Comune di Rosciano

  • Telefono: 085 8505432
  • Fax: 085 8505552
  • Sitoweb: Rosciano
  • Sede Amministrativa
    Piazza E. Berlinguer 8 65020 Rosciano (Pescara)

Origine del nome

Aggregati inizialmente alla contea normanna di Manoppello, il feudo e, soprattutto, il castello di Rosciano diedero ricovero ai più temibili e famosi capitani di ventura del tempo (Roscio da Montechiaro, tradizionalmente considerato l'epònimo del paese, Minuccio dell'Aquila, Giovanni Caldora, Muzio Attendolo Sforza e suo figlio Francesco, poi duca di Milano) che guadagnarono al luogo l'epiteto di "Rocca dei Capitani" . (fonte: www.comunedirosciano.it)

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 3790
  • Altitudine: 242
  • Superficie: 27.79
  • Santo Patrono: Sant'Eurosia di Jaca
  • Codice ISTAT: 68035
  • Codice Catastale: H562
  • Prefisso: 85
  • PEC: affarigenerali.comunedirosciano@pec.it
  • Zona Sismica: 2
  • Zona Climatica: D
  • Gradi Giorno: 1621
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Simone Palozzo


Storia

Abitato sin dal neolitico e probabilmente vicus romano, fu insediamento longobardo e poi normanno. Luogo simbolo del paese è la Torre quadrangolare ("la Torre dei Paladini", risalente alla fine del secolo XI) annessa al Palazzo De Felice, sottoposto nei secoli a rifacimenti e modifiche. Nel centro storico si possono ammirare la Chiesa dell'Assunzione della B. V. Maria con tele del '600 e del '700 e la graziosa chiesetta di S. Nicola, che conserva una preziosa serie di affreschi rinascimentali della scuola di Andrea De Litio, il principale artista abruzzese del XV sec. La chiesa di Villa Badessa ospita una ricca collezione di icone bizantine e post bizantine e un piccolo museo sulle tradizioni culturali e religiose greco-bizantine. Qui vive infatti una delle colonie albanesi più antiche d’Italia, composta dai discendenti degli Arbëreshë che nella seconda metà del XVIII sec. partirono dalle Isole Ionie intorno a Corfu' e dai villaggi dell'Epiro meridionale per sfuggire all’occupazione turca.

Feste

Tra gli eventi che animano il territorio ricordiamo la Liturgia greca della Resurrezione (domenica di Pasqua) e la Festa di S. Maria Odigitria (9 settembre). La Festa di S. Antonio in agosto si inserisce nel ciclo delle feste di ringraziamento di fine estate, con distribuzione delle panelle benedette al termine della funzione liturgica.

Informazioni Turistiche

Il Comune sorge nella valle del Pescara, su una collina fiancheggiata dal tratturo che da L'Aquila conduceva alla costa chietina e quindi al Tavoliere delle Puglie. E' famoso in tutta Italia per la sua vocazione territoriale alla produzione di vino e olio extravergine d'oliva di qualità. In questi terreni - formati prevalentemente da strati di argilla, sabbia e ghiaia ed esposti al sole e all'aria frizzante del Gran Sasso e della Majella mitigata dalle brezza dell'Adriatico - da secoli la vite ha trovato il suo terreno d'elezione, raggiungendo risultati di grande rilievo nei vini delle doc Abruzzo, Cerasuolo, Montepulciano e Trebbiano. Ma questa, come tutto il pescarese, è anche zona di pregevoli distillati e liquori d'erbe: dalla genzianella al nocino, dal ratafiat ricavato dalle amarene (deve il suo nome alla frase che il notaio, dopo una stretta di mano a tre, pronunciava: "Ratafiat", i patti siano ratificati) al fortissimo centerba (70 gradi), prodotto da un'abbazia medievale per rifocillare i pastori sulla via della transumanza e poi raffinato alla fine del XVIII secolo dallo speziale Beniamino Toro.

Denominazioni collegate

Colline Pescaresi

Colline Pescaresi

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Rosciano, Comune di Nocciano, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Tocco da Casauria

Enti Interessati
mostra/nascondi

Colline pescares

Trebbiano d'Abruzzo

Trebbiano d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc trebbiano d abruzzo

Montepulciano d'Abruzzo

Montepulciano d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA,
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc montepulciano d abruzzo

Cerasuolo d'Abruzzo

Cerasuolo d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc cerasuolo d abruzzo

Abruzzo

Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc abruzz

News

Insieme per valorizzare il territorio dei vini del Salento
Costanza e dedizione sono le caratteristiche che meglio contraddistinguono l'operato del Consorzio Salice Salentino da più ...
continua »
La pietra al servizio del vino
“Ci piace fare in modo che i sogni dei nostri clienti e le loro fantasie più creative diventino realtà scolpit ...
continua »
Confezioni da regalo che si fanno ricordare
Azienda specializzata nel confezionamento di articoli regalo e promozionali, lo Scatolificio 3 Elle nasce nel maggio 1979. Agli in ...
continua »