Comune di San Clemente

  • Telefono: 0541 862411
  • Fax: 0541 980710
  • Sitoweb: San Clemente
  • Sede Amministrativa
    Piazza G. Mazzini 12 47832 San Clemente (Rimini)

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 5396
  • Altitudine: 179
  • Superficie: 20.70
  • Santo Patrono: San Clemente Papa
  • Codice ISTAT: 99016
  • Codice Catastale: H801
  • Prefisso: 541
  • PEC: comune.sanclemente@legalmail.it
  • Zona Sismica: 2
  • Zona Climatica: E
  • Gradi Giorno: 2382
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Mirna Cecchini


Storia

Il centro di questa città dalla storia molto antica è in maggior parte racchiuso entro le mura del Castello della famiglia Malatesta, che lasciò un'altra testimonianza del suo dominio: la fattoria e villa fortificata di Castelleale, singolare esempio di architettura medievale. Accanto alla Chiesa Parrocchiale, costruita nell’800 su una preesistente costruzione trecentesca, si apre la Porta orientale di epoca barocca su cui è posta una lapide a ricordo del poeta dialettale Giustiniano Villa, nato qui nel 1842, cantore itinerante della bellezza e della giustizia sociale, tra i più noti della Romagna.

Feste

A Giustiniano Villa ogni anno, nel primo fine settimana di giugno, è dedicato “Com una volta”, divertente concorso di poesia vernacolare seguito da una sfida gastronomica tra le frazioni. Per tutto il mese di luglio Note di vino, la manifestazione dedicata al vino di qualità e alla buona musica, ospita degustazioni e concerti da tutta Italia. 

Informazioni Turistiche

San Clemente è uno dei 9 paesi della della Signoria dei Malatesta, adagiato nella Vallata del Conca che nasce dal Monte Carpegna nelle Marche ma dopo poche decine di chilometri diventa romagnolo e sfocia tra le spiagge di Cattolica e Misano Adriatico. Tranquillità e pace regnano in questo borgo dalle interessanti tracce medioevali e rinascimentali e un'offerta enogastronomica di qualità. Quella della Valconca è terra di colline dolci e selvatiche allo stesso tempo, che si avvicinano lentamente all‘Appennino senza mai assumere un tono aspro, dove i campi di grano si alternano alle vigne, gli uliveti a qualche raro castagneto, le querce ai primi pascoli utilizzati per la pastorizia. L'attraversa la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini, che accompagna i visitatori in un affascinante viaggio fra i sapori e i profumi di queste verdi alture sospese fra il mare e le montagne, costellate di borghi medievali, rocche e castelli. L'uva è l'incontrastata protagonista dei paesaggi di San Clemente che, grazie alla posizione leggermente collinare e vicino al mare Adriatico, è principalmente terra di bianchi, come il Trebbiano, il Pagadebit o il Biancame delle DOC Colli di Rimini e Romagna, anche se la produzione di Sangiovese, leggero e fruttato, è assai apprezzata. Tutti vini ottimi da abbinare ai grandi salumi e formaggi della Valconca e della Valmarecchia: coppa, pancetta, lonza, salsicce al lardo stagionato, ricotta, pecorino, formaggio di fossa, formaggio alle erbe aromatiche di primavera. Ricordi di attività legate all'agricoltura sono i numerosi mulini ad acqua per la molitura dei cereali situati lungo il fiume, dove ancora oggi è possibile ripercorre i tracciati delle antiche fosse, uno dei quali è ancora in funzione.

Denominazioni collegate

Colli di Rimini

Colli di Rimini

Regione di riferimento: Emilia Romagna
Enoregione: COLLINE DI ROMAGNA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Verucchio, Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di San Clemente

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc colli di rimini

Romagna

Romagna

Regione di riferimento: Emilia Romagna
Enoregione: COLLINE DI ROMAGNA, DELTA DEL PO, PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di San Clemente, Comune di Mercato Saraceno , Comune di Fontanelice, Comune di Bertinoro, Comune di Verucchio

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc romagna

Rubicone

Rubicone

Regione di riferimento: Emilia Romagna
Enoregione: COLLINE DI ROMAGNA, DELTA DEL PO', PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Verucchio, Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di San Clemente, Comune di Fontanelice, Comune di Bertinoro

Enti Interessati
mostra/nascondi

Rubicone

News

Atzara attende il via del Longevitas Mandrolisai, long life wine festival
Longevitas Mandrolisai, long life wine festival, torna ad Atzara il 24 giugno, con ben 28 aziende protagoniste di un percorso enol ...
continua »
Wine and Sardinia 2023
Le espressioni più significative della cultura enologica sarda rinnovano l’appuntamento annuale a Sorgono, nel Mandro ...
continua »
Diamo il benvenuto a Muggia
L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Muggia, in provincia di Trieste. L’ ...
continua »