Provincia di Benevento

  • Telefono: 0824 77411
  • Fax: 0824.319510
  • Sitoweb: Provincia di Benevento
  • Sede Amministrativa
    Piazza Castello, Rocca dei Rettori 82100 Benevento (Benevento)

Origine del nome

All’illustre origine greca è legata l’assai complicata etimologia del nome del capoluogo: a quanto pare il nome originario della città fu Maloeis, forse in omaggio ad Apollo Maloeis, protettore delle greggi; o forse derivato da Malon, parola che si riferisce egualmente alla pastorizia; o forse da Mallos, che indica il vello della pecora. Come che sia, il nome Maloeis successivamente fu - almeno così la pensano in molti - prima storpiato dai romani in Maleventum ("Malum eventum", per via delle batoste militari subite dai sanniti), quindi dagli stessi trasformato, dopo la vittoria su Pirro nel 275 a.C., in Beneventum, che effettivamente suona molto meglio. 

Il Territorio

Amministratore

Nome
Claudio Ricci


Storia

E' davvero azzardato riassumere la storia di Benevento e provincia: in primo luogo perché, dipanandosi essa per almeno un paio di millenni e mezzo, inevitabilmente si sminuzzerebbero o si trascurerebbero una lunga serie di avvenimenti; in secondo luogo perché alcune recenti scoperte archeologiche hanno - se possibile - acuito alcuni problemi interpretativi di molte questioni storiche. Ciò premesso, i tenterà, di seguito, di riportare qualche breve e frammentario accenno ai periodi più importanti della vita del Sannio. 

La fondazione della città di Benevento testimonia di rapporti con aree territorialmente molto lontane, in un contesto, dunque, non solo localistico di influenze culturali e storiche: secondo la leggenda, infatti, la città fu fondata da un greco, Diomede, subito dopo la distruzione di Troia (evidentemente, non c'era solo Ulisse a gironzolare per il Mediterraneo). La leggenda, ancora, vuole che il fondatore elesse a simbolo della "sua" città le zanne del cinghiale Caledonio. In cambio del non piccolo sacrificio, lo sfortunato animale ha ottenuto la gloria di essere raffigurato nello stemma ufficiale del Comune di Benevento.

Informazioni Turistiche

Terra di storia millenaria, leggende e tradizioni antiche, il beneventano offre al visitatore un territorio di grande impatto paesaggistico: aspri massicci appenninici, colline punteggiate di viti e olivi, vallate verdissime. E grandi sono le possibilità di sviluppo del Sannio moderno grazie ad ambienti ancora incontaminati e a notevoli esempi di arte e architettura di diverse epoche: gli stupendi centri storici (come quello di Sant’Agata de’ Goti, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Morcone, ecc.), le vestigia di un passato glorioso (i monumenti romani, la longobarda Chiesa di S. Sofia Patrimonio UNESCO, le mura di Telesia, il Castello di Montesarchio), i luoghi di Padre Pio da Pietrelcina, le terme di Telese (con il lago) e San Salvatore Telesino (con le sorgenti del Grassano), il Parco Geopaleontologico di Pietraroja … . 

Ma un posto particolare merita la variegata produzione enogastronomica, dai piatti tipici all'olio, dal prosciutto di Pietraroj al torrone, dal liquore Strega ai vini della docg Aglianico del Taburno e delle doc Falanghina del Sannio e Sannio. Da quest'area proviene la metà dell'intera produzione vinicola campana, con vigneti che si snodano lungo i territori collinari adiacenti o prospicenti il Massiccio Taburno-Camposauro e lungo le valli Telesina, Vitulanese e Caudina, che, per la loro posizione geografica e la mitezza del clima, riescono a garantire ai vitigni una produzione qualitativamente elevata.

Denominazioni collegate

Aglianico del Taburno

Aglianico del Taburno

Regione di riferimento: Campania
Enoregione: SANNIO
Tipo denominazione : DOCG
Enti Collegati
Comune di Vitulano, Comune di Torrecuso, Comune di Sant'Agata De' Goti, Comune di Ponte, Provincia di Benevento, Comune di Paupisi, Comune di Montesarchio, Comune di Foglianise, Comune di Campoli del Monte Taburno, Comune di Bonea, Comune di Benevento

Enti Interessati
mostra/nascondi

Docg aglianico del taburno

Sannio

Sannio

Regione di riferimento: Campania
Enoregione: SANNIO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Vitulano, Comune di Torrecuso, Comune di Telese Terme, Comune di Solopaca, Comune di Sant'Agata De' Goti, Comune di San Lorenzo Maggiore, Comune di San Lorenzello, Comune di Puglianello, Comune di Ponte, Comune di Paupisi, Comune di Paduli, Comune di Montesarchio, Provincia di Benevento, Comune di Melizzano, Comune di Guardia Sanframondi, Comune di Frasso Telesino, Comune di Foglianise, Comune di Faicchio, Comune di Dugenta , Comune di Cerreto Sannita , Comune di Castelvenere, Comune di Campoli del Monte Taburno, Comune di Bonea, Comune di Benevento, Comune di Amorosi, Comune di Durazzano

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc sannio

Falanghina del Sannio

Falanghina del Sannio

Regione di riferimento: Campania
Enoregione: SANNIO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Vitulano, Comune di Torrecuso, Comune di Telese Terme, Comune di Solopaca, Comune di Sant'Agata De' Goti, Comune di San Lupo , Comune di San Lorenzo Maggiore, Comune di San Lorenzello, Comune di Ponte, Comune di Paupisi, Comune di Montesarchio, Comune di Melizzano, Comune di Guardia Sanframondi, Comune di Frasso Telesino, Provincia di Benevento, Comune di Foglianise, Comune di Faicchio, Comune di Dugenta , Comune di Cerreto Sannita , Comune di Castelvenere, Comune di Campoli del Monte Taburno, Comune di Bonea, Comune di Benevento, Comune di Amorosi, Comune di Durazzano

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc falanghina del sannio

Dugenta

Dugenta

Regione di riferimento: Campania
Enoregione: SANNIO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Provincia di Benevento, Comune di Dugenta

Enti Interessati
mostra/nascondi

Dugenta

Benevento o Beneventano

Benevento o Beneventano

Regione di riferimento: Campania
Enoregione: SANNIO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Vitulano, Comune di Torrecuso, Comune di Telese Terme, Comune di Solopaca, Comune di Sant'Agata De' Goti, Comune di San Lupo , Comune di San Lorenzo Maggiore, Comune di San Lorenzello, Comune di Puglianello, Comune di Ponte, Comune di Paupisi, Comune di Paduli, Comune di Montesarchio, Comune di Melizzano, Comune di Guardia Sanframondi, Comune di Frasso Telesino, Comune di Foglianise, Comune di Dugenta , Comune di Cerreto Sannita , Comune di Castelvenere, Comune di Campoli del Monte Taburno, Comune di Bonea, Comune di Benevento, Comune di Amorosi, Comune di Durazzano , Provincia di Benevento

Enti Interessati
mostra/nascondi

Benevento o beneventano

Campania

Campania

Regione di riferimento: Campania
Enoregione: AREA VESUVIANA, CAMPI FLEGREI E ISCHIA, AVERSANO, CILENTO, IRPINIA,COSTIERA AMALFITANA, AREA SORRENTINA E CAPRI, LITORALE DOMIZIO E ALTRO CASERTANO, SANNIO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Pro Loco PLANCA, Comune di Vitulano, Comune di Venticano, Comune di Tufo, Comune di Tramonti, Comune di Torrecuso, Comune di Terzigno, Comune di Telese Terme, Comune di Taurasi, Comune di Solopaca, Comune di Sant'Agata De' Goti, Comune di San Lupo , Comune di San Lorenzo Maggiore, Comune di San Lorenzello, Comune di Roccabascerana, Comune di Ravello, Comune di Puglianello, Comune di Procida , Comune di Pratola Serra, Comune di Pontelatone, Comune di Ponte, Comune di Petruro Irpino, Comune di Paupisi, Comune di Paduli, Comune di Montesarchio, Comune di Montefredane, Comune di Montefalcione, Comune di Mondragone, Comune di Melizzano, Comune di Maiori, Comune di Lapio, Comune di Guardia Sanframondi, Comune di Galluccio, Comune di Furore, Comune di Frasso Telesino, Comune di Foglianise, Comune di Dugenta , Comune di Chianche, Comune di Cerreto Sannita , Comune di Centola, Comune di Castelvenere, Comune di Castelfranci, Comune di Castel Campagnano , Comune di Campoli del Monte Taburno, Comune di Caiazzo , Comune di Caggiano, Comune di Bonea, Comune di Benevento, Comune di Avellino, Comune di Aquara , Comune di Amorosi, Comune di Durazzano , Provincia di Benevento

Enti Interessati
mostra/nascondi

Campani

News

Atzara attende il via del Longevitas Mandrolisai, long life wine festival
Longevitas Mandrolisai, long life wine festival, torna ad Atzara il 24 giugno, con ben 28 aziende protagoniste di un percorso enol ...
continua »
Wine and Sardinia 2023
Le espressioni più significative della cultura enologica sarda rinnovano l’appuntamento annuale a Sorgono, nel Mandro ...
continua »
Diamo il benvenuto a Muggia
L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Muggia, in provincia di Trieste. L’ ...
continua »