
Dopo la “cronometro del Prosecco” ora è la volta della “cronometro del Chianti Classico”. Presentata oggi a Londra una delle tappe più importanti del prossimo Giro d’Italia 2016 che prenderà il via a maggio. L’edizione 2015 del Giro d’Italia ha avuto una gara analoga, la cronometro che ha attraversato le colline del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg; ora è la volta delle strade del territorio storico del Chianti, tra le province di Firenze e Siena, ad essere protagoniste di uno degli avvenimenti sportivi più seguiti dell’anno, non solo in Italia. Un modo nuovo di promuovere il territorio che si lega alla cultura del vino, espressione non solo produttiva ma anche culturale, se consideriamo che il percorso attraversa uno dei paesaggi più noti al mondo. Quelli che seguono sono il lancio dell’Agenzia ANSA e la notizia apparsa sulla “rosea” versione web.
+++++
È stata presentata oggi a Londra una delle tappe più suggestive e spettacolari del prossimo Giro d’Italia, la cronometro individuale che attraverserà le colline del Chianti. Da Radda in Chianti a Greve in Chianti, 40.4 chilometri senza un metro di pianura tra le province di Firenze e Siena: questi i dettagli della “Chianti Classico Stage”, la nona tappa, prevista domenica 15 maggio. La presentazione è avvenuta al Pinarello Store di Londra, alla presenza di Fausto Pinarello, presidente dell’omonima azienda produttrice di biciclette, sponsor del Giro. La tappa, che secondo gli esperti sarà decisiva nella selezione dei papabili per la Maglia Rosa, sarà anche l’occasione per celebrare il 300/esimo anno del Vino Chianti Classico. Non casuale la scelta della sede della sua presentazione, la capitale britannica: da anni ormai il Chianti (ribattezzato “Chiantishire”) è meta prediletta del turismo di Sua maestà. Fonte: ANSA
+++++
È una cronometro senza un metro di pianura che con ogni probabilità selezionerà i possibili vincitori del Giro 2016. È la “Chianti Classico Stage”, presentata oggi a Londra presso il Pinarello Store con Fausto Pinarello, presidente dell’omonima azienda produttrice di biciclette da tanti anni sponsor del Giro. Sarà la nona tappa della Corsa Rosa, in programma dal 6 al 29 maggio 2016, e si disputerà domenica 15 maggio con partenza da Radda in Chianti e arrivo a Greve in Chianti.
Celebrazione — I ciclisti impegnati in uno sforzo di quasi circa 50 minuti dovranno affrontare tratti in salita, anche di pendenza elevata, e discese in cui occorrerà spingere sui pedali soprattutto nel finale. La tappa sarà anche una celebrazione del territorio produttore di un'eccellenza italiana, il Chianti, uno dei vini nazionali più apprezzati a livello mondiale. Esportato in oltre 60 paesi, esso è distribuito particolarmente in Italia (18%), Usa (31%), Germania (12%) Canada (10%) e Regno Unito (5%). La produzione annua è di circa 35 milioni di bottiglie.
Territorio unico — Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia: "Questa sarà una delle tappe più spettacolari del Giro 2016 sia dal punto di vista tecnico-sportivo sia da quello paesaggistico. Una cronometro individuale di 40 chilometri, senza un metro di pianura e quasi a metà corsa, delineerà i favoriti per la vittoria finale. Inoltre vorrei sottolineare lo scenario che proporremo al mondo attraverso immagini televisive uniche, come unico è il territorio del Chianti Classico che ospita questa splendida tappa". Fonte: www.gazzetta.it