
Dal 28 luglio al 20 agosto 2023
Calici di stelle raddoppia: degustazioni, eventi culturali e visite alle cantine e ai luoghi più belli delle Città del Vino
Rinnovata la collaborazione tra Associazione Città del Vino e Movimento Turismo del Vino
Calici di stelle raddoppia per l’edizione numero ventisei; per oltre tre settimane offre l’emozione dell’assaggio del vino tra le piazze e i luoghi più belli delle Città del Vino e le Cantine del Movimento Turismo del Vino. Dal 28 luglio al 20 agosto 2023 torna l’appuntamento con degustazioni, incontri, spettacoli, eventi culturali grazie al programma ideato dalle due Associazioni; una collaborazione rinnovata durante l’ultimo Vinitaly con la firma del protocollo di intesa e la definizione del vademecum per la co-organizzazione dell’evento.
L’obiettivo è quello di valorizzare i siti storici dei Comuni nei quali si svolge la manifestazione e le Aziende, con i loro vigneti aperti e le cantine, per divulgare sempre più il connubio vino-territorio.
Per la realizzazione di locandine e manifesti personalizzati e le comunicazioni social e web (banner Fb, Twitter, Instagram, ecc.), questo è il link per accedere al https://drive.google.com/
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI NELLE CITTÀ DEL VINO
a cura di Iole Piscolla
TRENTINO ALTO ADIGE
BOLZANO – Giovedì 10 Agosto EDIZIONE SPECIALE SOTTO I PORTICI DEL CENTRO STORICO PER I 100 ANNI DEL CONSORZIO DI TUTELA DEL SANTA MADDALENA
I Portici, antica via commerciale del centro storico di Bolzano, in occasione di Calici di Stelle, ospiteranno le migliori etichette prodotte esclusivamente entro il territorio del capoluogo dell’Alto Adige con un particolare riguardo al Santa Maddalena. Quest’anno, infatti, il Consorzio di Tutela di uno dei vini autoctoni bolzanini festeggia i cento anni dalla fondazione. Protagonisti della serata saranno quindi rosè, bianchi, rossi e vini liquorosi dei 500 ettari di vigna, accompagnati dalla musica della Banda Musicale di Dodiciville, in costume, e da migliaia di ospiti e cittadini che apprezzano il vino altoatesino.
Una edizione tutta speciale con 20 Cantine bolzanine e una decina di operatori del gusto.
L’appuntamento è lungo Via dei Portici e Piazza Municipio dalle ore 17.30 alle ore 24.00.
Info: Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano Tel. 0471.307000 - info@bolzano-bozen.it
MEZZOLOMBARDO (Trento) – Giovedì 10 Agosto NEI VIGNETI DEL CONVENTO DEI FRATI MINORI FRANCESCANI
Una serata alla scoperta del Teroldego, con degustazione di vini e grappe delle Cantine di Mezzolombardo serviti direttamente dai produttori ed accompagnati dai prodotti del territorio. La Proloco di Mezzolombardo aspetta gli ospiti Giovedì 10 Agosto in una atmosfera davvero suggestiva, per un viaggio all'insegna del Principe dei vini trentini. Il biglietto d'ingresso darà la possibilità di fare più degustazioni di vini apprezzando gli abbinamenti culinari precedentemente studiati per valorizzare caratteristicità e unicità dei prodotti. Per l’occasione, all'interno delle mura del vigneto, sarà allestita una mostra di etichette storiche delle Cantine dell'antico borgo di Mezzolombardo e con la collaborazione del Museo Civico di Rovereto ci sarà la possibilità di osservare le stelle.
INFO: ProLoco di Mezzolombardo - promozione@prolocomezzolombardo.it presidente@prolocomezzolombardo.it
ISERA (Trento) Giovedì 10 Agosto AL BELVEDERE: CENA, ANIMAZIONE, DEGUSTAZIONI GUIDATE E SOLIDARIETA’
Si tiene al Belvedere di Isera, il gran mercato con cui si apre come ogni anno la manifestazione Calici di Stelle.
Una cena speciale preparata dai ristoratori locali, impegnati con i propri cavalli di battaglia, sarà l'occasione per omaggiare al meglio la speciale serata
La serata sarà dedicata ai giovani vignaioli emergenti ed ai produttori storici del vino Marzemino.
Sarà ospite una città del vino romagnola, quale segno di solidarietà e vicinanza ad un’azienda colpita dall’alluvione e socia dell’Associazione Nazionale Città del Vino.
Due giovani fisarmonicisti accompagneranno lo svolgimento della serata intrattenendo piacevolmente gli ospiti durante la cena e la degustazione dei vini Trento Doc Isera.
Una piccola sfilata di moda tutta locale, allieterà l’evento.
L'appuntamento è ad Isera dalle Ore 18.00 alle Ore 24.00 in Piazzale Belvedere.
INFO: Tel. 348.4020857 segreteria@comune.isera.tn.it
ALDENO (Trento) - Venerdì 11 Agosto (in caso di maltempo Sabato 12 Agosto) NEL CUORE DELLA VALLAGARINA CON LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO
Venerdì 11 Agosto, dalle Ore 20.00 alle Ore 24.00, ritorna ad Aldeno Calici di Stelle, evento organizzato dall'Amministrazione comunale. Piatti della cucina locale saranno abilmente accompagnati dalle eccellenze delle Aziende del territorio che di anno in anno collaborano al grande evento. Una serata davvero piacevole, con intrattenimento musicale, degustando specialità culinarie locali e brindando alle stelle. L'abbinamento enogastronomico verrà come sempre coordinato da Sommelier professionisti presenti per l'occasione.
Alcuni musicisti accompagneranno lo svolgimento della serata intrattenendo piacevolmente gli ospiti durante le degustazioni; una formula questa molto apprezzata in tutte le edizioni di Calici di Stelle in quanto trasforma la Piazza Cesare Battisti in un grande piano-bar all'aperto. Una piacevole occasione, davvero da non perdere, per incontrarsi, assaggiare, degustare e confrontarsi.
Il bell'evento si svolgerà presso la Piazza Cesare Battisti a partire dalle Ore 20.00.
INFO: Tel. 0461.842523 - 0461.842711 segreteria@comune.aldeno.tn.it
VENETO
CORTINA D’AMPEZZO (Belluno) Sabato 12 Agosto 11° EDIZIONE PER IL TRADIZIONALE BRINDISI FRA LE DOLOMITI
Undicesima edizione! Anni di successi e riscontri di pubblico e stampa rappresentano lo storico della bellissima iniziativa in programma Sabato 12 Agosto nella città simbolo delle Dolomiti, dove il piacere di un ottimo calice di vino incontra il gusto di un tipico piatto ampezzano, nell'affascinante cornice dell'Hotel de la Poste in Corso Italia.
Sabato 12 Agosto, dalle Ore 17.00 alle Ore 20.30, si tiene la 11^ edizione di CALICI DI STELLE A CORTINA D’AMPEZZO 2023 organizzato da Veneziaeventi in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Veneto, e Città del Vino.
L’appuntamento è sicuramente fra i più attesi della stagione estiva nella città simbolo delle dolomiti.
Alle ore 17.00 si terrà il taglio del nastro per la degustazione di Calici di Stelle, in programma fino alle 20.30: un grande banco d’assaggio in cui si potranno degustare più di 50 etichette di vino provenienti dal Veneto ma anche i cibi più tipici ampezzani, abbinati per l’occasione.
L’evento è organizzato da Veneziaeventi in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Veneto e Città del Vino e come ogni anno presenta un programma davvero degno di nota per ogni Wine Lover che si rispetti ma anche per il semplice appassionato o turista che vuole vivere una giornata all’insegna del gusto per l’eccellenza.
Alle ore 21.00 nella stupenda sala del ristorante dell’Hotel de la Poste la Cena di Calici di Stelle con i produttori, aperta al pubblico solo su prenotazione (prenotazioni al 3474447717).
INFO: mariabotter@veneziaeventi.com
LONIGO (Vicenza) - Venerdì 28 e Sabato 29 Luglio BRINDISI AL RITORNO DI CALICI DI STELLE
Ritorna con entusiasmo l’organizzazione di Calici di Stelle a Lonigo. Una due giorni speciale, con allestimento di un vero e proprio percorso enogastronomico lungo le vie del centro storico cittadino. La presenza delle Cantine sarà accompagnata dal Mercatino degli Hobbisti e dal Mercato Storico Medievale. L'appuntamento è in Piazza Garibaldi e nelle Vie adiacenti Venerdì 28 e sabato 29 Luglio dalle Ore 18.00 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 0444.72014 - 0444.720215 - commercio@comune.lonigo.vi.it
BREGANZE (Vicenza) - Venerdì 4 e Sabato 5 Agosto FRA LE VILLE DELLA PEDEMONTANA VICENTINA
Fra i borghi storici e le Ville della Pedemontana Vicentina, torna per la seconda volta in due serate, Calici di Stelle a Breganze. La manifestazione avrà luogo in Piazza Mazzini alle Ore 19.00 e vedrà il coinvolgimento delle Aziende del Consorzio Tutela Vini DOC Breganze che porteranno in degustazione i loro vini, accompagnati dalle migliori specialità gastronomiche della tradizione, sapientemente preparate da ristoratori e Associazioni locali. Musica, animazione e iniziative culturali completeranno le serate.
L'appuntamento è Venerdì 4 e Sabato 5 Agosto dalle Ore 19.00 alle Ore 01.00 in Piazza Mazzini.
INFO: Tel. 335.7611956 - prolocobreganze@gmail.com
FARRA DI SOLIGO (Treviso) – Giovedì 3, Venerdì 4, Sabato 5 Agosto “DALLA CIMA AL FONDO”
Il Comune Farra di Soligo e l’Associazione “Vivi Le Rive” organizzano, all’interno della kermesse Calici di Stelle, l’evento “Dalla Cima al Fondo” dedicato alle diverse interpretazioni enologiche del territorio. Un viaggio nel tempo e nel gusto tra i vari stili di produzione e l’evoluzione data dall’affinamento prolungato sui lieviti.
L’appuntamento è presso il Piazzale antistante la Chiesa di San Gallo a Soligo dalle ore 19.30 alle ore 24.00 la sera del 3, 4 e 5 Agosto.
INFO: Tel. 0438.901531 – info@vivilerive.it
MONTEBELLUNA (Treviso) – Lunedì 7 Agosto FESTA IN PIAZZA
Calici di Stelle torna a Montebelluna giovedì 3 Agosto nella nuova cornice di Corso Mazzini, la Piazza principale della Città di Montebelluna, dove sarà possibile, grazie alla collaborazione con l’Associazione Strada del Vino del Montello e Colli Asolani, degustare i vini di alcune delle migliori Cantine del territorio abbinati a prodotti e piatti tipici, il tutto allietato da musica e animazione per i più piccoli.
L’appuntamento è dalle ore 19.00 alle ore 24.00 in Corso Mazzini (zona pedonalizzata di Montebelluna) giovedì 3 Agosto.
INFO: Tel. 0423.617423 - cultura@bibliotecamontebelluna.it
VITTORIO VENETO (Treviso) - Venerdì 28 e Sabato 29 Luglio DUE SERATE SUGGESTIVE, CON DEGUSTAZIONI E OSSERVAZIONE DELLE STELLE
Il Castrum di Serravalle sarà quest’anno la prestigiosa cornice della quinta edizione di Calici di Stelle a Vittorio Veneto, ben organizzata dalla ProLoco di Vittorio Veneto APS e dall’Amministrazione comunale. Due le serate tanto attese per l’occasione, quando si potranno gustare i vini del territorio spiegati direttamente dai titolari delle Cantine o dai Sommelier, che sapranno ugualmente valorizzare le Cantine impossibilitate a presenziare direttamente. L’Associazione Astrofili, inoltre, condurrà alla scoperta delle stelle da una postazione unica.
L’appuntamento è a Vittorio Veneto dalle ore 20.00 alle ore 24.00.
Info: IAT Vittorio Veneto tel. 043857243 iat@comune.vittorio-veneto.tv.it
MONFUMO (Treviso) - Giovedì 3 Agosto TRA LE SUGGESTIVE COLLINE MONFUMESI, IL BRINDISI PIU’ ATTESO DELL’ESTATE
Un solo evento, molteplici emozioni.
A Monfumo ritorna Calici di Stelle, il brindisi più atteso dell’estate.
Calici di Stelle è l’appuntamento da non perdere, che abbraccia le eccellenze enogastronomiche del territorio in una simbiosi perfetta da vivere a passo lento e calice alla mano, nel suggestivo palcoscenico delle colline monfumesi.
L'appuntamento è nel centro storico di Monfumo Giovedì 3 Agosto, dalle ore 20:00.
INFO: Tel. 0423 545068 dalle 08:00 alle 12:00.
ASOLO (Treviso) – Giovedì 10 Agosto DEGUSTANDO L’ASOLO PROSECCO DOCG
L'occasione è quella di vivere la magica atmosfera del centro storico nella notte di San Lorenzo, degustando l'Asolo Prosecco Docg e gli altri ottimi vini del territorio, abbinati ad assaggi di piatti locali dei Ristoranti dell'Asolano. Saranno presenti 16 produttori del Consorzio Vini Asolo e Montello, altrettanti ristoratori e la Confraternita Vini Asolo Montello. La prevendita è disponibile dal portale www.asolo.it
L’appuntamento è nel centro storico di Asolo dalle ore 20.30 alle ore 24.00.
INFO: IAT Informazioni e Accoglienza turistica di Asolo Tel. 0423.529046 – iat@comune.asolo.tv.it
CONEGLIANO (Treviso) Venerdì 4 e Sabato 5 Agosto DEGUSTAZIONI PRESSO IL CASTELLO DI CONEGLIANO
Nella splendida cornice del Castello di Conegliano, venerdì 4 e sabato 5 Agosto, verranno proposte degustazioni di vini e prodotti tipici presentati dalle Aziende del territorio, accompagnati da intrattenimenti musicali. L’ingresso è libero e le degustazioni sono a pagamento. L’iniziativa è organizzata dall'Amministrazione comunale e dall’Associazione Cavalieri dell'Etere Protezione Civile Onlus, con la collaborazione della ProLoco APS Conegliano e dell’Associazione Nazionale Alpini – sezione di Conegliano.
L'appuntamento è al Castello di Conegliano Veneto dalle Ore 20.00 alle Ore 24.00.
INFO: Ufficio IAT Tel. 0438.21230 - iat@comune.conegliano.tv.it - calicidistelle@gmail.co
BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Martedì 1 Agosto GRANDE EVENTO IN LOCATION D’ECCELLENZA: PALAZZO STURM, PIAZZALE CASTELLO DEGLI EZZELINI, PALAZZO BONAGURO, PIAZZA LIBERTA’, BELVEDERE CAFFE’ ITALIA
Bellissima l'iniziativa con cui Bassano del Grappa ritorna nella programmazione di Calici di Stelle, la manifestazione che interessa la prima metà del mese di Agosto per celebrare la "notte delle stelle cadenti". L'appuntamento di Bassano del Grappa si annuncia come un viaggio eccezionale attraverso i Palazzi e le Mostre del centro storico (Palazzo Sturm e Belvedere di Piazza Terraglio). L'evento è organizzato dal Comune di Bassano del Grappa con l'Associazione Prom. Soc. "Compagnia dei Canevaroli della Terra di Bassano", l’Associazione Astrofili di Nove, l’Associazione Marea, Coldiretti, Confesercenti, Confartigianato e le Cantine vitivinicole nonchè le eccellenti Distillerie bassanesi e la ProLoco Pro-Bassano.
L'appuntamento è nel centro storico di Bassano del Grappa Martedì 1 Agosto, dalle Ore 19.00 alle Ore 23.30
INFO: Tel. 0424.519917 - iat.bassano@comune.bassano.vi.it
VAZZOLA (Treviso) Giovedì 10 Agosto MALANOTTE D’ESTATE. VIAGGIO TRA LE ECCELLENZE DEL PIAVE
E’ a Malanotte l’evento realizzato anche quest’anno e dedicato ai vini del Piave ed ai prodotti agroalimentari e gastronomici di qualità di questo straordinario territorio. Cuore della rassegna Calici di Stelle l’appuntamento di Borgo Malanotte del 10 Agosto a Tezze di Piave (Vazzola): la notte di San Lorenzo, l'atteso appuntamento con la manifestazione eno-gastronomica più popolare dell'estate. Una degustazione guidata dei migliori vini tipici della Marca Trevigiana, in primis il Prosecco Doc e Docg e l'autoctono Raboso Piave, abbinata a prodotti gastronomici caratteristici del territorio.
Per l’occasione, verrà organizzata una degustazione guidata di Raboso del Piave, sapientemente gestita dalla “Confraternita del Raboso Piave”, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta di questo straordinario vino, con l’ausilio, per le somministrazioni, dei maestri sommelier della FISAR e dell’AIS.
La manifestazione inizierà alle ore 19.30 e terminerà alle ore 24.00.
INFO: calicidistellemalanotte@gmail.com
ANNONE VENETO (Venezia) Giovedì 10 Agosto CALICI DI STELLE INCONTRA LA TERZA EDIZIONE DI "MISS BELLA TRA LE VIGNE"
Sereta sotto le stelle con degustazione dei migliori vini del territorio abbinata a prodotti tipici. La bella iniziativa è in programma nell'area compresa fra Piazza Vittorio Veneto e Via Quattro Novembre ed è in abbinamento alla terza edizione del concorso di bellezza "Miss Bella Tra Le Vigne".
La serata sarà caratterizzata dal coinvolgimento dei produttori locali che presenteranno in modo approfondito i propri vini.
INFO: Tel. 335.8246404 prolocoannoneveneto@libero.it
ARQUA' PETRARCA (Padova) Venerdì 11, Sabato 12, Domenica 13 Agosto. I VINI DEI COLLI EUGANEI IN TRE SERATE
Il tradizionale appuntamento con le degustazioni dei vini DOC e DOCG dei Colli Euganei, attende quest’anno i suoi visitatori nello splendido borgo di Arquà Petrarca.
Le tre serate di degustazione di vini e prodotti tipici dei Colli Euganei con osservazione guidata delle stelle, si aprono quest’anno dalle Ore 19.30 fino alle Ore 23.30.
INFO: tel. 331.3676808 proloco@arquapetrarca.com
VALDOBBIADENE (Treviso) Giovedì 10 Agosto MUSICA DAL VIVO, CICCHETTI E DEGUSTAZIONI DI VALDOBBIADENE DOCG
Calici di Stelle sarà come sempre a Valdobbiadene l'occasione per vivere una serata di svago e di divertimento.
La manifestazione di quest’anno, organizzata dal Consorzio delle Pro loco del Valdobbiadene in sinergia con il Comune di Valdobbiadene, sarà caratterizzata da una nuova formula. L’evento non sarà solo uno, molteplici saranno infatti le location e le proposte.
Sarà possibile scegliere fra diversi eventi organizzati da alcune aziende del territorio di Valdobbiadene, con l’obiettivo di vivere ovunque esperienze uniche. In ogni azienda aderente ci sarà un evento diverso e unico: visite in cantina, degustazioni in abbinamento con cicchetti, cibo gourmet e musica dal vivo.
Tutte le esperienze saranno fruibili tramite prenotazione.
L’appuntamento è a Valdobbiadene dalle ore 17.00 alle ore 24.00.
INFO: Tel. 0423.976975 info@valdobbiadene.com
BARBARANO MOSSANO (Vicenza) – Giovedì 10 Agosto NEL CUORE DEI COLLI BERICI
Giovedì 10 Agosto, Piazza Roma, nel centro storico di Barbarano Mossano, si anima di espositori vinicoli che accolgono il pubblico con degustazioni dei migliori vini locali, in una manifestazione molto sentita da turisti e residenti. L'Amministrazione comunale organizza la Notte di San Lorenzo in un vero e proprio percorso enogastronomico con intrattenimento musicale.
Una serata magnifica apprezzando un buon calice di vino in compagnia, dalle Ore 19.00 alle Ore 01.00.
INFO: Tel. 348.3036153 - info@procolliberici.it etoninello@comune.barbaranomossano.vi.it
FRIULI VENEZIA GIULIA
CORNO DI ROSAZZO (Udine) – Venerdì 28 Luglio MUSICA E DEGUSTAZIONI A VILLA NACHINI CABASSI
Nella splendida cornice del giardino interno della Villa Nachini Cabassi, il 28 luglio al calar della sera, potremmo immergerci in un’atmosfera coinvolgente e romantica. Una serata rilassante piena di nuove emozioni sensoriali che il cuore di Villa Nachini Cabassi saprà soddisfare in ogni aspetto. Alle ore 19.30 avrà inizio una degustazione di vini Rosé guidata da Francesco Scalettaris, autore di – Conoscere il Vino – manuale a fumetti per il bere con gusto. La degustazione sarà gratuita (30 posti) – viene richiesta la sola cauzione del bicchiere – con prenotazione obbligatoria presso lo IAT Colli Orientali al numero di cellulare 3385603787 anche via whatsapp/telegram, oppure via mail a: infopoint@iatcolliorientalidelfriuli.it.
Alle ore 21.00 si terrà il concerto “La Vie en ROSE”, spettacolo che ripercorre la lunga carriera dell’indimenticabile Edith PIAF, la più grande cantautrice francese, nota anche come il “passerotto”, figlia di un’artista circense e di una cantante di strada. La sua vita è contraddistinta da un’infanzia difficile e da amori tempestosi. Proprio il tema dell’amore cantato nelle sue canzoni sarà la colonna sonora della serata con la splendida voce di Megan Stefanutti, accompagnata dai maestri Sebastiano Zorza e Massimiliano D’Osualdo, nell’atmosfera rosata e ovattata di Villa Nachini Cabassi saranno la colonna sonora del nuovo romanticismo (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).
A fine concerto si potrà degustare gratuitamente una selezione di vini rosé italiani e gli ottimi vini bianchi e rossi del territorio messi a disposizione del Comitato locale Fiera Vini.
A corona del romanticismo e dell’amore che caratterizza la serata, potrete decidere di ascoltare il concerto comodamente seduti a cena ai tavoli del Ristorante Villa Nachini 1720. La cena va prenotata e concordata direttamente con il Ristorante ai seguenti recapiti: telefono 0432 755733 o mail info@villanachini.com
PALAZZOLO DELLO STELLA (Udine) Sabato 29 Luglio PREGIATE DEGUSTAZIONI PRESSO IL PORTICCIOLO DI PALAZZOLO
Si rinnova l’appuntamento con Calici di Stelle, la tanto attesa manifestazione delle Città del Vino che richiama appassionati ed enocuriosi. A Palazzolo dello Stella la serata sarà all’insegna della promozione dell’enogastronomia e del territorio: infatti la manifestazione si svolgerà nella magica cornice del porticciolo sul fiume Stella, il più importante fiume di risorgiva ed inestimabile gemma naturalistica. Rinomate produzioni enologiche, buon cibo, musica jazz , luce soffusa …e che la magia abbia inizio!
L’appuntamento è a Palazzolo dalle ore 19.30.
INFO: Tel. 0431.584911 – protocollo@comune.palazzolodellostella.ud.it
SAN QUIRINO (Pordenone) Domenica 30 Luglio MUSICISTI E AZIENDE PER LA GRANDE RASSEGNA DI PARCO BROLO
La bella iniziativa in programma conta sulla partecipazione di sei aziende vinicole del territorio comunale: I Vini di Piera, l’Azienda Agricola Monica Vettor, l’Azienda Agricola Russolo Rino, i Vini Maman, il Podere Gelisi Antonio e l’Azienda Agricola Borgo delle Rose.
I vini proposti saranno degustati con accompagnamento di piatti a base di carne, pesce o vegetariani appositamente preparati dalla ProLoco di San Quirino.
Per l’occasione, è previsto il converto swing “L’acme del buonumore” con Francesca Ziroldo (soprano), Serena Fontanel (mezzosoprano), Caterina Cesca (contralto), Nicola Milan (fisarmonica), Matteo Sgobino (chitarra e voce), Lorenzo Marcolina (clarinetto), Alessandro Turchet (contrabbasso), Jacopo Zanette (batteria).
Otto musicisti fra i migliOri del Triveneto, uniti da un unico imperativo: portare il buonumore attraverso la musica! Un viaggio sonoro che ripercorre la storia dello swing attraverso le canzoni più famose che hanno segnato un’epoca. Produzione Le Dive e I Mascalzoni dello swing. Proposto dall’Associazione culturale Madame Rebinè.
Dalle 21 osservazione delle stelle con l’Associazione Sacilese di Astronomia Aps.
L’appuntamento è presso il Parco Brolo, dalle ore 19.30 alle ore 23.30.
INFO: Tel. 0434.916513 cultura@comune.sanquirino.pn.it
TORREANO (Udine) – Lunedì 31 Luglio DEGUSTAZIONI PRESSO IL PARCO DELLO SCALPELLINO
L’Amministrazione comunale di Torreano conferma una nuova edizione di Calici di Stelle presso il “Parco dello Scalpellino” di Torreano (in caso di maltempo la data verrà presumibilmente posticipata). In occasione della manifestazione, le Cantine vitivinicole aderenti presenteranno degustazioni di vini locali e non. In accompagnamento, le attività commerciali del territorio organizzeranno degustazioni di piatti tipici con l’obiettivo di promuovere la cultura delle produzioni gastronomiche locali. Il tutto sarà accompagnato dalla presenza di una band musicale che allieterà la serata.
L’appuntamento è presso il Parco dello scalpellino di Torreano dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 333.4356948 calicidistelle.torreano@gmail.com
LATISANA (Udine) Martedì 1 Agosto e Giovedì 10 Agosto DALLA LAGUNA AGLI STORICI PORTICI, IN DUE SERATE SPECIALI
Il Comune di Latisana, in sinergia con la Pro Latisana, propone due serate dedicate a Calici di Stelle: la prima il 1 Agosto, nella splendida Piazzetta Imbarcadero di Aprilia Marittima, con il suo suggestivo affaccio diretto sulla laguna e la seconda Giovedì 10 Agosto nel cuore del capoluogo, in Piazza indipendenza, con i suoi portici e le cornici in pietra d’Istria, vero e proprio salotto a cielo aperto della città. Un gioco di luci creerà una atmosfera soffusa e la musica renderà ancor più magica la serata.
Nel centro cittadino i negozi saranno aperti fino a tardi per una serata ancor più speciale.
Le due date prevedono la collaborazione di ristoratori e produttori del territorio, alla scoperta delle proposte culinarie e dei prodotti tipici locali, il tutto accompagnato dai migliori vini a marchio Friuli Latisana Doc.
L’appuntamento è ad Aprilia Marittima e a Latisana dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 0431.521550 – info@prolatisana.it
CASARSA DELLA DELIZIA (Pordenone) Giovedì 3 Agosto CONCERTO E DEGUSTAZIONE DI VINI DELLA SELEZIONE SPUMANTI FILARI DI BOLLE
Versutta, il borgo caro a Pier Paolo Pasolini, per la prima volta ospiterà l’appuntamento con Calici di Stelle sul territorio di Casarsa della Delizia, dove sia il Comune che la Pro Loco sono membri dell’Associazione nazionale Città del Vino.
Appuntamento giovedì 3 agosto dalle 20.45 con una speciale serata che promuoverà le eccellenze vinicole sotto il cielo stellato estivo. Si potranno degustare gli spumanti della Selezione dei migliori spumanti del Friuli Venezia Giulia Filari di Bolle (proclamati nel corso dell’ultima Sagra del Vino) accompagnati da prodotti gastronomici locali.
Inoltre concerto omaggio al grande Franco Battiato con il quintetto Le Meccaniche Celesti. Il tutto in collaborazione con l’assocazione La Beorcja di Versutta, anima di questo borgo.
Informazioni e iscrizioni (effettuabili anche il giorno stesso nel luogo dell’evento) via Whatsapp al numero 338 7874972 e via mail all’indirizzo segreteria@procasarsa.org.
SAN GIOVANNI AL NATISONE (Udine) Giovedì 3 Agosto A VILLA DE BRANDIS: “BENVIGNUTS IN VILLE” INCONTRA CALICI DI STELLE. VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI DI PREGIATI VINI
Il Comune di San Giovanni al Natisone ospita la manifestazione Calici di Stelle nel Parco di Villa de Brandis. I produttori vitivinicoli locali presenteranno i loro vini e saranno proposte specialità gastronomiche agli ospiti, in una serata allietata da musica dal vivo, con il gruppo “The Crunchy Candies”.
All’interno delle Sale di Villa de Brandis, invece, sarà possibile partecipare ad una visita guidata della Villa e delle sue collezioni (dalle ore 19.45 alle ore 20.45) ed alla presentazione del libro dello scrittore Matteo Bellotto (ore 18.30) “Di terra e di vino: romanzo friulano” in occasione di Benvignuts in Ville, l’evento che vuole valorizzare le collezioni d’arte della importante dimora settecentesca.
La serata avrà il significativo pregio di riportare nella villa di campagna dei nobili de Brandis la produzione vitivinicola, che storicamente è sempre stata presente, come testimoniano i documenti d’archivio in essa conservati.
L’appuntamento è a San Giovanni al Natisone per il ricco evento.
INFO: Per le visite la prenotazione è obbligatoria Tel. 0432.939590 biblioteca@comune.sangiovannialnatisone.ud.it
DUINO AURISINA-DEVIN NABREZINA (Trieste) – Sabato 12 Agosto GRANDE FESTA ENOGASTRONOMICA CON BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI DEL CARSO TRIESTINO, GORIZIANO E SLOVENO
Il grande successo delle passate edizioni ha spinto il Comune di Duino Aurisina, ente patrocinante, e la Pro Loco Mitreo, ente organizzatore, a rinnovare l’evento Calici di Stelle Venerdì 4 Agosto.
L’appuntamento è a Sistiana presso la Palazzina Infopoint di PromoTurismo FVG, con la degustazione di vini e prodotti tipici. Un inedito connubio tra entroterra e mare per celebrare le eccellenze del territorio. Dall’aperitivo fino a mezzanotte sarà possibile degustare le tante etichette degli eccellenti produttori.
Una splendida serata all’insegna dei vini del Carso e di molti altri prodotti enogastronomici da degustare ammirando la cornice panoramica della baia di Sistiana. Un appuntamento imperdibile.
Per l’occasione, in collaborazione con il Comune di Povoletto, è prevista la presentazione del progetto di transizione sostenibile ideato e realizzato da Marco Giannetti. Il progetto denominato “Calici di Stelle: Vesti d’immenso “, vedrà la sua anteprima proprio a Duino Aurisina con una sfilata di 4 camice sartoriali dipinte a mano. Il progetto è nato nel 2022 a seguito di una esperienza volta alla sensibilizzazione del patrimonio boschivo del nostro Carso colpito dagli incendi.
ORARIO dalle ore 19.00 alle ore 24.00
INFO: tel. 348.5166126 – 349.6649480 prolocoaurisina@libero.it
MANZANO (Udine) Venerdì 4 Agosto DEGUSTAZIONI E MUSICA IN ABBAZIA DI ROSAZZO
Nella suggestiva cornice della millenaria Abbazia di Rosazzo, venerdì 4 Agosto, dalle ore 19.30 alle ore 24.00, appuntamento con eccellenze vinicole del territorio e degustazioni gastronomiche proposte da ristoratori e produttori locali.
L’evento sarà allietato dalla musica dal vivo del duo “JazzInDuo” -voce e pianoforte/tastiera- che interpreterà pezzi jazz, classici della bossa nova e della musica brasiliana d’autore con incursioni in vari generi musicali.
L’appuntamento è presso l’Abbazia di Rosazzo alle ore 19.30.
INFO: Tel. 04321799010 info@prolocomanzano.ud.it
SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (Pordenone) Venerdì 4 Agosto SERATA SPECIALE AL VIVAI RESEARCH CENTER DEI VIVAI COOPERATIVI RAUSCEDO
Calici di Stelle si svolgerà venerdì 4 Agosto presso il Research Center dei Vivai Cooperativi Rauscedo a San Giorgio della Richinvelda; in questa occasione tutta speciale sarà possibile partecipare ad un tour guidato alla scoperta della barbatella e dedicato alle nuove varietà di vite grazie alla visita degli ambienti dedicati alla ricerca. La serata è imperdibile, avrà inizio alle ore 19.30 e vedrà in degustazione i vini di Cantina Rauscedo, Cantina I Magredi e Cantina Vini San Giorgio oltre ad una selezione di microvinificazioni condotte dai Vivai Cooperativi. Il tutto accompagnati da assaggi di prodotti tipici.
L’appuntamento è a San Giorgio della Rinchinvelda dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: tel. 3493992992 – leradicidelvino@gmail.com
SEQUALS (Pordenone) – Venerdì 4 Agosto NEL CUORE DELLA GRAVE FRIULANA: ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE PRESSO VILLA CARNERA SEQUALS
In preparazione una bella iniziativa di Calici di Stelle a Sequals, questa volta contestualizzata nell’ambito della splendida cornice del giardino di Villa Carnera Sequals. Ricchissimo, per l’occasione, il programma di degustazioni enogastronomiche di vini e produzioni tipiche con l’accompagnamento musicale della “cats Garden Big Band” formata da giovani studenti del Liceo Musicale C.Percoto e del duo Pianoforte (Alice Petris) e Violoncello (John Canaveral).
In programma anche il laboratorio sensoriale con Elana Cobez aromaterapista e analista sensoriale in campo vitivinicolo che guiderà alla scoperta dei profumi del Pinot Grigio. Per le famiglie ci sarà anche uno spazio dedicato ai più piccoli con un’animatrice canta storie e gioco bimbi.
Il punto forte della serata sarà la prima edizione di “10 Sfumature di Pinot Grigio”: la giuria dei professionisti si confronterà con il giudizio dei partecipanti che vorranno cimentarsi nella degustazione alla cieca. E dopo la premiazione del Pinot Grigio una sorpresa per tutti.
Per chi fosse interessato, è prevista la possibilità di visitare gli interni della Villa con le guide del Fai di Spilimbergo.
L’appuntamento è a Sequals dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 333.3390759 – or.rominaorlando@yahoo.com
POCENIA (Udine) Sabato 5 Agosto ESPERIENZE ARTISTICHE E DI DEGUSTAZIONE PER LA PRIMA EDIZIONE DI CALICI DI STELLE IN VILLA CARATTI
Una raffinata esperienza sensoriale di degustazione guidata per avvicinarsi consapevolmente e con stile ai vini del territorio darà inizio, alle ore 18.30, alla prima edizione di Calici di stelle a Pocenia.
Per la serata è richiesta la prenotazione in quanto la degustazione è a numero chiuso, fino ad esaurimento posti.
Inoltre, dalle 20.00, sarà possibile assistere dal vivo ad una interessante dimostrazione di creazioni artistiche su botti di rovere. Musica con Three O Blue.
L’appuntamento è in Villa Caratti, Paradiso di Pocenia.
INFO: Tel. 335.8038115 eva.butto@comune.pocenia.ud.it
PREMARIACCO (Udine) Lunedì 7 Agosto TRA ARTE E MUSICA, PRESSO IL PARCO SCULTURE BRAIDA COPETTI
Per il terzo anno di seguito, il Comune di Premariacco organizza la kermesse Calici di Stelle, presso il parco museale Braida Copetti. Quest’anno l’associazione che collabora è la dilettantistica sportiva Bad Boys.
La Braida Copetti è il primo museo del Friuli Venezia Giulia all’aperto con 41 opere d’arte di artisti friulani, nazionali ed internazionali. Il parco museale si estende su 1500 metri quadri recintati da una siepe di carpino, all’interno della struttura oltre alle importanti ed imponenti opere di valore artistico, possiamo notare la caratteristica struttura della braida friulana. Si tratta di una struttura fondamentale nella vita rurale di un tempo.
Quest’anno per l’edizione Calici di Stelle 2023 l’amministrazione comunale è riuscita ad avere un “Padrino” dell’evento che sarà il dottor Antonio Dalla Mora Presidente FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi). Inoltre la kermesse di quest’anno ha ottenuto anche il Patrocinio della Confcommercio (unico Calici di Stelle ad averlo ottenuto). I ristoratori presenti saranno 5, mentre le aziende vitivinicole saranno 16 tutte con proprietà ricadenti all’interno del territorio comunale di Premariacco.
L’evento inizierà alle 19.30, mentre la cerimonia di apertura avverrà alle 20.00. Le degustazioni saranno libere, mentre ci sarà una degustazione per ristoratore compresa nel biglietto d’ingresso.
Chi vorrà quest’anno potrà prenotare la visita alle opere presenti nel parco, novità di quest’anno si potranno osservare e visitare le opere esposte in concomitanza con il Mittelfest di Cividale del Friuli dell’artista Nagne Zavagno con le sue opere “trasparenze”.
L’area è dotata di parcheggio.
INFO: 3335277301 – email: premariacco.calicidistelle@gmail.com
BUTTRIO (Udine) Mercoledì 9 Agosto “CONCERTO SOTTO LE STELLE” A VILLA DI TOPPO FLORIO
Nella suggestiva cornice di Villa di Toppo Florio (Via Morpurgo, 6), Mercoledì 9 Agosto dalle ore 19.30 fino alle 24.00, Buttrio offre agli ospiti un assaggio dei suoi migliori prodotti enologici. Non mancherà l’accompagnamento musicale con il “Concerto sotto le Stelle” a cura di SimulArte Società Cooperativa: l’ensemble (voce, piano, contrabbasso e batteria) proporrà gli standard più conosciuti del jazz e dello swing, in un quartetto classico.
Per l’occasione, sarà presente anche il C.A.S.T. Circolo Astrofili Talmassons per offrire la propria esperienza e conoscenza nell’ammirare il cielo e le stelle.
INFO: tel. 0432.673511 proloco@buri.it
SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pordenone) Mercoledì 9 Agosto GRANDE FESTA IN PIAZZA
Si svolge a San Vito al Tagliamento una bella edizione di Calici di Stelle.
Sono in agenda varie attività, fra cui intrattenimenti musicali e degustazioni guidate in Piazza del Popolo e sotto la Loggia Comunale.
Dalle 19 degustazioni, ale 20.30 “Un libro, un vino, che serata!” con Maria Teresa Gasparet e Cristoforo Di Tella. Alle 21.30 concerto de “Le Dive” e “I mascalzoni dello swing”. A seguire osservazione notturna del cielo stellato con l’Associazione Sacilese di Astronomia Aps.
Un’edizione da non perdere.
L’appuntamento è nel centro storico di San Vito al Tagliamento in Piazza del Popolo.
INFO: Tel. 0434.843050 – 0434.843030 cultura@sanvitoaltagliamento.fvg.it
BERTIOLO (Udine) Giovedì 10 Agosto PRESSO L’ANTICO BORGO DI STERPO, I VINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
L’Amministrazione comunale e la ProLoco Risorgive Medio Friuli di Bertiolo, con rinnovato entusiasmo, aderiscono a Calici di Stelle, iniziativa simbolo della promozione dei prodotti tipici del territorio.
Bertiolo Città del vino e della musica: infatti da 74 anni qui viene organizzata la Festa regionale del vino Friulano e da 40 si tiene la Mostra-concorso Bertiûl tal Friûl”. Bertiolo è anche la culla del mondo bandistico regionale perché la filarmonica “la Prime Lûs 1812” è la banda più vecchia di tutta la regione e tra le più vecchie d’Italia.
Sotto le stelle cadenti della notte di San Lorenzo, si potrà assaporare una selezione di vini presenti alla “Mostra-concorso “Bertiûl tal Friûl” accompagnati sapientemente da pietanze elaborate dagli esercenti locali.
L’ambientazione ideale per l’evento quest’anno ricade nell’antico borgo rurale di Sterpo dove è presente a cinquecentesca farnia testimone di innumerevoli eventi tra cui la prima rivolta contadina.
La serata sarà allietata da Flavia e Michele protagonisti di primo piano della scena musicale regionale, ognuno nel proprio ambito: blues, jazz e gospel per Flavia, flamenco e musica etnica del Mediterraneo per Michele. Quando suonano assieme, presentano un ventaglio caleidoscopico di brani che spaziano dall’etnojazz al Fado, alla musica sefardita, a incredibili rivisitazioni di grandi classici della musica d’autore italiana.
L’appuntamento è dalle ore 19.00 alle ore 23.30.
INFO: Tel. 370.3619848 – info@bertiolo.com
CORMONS (Gorizia) Giovedì 10 Agosto PRESSO IL GIARDINO DI PALAZZO LOCATELLI
La Magia della notte delle stelle cadenti e la splendida cornice del giardino di Palazzo Locatelli saranno per Cormons l’occasione suggestiva e scenografica per una serata unica e indimenticabile.
Nella corte interna del comune di Cormons e del Museo civico del territorio, le eccellenze enogastronomiche saranno valorizzate in una serata di profumi e sapori indimenticabili, in un viaggio fra vino, cibo e cultura, che renderà la notte delle stelle cadenti una sera da ricordare!
L’iniziativa prenderà il via alle ore 19.30 per concludersi alle Ore 23.00.
INFO: Tel. 0481.630371 – info@enotecadicormons.com
AQUILEIA (Udine) – Venerdì 11 e Sabato 12 Agosto NELLA CITTA’ PATRIMONIO UNESCO: LA DUE GIORNI DI MASTERCLASS E SUGGESTIONI ARCHEOLOGICHE
In una cornice ricca di fascino e di storia quale quella di Piazza Capitolo e della Basilica Patriarcale di Aquileia, il vino del territorio vive due giorni da protagonista accompagnato dalle degustazioni dell’Agro Aquileiese. Venerdì 11 e Sabato 12 Agosto l’appuntamento nella città Patrimonio dell’UNESCO è dalle ore 19.00 alle ore 24.00, quando saranno allestiti i Banchi degustazione dedicati alle Aziende del territorio. I vini proposti saranno in degustazione accompagnati dalle succulente proposte gastronomiche dell’Agro Aquileiese.
Non manca, per l’occasione, l’accompagnamento musicale con concerti in Piazza ma soprattutto non mancano interessanti percorsi esperenziali alla scoperta della eredità culturale di Aquileia, veri e propri Night Tours che toccheranno il Museo Archeologico Nazionale, sito aperto in notturna, grazie alla collaborazione con la Fondazione Aquileia ed il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia.
INFO: aquileia.calicidistelle@gmail.com
GRADISCA D’ISONZO (Gorizia) – Venerdì 11 agosto CONCERTO E DEGUSTAZIONI
In corte Marco d’Aviano – via Bergamasco 32. Ore 19:00 Apertura stand con degustazioni di prodotti enogastronomici e vini delle Cantine locali.
Ore 20:00 Concerto d’intrattenimento con Giulio Scaramella al piano, la voce di Nicoletta Taricani assieme a Giuseppe Minin 8tromba). A cura di associazione Arcadia.
Prenotazioni Pro loco Gradisca – Info Point I.A.T. – via Ciotti 49, sede municipale Tel. 0481.960624 – Cell. 338.3968204 – email: prolocogradiscaaps@gmail.com
POVOLETTO (Udine) Venerdì 11 Agosto NEL PARCO DI VILLA PITOTTI
Interessante nuova edizione di Calici di Stelle a Povoletto, in provincia di Udine, nel Parco di Villa Pitotti, dove sarà possibile degustare i vini delle 14 Cantine del territorio. Per l’occasione, è prevista la presentazione del progetto di transizione sostenibile ideato e realizzato da Marco Giannetti, professionista dell’hand made e proprietario della omonima camiceria di Roma; Laura Fersini, Image Consultant, Marco Piemonte specializzato in progetti aventi ad oggetto la sostenibilità (“La Rivoluzione Gentile”) e Gianluca Somaschi, artista e scenografo di “Striscia la Notizia”. Il progetto prevede la trattazione dell’argomento “sostenibilità”, con particolare attenzione al tema dell’abbigliamento sostenibile, e una sfilata di camicie sartoriali dipinte a mano.
Grazie alla collaborazione con il Museo dell’Automobile Tonutti di Remanzacco, saranno inoltre poste in esposizione alcune vetture e moto d’epoca di particolare pregio. In più un’area dedicata ai bambini con animazione.
Inoltre ci sarà anche un emozionante brindisi tra le stelle in mongolfiera.
L’evento è realizzato grazie alla collaborazione delle Associazioni del territorio e delle attività economiche locali ed è una occasione unica per scoprire e apprezzare i prodotti enologici del territorio, nonché per approfondire l’importanza della sostenibilità e dell’abbigliamento sostenibile.
L’appuntamento è a Villa Pitotti dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 338.2060237 – povoletto.calicidistelle@gmail.com
SESTO AL REGHENA (Pordenone) – Venerdì 11 Agosto MUSICA E DEGUSTAZIONI GUIDATE IN CORTE BUROVICH
ore 19.30 Il Vino nella Terra degli Abati – Degustazione guidata tra vino, arte e musica con la partecipazione di Adriano Ronco Villotta (Giornalista e Docente Storia dell’Arte) e Liliana Savioli (Giornalista e Sommelier) accompagnati dall’Accademia d’Archi Arrigoni.
Selezione di 6 vini delle seguenti Cantine: Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito, Azienda agricola Sovran, Cantina Bagnarol, Weldan-Mr Bio.
In collaborazione con FISAR di Pordenone – Quota di partecipazione 20 euro. Info 347 2422982. Iscrizioni su Eventbrite
Ingresso libero
Al calar del sole nel Giardino all’italiana a partire dalle ore 21.30 osservazione degli astri con telescopio “a riveder le stelle” in collaborazione con l’Associazione Asa di Sacile.
Ore 21.30 in Corte Burovich concerto di Paolo Forte alla fisarmonica.
SGONICO – ZGONIK Venerdì 11 Agosto CAMMINATA NOTTURNA E CALICI DI STELLE
Il Comune di Sgonico – Zgonik, organizza, in collaborazione con il circolo culturale sloveno SKD Rdeca Zvezda l’evento “Camminata notturna e calici di stelle”.
La camminata durerà circa un’ora e i partecipanti si ritroveranno a Sales-Salez, presso il pozzo dedicato all’artista Lojze Spacal, per poi concludersi in una location segreta, dove si potranno degustare i vini dei produttori locali contando le stele cadenti.
L’appuntamento è per il bell’evento dalle ore 19.45 alle ore 24.00 (Pozzo di Spacal in Località Sales-Salez).
INFO: Tel. 040.229150 – 040.229101 protocollo@com-sgonico.regione.fvg.it
PREPOTTO (Udine) DOLEGNA DEL COLLIO (Gorizia) – Domenica 13 Agosto GRANDE FESTA NELLE TERRE DELLO SCHIOPPETTINO
Grazie alla sinergia fra il Comune di Prepotto e il Comune di Dolegna del Collio, coorganizzatore dell’evento, è in agenda una rinnovata edizione di Calici di stelle. Appuntamento sul Ponte dello Schioppettino, dove verranno allestiti i tavoli di degustazione delle eccellenze enoiche e gastronomiche territoriali con particolare attenzione allo Schioppettino di Prepotto e alla Ribolla di Dolegna.
Serata arricchita da una Passeggiata all’imbrunire sulle sponde del fiume Judrio e allietata dallo spettacolo “Aghis e Aganis”.
INFO: Tel. 333.7704167 mclaraforti@gmail.com
CAMINO AL TAGLIAMENTO (Udine) – Giovedì 17 Agosto MUSICA E DEGUSTAZIONI ENOGASTRONOMICHE
Prende il via Calici di Stelle a Camino al Tagliamento. Giovedì 17 Agosto, nella suggestiva location di Casa Liani, in Via Chiesa, è in programma una bella degustazione di vini dei produttori locali Ferrin, Forchir, Sbaiz e dei produttori ospiti Scarbolo Sergio (Spessa di Cividale) e Vendrame (Passariano). Il tutto accompagnati dalle specialità gastronomiche di Al Volt di Sede. La serata avrà la musica dal vivo di Davide e Pier.
L’appuntamento è in Via Chiesa, a Casa Liani, dalle ore 19.30 alle ore 24.00.
INFO: Tel. 0432.919000 info@caminoaltagliamento.org segreteria@comune.caminoaltagliamento.ud.it Prenotazione obbligatoria.
PIEMONTE
BAROLO (Cuneo) - Giovedì 10 Agosto BANCO DI ASSAGGIO, MUSICA LIVE E INTRATTENIMENTO
Con il coordinamento affidato alla Barolo & Castles Foundation in sinergia con la Pro loco di Barolo, Calici di Stelle andrà in scena al Castello comunale con il WiMu - Museo del Vino e sulla panoramica piazza Falletti. In piazza sarà allestito, a partire dalle ore 19.30 fino alle ore 24.00, il grande banco di assaggio che coinvolge tutte le aziende vitivinicole del Comune portabandiera della denominazione. Per visitatori e appassionati ci sarà la possibilità di scoprire il meglio della gamma enologica di Barolo, il cui territorio ricade per intero nella zona di produzione del “Re dei vini”.
La serata sarà impreziosita da musica live e intrattenimento, con il museo del vino che rimarrà eccezionalmente aperto durante la serata, anche per consentire l’osservazione delle stelle tramite telescopi.
INFO: Wi.Mu. Museo del Vino Tel. 0173.386697 - Comune di Barolo Tel. 0173.56106
GRIGNASCO (Novara) - Sabato 5 Agosto I NEBBIOLI DELL'ALTO PIEMONTE, A CASTELLO RICETTO
Il Comune di Grignasco, in collaborazione con il Comune di Boca, il Comune di Ghemme, il Comune di Maggiora ed il Comune di Suno, organizza sabato 5 Agosto una nuova edizione di Calici di Stelle. La bellissima serata prevede degustazioni di vini dell'Alto Piemonte abbinati a prodotti offerti da Aziende del territorio. Come ormai da tradizione, sarà presentato un confronto aperto sulla qualità dei vini italiani.
La manifestazione si svolge in Piazza Castello presso il Castello Ricetto di Ghemme ed è ad ingresso libero con ticket di assaggio. Acquistando il carnet per la degustazione, potrà essere consegnato, per la durata della serata, il bicchiere e la sacca porta calice.
L'appuntamento è a Ghemme dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00
INFO: Tel.0163.840314 proghemme@libero.it
SIZZANO (Novara) - Venerdì 4 Agosto BANCO D'ASSAGGIO DEI PREGIATI VINI PIEMONTESI DELLA DOC SIZZANO E DOC COLLINE NOVARESI
In collaborazione con l'Associazione Turistica Pro-Loco di Sizzano, l'Amministrazione comunale organizza un significativo programma per la serata di Venerdì 4 Agosto, quando protagonisti indiscussi saranno i pregiati vini del territorio, abilmente presentati dai loro produttori o da personale specializzato.
Tutto l'evento è incentrato intorno ad un Banco d'Assaggio dei vini della DOC Sizzano e della DOC Colline Novaresi: Nebbiolo, Uva Rara, Vespolina, Erbaluce.
Oltre alla conoscenza dei Vini a Denominazione, gli organizzatori daranno l'opportunità di far degustare gli eccellenti prodotti tipici del territorio.
L'appuntamento è Venerdì 4 Agosto alle Ore 19.00 presso il Ricetto di Sizzano. Alle ore 21.00 partenza della passeggiata serale per raggiungere i vigneti in collina, con possibilità di osservazione del firmamento. Rientro e brindisi.
La quota di partecipazione è di 20 euro. Ed è gradita la prenotazione entro il 2 Agosto.
Si consigliano abbigliamento comodo e calzature da trekking, oltre che di pila. In caso di maltempo, la manifestazione non si svolgerà.
INFO: Tel. 338.1799655 - prolocosizzano@hotmail.it
FARA NOVARESE (Novara) Sabato 29 Luglio GRANDE RASSEGNA PRESSO CASTELLO SOLAROLI
Il Comune di Fara Novarese, in collaborazione con il Comune di Briona e con le Aziende vitivinicole del territorio, organizza la seconda edizione brionese di Calici di Stelle. Per l'occasione, sarà possibile degustare i principali vini del territorio, nella splendida cornice del Castello Solaroli.
L'appuntamento è presso in Castello, dalle Ore 18.30 alle Ore 22.30.
INFO: Tel. 348.2696068 - sindaco@comune.briona.no.it
ACQUI TERME (Alessandria) - Giovedì 10 Agosto CONCERTO, DEGUSTAZIONI E CINEMA PRESSO IL BIRDGARDEN DEL CASTELLO DEI PALEOLOGI ED IL TEATRO ROMANO
Bellissimo aperitivo con i vini del territorio presso il Birdgarden del Castello dei Paleologi di Acqui Terme. In programma, la proiezione gratuita del film “Un’ottima annata” presso l’adiacente Teatro Romano. In alternativa, per gli amanti della musica, è in agenda un concerto d’arpa in modalità candle light all’interno del Castello.
L’appuntamento è presso il Teatro Romano ed il Castello dei Paleologi giovedì 10 Agosto, dalle ore 20.00 alle ore 00.30.
INFO: Tel. 0144.770274 turismo@comune.acquiterme.al.it
ALBUGNANO (Asti) – Sabato 5 Agosto BELVEDERE MOTTA: BRINDISI DAL "BALCONE DEL MONFERRATO"
L'Associazione Albugnano 549 aderisce anche quest'anno, per conto del Comune di Albugnano, all'evento Calici di Stelle: nella notte di vino e di stelle il paese di Albugnano, conosciuto come "Il Balcone del Monferrato" per la sua altitudine (549 m di altezza) e per lo straordinario panorama che si gode dal Belvedere affacciato su boschi, vigneti e pievi medievali, ospita una degustazione enogastronomica che vedrà protagonisti vignaioli e produttori della zona.
L'Associazione Albugnano 549, che riunisce 14 produttori del Nebbiolo Albugnano DOC, presenterà la propria selezione di vini accompagnata dalle specialità gastronomiche e prodotti tipici del territorio con piatti preparati dalle Aziende Alle 3 Colline, Ca Mariuccia e Pianfiorito. L'appuntamento è per Sabato 5 Agosto dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00.
INFO: info@albugnano549.it
GHEMME (Novara) - Sabato 5 Agosto I NEBBIOLI DELL'ALTO PIEMONTE, A CASTELLO RICETTO
Il Comune di Ghemme, in collaborazione con il Comune di Boca, il Comune di Grignasco, il Comune di Maggiora ed il Comune di Suno, organizza sabato 5 Agosto una nuova edizione di Calici di Stelle. La bellissima serata prevede degustazioni di vini dell'Alto Piemonte abbinati a prodotti offerti da Aziende del territorio. Come ormai da tradizione, sarà presentato un confronto aperto sulla qualità dei vini italiani.
La manifestazione si svolge in Piazza Castello presso il Castello Ricetto di Ghemme ed è ad ingresso libero con ticket di assaggio. Acquistando il carnet per la degustazione, potrà essere consegnato, per la durata della serata, il bicchiere e la sacca porta calice.
L'appuntamento è a Ghemme dalle Ore 19.00 alle Ore 23.00
INFO: Tel. 0163.840101 p.mattioli@comune.ghemme.novara.it
MONLEALE (Alessandria) - Giovedì 10 e Venerdì 11 Agosto FRA LE ECCELLENZE DEI COLLI TORTONESI
Il Comune di Monleale organizza Calici di Stelle, in agenda quest'anno per Giovedì 10 e Venerdì 11 Agosto, ripercorrendo lo storico di una manifestazione consolidata negli anni e particolarmente apprezzata da pubblico e produttori. Nella suggestiva cornice del borgo di Monleale si rinnova la tradizione con degustazione di eccellenti vini e prodotti tipici.
L’appuntamento è nella parte alta del borgo, dalle ore 19.00 del 10 Agosto alle ore 02.00 dell’11 Agosto.
INFO: Tel. 0131.80191 - comunedimonleale@email.it
BOCA (Novara) - Sabato 5 Agosto I NEBBIOLI DELL'ALTO PIEMONTE, A CASTELLO RICETTO
Il Comune di Boca, in collaborazione con il Comune di Ghemme, il Comune di Grignasco, il Comune di Maggiora ed il Comune di Suno, organizza Sabato 5 Agosto una nuova edizione di Calici di Stelle. La bellissima serata prevede degustazioni di vini dell'Alto Piemonte abbinati a prodotti offerti da Aziende del territorio. Come ormai da tradizione, sarà presentato un confronto aperto sulla qualità dei vini italiani.
La manifestazione si svolge in Piazza Castello presso il Castello Ricetto di Ghemme ed è ad ingresso libero con ticket di assaggio. Acquistando il carnet per la degustazione, potrà essere consegnato, per la durata della serata, il bicchiere e la sacca porta calice.
L'appuntamento è dalle Ore 19.00 alle Ore 23.00
INFO: Tel. 0163.840101 p.mattioli@comune.ghemme.novara.it
BRIONA (Novara) Sabato 29 Luglio GRANDE RASSEGNA PRESSO CASTELLO SOLAROLI
Il Comune di Briona, in collaborazione con il Comune di Fara Novarese e con le Aziende vitivinicole del territorio, organizza la seconda edizione brionese di Calici di Stelle. Per l'occasione, sarà possibile degustare i principali vini del territorio, nella splendida cornice del Castello Solaroli.
L'appuntamento è presso in Castello, dalle Ore 18.30 alle Ore 22.30.
INFO: Tel. 348.2696068 - sindaco@comune.briona.no.it
BRUSNENGO (Biella) Giovedì 10 Agosto DEGUSTAZIONE DEL VINO BRAMATERRA E COSTE DELLA SESIA
Il 10 Agosto, dalle Ore 19.30 e fino a Mezzanotte, a Brusnengo in Piazza Matteotti, degustazione dei vini Doc Bramaterra e Coste della Sesia insieme ai produttori della zona, con assaggi di "panissa" e a seguire musica per chiudere la serata fra le stelle cadenti.
INFO: Tel. 0159.85411 brusnengo@ptb.provincia.biella.it - anag.brusnengo@ptb.provincia.biella.it
OVADA (Alessandria) – Martedì 15 Agosto PASSEGGIATA ALLE PRIME LUCI DELL’ALBA
Passeggiata sotto le stelle e alle prime luci dell’alba, con il coordinamento della Sezione del Club Alpino Italiano di Ovada, con partenza da Rocca Grimalda fino ad arrivare in Località Cannona, vero e proprio terreno d’elezione del Dolcetto di Ovada DOC e centro sperimentale vitivinicolo della Regione Piemonte.
Giunti a conclusione del percorso, sarà possibile ammirare lo spettacolo del sorgere del sole, ascoltare un concerto, e partecipare ad un brindisi con il pregiato vino di Ovada, che il prossimo anno sarà protagonista del riconoscimento di territorio europeo del vino 2024, con l’Alto Piemonte ed il Gran Monferrato.
L’appuntamento è a Ovada, dalle Ore 4.30 alle Ore 8.00.
INFO: Tel. 0143.346988 - enotecaregionaleovada@gmail.com
SUNO (Novara) - Sabato 5 Agosto I NEBBIOLI DELL'ALTO PIEMONTE, A CASTELLO RICETTO
Il Comune di Suno, in collaborazione con il Comune di Boca, il Comune di Ghemme, il Comune di Maggiore ed il Comune di Grignasco, organizza sabato 5 Agosto una nuova edizione di Calici di Stelle. La bellissima serata prevede degustazioni di vini dell'Alto Piemonte abbinati a prodotti offerti da Aziende del territorio. Come ormai da tradizione, sarà presentato un confronto aperto sulla qualità dei vini italiani.
La manifestazione si svolge in Piazza Castello presso il Castello Ricetto di Ghemme ed è ad ingresso libero con ticket di assaggio. Acquistando il carnet per la degustazione, potrà essere consegnato, per la durata della serata, il bicchiere e la sacca porta calice.
L'appuntamento è a Ghemme dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00
INFO: Tel.0163.840314 proghemme@libero.it
LIGURIA
ALBENGA (Savona) - Sabato 12 Agosto NELLA CITTA' DELLE CENTO TORRI, BRINDISI SUL LUNGOMARE
L'appuntamento è tra i più attesi della stagione estiva del territorio savonese e si tiene ad Albenga Sabato 12 Agosto dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00, nel bel Chiostro della Chiesa di S.Bernardino, in località Vadino.
Il Comune di Albenga, conosciuto come "Città delle Cento Torri", apprezzato per le aperture panoramiche che si godono tra mare e monti, ripropone Calici di Stelle in versione rinnovata. L'evento prevede infatti la degustazione di vini liguri, in abbinamento con piatti tipici liguri e intrattenimento musicale con il gruppo “Alma Jazy”.
Le prenotazioni possono essere prese presso l'Ufficio Informazioni Turistiche di Piazza San Michele. INFO: Tel. 335.5366406 - Tel. 0182.562244 - 0182.562261 - turismo@comune.albenga.sv.it
LOMBARDIA
SONDRIO Domenica 6 Agosto, Lunedì 7 Agosto e Giovedì 10 Agosto NEBBIOLO DELLE ALPI: 3 DIFFERENTI SERATE IN LOCATION SUGGESTIVE
Torna l'appuntamento di Calici di Stelle, la manifestazione dedicata alla valorizzazione del Nebbiolo delle Alpi, dei suoi produttori, delle eccellenze enogastronomiche locali e della bellezza del territorio.
Un’esperienza rivolta a tutta la città, ma anche ai visitatori che chiedono, sempre più, di esere accolti in Valtellina con proposte ed idee di qualità.
L'edizione 2023 propone anche questa volta un ricchissimo programma: tre proposte in tre serate differenti, in location uniche e suggestive della città di Sondrio.
Domenica 6 Agosto CALICI D’AUTORE. Via dei Palazzi, Ore 20.00.
Cena itinerante lungo l’elegante Via dei Palazzi: un viaggio sensoriale alla scoperta del Nebbiolo delle Alpi abbinato alla cucina di montagna del Gruppo Ristoratori.
Lunedì 7 Agosto ASPETTANDO CALICI DI STELLE. Castel Masegra, Ore 20.00.
I vini di Valtellina e la Strada del Vino aspettano i visitatori al Castel Masegra di Sondrio per una serata magica e suggestiva. Ad attendere gli ospiti un vero e proprio percorso enogastronomico alla scoperta dei sapori del territorio.
Giovedì 10 Agosto CALICI DI STELLE. Centro storico, Ore 19.00.
Nel Palazzo Martinengo a Castel Masegra i produttori dei vini di Valtellina si raccontano sotto il cielo stellato della Notte di San Lorenzo.
INFO: Tel. 0342.526320 - 0342.526255 eventi@comune.sondrio.it
CIGOGNOLA (Pavia) - Giovedì 10 Agosto OSSERVAZIONE DELLE STELLE DALLA PIAZZA DEL CASTELLO
Giovedì 10 Agosto, dalle ore 20.00 e fino alle ore 01.00, a Cigognola, si tiene come da tradizione un banco d’assaggio dei migliori prodotti della tradizione enogastronomica locale. Con protagonisti i vini dei produttori del territorio. Ad impreziosire la serata presso il Castello di Cigognola, emergenza architettonica fra le più belle dell’Oltrepò Pavese, sarà l’osservazione delle stelle possibile dalla Piazza del maniero.
INFO: Tel. 338.2593066 - info@comune.cigognola.pv.it
VOLTA MANTOVANA (Mantova) - Giovedì 10 Agosto CENA DI GALA A PALAZO GONZAGA
Nella magica notte di San Lorenzo, l’Amministrazione comunale e la ProLoco di Volta Mantovana ospitano la nuova edizione della cena di gala di “Calici di Stelle” nell’elegante cornice dei giardini delle scuderie di Palazzo Gonzaga, sede del Comune di Volta Mantovana.
Pregiati vini mantovani sono protagonisti della serata in accompagnamento alle gustose portate previste per la cena.
L’appuntamento è alle ore 20.30 fino alla Mezzanotte.
INFO: Tel. 346.0055008 - eventi@comune.volta.mn.it
MONTALTO PAVESE (Pavia) Giovedì 10 Agosto APPUNTAMENTO ALLA COSTA DEL VENTO
Nell'incantevole cornice della Costa del Vento, in località Belvedere, completamente circondati dalla natura, con il cielo stellato sopra di voi e le luci della pianura ai vostri piedi, il 10 agosto, dalle ore 20.30 alle ore 1.00, avrete la possibilità di degustare i migliori vini di Montalto: i titolari delle cantine del territorio saranno personalmente presenti per offrire i loro prodotti e farvi scoprire le eccellenze della zona, in particolare gli spumanti.
Oltre agli stand delle Cantine, saranno presenti dei punti ristoro di street food.
INFO: tel. 0383870121 - uffici@comune.montaltopavese.pv.it www.comune.montaltopavese.pv.it
EMILIA ROMAGNA
CASTELVETRO DI MODENA (Modena) Martedì 1, Giovedì 3, Giovedì 10 e Domenica 13 IL PROGRAMMA DELLE 4 SERATE DI CALICI DI STELLE
CALICI DI STELLE IN TOUR
Martedì 1, Giovedì 3, Giovedì 10 e Domenica 13 dalle 19.00 alle 24.00
Itinerario notturno di circa 6 km tra le meravigliose colline del Grasparossa, con arrivo presso l’Azienda Agr. F.lli Roli per una piccola degustazione e osservazione della volta celeste in compagnia di Pierluigi Giacobazzi, noto astrofotografo e divulgatore scientifico.
Consigliato l’utilizzo di una torcia elettrica e richiesto abbigliamento da trekking (abiti comodi, zainetto, kway, scarponcini o scarpe sportive con suola a rilievo). Si consiglia di portare una coperta per una comoda osservazione delle stelle.
Per la data del 1 Agosto in caso di maltempo l’iniziativa sarà rimandata al 2 Agosto.
Per la data del 3 Agosto in caso di maltempo l’iniziativa sarà rimandata al 4 Agosto.
Costo € 25,00 a persona (gratuito fino a 5 anni – € 18,00 fino a 18 anni)
CALICI DI STELLE WINE & STREET FOOD
Giovedi 10 Agosto dalle 19.00 alle 24.00 (centro storico di Castelvetro di Modena)
A Castelvetro torna il brindisi più atteso dell’estate! Per l’occasione in ogni area del centro storico saranno presenti le cantine vitivinicole che presenteranno il meglio delle loro produzioni, mentre i ristoratori del territorio proporranno specialità locali in versione street food.
L’atmosfera sarà allietata da sottofondi musicali che coinvolgeranno il visitatore rendendo ancora più unica la degustazione.
INGRESSO WINE
€ 15,00 Sacca tracolla e calice in vetro con logo dell’evento
n. 4 coupon per degustazione vino
INGRESSO WINE & STREET FOOD
€ 25,00 Sacca tracolla e calice in vetro con logo dell’evento
n. 4 coupon per degustazione vino
n. 10 coupon del valore di € 1,00 per acquisto street food
€ 30,00 Sacca tracolla e calice in vetro con logo dell’evento
n. 4 coupon per degustazione vino
n. 15 coupon del valore di € 1,00 per acquisto street food
CALICI DI STELLE EMOZIONI DAL CIELO
Domenica 13 Agosto dalle 22.00 alle 24.00
Nella Notte di San Lorenzo, il tradizionale appuntamento con la caccia alle stelle cadenti.
Dalle 22.00, presso il Campo San Rocco di Levizzano Rangone, osservazione guidata degli astri in compagnia di Pierluigi Giacobazzi, astrofotografo e divulgatore scientifico.
Ingresso libero e gratuito, si consiglia di portare un telo per sedersi sul prato.
INFO: Tel. 059 758880 info@visitcastelvetro.it
MONTE SAN PIETRO (Bologna) – Sabato 12 Agosto STELLE E VINI A DENOMINAZIONE DEI COLLI BOLOGNESI
Sabato 12 Agosto, dalle Ore 21.00 alle Ore 24.00, presso il Centro Sportivo di Montepastore, il Comune di Monte San Pietro, in collaborazione con l'Associazione Astrofili Bolognesi e l'Associazione Italiana Sommelier, organizzano l'osservazione del cielo stellato con degustazione guidata dei vini del Colli Bolognesi e assaggi gastronomici.
INFO: Tel. 340.9647003 prolocomps@gmail.com
CASTELL'ARQUATO (Piacenza) – Sabato 5, Giovedì 10 Agosto UNA SPECIALE DOPPIA SERATA
Torna anche quest'anno Calici di Stelle a Castell'Arquato, con una speciale doppia serata per turisti ed appassionati. Oltre alla bella serata della Notte di San Lorenzo, che si terrà direttamente nella Piazza Monumentale di Castell’Arquato, è in agenda una serata con degustazione di vini e prodotti tipici piacentini nella piazza antistante il Battistero millenario.
Per l’occasione sarà presente anche uno speciale banco d’assaggio con i migliori spumanti del territorio.
In tutte le serate sarà possibile degustare i vini delle cantine del territorio ed assaggiare le specialità gastronomiche.
L’appuntamento è dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00 a Vigolo Marchese e nella Piazza Monumentale.
INFO: Tel. 0523.803215 info@monterossofestival.it
CASTELLO DI SERRAVALLE (Bologna) - Giovedì 10 Agosto PASSEGGIATA SERALE E DEGUSTAZIONI IN PIAZZA
Passeggiata serale di circa due ore sulle colline intorno a Serravalle accompagnati da una guida per l'illustrazione del paesaggio naturale, dei vigneti e delle varie coltivazioni locali, con arrivo previsto nel borgo medievale alle Ore 21.00.
A partire dalle Ore 21.30, prende avvio la degustazione itinerante dei vini offerti direttamente dai produttori e accompagnati dagli assaggi gastronomici preparati dall'Associazione Terre di Jacopino. Come ogni anno, è prevista musica dal vivo nella piazzetta del borgo.
L'appuntamento è presso il borgo medievale di Castello di Serravalle - Valsamoggia Giovedì 10 Agosto dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 346.3848893 terredijacopino.segreteria@gmail.com
ZIANO PIACENTINO (Piacenza) - Giovedì 3 Agosto FESTA ALL'INSEGNA DELLE "ISOLE ENOGASTRONOMICHE"
Torna con entusiasmo Calici di Stelle a Ziano Piacentino, iniziativa a cura dell'Amministrazione comunale al fine di valorizzare la conoscenza dei migliori vini e prodotti del territorio all'interno di quelle che sono state pensate e progettate come vere e proprie "isole enogastronomiche" attrezzate per gli assaggi al pubblico.
L'appuntamento è presso i Giardini adiacenti il Comune, Sabato 6 Agosto dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 0523.863221 - anagrafe@comune.ziano.pc.it
FONTANELICE (Bologna) Giovedì 10 Agosto COLORI, PROFUMI E SAPORI
Calici di Stelle a Fontanelice torna come sempre il 10 Agosto, quest'anno a partire dalle Ore 20.00 e fino alle Ore 24.00, nel centro storico. Profumi e sapori del territorio accompagnano il visitatore in un percorso enogastronomico nei vicoli suggestivi del borgo, da Piazza Roma alle vie del centro, dove musica e cultura fanno da cornice agli assaggi nei calici di cristallo.
INFO: Tel. 0542.92566 urp@comune.fontanelice.bo.it
TOSCANA
SAN GIMIGNANO (Siena) – Giovedì 10 Agosto LA MASTERCLASS PRESSO LA ROCCA DI MONTESTAFFOLI
Nella magica Notte di San Lorenzo, al cospetto delle Torri di San Gimignano, si brinda alla Superluna con Calici di Stelle. Giovedì 10 Agosto si rinnova l'appuntamento estivo con la manifestazione voluta dall'Amministrazione comunale e organizzata dal Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano. Nella cornice della Rocca di Montestaffoli, dalle Ore 18.30 alle Ore 24.00, sono in agenda due Masterclass guidate (ore 18.30 e ore 20.00, con 6 vini di Vernaccia di San Gimignano e abbinamenti di prodotti tipici) presso il Centro “Vernaccia di San Gimignano Wine Experience”. I visitatori potranno così degustare diverse tipologie di vini Vernaccia di San Gimignano, in abbinamento a prodotti gastronomici locali, nel contesto architettonico di altissimo pregio del centro storico, coronato da vista magnifica offerta dalla Rocca. Gli ospiti potranno prenotare la loro degustazione scegliendo tra due turni (alle ore 18.30 ed alle ore 20.00).
A seguire Banco di Assaggio con vini di oltre 40 aziende dove con un ticket da 15,00 euro sarà possibile degustare 5 vini.
Inoltre, dalle 21.30 alle 24.00, musica dal vivo con The Moocher.
INFO: Tel. 0577.940108 - info@vernaccia.it
CAMPIGLIA MARITTIMA (Livorno) Sabato 5 Agosto ETICHETTE D'ECCELLENZA NEL BANCO D'ASSAGGIO DEDICATO A VAL DI CORNIA E BOLGHERESE
L'edizione di quest'anno di Calici di Stelle abbraccia tutto il centro storico di Campiglia Marittima, da Piazza Benifei a Piazza Mazzini, da Piazza della Repubblica a Piazza del Mercato sino ad arrivare all'interno del Centro Civico Mannelli: il percorso enogastronomico prevede l'abbinamento dei prodotti tipici locali alle svariate etichette della Val di Cornia e del Bolgherese, versate dai Sommelier dell'Associazione FISAR Costa Etrusca. Musica dal vivo in ogni piazza ed intrattenimento per i più piccoli. A cornice, il variopinto mercatino artigianale.
L'appuntamento è a Campiglia Marittima dalle Ore 19.00 fino alle Ore 24.00 nelle vie del centro storico.
INFO: Tel. 347.6126200 e.v.campigliamarittima@gmail.com
CASTIGLIONE D'ORCIA (Siena) – Mercoledì 9 Agosto e Giovedì 10 Agosto UNA DUE GIORNI NEL CUORE DELLA VAL D'ORCIA
Una due giorni per festeggiare in maniera speciale il ritorno di Calici di Stelle a Castiglion d'Orcia. Mentre Mercoledì 9 Agosto è dedicato al Banco d'assaggio (dalle ore 18.00) con i produttori del Consorzio Vino Orcia, Giovedì 10 Agosto, dal pomeriggio fino alle 23.00, per le caratteristiche vie del borgo cittadino, i produttori del Consorzio Doc Orcia, che rappresenta la Val d'Orcia nel contesto enologico internazionale, accoglieranno turisti e wine lovers in una suggestiva atmosfera. Protagonisti indiscussi saranno i racconti dei titolari delle Aziende che presenteranno e valorizzeranno i propri vini in una serata d'eccezione. L'accompagnamento musicale farà da cornice alla bella atmosfera. Per l'occasione il borgo sarà arricchito da auto e motocicli d'epoca, mentre i ristoranti proporranno menù della tradizione e non solo con speciali abbinamenti alle degustazioni Doc Orcia.
L'appuntamento è presso il centro storico di Castiglione d’Orcia il 9 Agosto dalle Ore 18.00 alle Ore 20.00, il 10 Agosto dalle Ore 18.00 alle Ore 23.00.
INFO: Tel. 393.2928956 - 339.6338565 info@albaetramontofestival.it
SIENA – Giovedì 10 Agosto PER CALICI DI STELLE APERTURE STRAORDINARIE IN PRESTIGIOSE LOCATION CITTADINE
Ritorna con entusiasmo l’appuntamento ricorrente e tra i più attesi dell’estate senese. Calici di Stelle, è, anche a Siena, fortunato connubio tra arte e vino, per offrire ad enoappassionati, residenti e turisti una magica serata con degustazioni e aperture notturne straordinarie di prestigiose location cittadine.
L’appuntamento è a Siena dalle ore 20.00 alle ore 24.00.
INFO: Tel. 333.6131404 - 0577.292161/292422 eventi@comune.siena.it
CARMIGNANO (Prato) – Sabato 5, Domenica 6, Mercoledì 9, Giovedì 10 Agosto PRESSO L'ANTICA ROCCA DI CARMIGNANO
Lo scenario, i giardini di olivi della Rocca di Carmignano, continua ad essere quello di sempre, collaudato e premiato. Così come la notte magica a guardare le stelle e a sorseggiare in calici di cristallo gli ottimi e blasonati vini di Carmignano. L'accompagnamento naturale sarà con i piatti ed i dolci del territorio proposti dai ristoratori locali, rigorosamente con musica dal vivo, laboratori per bambini e mostre fotografiche.
L’appuntamento è presso la Rocca di Carmignano dalle Ore 20.00 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 055.8712468 - info@carmignanodivino.prato.it
MONTESPERTOLI (Firenze) - Giovedì 10 Agosto CENA E KERMESSE DI DEGUSTAZIONI IN PIAZZA GRANDE E PRESSO IL CENTRO STORICO
L'edizione di quest'anno di Calici di Stelle a Montespertoli prevede la degustazione di prodotti tipici toscani abbinati sapientemente ai vini locali e del territorio, presso il centro storico di Montespertoli, la bellissima Città del Vino immersa nella splendida e suggestiva campagna toscana. L’evento prevede una cena in Piazza del Popolo a base di piatti tipici locali abbinati ai vini di Montespertoli in collaborazione con i ristoranti del territorio e a cura della ProLoco.
L'evento si terrà la Notte di San Lorenzo, Giovedì 10 Agosto, a partire dalle Ore 19.00 e fino alle Ore 24.00.
Tutta l'iniziativa è organizzata dalla Proloco e dall’Ufficio Cultura -Promozione del Territorio -Musei-Biblioteca.
INFO: Tel. 0571.600250 cultura@comune.montespertoli.fi.it
SUVERETO (Livorno) - Giovedì 10 Agosto MUSICA, TEATRO, OSSERVAZIONE DELLE STELLE E DEGUSTAZIONI D’ECCELLENZA
E' già in agenda una rinnovata edizione di Calici di Stelle a Suvereto, che ogni anno viene realizzata con nuove idee e riscontro di pubblico nel suggestivo centro storico del paese. L’evento di quest’anno è organizzato dal Comune in collaborazione con la FISAR Costa Etrusca e con il coinvolgimento di tutte le Aziende vitivinicole di Suvereto che producono gli importanti vini della DOC Val di Cornia e DOCG Suvereto, oltre che di tutte le attività di ristorazione, enoteche e botteghe di prodotti tipici presenti nel centro storico del paese. Giovedì 10 Agosto a Suvereto, ci attende davvero una serata speciale. Durante l’evento, per le vie del centro storico del borgo medievale, si svolge un vero e proprio percorso enogastronomico con spettacoli musicali, teatrali e osservazione delle stelle. Il programma prende avvio alle Ore 19.00 e si conclude alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 0565.829923 - urp@comune.suvereto.li.it
MONTEPULCIANO (Siena) – Giovedì 10 Agosto DEGUSTAZIONI IN LOCATION ESCLUSIVE E CENE NELLE CONTRADE DEL BRAVIO DELLE BOTTI
Calici di Stelle a Montepulciano torna a splendere nella Notte di San Lorenzo con degustazioni di Rosso di Montepulciano DOC e Vino Nobile di Montepulciano DOCG, intrattenimenti musicali, esposizione di artigiani e spettacoli per bambini.
Tre saranno le modalità di degustazione per apprezzare i rossi poliziani: guidate, su prenotazione, in location esclusive (Terrazza di Vicolo del Leone, Loggiato della Canonica della Chiesa di San Biagio e Chiostro di Palazzo del Capitano), in abbinamento ai prodotti tipici del territorio; itineranti nel centro storico con il “coupon stella”; durante le cene nelle otto contrade del Bravio delle Botti. Prestigiose anche quest’anno le collaborazioni che rendono unico l’evento: il servizio di mescita è affidato alla professionalità dei sommelier FISAR. Gli intrattenimenti musicali sono realizzati con artisti locali ed in collaborazione con l’Istituto di Musica di Montepulciano H.W.Henze. Durante la serata, è previsto lo spazio dedicato ai bambini con uno spettacolo di magia e area dedicata all’artigianato locale con l’esposizione di manufatti realizzati da artigiani della zona.
Nel pomeriggio, poco prima dell’evento, sarà possibile scoprire la bellezza senza tempo di Montepulciano con le visite guidate del centro storico e delle sue Cantine monumentali, il tutto a cura di Valdichiana Living. L’evento è organizzato dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, in collaborazione e con il contributo del Comune di Montepulciano.
INFO: Tel. 0578.717484 – booking@stradavinonobile.it
MASSA MARITTIMA (Grosseto) - Giovedì 10 Agosto DEGUSTAZIONI D’ECCELLENZA PRESSO LA FORTEZZA SENESE
La antiche mura della medievale città di Massa Marittima faranno da cornice alla prossima edizione di Calici di Stelle, come ogni anno dedicata alla DOC Monteregio di Massa Marittima
Nella spettacolare e suggestiva location saranno proposte in degustazione tutte le eccellenze vitivinicole dei più importanti produttori della zona. Le DOC Monteregio di Massa Marittima, Maremma Toscana e l’IGT Toscana delizieranno i palati di appassionati e curiosi.
In accompagnamento, ci saranno prodotti della tradizione norcina maremmana. Obiettivo è quello di ricreare il bel connubio di storia, tradizione e gusto tanto amati dai residenti e dagli innumerevoli turisti che ogni anno raggiungono Massa Marittima.
L’organizzazione dell’evento è a cura della Strada del Vino e dei Sapori Monteregio di Massa Marittima, in collaborazione con il Comune di Massa Massa Marittima, l’Unione dei Comuni Montani Colline Metallifere, I Terzieri della Stessa Città (che li caratterizza il Balestro del Girifalco) e la condotta SlowFood del Monteregio.
L'appuntamento è a Massa Marittima dalle ore 19.00 alle ore 24.00.
INFO: Tel. 328.7455847 stradadelvinomonteregio@gmail.com
POGGIBONSI (Siena) - Giovedì 10 Agosto INTRATTENIMENTO E OSSERVAZIONE DELLE STELLE IN PIAZZA BERLINGUER
Torna Calici di stelle a Poggibonsi, questa volta in Piazza Berlinguer, direttamente nel cuore del centro storico del paese, dove si svolgerà una degustazione di vini e prodotti tipici locali accompagnata da intrattenimento musicale e osservazione del cielo.
L’appuntamento è in Piazza Berlinguer dalle Ore 21.00 alle Ore 24.00.
INFO: tel. 0577.986213 0577.986212 0577.986215 sportellounico@comune.poggibonsi.si.it
GAVORRANO (Grosseto) - Sabato 12 Agosto NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE DELLE COLLINE METALLIFERE, DEGUSTAZIONI E MUSICA
Immancabile l’appuntamento a Gavorrano con Calici di Stelle: musica e degustazioni di vino, dei prodotti tipici e delle pietanze dei ristoratori di Gavorrano e delle Colline Metallifere, nella splendida cornice del centro storico del paese, noto anche per il Parco Nazionale delle Colline Metallifere. L’organizzazione è in collaborazione con la Proloco Gavvorranese.
L’appuntamento è nel centro storico del paese sabato 12 Agosto dalle ore 19.00 alle ore 24.00.
INFO: Proloco di Gavorrano Tel. 371.6251892 prolocogavorrano@gmail.com
CINIGIANO (Grosseto) – Giovedì 10 Agosto NEL CUORE DEL MONTECUCCO
Torna a fare Calici di stelle il Comune di Cinigiano. La serata avrà inizio alle ore 18.30 con la possibilità di degustare e conoscere le varie etichette delle aziende del territorio del Montecucco grazie alla presenza di personale specializzato per la descrizione e presentazione dei vini. E non solo, di conoscere i piatti del territorio abbinati alle soluzioni proposte.
A partire dalle ore 19.30, seguirà la cena (su prenotazione obbligatoria), allietata da musica dal vivo dalle ore 21.00.
L’appuntamento è a Cinigiano in Via Firenze 4.
INFO: Tel. 331.2972794 – 333.6178129 - aplc.cinigiano@gmail.com
VINCI (Firenze) - Giovedì 10 Agosto SPLENDIDA NOTTE DI SAN LORENZO NELLA CITTA' DI LEONARDO
Torna la consueta rassegna dedicata al pregiato vino locale nel centro storico di Vinci.
La Città del Genio, che per l'occasione verrà celebrato con una particolare serigrafia sui calici dell'evento, si prepara ad una serata all'insegna della degustazione delle eccellenze vitivinicole delle 12 Aziende produttrici di Vinci. La degustazione di vino sarà accompagnata in più location da stand gastronomici e concerti di musica che omaggeranno la Notte di San Lorenzo. All'ingresso della manifestazione verrà consegnato il ticket per otto degustazioni, un calice e un portabicchiere della Pro Loco Vinci, curatrice dell'evento.
L'appuntamento è nel centro storico di Vinci, dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00.
INFO: Pro Loco Tel. 334.1804770 info@prolocovinci.com
CASTELNUOVO BERARDENGA (Siena) Giovedì 10 Agosto ARTE, MUSICA, SPETTACOLI E DEGUSTAZIONI
E' il brindisi più atteso dell'estate! Occasione unica per vivere il centro storico di Castelnuovo Berardenga, visitare il bel Museo, passeggiare intorno alla Torre dell'Orologio in notturna, in un clima di festa, apprezzando un ottimo bicchiere di vino. L'appuntamento di Calici di Stelle nel comune a pochi chilometri da Siena, è con le migliori Aziende Agricole e con la degustazione delle eccellenze enogastronomiche. La serata sarà accompagnata da musica, spettacoli, arte e il buon vino si unirà alla magia del territorio sotto le stelle.
Come ogni anno, Castelnuovo Berardenga offre un ricco programma di eventi a centinaia di appassionati. Ecco alcuni momenti da non perdere: Vynil Wagen dj Set, intrattenimento musicale in piazza; escursione al tramonto con passeggiata alla scoperta delle bellezze che circondano il paese e Siam venuti a Cantà’l Bruscello, Mostra fotografica in occasione del 25° Anniversario del Bruscello presso il Museo del paesaggio; Osservazione delle stelle in collaborazione con l’Associazione Astrofili di Siena.
L'appuntamento è nel centro storico di Castelnuovo Berardenga dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 0577.351337 - ufficio.turistico@comune.castelnuovo.si.it
PITIGLIANO (Grosseto) Giovedì 10 Agosto 18 PUNTI DEGUSTAZIONE PER UN GRANDE EVENTO
Nelle vie e nelle piazze del centro storico saranno allestiti 18 punti degustazione. In ogni punto sarà presente un produttore di vini. Saranno abbinati ad ogni vino assaggi di piatti preparati dai vari ristoratori, uno per ogni punto degustazione. Lungo il percorso sarà possibile ascoltare musica dal vivo nelle diverse postazioni presenti.
L’appuntamento è dalle ore 8.30 alle ore 24.00 nel centro storico di Pitigliano, a partire da Piazza Petruccioli.
INFO: Tel. 327.8298314 prolocopitigliano@gmail.com
TERRICCIOLA (Pisa) Sabato 5 Agosto SERATA JAZZ TRA GLI ETRUSCHI
Con grande aspettativa, torna la tradizionale serata di Calici di Stelle nel suggestivo borgo di origine etrusca di Terricciola, con degustazione di vini locali e della Provincia di Pisa in generale, oltre che di prodotti tipici della zona accompagnati dalla musica jazz e dalla magia della Notte di Agosto.
Il bell’appuntamento è nel borgo storico di Terricciola dalle Ore 19.00 alle Ore 1.00.
INFO: Tel. 0587656540 info@comune.terricciola.pi.it
CASTELLINA IN CHIANTI (Siena) – Mercoledì 9 Agosto, Giovedì 10 Agosto, Venerdì 11 Agosto, Sabato 12 Agosto, Domenica 13 Agosto ARTE, STREET FOOD E CAMMINATA SOTTO LE STELLE
Bella l'iniziativa in programma a Castellina in Chianti, in programma con 5 interessanti serate.
Si inizia Mercoledì 9 con la camminata nelle vigne (al tramonto in collaborazione con l’Associazione Camminando a Quercegrossa sul sentiero 356 del CAI fra filari e cantine – iscrizioni entro il 6 agosto); Giovedì 10 Calici della Castellina in Chianti – Formula classica con viticoltori e prodotti di Castellina Cibo di strada e degustazioni in Via ferruccio e Piazza del Comune – Osservazione del cielo con l’Unione Astrofili senese presso il camminamento est delle mura – Apertura straordinaria del Museo e della Rocca – Musica nel Castello); Venerdì 11 Agosto Vini e prodotti d’Italia (in Piazza del Comune cibi e vini d’Italia – Musica nel castello); Sabato 12 Finale regionale di Miss Italia (Piazza del Comune); Domenica 13 Agosto Concorso di Pittura sul tema “Vino e Castellina” per bambini – Ore 21.00 Musica in Piazza del Comune.
INFO: Tel. 0577.741392 ufficioturistico@comune.castellina.si.it
CASTAGNETO CARDUCCI (Livorno) Giovedì 10 Agosto NEI LUOGHI DI CARDUCCI E DEI CELEBERRIMI VINI DI BOLGHERI: VISITE MUSEALI, CENE E DEGUSTAZIONI
Calici di Stelle si conferma una delle principali rassegne enogastronomiche del nobile paese di Castagneto Carducci. La presentazione di piatti tipici della tradizione, lungo il percorso organizzato per l'occasione, farà da cornice alla degustazione dei celeberrimi rossi di Bolgheri, presentati e serviti da personale specializzato ovvero da sommelier AIS. Nel Piazzale Curiel si potrà godere di panorama vista mare e di un tramonto unico. La musica live accompagnerà il percorso sensoriale, mentre il gruppo di Astrofili della Provincia di Livorno organizzerà l'osservazione guidata delle stelle cadenti.
Raggiungendo il capoluogo si potranno visitare gli spazi museali dedicati al Poeta Carducci, la casa di infanzia ed il museo archivio. Addentrandosi nel cuore del centro storico, sarà possibile visitare il "Castello delle meraviglie", nuovissimo progetto che accompagnerà i visitatori alla scoperta di oggetti originali e pezzi unici realizzati per mano di artigiani, artisti e abili hobbisti. Le botteghe artigiane antiche ancora presenti, i tanti spazi enoteca e ristorazione, saranno pronti ad accogliere i loro ospiti.
L'appuntamento è nel Belvedere di Castagneto Carducci dalle Ore 17.00 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 331.3650737 - castagnetoonlus2016@gmail.com
MARCHE
OSIMO (Ancona) – Giovedì 10 Agosto GUARDANDO LA RIVIERA DEL CONERO
Torna ad Osimo, in provincia di Ancona, la notte di San Lorenzo (10 Agosto, dalle Ore 21.00 alle Ore 24.00 circa), nella suggestiva cornice dei Giardini Panoramici di Piazza Nuova e per tutto il centro storico, dove residenti, viaggiatori e turisti potranno degustare i migliori vini del territorio ed assaporare il gusto dei prodotti tipici delle Marche, regalando agli eno-appassionati e non solo, una esperienza magica che unisce la filosofia del buon vivere alle bellezze storiche e culturali della città, compresa quella sotterranea. I visitatori, con l'acquisto di un calice, potranno aggirarsi tra i vari banchi delle Cantine ed assaggiare gli eccellenti vini delle Aziende partecipanti all'iniziativa. Non mancherà l'osservazione guidata delle stelle attraverso i telescopi e l'ampia offerta culturale e di intrattenimento.
Un'esperienza magica per unire la filosofia del buon bere alla cultura ed alle bellezze della città. L'appuntamento è per Giovedì 10 Agosto dalle Ore 21.00 alle Ore 24.00 (circa) per festeggiare la Notte di San Lorenzo sotto il cielo stellato di Osimo.
INFO: Tel. Numero verde IAT 800228800 Azienda ASSO Tel. 071.9307004 - iat@osimoturismo.it cultura@asso-osimo.it sport.turismo@comune.osimo.an.it i.elia@comune.osimo.an.it segreteria.sindaco@comune.osimo.an.it
MORROVALLE (Macerata) - Sabato 12 e Domenica 13 Agosto ARCHEOLOGIA, VINO E OSSERVAZIONE DELLE STELLE
E' uno degli eventi più attesi dell'estate Morrovallese e del territorio marchigiano tutto. Sabato 12 e Domenica 13 Agosto torna a Morrovalle l'immancabile appuntamento dedicato al vino ed al turismo del vino, ovvero l'iniziativa Calici di Stelle. Nutrito il programma degli appuntamenti per passeggiare lungo il bellissimo Viale del Pincio e nel magnifico centro storico degustando i migliori vini del territorio e assaggiando le peculiarità gastronomiche sotto lo spettacolo luminoso delle stelle cadenti.
Anche quest'anno sarà infatti garantita l'osservazione della volta celeste sotto la guida esperta degli astrofili. Non mancheranno i piacevoli intrattenimenti musicali e sarà possibile visitare il Museo Pinacoteca di Palazzo Lazzarini con annessa la nuova sezione archeologica con visite guidate all'Archeo Club Morrovalle.
L'appuntamento è per Sabato 12 e Domenica 13 Agosto dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: Proloco Morrovalle (dal Lunedì al sabato 9.00 – 13.00) Tel. 0733.222913 prolocomorrovalle@virgilio.it
MORRO D'ALBA (Ancona) Giovedì 10, Venerdì 11, Sabato 12 e Domenica 13 Agosto UNA QUATTRO GIORNI SPECIALE CON PASSEGGIATE MUSICALI E OSSERVAZIONE DELLE STELLE
Quattro giorni di programmazione per una Calici di stelle d'eccellenza! La manifestazione si svolge presso il centro storico del borgo di Morro d'Alba dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00, con un vero e proprio banco d'assaggio per cui è prevista la presenza di personale specializzato e vendita dei calici per la degustazione.
Giovedì 10 Agosto. Calici di Stelle nel borgo dei desideri. Concerto al tramonto. Degustazioni di vino condotte direttamente dal produttore, con calice acquistato per la serata.
Venerdì 11 Agosto. Cena in bianco con calice. Una serata sotto le stelle in white e spettacolo di pizzica.
Sabato 12 Agosto. Calici di stelle in terra nostra. Il prestigioso Festival Internazionale arriva qui per un inedito incontro fra arte, danza e vino. Spettacolo sotto le stelle e degustazione di vini internazionali.
Domenica 13 Agosto. Calici di Stelle & Folc. Spettacolo musicale Pop & Popular Thing con oneiric folk e la partecipazione straordinaria di Gastone Pietrucci.
INFO: Tel. 328.5487491 comune@comune.morrodalba.com
UMBRIA
TODI (Perugia) - Sabato 5 Agosto "I FIRMAMENTI DEL VINO, DELL’ARTE E DELLE STELLE" PRESSO IL CHIOSTRO DELLE LUCREZIE ED IL PARCO PER L’ARTE DI BEVERLY PEPPER DI TODI
Si rinnova con interessanti percorsi di degustazione e di ascolto, il format ideato dal Comune di Todi per promuovere il programma estivo cittadino. Porte aperte, quindi, alla prossima edizione di Calici di Stelle che viene realizzata nuovamente in città, per una serata indimenticabile.
Due le location interessate: il Parco per l’Arte di Beverly Pepper ed il meraviglioso Chiostro delle Lucrezie.
Siamo nei punti più alti della Città di Todi, da dove è possibile ammirare panorami mozzafiato.
Durante la giornata di Sabato 5 Agosto, sono previsti diversi momenti: la mattina sono sono in agenda le passeggiate in Cantina, il pomeriggio è in programma la Masterclass sul Grechetto. Dal tramonto alla sera, il percorso guidato nei luoghi dell’arte e della cultura con assaggio di cibo e vino che si conclude con una cena al Chiostro delle Lucrezie. Il Banco d’Assaggio, per apprezzare i vini delle Cantine del territorio, sarà accompagnato dalla musica nel Parco per l’arte di Beverly Pepper.
Un modo singolare e interessante per trascorrere la serata, con la città animata grazie alle degustazioni dei vini ed all'osservazione guidata delle stelle realizzata con telescopi e personale specializzato, in virtù delle collaborazioni promosse dall’Amministrazione comunale. L'evento è particolarmente idoneo alle famiglie.
L'appuntamento è a Todi con l’evento “I Firmamenti del vino, dell’arte e delle stelle” dalle Ore 8.00 alle Ore 02.00 di Sabato 5 Agosto.
INFO: Tel. 075.8956227 iat.todi@coopculture.it
MONTEFALCO (Perugia) - Giovedì 10 Agosto MUSICA, OSSERVAZIONE DELLE STELLE E DEGUSTAZIONI D'ECCELLENZA CON LE DOC E DOCG DI MONTEFALCO
I protagonisti della serata saranno i vini DOC e DOCG di Montefalco. Sommelier professionisti guideranno gli ospiti nell'abbinamento dei vini del territorio ai piatti dei ristoranti aderenti. Inoltre, passeggiata con gli occhi all'insù. Sarà possibile infatti osservare le stelle, simbolo della notte più poetica dell'anno, in un contesto suggestivo e di rara bellezza. Quattro punti del centro storico per l'osservazione delle costellazioni visibili. Grazie alla collaborazione del Gruppo Astrofili Monte Subasio, si potrà godere appieno dello straordinario spettacolo offerto dagli astri.
La serata sarà animata dalla esibizione della street band “La cantina del zì Socrate”.
L'organizzazione è a cura del Consorzio Tutela Vini Montefalco e del Comune di Montefalco.
L'appuntamento è a Montefalco dalle Ore 19.30 alle Ore 23.30.
INFO: Tel. 0742.616124 culturabiblioteca@comunemontefalco.it
MONTELEONE D'ORVIETO (Terni) - Giovedì 10 Agosto GRANDE FESTA FRA ARTE, DEGUSTAZIONI, ESCURSIONI ED ESPERIENZE UNICHE
Monteleone d’Orvieto aspetta i suoi ospiti Giovedì 10 Agosto dalle ore 19.00 per una magica serata sotto le stelle, all’insegna del buon vino, del cibo, dell’arte e della musica. Un’occasione unica per scoprire uno dei Borghi più Belli d’Italia, attraverso un interessante viaggio di degustaizone tra i sentori e gli aromi di questa sorprendente terra di confine fra Umbria e Toscana. E se è vero che il vino sarà il protagonista dell’evento, non potrà certo mancare una selezione esclusiva di street food umbro ad accompagnare la serata!
Buongustai e wine lovers potranno incontrare i produttori locali e degustare i loro eccellenti vini nella suggestiva cornice di Piazza Bilancini, accompagnati dalla musica live dei Parigi Dabar.
Per celebrare al meglio la notte di San Lorenzo, il Gruppo Ecologista Il Riccio sarà presente all’evento per regalare ai suoi ospiti una esclusiva esperienza di osservazione dei pianeti, delle costellazioni e del tanto atteso passaggio delle Perseidi!
Per i più curiosi, il trekking urbano di Sistema Museo guiderà i suoi ospiti alla scoperta delle bellezze artistiche e architettoniche del delizioso borgo medievale.
L'appuntamento è nel centro storico di Monteleone dalle Ore 19.00 alle Ore 01.00.
INFO: Tel. 339.5216798 proloco_monteleone@libero.it comune@comune.monteleone.tr.it
TORGIANO (Perugia) - Giovedì 10 Agosto CON LA STRADA DEI VINI DEL CANTICO
E' un successo che di anno in anno si rinnova quello di Calici di Stelle a Torgiano, oggi di nuovo in una nuova veste a cura della Strada dei Vini del Cantico attiva per l'organizzazione della serata per conto dell'Amministrazione comunale di Torgiano. L'appuntamento con i migliori vini delle Cantine locali è Giovedì 10 Agosto dalle Ore 20.00 alle Ore 24.00 presso il centro storico di Torgiano.
INFO: Tel. 075.6211682 - info@stradadeivinidelcantico.it
FICULLE (Terni) – Giovedì 3, Venerdì 4, Sabato 5, Domenica 6 Agosto I GRANDI VINI IN QUATTRO SERATE UNICHE
Riprende Calici di Stelle a Ficulle, con quattro belle serate. E' per questo prevista la partecipazione di cantine altamente rappresentative del territorio. In un suggestivo percorso di degustazioni che, partendo dalla Rocca Medievale, avrà luogo lungo la via delle antiche mura per giungere nella caratteristica piazzetta dove gli eno appassionati potranno anche ascoltare buona musica. Sulla sommità della Rocca si potranno ammirare le stelle.
L’appuntamento è a Ficulle, per quattro serate, nel centro storico del paese.
INFO: Tel. 349.1330265 - vicesindaco@comune.ficulle.tr.it
ABRUZZO
TOLLO (Chieti) - Giovedì 10, Venerdì 11 Agosto UNA DUE GIORNI SPECIALE DI DEGUSTAZIONI E PERFORMANCE ARTISTICHE
Torna con grande aspettativa Calici di Stelle a Tollo, nell’ambito del nutrito cartellone di appuntamenti estivi.
Nella zona antica di Tollo, all’interno del borgo, è in programma la degustazione di prodotti tipici locali e la degustazione dei migliori vini del territorio, con il coinvolgimento di tutte le Associazioni che operano a livello comunale e le importanti Cantine tollesi.
Due belle serate da non perdere. L’appuntamento è a Tollo dalle Ore 20.00 alle Ore 23.00 in Piazza Caduti di Nassirya.
INFO: Tel. 335.1861825 angeloradicasindaco@gmail.com
FRISA (Chieti) - Sabato 12 Agosto, Domenica 13 Agosto TRA LA MAJELLA E LA COSTA DEI TRABOCCHI
Guastameroli, con la sua posizione geografica, tra la Majella e la Costa dei Trabocchi, ricopre un ruolo importante, a livello produttivo, per l'intera regione Abruzzo. E proprio questa località ospita anche quest’anno, una nuova edizione di Calici di Stelle, in un vero e proprio percorso enoturistico per le vie del Belvedere, con la partecipazione di diverse cantine del territorio coordinate dalla ProLoco; l'obiettivo degli organizzatori è quello di far scoprire i profumi ed i sapori intensi dei migliori vini abruzzesi.
Per l'occasione, la degustazione degli ottimi vini sarà accompagnata dai piatti tipici della tradizione abruzzese.
Per impreziosire le due serate, è in programma musica dal vivo. E ovviamente l'osservazione delle stelle.
L'appuntamento è a Guastameroli di Frisa in Via Belvedere e Via Filippini dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 340.8384375 - 328.6248151 info.prolocofrisa@gmail.com
COLONNELLA (Teramo) Martedì 8, Mercoledì 9 e Giovedì 10 Agosto TRIPLO APPUNTAMENTO PER LA MASTERCLASS SUL CERASUOLO D’ABRUZZO E PER LA MOSTRA DEL VINO
Nel Borgo antico di Colonnella, situato in alta collina a pochi km dal mare, da cui si gode uno strepitoso balcone panoramico, si ripropone anche quest’anno Calici di Stelle, per la promozione dei vini e delle specialità culinarie del territorio.
Per l'occasione, i visitatori avranno la possibilità di assaporare diverse tipologie di vino, interloquendo direttamente con le 35 aziende e con i sommelier che illustreranno le proprietà organolettiche dei 120 vini, con particolare attenzione alle specificità territoriali.
L’area prescelta è quella del Borgo di Colonnella il cui percorso si articolerà lungo la magnifica scalinata ed i vicoli di tutto il centro storico del paese.
Riuscire ad ospitare un evento come questo, i cui tratti caratteristici sono la convivialità, la socializzazione, il relax, attraverso la conoscenza dei prodotti tipici locali, rappresenta, per Colonnella, una eccellente occasione di promozione del territorio.
Oltre i vini, i partecipanti potranno apprezzare intrattenimenti musicali.
L'appuntamento è a Colonnella dalle Ore 19.00 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 347 3650133 lucabiagiwines@gmail.com
COMUNE DI PAGLIETA (Chieti) - Venerdì 28 Luglio, Venerdì 4 Agosto, Giovedì 10 Agosto UNA TRE GIORNI CON DEGUSTAZIONI E MUSICA DAL VIVO
Bella iniziativa quella in programma a Paglieta, nota Città del Vino, spalmata nei tre giorni di Venerdì 28 Luglio, Venerdì 4 Agosto e Giovedì 10 Agosto, in occasione della Notte di San Lorenzo. Dalle Ore 20.30 alle Ore 24.00 è possibile fruire, presso Contrada Petrino 1, delle tre belle iniziative con degustazioni guidate, prodotti tipici tradizionali e musica live.
INFO: Tel. 328.8350138 info@vinipaolucci.it
LAZIO
ZAGAROLO (Roma) - Giovedì 10 Agosto BRINDISI E VISTE NEL CASTELLO MEDIEVALE DI PALAZZO ROSPIGLIOSI
A Palazzo Rospigliosi, dimora storica fra le più belle della regione, si rinnova il tradizionale appuntamento con "Calici di Stelle" in occasione della "Notte di San Lorenzo".
Il cortile della storica dimora delle famiglie nobili Colonna, Ludovisi, Rospigliosi e Pallavicini accoglierà nel migliore dei modi gli appassionati del "buon bere" che amano le pietanze locali, l'arte e la musica dal vivo.
I vini bianchi e rossi di Zagarolo potranno essere accompagnati da un ricco buffet di prodotti dolci e salati, tra cui spiccheranno il pane e i dolci da forno a legna.
Per l'occasione si potrà visitare il "Museo del Giocattolo" e gli affreschi cinquecenteschi che decorano le sale del castello medioevale.
L’appuntamento è a Zagarolo dalle ore 19.30 alle ore 24.00.
INFO: Proloco di Zagarolo Tel. 380.5409444 presidente@prolocozagarolo.it
MARINO (Roma) - Sabato 29 e Domenica 30 Luglio CASTELLI ROMANI: MUSICA E VISITE AI PERCORSI SOTTERRANEI IN UNA SERATA RICCHISSIMA
L'evento si svolgerà nei giorni di sabato 29 e domenica 30 Luglio nel centro storico di Marino, in particolare presso il Belvedere di Largo Oberdan, con un'area dedicata alla degustazione di vini locali e di tutto il territorio dei Castelli Romani. Alle 22.30 la serata proseguirà con l’osservatorio astronomico. Sabato 29 Luglio, dalle ore 18.00, degustazione dei vini ed intrattenimento musicale; evento SegaturArt e mostra fotografica dall’uva al vino, talk show Il Vino al Femminile e visita alla Marino sotterranea. Alle 19.30 seguirà l’intitolazione del Belvedere L.go Oberdan ad Umberto Mastroianni, alla presenza del Sindaco e delle cariche istituzionali della Regione Lazio. La serata proseguirà con cena, concerto musicale ed osservatorio astronomico.
Domenica 30 Luglio, sempre a partire dalle ore 18.00, degustazione dei vini locali ed intrattenimento musicale. Dalle ore 19.00, degustazione guidata dei migliori vini internazionali, visita alla Marino sotterranea e premiazione del Concorso fotografico Dall’Uva al Vino. Si proseguirà con cena, concerto musicale ed osservatorio astronomico.
L'appuntamento è presso il centro storico di Marino dalle Ore 18.00 alle Ore 24.00.
INFO: ufficio.cultura@comune.marino.rm.it roberta.covizzi@comune.marino.rm.it
LANUVIO (Roma) - Sabato 5 e Domenica 6 Agosto SHOW COOKING NEL GIARDINO DI VILLA SFORZA CESARINI
La manifestazione si terrà nella splendida cornice del giardino di Villa Sforza Cesarini. Le postazioni per le degustazioni dei vini saranno collocate tra i ruderi del tempio di Giunone Sospita. Durante le due giornate si terranno showcooking con chef del territorio e sarà possibile effettuare osservazioni astronomiche.
L’appuntamento è a Lanuvio il 5 e 6 Agosto dalle ore 16.00 alla Mezzanotte a Villa Sforza Cesarini.
INFO: Tel. 06.93789256 commercio@comune.lanuvio.rm.it
SERRONE (Frosinone) – Sabato 5 e Domenica 6 Agosto NETTARE DIVINO E CENA SOTTO LE STELLE
L’iniziativa è un vero e proprio itinerario gustativo che si snoda tra le piazzette del centro storico di Serrone, in uno scenario particolarmente suggestivo, dove le 20 Cantine interessate dall’evento spiegheranno le proprie etichette.
Una preziosa occasione per riscoprire i sapori della tradizione e il Cesanese a Denominazione di Origine.
Ad accompagnare il tutto, vari punti gastronomici organizzati dai ristoratori con prodotti della cucina locale.
L’itinerario costituirà una occasione di valorizzazione della cultura identitaria del territorio.
La sera del 10 Agosto, è in programma una cena nella piazza del centro storico.
L’appuntamento è a Serrone dalle ore 19.00 alle ore 24.00.
INFO: Tel. 077.5523064 prolocodiserrone@gmail.com
CAMPANIA
CAMPOLI DEL MONTE TABURNO (Benevento) - Martedì 8, Mercoledì 9 e Giovedì 10 Agosto GRANDE FESTA AI PIEDI DEL MONTE TABURNO
Da Martedì 8 a Giovedì 10 Agosto ritorna la festa del vino Aglianico del Taburno in occasione di Calici di stelle.
Le serate sono, come sempre, accompagnate da spettacoli, musica popolare e divertimento per ogni età.
Come consuetudine in ogni edizione che si rinnova, è presente una ricca vetrina enogastronomica di specialità locali e degustazioni di Aglianico.
Il bell’evento ai piedi del Monte Taburno è organizzato dall'attivissimo Forum dei Giovani di Campoli del Monte Taburno, che ogni anno arricchisce l’appuntamento di nuove iniziative. Un modo divertente e qualificato per avvicinare le persone al mondo del vino.
L’appuntamento è dalle ore 21.00 alle ore 24.00.
INFO: Forum dei Giovani di Campoli del Monte Taburno Tel. 388.8941086
MONDRAGONE (Caserta) - Giovedì 10 Agosto NEL CENTRO STORICO CITTADINO CON IL PERCORSO DEI VINI FALERNO DEL MASSICO: VISITA DEL PALAZZO DUCALE, MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO, TOUR DI ECCELLENZE ECOGASTRONOMICHE LOCALI
Nel centro storico di Mondragone ovvero in Piazza Umberto I, Corso Umberto fino al Palazzo Ducale, Giovedì 10 agosto, si realizzerà Calici di Stelle dalle Ore 20.00 e fino alle Ore 24.00.
Il fascino della notte di San Lorenzo farà da sfondo alle degustazioni di vini e prodotti del territorio casertano, oltre a musicisti che parteciperanno alla serata.
INFO: Tel. 0823770026 mediateca@comune.mondragone.ce.it
GALLUCCIO (Caserta) Lunedì 14, Martedì 15 e Mercoledì 16 Agosto LA PRIMA EDIZIONE DI CALICI DI STELLE INCONTRA LA 47° EDIZIONE DELLA SAGRA DELL’UVA DI GALLUCCIO
Il Comune di Galluccio, in collaborazione con la ProLoco Galluccio, organizza Calici di Stelle nei giorni 14,15 e 16 Agosto in Piazza Umberto I.
Una prima edizione dell’evento che farà da preludio alla 47° edizione della Sagra dell’Uva di Galluccio.
L’appuntamento è dalle ore 18.00 alla Mezzanotte.
INFO: Tel. 389.6920673 - 333.1677820 calicidistellegalluccio@gmail.com
PETRURO IRPINO (Avellino) Venerdì 11 Agosto TRADIZIONE GASTRONOMICA, DEGUSTAZIONI ED OSSERVAZIONE DELLE STELLE
Riparte con una nuova edizione lo storico appuntamento di Calici di Stelle a Petruro Irpino.
Una bella serata, quella organizzata dall’Amministrazione comunale, per festeggiare, presso il centro storico, fra Via S. Bartolomeo e Piazzetta Annecchini, il grande evento enogastronomico.
Alle degustazioni, saranno accompagnati piatti tipici locali, come fusilli “caciocavallo impiccato” e dolci della tradizione.
La serata sarà inoltre animata da musica, con postazioni fisse ed itineranti.
L’appuntamento è nel centro storico di Petruro Irpino dalle ore 20.00 alle ore 24.00.
INFO: Tel. 366.1477264 sonia.capozzi@libero.it
PUGLIA
SAVA (Taranto) - Giovedì 10 Agosto DEGUSTAZIONI, MUSICA E VISITE AL MUSEO DELL’OLIO
A Sava molte le iniziative in programma il 10 agosto a partire dalle ore 20:00 e fino a notte fonda. In Via M. Del Prete: padiglioni espositivi per la degustazione di vino DOCG e DOC Primitivo di Manduria e IGT Salento e IGT Tarantino. In Piazza Risorgimento, oltre alla mostra di artigianato, la Casa del Gusto proporrà degustazioni guidate di vini Doc e Docg a cura di esperti sommelier. Nel Parco Pubblico Sassi, è prevista l’osservazione delle stelle. In Piazza Spagnolo Palma, degustazione di prodotti della gastronomia locale e visite al Museo dell’Olio. In Piazza San Giovanni, intrattenimento musicale. Ad arricchire la serata in Via Roma sono previste visite al Museo Missionario Cinese e di Storia Naturale e in Via Regina Margherita, sono in agenda le visite al Museo Etnologico.
INFO: Tel. 099.9721909 – 099.6612242 sava.calicidistelle2022@gmail.com
GALATINA (Lecce) – Mercoledì 9 e Giovedì 10 Agosto Il LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL INCONTRA CALICI DI STELLE
L’evento estivo nazionale dedicato alle degustazioni di vini e prodotti regionali, quest’anno farà tappa a Galatina il 9 e il 10 Agosto. Il Centro storico della città sarà il punto di incontro dove far gustare eccellenze a turisti e residenti, immersi nel giusto connubio tra cultura arte, sapori e musica. In compagnia degli artisti del “Locomotive Jazz Festival”. L’appuntamento, in uno degli scorci più belli del Salento, è alla scoperta delle eccellenze territoriali in ambito enogastronomico. Nella magica atmosfera delle note dei Locomotive Jazz Festival.
L’appuntamento è presso il centro storico di Galatina dalle ore 21.00 alle ore 01.
INFO: Tel. 0836.565291 assdentrolemura@gmail.com
CALABRIA
STRONGOLI (Crotone) Domenica 6 Agosto TERZA EDIZIONE PRESSO VILLA DEL POPOLO
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, la Pro Loco di Strongoli ripropone nel suggestivo scenario della Villa del Popolo la terza edizione di Calici di Stelle.
Addentrandosi nel cuore del centro storico, sarà possibile visitare il borgo ricco di fascino.
La serata sarà animata da accompagnamento musicale.
L’appuntamento è a Villa del Popolo dalle ore 22.00 alle ore 01.
INFO: Tel. 339.3575116 prolocostrongoli@gmail.com
SARDEGNA
SENNORI (Sassari) – Giovedì 10 Agosto GRANDE EVENTO NEL CUORE DELLA ROMANGIA
La grande manifestazione è arrivata alla sua diciannovesima edizione ed è l’evento principe dell’estate sennorese.
Per la sua tipologia e qualità, è entrata a far parte del Cartellone Grandi eventi esperenziali della Regione Sardegna.
Si svolge in una notte di stelle dove le Cantine del territorio illustrano e guidano le degustazioni, in accompagnamento ai piatti tipici del territorio. Acquistando il ticket, infatti, al costo di 10 euro, si possono avere il calice, la sacca porta calice con 4 degustazioni ticket, 1 moscato e 4 di gastronomia.
La peculiare novità di quest’anno è il ticket baby, con cui, oltre alle 4 di gastronomia, è possibile avere un succo di frutta artigianale e una bottiglina di acqua.
Il programma è ricchissimo grazie anche agli accompagnamenti musicali, le mostre, i laboratori esperenziali e l’osservazione delle stelle.
L’appuntamento è a Sennori dalle ore 19.30 alle ore 2.00.
INFO: Tel. 340.2492809 elenacornalis@comune.sennori.ss.it
BOSA (Oristano) Lunedì 14 Agosto GRANDE FESTA CON LA STRADA DELLA MALVASIA
L’evento si svolge nel centro storico cittadino e vede coinvolta l’Associazione Strada della Malvasi, con Stand e degustazioni guidate delle Malvasie di Bosa DOC e degli altri vini prodotti nelle Cantine locali. Per l'occasione, saranno invitate all'evento altre Cantine con produzione di vini a Denominaizone di Origine.
L'appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, nel centro storico di Bosa, dalle Ore 19.00 alle Ore 01.00.
INFO: Tel. 331.6205001 piero.casula@tiscali.it
TERRALBA (Oristano) - Domenica 30 Luglio MUSICA, OSSERVAZIONE DELLE STELLE E DEGUSTAZIONI ENOGASTRONOMICHE
E' in programma a Terralba, in provincia di Oristano, una bella iniziativa di Calici di Stelle, fortemente voluta dall'Amministrazione comunale e organizzata dalla Associazione Turistica Pro Loco. Nella Piazza della Cattedrale, in pieno centro storico, gli organizzatori aspettano appassionati e curiosi per condividere lo spirito della serata all'insegna di un ottimo calice di vino. L'osservazione guidata delle stelle, la musica dal vivo per l’esibizione nella Piazza della Cattedrale e la degustazione dei vini delle Cantine locali, accompagnati dalla degustazione dei prodotti tipici del territorio, faranno il resto.
L'appuntamento è in Piazza della Cattedrale dalle Ore 20.00 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 333.5939590 - prolocoterradalba@libero.it
SANT'ANTIOCO (Carbonia-Iglesias) - Giovedì 10 Agosto WELCOME TO SANT'ANTIOCO
Giovedì 10 Agosto torna a Sant’Antioco l'atteso evento.
Il Comune di Sant’Antioco, la Cantina Sardus Pater e l’Associazione Welcome to Sant’Antioco sono lieti di presentare il nuovo appuntamento che si terrà nel centro storico del paese dell’isola sarda, con inizio previsto alle Ore 21.00.
Ogni anno l’evento attira migliaia di visitatori nella suggestiva location della città più antica d’Italia e a farla da padrone sarà l’eccellenza del territorio, il vino Carignano, attraverso gli stand della Cantina Sardus Pater e dei vari produttori locali di vino pronti a far degustare e narrare le particolarità del Carignano dell’Isola.
La serata di Calici di Stelle sarà arricchita dagli stand con i prodotti tipici del territorio e dalla musica.
Per l’occasione anche i siti del Parco Storico Archeologico di Sant’Antioco, all’interno del quale è collocato il percorso della manifestazione, saranno aperti e visitabili in versione notturna.
Un appuntamento da non perdere.
INFO: Tel. 370.1115900 - info@welcometosantantioco.it
SORGONO (Nuoro) – Sabato 19 Agosto BIRU ‘E CONCAS
L’obiettivo della manifestazione è quello di valorizzare il territorio del Mandrolisai ed i suoi prodotti, immersi nel complesso megalitico di Biru è Concas che ospita la più straordinaria concentrazione di menhir di tutta la Sardegna e dell’intero Mediterraneo, situato nel Comune di Sorgono, in Provincia di Nuoro.
L’ingresso alla manifestazione è libero, sarà però possibile, con l’acquisto del calice, degustare gli eccellenti vini delle Aziende partecipanti all’iniziativa.
La serata sarà accompagnata da intrattenimento musicale e attività di osservazione astronomica con riferimento alle costellazioni e alle loro storie “Storie e Miti racchiusi tra le costellazioni del cielo” con l’astrologa e divulgatrice astronomica Raffaela Ennas, dell’Associazione AstroniAmo. Dalle 18.30 inoltre, sarà possibile effettuare delle visite guidate nel complesso megalitico di Biru è Concas.
L’appuntamento è il 19 Agosto dalle ore 18.30 alle ore 2 di notte.
INFO: Tel. 0784.622500 - comunesorgono@comune.sorgono.nu.it
DORGALI (Nuoro) – Mercoledì 9 Agosto NEL CUORE DELLA BARBAGIA, BRINDISI DAL BELVEDERE DEL COLLE DEL CARMELO
Si tiene anche quest'anno, nel cuore della Barbagia nuorese, una rinnovata iniziativa di Calici di Stelle a Dorgali. Sul Colle del Carmelo, da cui si gode una splendida vista della cittadina di Dorgali e sotto il cielo stellato, saranno serviti al pubblico i pregiati vini della Cantina Sociale Dorgali (Azienda leader nella produzione del Cannonau) e con essi i migliori prodotti tipici del territorio. Il programma della serata è arricchito dai canti del Coro Lorenzo Perosi di Dorgali e del Coro Lorenzo Perosi di Olbia. Fa da cornice l'osservazione guidata delle stelle, coordinata dall'Associazione Astronomica Nuorese. L'appuntamento è pertanto presso il Colle del Carmelo dalle Ore 21.00 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 0784.96243 - proloco@enjoydorgali.it
SORSO (Sassari) Venerdì 11 Agosto NEL CUORE DELLA ROMANGIA, PER LA XV EDIZIONE DI CALICI DI STELLE
Giunta alla XV Edizione locale, Calici di Stelle vanta oltre 12 mila presenze consolidate, rientrando storicamente tra le manifestazioni di grande interesse turistico del Nord Sardegna.
Venerdì 11 agosto, lo spettatore sarà coinvolto in visite guidate, spettacoli itineranti, mostre di pittura, con convegno a tema turismo e benessere: l'obiettivo è quello di creare connessioni a livello emotivo e sociale attraverso il tema dell'eno-astronomia.
Apice, l'evento dell’ 11 Agosto, un "itinerario del gusto" che, tra intrattenimenti musicali ed artistici, propone la degustazione dei migliori vini di Sorso, abbinati ai prodotti di eccellenza della gastronomia locale.
L'appuntamento è nel centro storico di Sorso dalle Ore 20.00 alle ore 01.00.
INFO: Tel. 079.3391345 infopoint.turismo@comune.sorso.ss.it
TEMPIO PAUSANIA (Sassari) – Venerdì 11 Agosto LA GRANDE KERMESSE DEDICATA ALLA GALLURA
Organizzata dall'Amministrazione Comunale e dalla delegazione Onav Olbia-Tempio (Gallura), anche l'edizione di quest'anno di Calici di Stelle a Tempio Pausania è caratterizzata da un ricchissimo programma. Varie opportunità accoglieranno gli appassionati winelovers che decideranno di partecipare alla serata. L'occasione è ottima per fare percorsi degustativi abbinati a prodotti gastronomici tipici della Gallura; il vino delle migliori Aziende del territorio sarà presentato e servito dagli assaggiatori esperti dell'Onav della Delegazione Olbia-Tempio.
La notte, come il cielo, diventerà memorabile grazie all'intrattenimento musicale.
Il luogo dell'evento sarà la meravigliosa cornice del Chiostro dei Padri Scolopi.
L'evento inizia alle Ore 20.30.
INFO: Tel. 339.3556695 - gallura@onav.it
JERZU (Nuoro) – Giovedì 10 Agosto TOUR NELLE ANTICHE CANTINE
L’appuntamento è ormai giunto alla sua XXII edizione!
Calice e porta calice a tracolla, l’evento inizia dalle ore 18.00 di Giovedì 10 Agosto fino alle 2 della notte, con un bellissimo tour nelle antiche cantine del comune del vino sardo; alcune sono costruite dentro la roccia e qui vengono serviti i più pregiati vini prodotti dalla Cooperativa Antichi Poderi, accompagnati dalle tipicità locali (is culurgionis, is coccoi prenas, il cinghiale in umido, salumi, formaggi, dolci). Il tutto animato dalla presenza di spettacoli itineranti e piccoli palchi dislocati lungo la "via del vino" del centro storico abbracciati da note jazz, rock, reggae, swing; musica e balli fino a tarda notte.
INFO: Tel. 0782.7608 - protocollo@comune.jerzu.og.it
SICILIA
SANT’ALFIO (Catania) Giovedì 10 Agosto BANCO D’ASSAGGIO EDI VINI DELL’ETNA CON OSSERVAZIONE DELLE STELLE
Prende il via una bellissima iniziativa dedicata ai vini dell’Etna.
Trattasi di una nuova edizione di Calici di Stelle nello splendido territorio comunale di Sant’Alfio.
Per l’occasione, l’Amministrazione ha organizzato, dalle ore 18.00 alle ore 24.00, la degustazione guidata dei vini dell’Etna, l’osservazione delle stelle e la Mostra Mercato di prodotti tipici dell’Etna.
La serata è imperdibile, in occasione della Notte di San Lorenzo.
INFO: Tel. 095.968017 int. 9 ufficioturistico@comunesantalfio.ct.it
AVOLA (Siracusa) Giovedì 3 Agosto "SUA MAESTA' LA MANDORLA DI AVOLA" INCONTRA IL NERO D'AVOLA: GRANDE EVENTO CON LE CANTINE DELLA VAL DI NOTO
Grande evento e grande attesa per la pregiata iniziativa organizzata dal Comune di Avola in occasione di Calici di Stelle.
Una serata davvero da non perdere per conoscere da una parte i pregiati vini delle Cantine della Val di Noto e dall'altra per assaporare l'eccellente mandorla di Avola. La bella iniziativa prevede infatti la degustazione dei vini delle migliori cantine della Val di Noto, con protagonista indiscusso il Nero d'Avola, accompagnata da altrettanto interessanti degustazioni di prodotti tipici ed in particolare assaggi di mandorle di Avola.
Dopo il successo degli scorsi anni, l'iniziativa viene riproposta presso il Centro Culturale "Falcone Borsellino".
L'appuntamento è ad Avola presso il Centro Culturale Giovanile Falcone Borsellino dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 339.2619591 - 348.5331952 - sviluppo.economico@comune.avola.sr.it
PARTINICO (Palermo) Giovedì 10 Agosto PRESSO LA CORTE DELLA REAL CANTINA BORBONICA
La bella manifestazione si svolgerà presso la Corte della Real Cantina Borbonica. Sotto le stelle, sarà possibile degustare i vini delle tante Cantine del territorio ed assaggiare i prodotti della tradizione locale, tra cui la “cassatedda di ciciri” e la “sasizza pasqualora partinicese” assieme a tante altre specialità.
E’ in agenda la visita guidata all’interno della Real Cantina e la Masterclass dedicata agli spumanti del territorio (su prenotazione) e curata da AIS Palermo.
A coronare il tutto una mostra fotografica, lo spettacolo dell’opera dei pupi, la musica e tante altre attività all’insegna del mangiare bene e del bere consapevole.
L’appuntamento è a Partinico dalle ore 20.00 alle ore 24.00.
INFO: Tel. 347.2984207 calicidistelle2023@prolocopartinico.it
CASTIGLIONE DI SICILIA (Catania) - Giovedì 10 Agosto UN EVENTO FRA I PIU' ATTESI IN SICILIA
L'evento si svolge in uno dei centri storici di Uno dei Borghi più Belli d'Italia, dove i produttori vitivinicoli, con il supporto di sommelier professionisti, presenteranno i loro vini attraverso degustazioni varie. La manifestazione vede partecipare numerosi produttori dell'Etna, coinvolgendo Associazioni e Istituzioni come l'Enoteca Regionale per la Sicilia Orientale. Durante l'evento, i turisti potranno visitare le bellezze storico architettoniche locali, come il Castello di Lauria, la Basilica, le varie Chiese, i vicoli di epoca medievale. Tra i vicoli ed i palazzi antichi, diversi gruppi musicali allieteranno la serata.
La manifestazione ogni anno richiama migliaia di visitatori, turisti, professionisti del settore ed è per questo diventata uno degli eventi più attesi in Sicilia. Castiglione di Sicilia, dal canto suo, vanta ormai il più alto numero di produttori dell'Etna ed è diventata meta di importanti flussi enoturistici. Calici di Stelle, nello specifico, oltre ai vini, è diventata una importante vetrina anche per la gastronomia locale, rendendo maggiormente noti piatti tipici della tradizione castiglionese, oltre a dolci, nocciole, olio e formaggi.
L'appuntamento è nel centro storico di Castiglione di Sicilia (Piazza Lauria, Piazza Sant'Antonio e vie adiacenti) dalle Ore 20.30 alle Ore 24.00.
INFO: Ufficio Promozione Turistica Tel. 0942.980222 turismo@comune.castiglionedisicilia.ct.it