Ribolla Gialla Wine Festival

 Ribolla Gialla Wine Festival


SAN VITO: COMUNE APRE BANDO PER LE CASETTE

GRATUITE PER I MIGLIORI PROGETTI PRESENTATI 

IN VISTA DEL RIBOLLA GIALLA WINE FESTIVAL

PREVISTI 10 POSTI IN PIAZZA DEL POPOLO

INTANTO DUE ANTEPRIME LETTERARIE SUL MONDO DEL VINO 

 

Dieci casette in piazza del Popolo con allacciamento alla corrente elettrica per produttori, pubblici esercizi e artigiani locali: per coloro che presenteranno i migliori progetti che valorizzino le produzioni del territorio, a partire dalla Ribolla gialla, assegnazione gratuita. 

 

Questo l’innovativo progetto del Comune di San Vito al Tagliamento in vista del primo Ribolla Gialla Wine Festival che aprirà l'estate cittadina il 3 e 4 giugno con tanti eventi dedicati a uno dei più famosi vini del Friuli Venezia Giulia. L'amministrazione comunale solo per questa prima edizione metterà a disposizione gratuitamente gli spazi e ha aperto un bando con la collaborazione di ConCentro - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pordenone Udine (tutte le info su sanvitoaltagliamento.fvg.it). 

 

“Siamo convinti - spiega l’assessore alla vitalità Andrea Bruscia - che le aziende locali, dopo le sfide imposte da emergenza sanitaria e aumento delle materie prime, vadano sostenute anche attraverso forme innovative come questa. Ma attenzione, non si tratta di un “regalo”: chiediamo a chi presenterà la domanda un impegno progettuale affinché il Ribolla Gialla Wine Festival abbia proposte di qualità. Per questo la commissione valuterà ogni candidatura alla luce dei punti stabiliti dal bando”. 

 

Per le casette di somministrazione aderendo al bando le aziende proporranno un loro progetto che prevede la somministrazione di Ribolla Gialla, sia spumantizzata che ferma e degli assaggi gastronomici di accompagnamento. L’utilizzo di stoviglie biodegradabili, il numero di cantine presenti tra le proprie proposte di Ribolla Gialla, il rispetto delle tempistiche e l’adesione del richiedente all’Associazione Sviluppo e Territorio e l’ubicazione dell’attività sul territorio comunale sanvitese sono tutti elementi che porteranno maggiori punti. Per le casette di vendita prodotti o artigianato del territorio tra i criteri selettivi avranno anche l’offerta di prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia e il rispetto delle tempistiche. 

 

Il Comune di San Vito al Tagliamento crede molto in questo progetto. "Fin da quando siamo entrati in carica in questo mandato - aggiunge Bruscia - abbiamo detto che l'enogastronomia è uno dei punti di qualità sui quali lavorare per promuovere la vitalità nella nostra realtà. Con il Ribolla Gialla Wine Festival, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, coroniamo questo percorso che lo scorso anno ci aveva visto entrare nell'Associazione nazionale Città del Vino. Ora questo appuntamento che avvierà l'estate e che in soli due giorni proporrà 30 appuntamenti".

 

Nell'attesa del Festival di giugno, ci saranno due anteprime letterarie. 

 

Primo appuntamento venerdì 19 maggio alle 18 in sala consiliare a Palazzo Rota con ingresso libero. Il professor Enos Costantini parlerà del suo "Ribolla Story - Vini e vitigni che hanno sfidato i secoli": una preziosa analisi storica della presenza della "gialla" sul territorio regionale (Forum editrice). Modererà il dottor Josef Parente della Confraternita della Vite e del Vino del Veneto Orientale e del Friuli Venezia Giulia che collabora all'organizzazione dell'evento. Al termine brindisi con la Ribolla Gialla offerta dalla cantina Bagnarol. 

 

Secondo appuntamento, sempre a ingresso libero, martedì 30 maggio alle 20.30 in piazzetta Pescheria con il professor Angelo Floramo e il suo "Vino e libertà" inno alla vita e alle riflessioni con un calice in mano (edizione Bottega Errante, che collabora all'evento insieme alla Biblioteca civica di San Vito al Tagliamento). Modera Andrea Visentin e al termine brindisi offerto dalla Cantina produttori di Ramuscello e San Vito. 

 

Ribolla Gialla Wine Festival è organizzato dal Comune di San Vito al Tagliamento insieme a Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e PromoturismoFVG. Collaborazioni con Città del Vino coordinamento FVG, Sorsi e Percorsi, UNI.DOC FVG, C'entro anch'io - Associazione Sviluppo e Territorio, Pro San Vito, ConCentro - Azienda Speciale della CCIAA Pordenone-Udine con il brand Pordenone With Love e Confcommercio Imprese per l'Italia Ascom - Pordenone.