
GUALDO CATTANEO (Perugia): ASSAGGI ALLA ROCCA SONORA
Il 13 agosto la Rocca Sonora di Gualdo Cattaneo sarà l’affascinante cornice di un programma ricco di attività in cui la valorizzazione e la promozione del vino si sposano perfettamente con le tante eccellenze gastronomiche ma anche paesaggistiche e culturali del territorio.
Novità di quest’anno, nel cortile della Rocca Sonora, dalle ore 1° 9,“Calici&Sapori sotto le stelle”, cena degustazione, organizzata dalla Pro loco di Gualdo Cattaneo, in cui poter degustare i sapori veri della tradizione gastronomica locale abbinando gli ottimi vini del territorio.
Si consiglia la prenotazione vista la disponibilità limitata dei posti.
A seguire, dalle ore 21.30 alle ore 00.30osservatorio astro-enologico nella suggestiva terrazza della Rocca Sonora con assaggi e degustazioni guidate sotto le stelle, “La qualità di un territorio: Vini naturali ed eccellenze locali” a cura dei sommelier AIS e con la partecipazione della cantina del territorio, Az. Agraria Moretti Omero.
Durante la degustazione dei vini e dei prodotti tipici locali,per gli amanti delle stelle, con la conduzione di Catia Trovarelli, sarà possibile esplorare le meraviglie del cielo con osservazione strumentale. E’ consigliata la prenotazione vista la disponibilità limitata di posti. (prima degustazione 21.30 – seconda degustazione 22.30 – terza degustazione 23.30).
Per i tanti appassionati di musica, dalle ore 22.00 presso il cortile della Rocca Sonora, White Rose in concerto per allietare i tanti enoturisti e visitatori presenti con le migliori canzoni italiane degli anno ’70 e ’80.
Per maggiori informazioni e prenotazioni degustazioni contattare i numeri392 6781072 – 348 0735226 – 0742 718010 mail inforocca@libero.it
INFO: tel. 0742929427 - segreteria@comune.gualdocattaneo.pg.it - www.comune.gualdocattaneo.pg.it
TORGIANO (Perugia): CON I VINI DELLA STRADA DEL CANTICO DI SAN FRANCESCO
Rotorna il 10 agosto Calici di Stelle l'appuntamento promosso dal Movimento Turismo del Vino e le Città del Vino che inneggia a Bacco in una delle notti più suggestive dell'anno, e offre ai visitatori la possibilità di godersi la pioggia di lacrime di San Lorenzo in compagnia del vino di qualità. Nella notte di San Lorenzo, nel centro storico di Torgiano, dalle ore 20:00 alle ore 24:00, si brinderà con i migliori vini delel cantine del luogo degustando piatti tipici proposti da ristoranti, pro loco e operatori della Strada del Vino del Cantico.
INFO: tel. 0756211682 - info@stradadeivinidelcantico.it - www.stradadeivinidelcantico.it
CASTEL VISCARDO (Terni): PERCORSO ENOGASTRONIMIO A TAPPE
Neanche quest'anno il Comune di Castel Viscardo insieme a Cantine Monrubio si sono sottratte all'appuntamento dell'anno preparando i calici per raccogliere la romantica pioggia di lacrime di San Lorenzo sorseggiate al suono del brindisi più famoso dello Stivale. E' il grande evento di mezza estate nato dalla collaborazione tra Associazione Nazionale Città del Vino e Movimento Turismo del Vino che offrono rispettivamente la cornice di piazze e cantine per valorizzare il legame tra vino e territorio, senza tralasciare asset come cultura, accoglienza e turismo.
Ecco che allora, proprio grazie al sostegno di Cantine Monrubio e alla collaborazione dell'Associazione Strada dei vini Etrusco Romana e Pro Loco Monterubiaglio, mercoledì 10 agosto dalle 18 a mezzanotte, sono attesi gli affezionati del bicchiere all'ombra del Castello di Monterubiaglio, facendo del caratteristico borgo un percorso enogastronomico, con tappe e degustazioni dei vini, abbinati ai prodotti tipici del territorio e accompagnati da interventi musicali sul tema della grande canzone italiana. Guidata da Sommelier della Fisar che presenteranno vini rossi, bianchi e da dessert offerti dalle cantine aderenti all'Associazione Strada dei Vini Etrusco Romana, la degustazione è immancabilmente legata alla tradizionale "Passeggiata Enologica".
Si inizia alle 20 e, calici alla mano, si passeggia e si sorseggia lungo le vie intorno al castello dove, a cura della Pro Loco Monterubiaglio, saranno allestiti diversi banchi di assaggio in abbinamento ai sapori gastronomici del territorio. Il tutto accompagnato dalla musica dei Tamao Band. Ma prima della passeggiata il programma prevede anche una vetrina sulla cultura. Alle 18 al Cellaio del Castello si terrà la presentazione del numero 4 della rivista “Quaderni Monaldeschi” dedicato a “I prodotti del territorio: vino, olio, cotto” pubblicato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio. In questa occasione relazioneranno: Renzo Cotarella sul vino, Maurizio Cecci e Alessandro Leoni sull'olio. Saranno poi previsti altri interventi istituzionali. Fino ad arrivare alle 23 alla cerimonia di consegna del Premio "Grappolo d'Oro", l'ambito riconoscimento ideato dall'amministrazione comunale di Castel Viscardo riservato ai personaggi che hanno contribuito a diffondere la cultura del vino in modi ed ambiti diversi.
Il riconoscimento, quest'anno, andrà a Bruno Vespa, giornalista, conduttore televisivo e scrittore italiano. Già direttore del TG1, è ideatore e conduttore del programma televisivo Porta a Porta, trasmesso da Rai 1 a partire dal 1996. La tavola rotonda per la consegna del "Grappolo d’Oro" sarà coordinata dall'enologo Riccardo Cotarella, presidente nazionale di Assoenologi.
AZIENDE partecipanti
ANTINORI CASTELLO DELLA SALA Ficulle
San Giovanni della SalaOrvieto Classico Superiore DOC 2015
CASTELLO DI CORBARA Baschi
Podere il CaioOrvieto Classico SuperioreDOC 2015
Castello di CorbaraLago di Corbara DOC 2014
CUSTODI Orvieto
BelloroOrvieto Classico DOC 2015
DECUGNANO DEI BARBI Orvieto
Decugnano dei Barbi Il Bianco Orvieto Doc Classico Superiore 2014
Villa Barbi Bianco Orvieto Doc Classico 2014
FALESCOMontecchio
Vitiano Vermentino Umbria IGT 2015
Vitiano Cabernet Umbria IGT 2013
MONRUBIO Castel Viscard
Soana Orvieto Classico Superiore DOC 2015
Vignola Orvieto Classico Amabile DOC 2014
Palaia RossoUmbria IGP 2013
NERI Orvieto
Ca’ Viti Orvieto Classico Superiore 2015
BARBERANI Orvieto
Castagnolo Orvieto Classico Superiore 2015
Foresco Umbria IGT 2014
TENUTA CORINI Montegabbione
Etichette: Casteldi FioriIgt Umbria Bianco 2015
Ciampello IGT Umbria 2011
CamertiIgt Umbria Rosso 2008
LA CARRAIA Orvieto
Le BasqueIgt Umbria Bianco 2015
SolcatoIgt Umbria Rosso 2014
TENUTA VITALONGA Ficulle
Elcione Bianco Orvieto DOC 2015
Elcione Rosè Umbria IGT 2015
Elcione Rosso Umbria IGT 2012
INFO: tel. 0763361010 - info@comune.castelviscardo.tr.it - www.comune.castelviscardo.tr.it
FICULLE (Terni): I GRANDI VINI DELL'ETRURIA ORIENTALE
Seconda edizione di Calici di Stelle a Ficulle, il 6 e 7 agosto, con il tema centrale "I Grandi Vini dell'Etruria Orientale"; in degustazione, oltre alle eccellenze di Ficulle, i grandi bianchi del territorio di Orvieto e i nobili rossi di Montepulciano. Prevista la partecipazione di cantine altamente rappresentative del territorio. In un suggestivo percorso di degustazioni che, partendo dalla Rocca Medievale, avrà luogo lungo la via delle antiche mura per giungere nella caratteristica piazzetta dove gli eno appassionati potranno anche ascoltare buona musica. Sulla sommità della Rocca si potranno ammirare le stelle.
L'evento si aprirà sabato 6 agosto alle ore 19 presso la Rocca con un incontro con i personaggi del mondo del vino. Nella mattina di domenica 7 agosto, su prenotazione, sarà possibile visitare le cantine che hanno partecipato all'evento. Nel pomeriggio a Ficulle inaugurazione della Mostra di pittura e presentazione del libro "In viaggio. Grani di Saudade" di Laura Ricci e Salvatore Ravo. Introduce Mario Morcellini. Per finire la serata l'attesa rappresentazione de Il Barbiere di Siviglia a cura del quintetto composto da Giulio Boschetto (Figaro), Francesca Bruni (la Rosina), Filippo Pina Castiglioni (il Conte d'Almaviva), Virgilio Bianconi (Bartolo), Alessandro Avona (Basilio). Il concerto si terrà nella piazza principale di Ficulle con posti a sedere e numerati.
INFO: tel. 3288967566 - assessorepromozione@comune.ficulle.tr.it
MONTEFALCO (Perugia): SAGRANTINO SOTTO LE STELLE
Sagrantino sotto le Stelle, promosso in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Montefalco con il patrocinio del Comune di Montefalco. Nella notte di San Lorenzo, in un connubio di arti, musica, saperi e sapori, i winelovers potranno esplorare il ricco programma di degustazioni proposte, strutturate in quattro tappe, ciascuna nelle quattro taverne dei quartieri simbolo del borgo: S. Agostino, S. Bartolomeo, S. Fortunato e S. Francesco. Dalle ore 20 alle 23, sarà possibile lasciarsi guidare dai sommelier alla scoperta delle denominazioni Montefalco DOC e Montefalco Sagrantino DOCG di tutte le cantine aderenti. Per gli amanti dei sapori, si potrà optare per gli abbinamenti cibo/vino, in un viaggio sensoriale attraverso gli assaggi delle tipicità della cucina umbra appositamente realizzati dalle 4 taverne per l’occasione. Nella magica notte del 10 agosto, le vie della città saranno animate da spettacoli di giocoleria, cabaret e dal live itinerante della P-Funking Band. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’associazione astronomica Antares di Foligno, sarà disponibile presso Porta Camiano un punto di osservazione delle stelle per ammirare il firmamento in notturna con gli esperti. La notte di mezza estate sarà anche l’occasione dell’apertura del complesso museale di San Francesco.
Degustazione illimitata solo vino € 11,00
Degustazione in abbinamento cibo/vino € 20,00
INFO: tel 0742.379590 - www.comune.montefalco.pg.it - info@consorziomontefalco.it - www.montefalcodoc.it