo corso di prevenzione del sessismo per i luoghi di lavoro

UN CORSO PER LA PREVENZIONE DEL SESSISMO SUL LAVORO: IL PROGETTO DELLE DONNE DEL VINO ARRIVA A PALAZZO MADAMA   È stato presentato con la Ministra delle Pari Opportunità Elena Bonetti e il presidente della Commissione Politiche UE Dario Stefàno, che hanno tenuto a battesimo anche le Giornate delle Donne del Vino, nel 202 ...

Incontro Draghi - Patuanelli, al centro ricadute su agroalimentare

Ieri il Presidente Draghi e il Ministro Patuanelli si sono incontrati a Palazzo Chigi per fare il punto della situazione legata al settore agroalimentare in relazione all'attuale scenario internazionale.Il Governo sta seguendo con la massima attenzione tutte le ricadute sul comparto, il primo settore produttivo del Paese.Il Mini ...

Banca delle Terre Agricole 2022: fino al 5 giugno in vendita 19.800 ettari di terreni

Al via oggi la vendita di 19.800 ettari di terreni coltivabili a favore degli imprenditori agricoli italiani. Ismea, Istituzione vigilata dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, ha infatti pubblicato il nuovo bando per la cessione di aree che hanno un valore di circa 312 milioni di euro. E' possibile presentare l'offerta econ ...

Progetto Borghi e DestinAction: next generation

Progetto Borghi e DestinAction: next generation, parità di genere e occupazione di giovani manager per sostenere, le aree interne, i borghi e lo sviluppo di un turismo sostenibile e di comunità Questo l’obiettivo principale della nuova partnership tra i professionisti di Progetto Borghi e i giovani manager di DestinAction ...

Il profilo psicoculinario del turista enogastronomico

Ogni turista ha approcci ed attitudini differenti nei confronti dell’enogastronomia. C’è chi, ad esempio, è alla ricerca costante delle novità del panorama culinario, chi, invece, desidera scoprire i piatti ed i cibi tipici del luogo cucinati secondo le ricette della tradizione. Que ...

Accordo formazione settore enogastromico

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF), l'Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (AdG) e la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri (Re.Na.I.A.) si impegnano a collaborare per offrire ai giovani studenti del settore agroalimentare ed enogastronomico italiano prospettive formative nuove e più concrete e ...

Barolo, riapre il Museo del Vino

DAL 5 MARZO A BAROLO RIAPRE IL WIMU   APPUNTAMENTO CON LE WINE EXPERIENCE NEL PRIMO WEEKEND DI APERTURA   VIAGGIO CON BRINDISI ALLA SCOPERTA DEI GRANDI VINI DEL TERRITORIO   Pausa finita per il WiMu a Barolo che riapre i battenti sabato 5 e domenica 6 marzo (dalle 10,30 alle 19, ultimo ingresso alle 18). Il Museo ...

Quando la genuinità si unisce alla autenticità

I prodotti tipici della zona di Lana in Alto AdigeQuando la genuinità si unisce all’autenticità      Lana è un borgo in Alto Adige in cui per il clima favorevole e per cultura si posso ...

Le Vigne urbane protagoniste a Expo 2020 Dubai

Le Vigne urbane guardano agli Emirati Arabi: la Urban Vineyards Association protagonista a Expo 2020 Dubai Diretta streaming mercoledì 2 marzo alle ore 13.30 (orario italiano) presso il Padiglione Italiaal link https://youtu.be/hJGJWegKSng  per presentare l’Associazione, i suoi soci e la filosofia alla base del ...

Castelvenere: nasce l'Accademia della Scarpella

Nasce l'Accademia della Scarpella di Castelvenere, sodalizio enogastronomico che intende valorizzare la preparazione gastronomica, riconosciuta tra i ‘Prodotti della gastronomia’ della Campania inseriti nell’Elenco nazionale dei Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat). La cerimonia conviviale di presentazione è ...

Bando per fotovoltaico su tetti agricoli

Sarà pubblicato entro il 31 marzo, in pieno rispetto delle scadenze fissate al primo trimestre 2022 per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il bando per accedere ai finanziamenti -  Componente 2.1 - per la misura 'Parco Agrisolare', a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro. L'obiettivo è ...

Inizia la Primavera del Prosecco Superiore DOCG

INIZIA LA PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE È partito il conto alla rovescia per la 26^ edizione della rassegna che celebra il Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene DOCG. Nella Giornata per i Colli Veneti, domenica 27 marzo, l’inaugurazione ufficiale.   Territorio, accoglienza, tipicità. Queste le parole ...

Food Policy di Roma

FOOD POLICY ROMA, PRIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO DEL CIBO E ADESIONE ALLE CITTÀ DELL’OLIO   In Campidoglio, nella sala della Protomoteca, la prima seduta del Consiglio del Cibo in attuazione della Delibera n. 38 del 27 aprile 2021 dell'Assemblea Capitolina per la Food Policy.  L’evento si è svolto alla presenza de ...

Vino Italiano, come si evolve il mercato cinese

Secondo “Digital Talk di  Wine&Siena, con i protagonisti del mondo vitivinicolo  italiano. Nello studio virtuale: Marco Alessandro Bani, direttore del Consorzio Chianti, Alessio Fortunato in collegamento dalla provincia del Guangdong, Paolo Sartirano produttore piemontese che esporta in Cina Vino Italiano, come si evolve ...

Master Evoo Business Management

Nuova collaborazione Treccani e Fondazione Qualivita per la formazione professionale Borsa di Studio Qualivita per formare nuovi manager del settore olivicolo DOP IGP Fondazione Qualivita e Treccani ampliano la propria collaborazione puntando sulla formazione nell’ambito del settore agroalimentare di qualit&ag ...

Crescita si ma a “saldo” zero!

Ieri, il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di tutela della DOC Prosecco ha approvato la formalizzazione di una richiesta, alle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, tesa ad equiparare - a precise condizioni, e in vista di potenziali futuri attingimenti - le superfici di Glera ottenute da estirpo e reimpianto di vigneti già esisten ...

Campania: verso l'IGP per l'Olio Extra Vergine di Oliva

La Campania vuole proteggere e valorizzare il suo olio extra vergine di oliva e per questo è stato costituito il Comitato promotore per la registrazione in Europa della Indicazione Geografica Protetta OLIO CAMPANIA. L’idea nasce dalla volontà delle istituzioni locali, coordinate dalla Regione, di proteggere e valorizzare questo ...

Via libera a 900 mln per Contratti di filiera e di distretto

Via libera da parte del CIPESS all'assegnazione di 900 milioni di euro finalizzata alla copertura di parte del contributo per il finanziamento agevolato dei Contratti di filiera e di distretto, a valere sul 30% delle risorse residue del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI). L'approvazione del finanzia ...

Progetto Qualità nel segno della sostenibilità ambientale

Obiettivo dell’iniziativa: migliorare la qualità delle uve attraverso pratiche agronomiche rispettose e con un ridotto impatto ambientale. Tra i risultati raggiunti, l’ottenimento della certificazione di territorio SNQPI per tutte le aziende partecipanti al progetto Cantine di Verona estende il Progetto Qualit&agr ...

La DOP economy tiene nel 2020 con 16,6 miliardi di euro

Il XIX Rapporto Ismea-Qualivita descrive i dati del settore dei prodotti DOP IGP nell’anno della pandemia La DOP economy tiene nel 2020 con 16,6 miliardi di euro Il settore IG cala del -2% in valore, stabile l’export a 9,5 miliardi Patuanelli: DOP IGP componente fondamentale del made in Italy, pronti a sostenerli nelle sfide eur ...

Torna Wine%Siena dal 12 al 14 marzo

La manifestazione torna. E lo fa in presenza dopo la versione esclusivamente on line del 2021. Il percorso di degustazione si conferma al Santa Maria della Scala Dal 12 al 14 marzo 2022, Wine&Siena celebra le eccellenze premiate da The WineHunter Award                 ...

Via libera a interventi per la promozione della filiera vitivinicola

E' stata raggiunta in Conferenza Stato Regioni l'intesa sul decreto che assegna 25 milioni di euro alla filiera vitivinicola, all'interno del Fondo per lo Sviluppo e il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell'Acquacoltura, per la realizzazione di campagne divulgative, formative e informative con il canale HO.RE.CA e della distribuzione, ...

Valorizzazione dei vitigni transfrontalieri

Si è svolto il 4 febbraio scorso, presso il Castello di Dobra in Slovenia, il bilaterale tra il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli e l'omologo sloveno Josže Podgoršek. Diversi i punti al centro dell'incontro, dalle possibili azioni comuni per sostenere il settore vitivinicolo, alle opportunit& ...

Bene decreto Covid che apre a operatori e buyer extra Ue

MANTOVANI (DG): GRANDI INVESTIMENTI PER INCOMING FIERAGRICOLA E VINITALY. ORA AVANTI CON FIDUCIA«Il decreto legge approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri ci consente di guardare con ottimismo alle prossime manifestazioni internazionali del nostro calendario, a partire da Fieragricola e Vinitaly confermate rispettivamente dal 2 al 5 mar ...

Vino Nobile di Montepulciano verso la certificazione Equalitas

Il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano punta a una crescita sostenibile e sceglie Valoritalia per certificarsi con lo standard di sostenibilità Equalitas Dopo un 2021 che ha fatto segnare una crescita record delle vendite, il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano ha deciso di rafforzare il proprio impegno verso uno sviluppo sostenibile, ...

FEM guida il progetto

Finanziato il progetto europeo triennale su alimentazione e nutrizione Promuovere stili di vita sani nell'area del Mediterraneo. FEM guida il progetto "Promedlife" Tra i vincitori dei bandi europei “PRIMA” finalizzati a valorizzare le conoscenze e le produzioni del settore agroalimentare dal punto di vista qualitativo, della sostenibi ...

Oleoturismo: firmato il decreto attuativo della legge

MICHELE SONNESSA, PRESIDENTE DELLE CITTÀ DELL'OLIO SU DECRETO OLEOTURISMO: "Ora tocca alle Regioni con cui abbiamo un'interlocuzione costante. Ripartire dal turismo dell'olio"   “Finalmente festeggiamo una notizia che attendevamo da tempo: la firma del decreto attuativo sull’oleoturismo. Come Città dell ...

Prosecco DOC sempre più deciso verso la sostenibilità

Il Prosecco DOC viaggia sempre più deciso sulle frequenze della sostenibilità   Il Consorzio di tutela della Doc Prosecco ha scelto di seguire il modello Equalitas per poter certificare il territorio come Denominazione Sostenibile. Lo standard di sostenibilità “Equalitas” fondato su tre pilas ...

Emergenze ambientali: la survey di ONO Exponential Farming

Emergenze ambientali: anche le ristrettezze alimentari entrano a far parte dei rischi percepiti dalla popolazione   ·        In un sondaggio condotto da ONO Exponential Farming, quasi tutti gli intervistati (95%) concordano sul fatto che ci troviamo di fronte a una crisi climatica senza precedenti ...

Ottime performance per la Doc Maremma Toscana

È una delle Denominazioni che cresce di più in Toscana con un +16%*, in una regione che si conferma in ottima salute con incremento a doppia cifra   Sfiora i 7 milioni di bottiglie e supera, per la prima volta, i 50 mila ettolitri; trainano il Vermentino - che oggi rappresenta quasi il 30% del totale della produzione imbottigli ...

Torna la Primavera del Prosecco Superiore ancor più spumeggiante

TORNA LA PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE… ANCOR PIÙ SPUMEGGIANTE   Nonostante il momento sia complesso causa Covid, gli organizzatori sono al lavoro per dare vita alla 26^ edizione della rassegna che celebra il Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene DOCG. La ferma volontà è tornare in presenza con un ...

 L’enoturismo è donna

L’ENOTURISMO È DONNA: + 12% DI AUMENTO DELLE PRENOTAZIONI IN CANTINA DAL PUBBLICO FEMMINILE   L’impresa tecnologica Divinea anticipa alcuni dati del suo report annuale sull’enoturismo che aiuta le cantine a profilare i winelover e valorizzare le esperienze in cantina e le vendite direct-to-consumer. ...

L’effervescenza di una denominazione

Se in un anno particolarmente difficile qual è stato il 2020, anche grazie al successo immediato del Prosecco Rosé, si è registrata una crescita che portava la Denominazione a varcare la soglia del mezzo miliardo di bottiglie, i dati relativi all’anno appena concluso testimoniano un ulteriore balzo compiuto dalla denomina ...

Wine Trends 2022

Etilika, l’enoteca online specializzata nella ricerca, selezione e vendita dei migliori vini made in Italy, ha individuato i trend legati al mondo del vino che caratterizzeranno il 2022: dalla riscoperta delle bollicine rosse fino a quella della gradazione alcolica ridotta, passando per sostenibilità e acquisti online. Parola d’o ...

L'origine delle uve da vino europee

L'uva da vino europea potrebbe aver avuto origine dall'ibridazione di uve da tavola addomesticate in Asia occidentale con viti selvatiche europee locali. Lo rivela una ricerca condotta dall’Università di Udine e dall’Istituto di Genomica Applicata (IGA) di Udine. Lo studio ha ricostruito la storia evolutiva della vite da vin ...

Piano Strategico Nazionale della nuova PAC

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato il Piano Strategico Nazionale per l'attuazione e il coordinamento dei programmi della PAC 2023-2027 alla Commissione Europea, dopo che il Ministro Stefano Patuanelli, nei giorni scorsi, l'ha illustrato a tutte le parti coinvolte, da ultimo al Tavolo del Parten ...

Forbes: il Montecucco tra i migliori vini del 2022

  IL MONTECUCCO TRA “I MIGLIORI VINI DA BERE NEL 2022”SECONDO FORBESLa DOP amiatina nella classifica mondiale stilata dalla nota rivista statunitense     Il nuovo anno inizia col botto per i vini del Montecucco, annoverati tra le bottiglie internazionali da ...

Il Piemonte diventi un laboratorio per la riforma dei Consorzi

FIVI: IL PIEMONTE DIVENTI UN LABORATORIO PER LA RIFORMA DEI CONSORZI Le delegazioni piemontesi dei Vignaioli Indipendenti hanno scritto all’assessore Marco Protopapa dopo le dimissioni di Matteo Ascheri da presidente di Piemonte Land of Wine La regione Piemonte deve essere protagonista nella riforma sulla rappresentat ...

Barolo: il WIMU delle famiglie

IL WIMU DELLE FAMIGLIE PRIMO APPUNTAMENTO SPECIALE DEL 2022 AL MUSEO DEL VINO   NIENTE PAUSA DI GENNAIO PER IL MUSEO CHE, DOPO LE FESTE NATALIZIE, RESTERA’ APERTO TUTTI I WEEKEND FINO A FINE MESE   Anno nuovo al Museo del Vino di Barolo, tra conferme e novità. Il primo appuntamento speciale è con il&nbs ...

InnovaInAzione

Con InnovaInAzione, la Rete Rurale Nazionale diventa divulgatore delle aziende innovative italiane. Questa sezione vuole orientare le aziende all’innovazione attraverso strumenti che puntano a stimolare l’interesse e ad attivare un processo virtuoso di “contaminazione innovativa”. Raccontiamo le storie di uomini e donne, imp ...

Vola l'export del Pinot Grigio Doc

La Doc delle Venezie chiude il suo quarto anno nel segno della positività, mantenendo un trend in costante crescita che riguarda sia gli imbottigliamenti sia le certificazioni. Nel periodo gennaio-novembre 2021, la più grande denominazione a livello nazionale del Pinot grigio che, con i suoi circa 27 mila ettari di vigneto, riunisce ...

Nuove norme UE produzione ed etichettatura prodotti biologici

Dal 1° gennaio 2022 entrerà in applicazione il Regolamento (UE) n. 2018/848- norme relative alla produzione biologica e l'etichettatura dei prodotti biologici che introdurrà importanti novità in materia di verifica della conformità delle partite biologiche e in conversione destinate ad essere imp ...

Il Lugana chiude un anno da record

Il 2021 lascerà il segno negli annali del Consorzio Tutela Lugana, estremamente positivo per le performance raggiunte dalla denominazione gardesana soprattutto in Italia. Una bella novità questa per un vino da sempre vocato all’export, esporta oltre il 70%, che invece quest’anno ha incassato le più grandi soddi ...

‘Chianti Academy Latam’

Il Chianti debutta in Colombia con nuovo format con show cooking e assaggi “Con ‘Chianti Academy Latam’ proponiamo esperienza a 360 gradi”     Ha debuttato a Medellin, in Colombia, ma farà tappa in gran parte dell’America Latina il nuovo spin off della Chianti Academy, il fiore all& ...

Brindisi per i 20 anni del Ramandolo Doc

UN BRINDISI PER I 20 ANNI DEL RAMANDOLO DOCG   Produttori e Consorzio di tutela rinviano al 2022 la festa di compleanno e il riavvio della promozione   Era il 2001, per la precisione il 26 ottobre, quando la Gazzetta Ufficiale pubblicava il disciplinare di produzione del primo vino a DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantit ...

1,2 miliardi per i Contratti di filiera

1,2 miliardi di euro a disposizione per i Contratti di filiera e di distretto, di cui 350 saranno utilizzati per lo scorrimento delle graduatorie del IV bando e 850 milioni per il V bando.  È stato firmato dal Ministro Stefano Patuanelli, dopo il via libera il 16 dicembre in Conferenza Stato Regioni, il decreto che disciplina ...

 NEL MONDO FESTIVITÀ EFFERVESCENTI CON 316MLN DI BOTTIGLIE ITALIANE (+18%)

VINO (UIV-ISMEA):NEL MONDO FESTIVITÀ EFFERVESCENTI CON 316MLN DI BOTTIGLIE ITALIANE (+18%) RECORD STORICO NEL 2021: PRODUZIONE SPARKLING A 900MLN DI BOTTIGLIE   (Roma, 21 dicembre 2021). In Italia o all’estero, a casa o al ristorante, a Natale o a Capodanno, saranno feste da record per le bollicine tricolori, con quasi 2 miliardi ...

La cultura enologica in un touch

I VINI D’ITALIA “SECONDO VERONELLI”:   IN UN’UNICA APP LA GUIDA E GLI ARTICOLI DEL SEMINARIO VERONELLI   Da oggi è possibile accedere al patrimonio dei vini d’Italia e alla cultura enologica “secondo Veronelli” attraverso un’applicazione che propone, accanto alle recensioni della Guid ...

Manuale Chiusure Enologiche 2021

LEGGI IL MANUALE DELLE CHIUSURE DEL CORRIERE VINICOLO CON VINVENTIONS Fai clic sull'immagine per downloadare il Manuale delle chiusure 2021      ...