
Comune di Sava
- Telefono: 099 9727911
- Fax: 099 9727900
- Sitoweb: Sava
- Sede Amministrativa
Piazza San Giovanni 47 74028 Sava (Taranto)
Origine del nome
Diverse le ipotesi sull'origine del toponimo. Alcuni lo fanno risalire alle origini del borgo nato tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo sulle rovine del diruto Casale Castelli. Altri rintracciano una origine molto più antica e indicante il perpetrarsi di un nome legato alle vicende dei luoghi e perciò coesistente con "Castelli". Tra i sostenitori della prima ipotesi, l'Arditi fa derivare "Sava" dal termine Soave riferito alle qualità della terra e al clima. Il Colella lo riferisce a "Sava, plurale di Sabuum, che ha il significato di detrito arenoso". Il Coco contesta e rigetta diverse ipotesi dopo averle illustrate, e propende per la derivazione dal cognome di una nobile famiglia salernitana di origini romane, la famiglia Sava. Tra i sostenitori delle origini molto più antiche del toponimo, il Pacelli, in un manoscritto rintracciato e citato dallo stesso Coco, riferisce le origini al termine "sapa" riferita ad una varietà di mosto cotto e ad un popolo tracio-illirico, i Sapei , che secondo il Pacelli (il quale riprende a sua volta dei passi di Plinio) si sarebbe portato da queste parti in antichità e sarebbe legato anche alla produzione di quella bevanda. (Fonte: wikipedia.org)
Il Territorio
- Num. Abitanti: 16343
- Altitudine: 107
- Superficie: 44.57
- Santo Patrono: San Giovanni Battista
- Codice ISTAT: 73026
- Codice Catastale: I467
- Prefisso: 99
- PEC: comune.sava@legalmail.it
- Zona Sismica: 4
- Zona Climatica: C
- Gradi Giorno: 1164
- Dati forniti da Tuttitalia.it
Amministratore
Gaetano Pichierri






Storia
Ultimo avamposto magno-greco nella terra dei Messapi, la cittadina sorge proprio lungo l’asse viario che unisce Taranto a Lecce. A delimitare il confine tra i due popoli nemici o, secondo alcuni storici, tra Longobardi e Bizantini dopo la spartizione del VII sec. d. C., era il Limitone dei Greci, una lunga e poderosa struttura di pietre a secco di cui si conservano tracce a Pasano, dove sorge l’omonimo santuario fondato su un locale culto di origine antichissima (come testimonia l'icona di scuola bizantina sull'altare).
Feste
Da non perdere: a marzo il pellegrinaggio della Festa della Madonna di Pasano e le Tavole di S. Giuseppe, a giugno la Festa patronale di S. G. Battista con la pizzica e il tradizionale torneo, a settembre “Benvenuta Vendemmia” per vivere il fascino della raccolta delle uve.
Informazioni Turistiche
C'è tanto da visitare a Sava, a pochi chilometri dalle splendide spiagge dello Jonio e comodo punto di partenza per escursioni nei centri di tradizionale attrazione turistica. Nel centro storico è possibile ammirare il palazzo baronale in tufo locale con portale a bugnato (XVI sec.), che custodisce un Frantoio Ipogeo. Ai primi del ‘600 risale la Chiesa Matrice, con campanile barocco e facciata in stile neoclassico. Il Convento di S. Francesco - una delle chiese più belle del Salento francescano - ospita un'importante biblioteca di circa 70.000 titoli e il Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale, con gli oggetti (conchiglie, sete, bronzi, porcellane, armi, strumenti musicali, fossili e minerali) raccolti dai missionari in Oriente. La tradizione vinicola di questo territorio è molto antica: da qui infatti provenivano i “mera tarantina” tanto apprezzati dal poeta Orazio che li paragonava al al famosissimo Falerno, di cui riproducevano le doti di longevità, austerità e forza. In tempi più recenti Sava era nota per il Primitivo di Sava, poi divenuto Primitivo di Manduria quando nel secondo dopoguerra questa città divenne il principale snodo ferroviario per l'invio del vino fuori regione. La storia del vitigno ha inizio alla fine del '700 ad opera di don Indelicati che selezionò, fra le altre coltivate nel vigneto della Canonica di di Gioia del Colle (Ba), una varietà assai precoce nella maturazione. Ma fu alla fine dell'800 che una contessina di Altamura, andando in sposa ad un signorotto di Manduria, portò con sé in dote una barbatella di primitivo. Oggi alcuni studi comparativi centrati sul DNA lo farebbero risalire (insieme allo zinfandel californiano) ad un tipo di vite proveniente dai Balcani.
Denominazioni collegate

Salento
Regione di riferimento: PugliaEnoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA, SALENTO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Sava, Comune di San Pancrazio Salentino, Comune di San Donaci, Comune di Novoli, Comune di Manduria, Comune di Galatina, Comune di Cellino San Marco, Comune di Carosino, Comune di Brindisi, Comune di Torricella
Enti Interessati
mostra/nascondi


Aleatico di Puglia
Regione di riferimento: PugliaEnoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA, SALENTO, TAVOLIERE, TERRA DI BARI
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Sava, Comune di San Severo, Comune di San Pancrazio Salentino, Comune di San Donaci, Comune di Orta Nova, Comune di Novoli, Comune di Martina Franca, Comune di Manduria, Comune di Locorotondo, Comune di Lizzano, Comune di Galatina, Comune di Cellino San Marco, Comune di Carosino, Comune di Brindisi, Comune di Torricella
Enti Interessati
mostra/nascondi


Puglia
Regione di riferimento: PugliaEnoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA, SALENTO, TAVOLIERE, TERRA DI BARI
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Sava, Comune di San Severo, Comune di San Pancrazio Salentino, Comune di San Donaci, Comune di Orta Nova, Comune di Novoli, Comune di Martina Franca, Comune di Manduria, Comune di Locorotondo, Comune di Lizzano, Comune di Galatina, Comune di Cellino San Marco, Comune di Carosino, Comune di Brindisi, Comune di Torricella
Enti Interessati
mostra/nascondi


Primitivo di Manduria Dolce Naturale
Regione di riferimento: PugliaEnoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA
Tipo denominazione : DOCG
Enti Collegati
Comune di Torricella , Comune di Sava, Comune di Manduria, Comune di Lizzano, Comune di Carosino
Enti Interessati
mostra/nascondi


Negroamaro di Terra d'Otranto
Regione di riferimento: PugliaEnoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA, SALENTO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Sava, Comune di San Pancrazio Salentino, Comune di San Donaci, Comune di Novoli, Comune di Manduria, Comune di Galatina, Comune di Cellino San Marco, Comune di Carosino, Comune di Brindisi, Comune di Torricella
Enti Interessati
mostra/nascondi


Primitivo di Manduria
Regione di riferimento: PugliaEnoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Torricella , Comune di Sava, Comune di Manduria, Comune di Lizzano, Comune di Carosino
Enti Interessati
mostra/nascondi


Terra d'Otranto
Regione di riferimento: PugliaEnoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA, SALENTO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Torricella , Comune di Sava, Comune di San Pancrazio Salentino, Comune di San Donaci, Comune di Novoli, Comune di Manduria, Comune di Galatina, Comune di Cellino San Marco, Comune di Carosino, Comune di Brindisi
Enti Interessati
mostra/nascondi


Tarantino
Regione di riferimento: PugliaEnoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Sava, Comune di Manduria, Comune di Carosino, Comune di Torricella
Enti Interessati
mostra/nascondi

News

continua »

continua »

continua »