Master europeo su droghe e alcol

Master europeo su droghe e alcol


L’Università del Piemonte Orientale promuove la terza edizione del Master europeo su droghe e alcol (EMDAS), insieme all’Università di Aarhus (Danimarca), alla Middlesex University (Gran Bretagna) e all’Università Miguel Hernandez de Elche (Spagna), con la collaborazione dell’EMCDDA di Lisbona. La seconda edizione ha visto la partecipazione di circa 25 studenti provenienti da Italia, Danimarca, Inghilterra, Marocco e Albania.

Il programma del Master si prefigge l’obiettivo di dare agli studenti l’opportunità di approfondire il tema del consumo e dell’abuso di sostanze legali e illegali in una prospettiva multidisciplinare e internazionale, un’occasione per affrontare queste complesse tematiche in un’ottica comparativa.

Perché un master europeo?

L'uso di alcol, droghe e tabacco è una delle principali preoccupazioni per la maggior parte dei governi di tutto il mondo. Per questo è cresciuta la collaborazione internazionale su politiche e strategie per affrontare le cause e i problemi connessi all’uso di sostanze psicoattive. Parallelamente c’è stato un aumento della produzione di prove scientifiche a supporto degli interventi.

Ma qual è il problema che tutte queste misure intendono risolvere o migliorare? C’è una visione unanime della natura dei problemi e delle soluzioni da parte di medici, antropologi, economisti, consumatori di droghe e alcol, politologi, ricercatori, produttori e commercianti? Come mai esistono ancora notevoli differenze tra le politiche di controllo dell’uso di sostanze?

L'Europa - come la stessa Italia - contiene una vasta gamma di culture, credenze e comportamenti relativi al consumo di bevande alcoliche e altre sostanze psicoattive legali e illegali. Tuttavia la maggior parte degli studi sull’argomento sono condotti negli Stati Uniti o in Australia. Come questi possono essere utili per comprendere la situazione dei paesi europei? Come sarebbero accolte nei diversi paesi europei l’aumento dell’età consentita per l'acquisto di alcol o la proposta di legalizzare sostanze psicoattive oggi illegali? Questi sono solo alcuni dei quesiti sui quali verterà il programma del master.

Il programma

Gli studenti saranno coinvolti, in una prospettiva multidisciplinare e internazionale, nell’esame critico delle evidenze scientifiche - su come vengono prodotte, diffuse e recepite - e della loro rilevanza nei diversi contesti politici, sociali, economici e culturali. L'attenzione sarà focalizzata sull'Europa senza negare la rilevanza delle influenze internazionali globali e allargando il campo anche ai paesi vicini.

Gli studenti del master si confronteranno con docenti europei e con un gruppo di studenti proveniente da diversi paesi europei, dall’Africa e dal Medio Oriente e avranno l'opportunità di condividere risultati di ricerca, esperienze e conoscenze personali. Avranno inoltre la possibilità di frequentare eventuali tirocini nelle Università partner.

 

Info: www.emdas.it

Emdas 2016 pieghevole it
Emdas 2016 locandina i