Struttura Uffici

L’Associazione Nazionale Città del Vino è un ente no profit, che si avvale della società di servizi Ci.Vin srl (di cui è proprietaria) per la gestione di attività di carattere commerciale, editoriale, informazione e comunicazione, formazione, progettazione e consulenza. Ci.Vin srl opera in collaborazione sia con soggetti pubblici sia privati. Tra i suoi obiettivi principali, coadiuvare i Comuni e gli altri Enti soci nella promozione dei loro territori, in sintonia con lo Statuto dell’Associazione, condividendone valori e finalità.

Personale Associazione Nazionale Città del vino

Paolo Corbini

Direttore Generale

Stefania Pianigiani

Responsabile della Segreteria nazionale, Progetti

Si occupa del rapporto istituzionale con i Soci dell’Associazione (adesioni e recessi), della segreteria generale di Presidenza e del Consiglio Nazionale, dei rapporti con la Rete Europea Recevin e di diversi progetti nazionali, come il Concorso Enologico Città del Vino, il bando per Città Italiana del Vino, il Palio Nazionale delle Botti, il progetto Erasmus +, la Giornata Europea dell’Enoturismo in collaborazione con Recevin.

Giulia Nepi

Area segreteria, Progetti, Contabilità

Si occupa del monitoraggio del pagamento delle quote associative e del recupero crediti. Supporta l'ufficio contabilità nelle attività di gestione amministrativa e la Segreteria nelle attività istituzionali e nell'organizzazione degli eventi. Ha gestito direttamente progetti ministeriali e similari come Sostegno ai Giovani Talenti e BorghiAmo. È responsabile del Concorso Manifesto Città del Vino, del Concorso Letterario Nino D'Antonio e collabora all'organizzazione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino.

Matilde Corbini

Area Social Media e grafica

Si occupa della grafica e della gestione e dell’aggiornamento dei contenuti nei canali Social dell’Associazione. Coadiuva altresì la Segreteria nello svolgimento e nella realizzazione dei progetti, come il Concorso Enologico Città del Vino, il Palio Nazionale delle Botti e altri.

Iole Piscolla

Responsabile Area Turismo e Progetti

Tecnico di Turismo enogastronomico, ha scritto libri, norme e progetti. È stata amministratore locale ed è oggi imprenditore agricolo. È in forza lavoro presso Città del Vino come Giornalista e Responsabile Area Turismo e Progetti. E' inoltre Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Piano Regolatore dell'Associazione e Referente per il Contenzioso legale.

Alessandra Calzecchi Onesti

Area redazione e comunicazione

Giornalista, web content manager, esperta di enogastronomia. Si occupa della redazione e dell’aggiornamento dei contenuti (articoli, rubriche, editoriali, presenza dei Soci e delle Aziende Amiche) nel Portale e nella pagina FB dell’Associazione, nella Rivista Terre del Vino e nell’Agenda delle Città del Vino. Tra gli ultimi libri pubblicati, “Il Manuale del Borghigiano” (Mursia Editore) e “Le vie del riso” (Edizioni ilmiolibro).

Francesca Droghini

Responsabile Commerciale e Marketing

Si occupa della vendita di spazi pubblicitari, all’interno degli editoriali dell’Associazione (Rivista “Terre del Vino” e Agenda delle Città del Vino) e sul portale, volti alla promozione delle Aziende vitivinicole e di tutte le categorie di fornitori del mondo del vino. Si occupa inoltre della vendita della cartellonistica stradale da installare all’ingresso del Comune associato alle Città del Vino.

Paolo Gabbrielli

Area amministrazione e contabilità

Ultime news inserite

Il nostro obbiettivo è fare di buon vino una buona storia
Il Vesuvio è un mosaico di colori e biodiversità così come la Campania è un territorio ricco di storie ...
continua »
Cinquanta. Il terreno e il cielo si incontrano dando vita ai nostri vini
Agareni è una giovane società agricola situata nell'entroterra della provincia di Agrigento e in particolare nella C ...
continua »