Contrasti di natura maestosa

Contrasti di natura maestosa


Gran Furor Divina Costiera nasce nel 1942 per accompagnare la vendita dei vini della Costa di Furore, ottenuti dalle vigne sdraiate sulle rocce a picco sul mare del Golfo d'Amalfi, esposte alla magica azione del sole e dello iodio. Sono uve cariche di storia, che restituiscono vini eroici ed unici, figli della fatica e della laboriosità dell'uomo. Andrea Ferraioli, discendente da un’antica famiglia di vinificatori locali, acquista il marchio nel 1980 per produrre un vino di altissima qualità recuperando i segreti dei suoi avi e la secolare tradizione vinicola del paese natio. Insieme alla moglie Marisa Cuomo inizia un’avventura imprenditoriale che si confonde con il legame familiare che li unisce e che li porterà tra i migliori marchi dell’enologia italiana a livello internazionale. La vinificazione avviene secondo le più moderne tecniche, in un connubio di natura e tecnologia. I vini invecchiano in un’antica cantina scavata nella roccia di origine dolomitico-calcarea: un luogo affascinante, umido e fresco, che accoglie le barriques in legno di rovere francese.

I vitigni sono quelli classici della zona DOC di Furore: uve Falanghina e Biancolella formano il Bianco, mentre una composizione di Per ‘e Palummo ed Aglianico dà vita al Rosso, Due delle più importanti etichette sono accomunati da ridotta resa per ettaro e vendemmia tardiva: il Furore Rosso Riserva che invecchia 12 mesi in barriques nuove di rovere francese e il Fiorduva, un bianco della categoria Vini Estremi (ricavato da Fenile, Ginestra e Ripoli) che la Selezione del Sindaco del 2018 ha premiato con una Medaglia d’Oro. Ravello Bianco e Rosso nascono dalle stesse uve del Furore, mentre ricalcano la tecnica di vinificazione propria del Fiorduva e del Furore Rosso Riserva. Costa d’Amalfi Rosso, Rosato e Bianco, infine, provengono dai vitigni della zona DOC di Cetara e Raito.

Il Costa d'Amalfi Ravello Rosso Riserva 2014 ha vinto una Medaglia d’Oro al XVIII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino: ottenuto da uve Piedirosso 70% e Aglianico 30% allevate su terrazzamenti costieri a 300-400 metri s.l.m., si caratterizza per il colore rosso con riflessi granata, odore intenso di confettura di frutti di bosco e gusto morbido, ben equilibrato con un finale di liquirizia, vaniglia e spezie. Le uve raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a fermentazione con macerazione intensa della durata di 20 giorni, fermentazione malolattica ed elaborazione in barriques nuove di rovere francese, maturazione pre imbottigliamento di 12 mesi.