Calici di Stelle in Trentino e Alto Adige

Calici di Stelle in Trentino e Alto Adige


MEZZOLOMBARDO (Trento): RISOTTO AL TEROLDEGO NEL VIGNETO DEI FRATI FANCESCANI
Anche quest'anno la Pro Loco proporrà tre le sue iniziative Calici di Stelle il 10 agsto 2016. L'evento si terrà nel vigneto del convento dei Frati Francescani di Mezzolombardo, ritenuto più consono al modo di proporre l'evento, così strutturtato: apertura ore 19, con l'intervento di un tecnico dell'Istituto di San Michele All'Adige che, durante la visita al vigneto, spiegherà ai presenti il metodo di coltivazione. L'ingresso alla manifestazione è invariato rispetto lo scorso anno. Il biglietto d'ingresso darà la possibilità di fare 10 degustazioni di vini serviti direttamente dai prodittori e di avere una porzione di risotto al Teroldego con assaggi di formaggi e pane. Il risotto al Teroldego sarà servito in appositi piatti biologici a forma di palma; riso, pane e formaggio saranno esclusivamente di provenienza da agricoltura biologica.
Le cantine di Mezzolombardoc he aderiscono sono: Cantina Baron De Cles, Cantina Rotaliana, Cantina Fedrizzi Cipriano, Cantina Redondel, Cantina Foradori, Cantina Zanini Luigi, Casa Tait. Si potranno acquistare bottiglie di vino.
All'interno delle mura del vigneto saranno allestite una mostra fotografica dell'antico borgo di Mezzolombardo e una mostra riguardante gli antichi attrezzi utilizzati per la coltivazione della vite. La serata sarà allietata da musica dal vivo. Da una ricerca storica riguardante le cantine di Mezzolombardo dal 1800, è stato realizzato un libretto che sarà consegnato agli ospiti. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso il piazzale coperto della cantina Rotaliana.
Musica, arte, incontri, degustazioni: è il programma del nuovo Calici di Stelle, che si terrà nella splendida cornice del vigneto contornato dalle mura del convento dei Frati Francescani. Lì verra allestita una mostra fotografica dove saranno esposti scatti che mostarano l'antico borgo di Mezzolombardo. Chi arriva alle 19 potrà assistere a un a lezione in cui un tecnico spiegherà le proprietà e i metodi di coltivazione dell'uva nel vigneto. Accompagnati dalla musica dal vivo, gli ospiti potranno proseguire la serata gustando un piatto di risotto al Teroldego, formaggi e pane provenienti da agricoltura biologica, serviti in piatti in foglia di palmaa marchio “Ecofesta”, da abbinare ai nettari delle sette cantine aderenti all'evento. Non mancherà la possibilità di acquistare alcune bottiglie e di portare a casa, oltre al calice, un libretto riguardante una ricerca storica delle cantine di Mezzolombardodal 1800.
INFO: Luca Toniatti tel. 3298139008 presidenteplm@gmail.com - Luca Tait tel. 3495925787 vicepresidenteplm@gmail.comwww.prolocomezzolombardo.it

ISERA (Trento): BRINDISI NEL CUORE DELLE TERRE DEL MARZEMINO
Il 13 e 14 agosto a Isera, dalle ore 19.00 alle ore 24.00, nel centro storico e in Piazza San Vincenzo, apertura delle osterie gestite dalle Associazioni locali e spettacoli in piazza e musica itinerante, brindando al Marzemino, vino principe di questo territorio.
INFO: TEL. 0464487094 - segreteria@comune.isera.tn.it - silvia.schonsberg@comune.isera.tn.it - www.comune.isera.tn.it

BOLZANO: BRINDISI LUNGO LA VIA DEI PORTICI
Grande appuntamento a Bolzano il 10 agosto, dalle ore 18 alle ore 24, lungo Via dei Portici e in Piazza Municipio, con la degustazione del prezioso nettare di Bacco delle diverse cantine vinicole. I produttori saranno a disposizione per svelare alcuni segreti e per dare informazioni, in piazza Municipio vi aspetta "St. Magdalener Bistro" mentre i ristoranti Laurin e Kaiserkron propongono menù Calici di Stelle con prelibatezze gastronomiche abbinate a vini bolzanini.
INFO: tel. 0471307000 - info@bolzano-bozen.it - www.bolzano-bozen.it

ALDENO(Trento): NELLA PATRIA DEL MERLOT
Venerdì 5 agosto, dalle ore 20 e fino a mezzanotte, in Piazza Cesare Battisti, degustazioni dei grandi vini di Aldeno, patria del Merlot.
INFO: tel. 0461842523 - 0461842711 - segreteria@comune.aldeno.tn.it - www.comune.aldeno.tn.it