
Comune di Osimo
- Telefono: 071 72491
- Fax: 071 7249229
- Sitoweb: Osimo
- Sede Amministrativa
Piazza del Comune 1 60027 Osimo (Ancona)
Origine del nome
E’ controversa l’etimologia del nome: forse il nome deriva dal verbo greco auxo o auxano che significa “crescere”, prosperare”; o dal celtico uxama che significa “l’alta, l’elevata”; o ancora l’origine del nome va cercata nella radice ac, diffusa nella toponomastica preindoeuropea, col significato derivato di “abitato sul colle acuto”. (fonte: www.duomodiosimo.it/cenni_storici.htm)
Il Territorio
- Num. Abitanti: 34411
- Altitudine: 265
- Superficie: 106.74
- Santo Patrono: San Giuseppe da Copertino
- Codice ISTAT: 42034
- Codice Catastale: G157
- Prefisso: 71
- PEC: comune.osimo@emarche.it
- Zona Sismica: 2
- Zona Climatica: D
- Gradi Giorno: 2073
- Dati forniti da Tuttitalia.it
Amministratore
Simone Pugnaloni













Storia
La collina su cui sorge Osimo fu contesa nel tempo da diversi popoli: dai Piceni ai Greco-Siculi, dai Galli Senoni ai Romani. Grazie alla sua posizione strategica, divenne un’importante colonia romana, l’antica Auximum, a controllo delle vie di transito fra l’entroterra e il mare. Mantenne la sua egemonia in epoca medioevale e, soltanto quando si divise fra Guelfi e Ghibellini, passò sotto il dominio delle signorie dei Malatesta di Rimini, poi di Francesco Sforza. Divenuta libero comune, dopo la tirannia di Boccolino da Guzzone tornò assoggettata allo Stato Pontificio. Sottomessa dai francesi di Napoleone nel Settecento, nell’Ottocento giocò un ruolo fondamentale nel preparare gli eventi che portarono alla battaglia della vicina Castelfidardo e alla conquista dell’Unità d’Italia. Dopo le due guerre mondiali, la città viene ricordata per il Trattato di Osimo, firmato in gran segreto il 1o novembre 1975 nella Sala delle Armi di Villa Leopardi Dittajuti a sancire i confini tra l’Italia e l’allora Jugoslavia. (fonte: www.osimoturismo.it)
Feste
Da non perdere la Festa del Covo che si tiene la prima domenica di agosto a Campocavallo, quando un carro rappresentante un luogo di culto riprodotto in scala con le spighe di grano intrecciate a mano viene portato in processione come ringraziamento alla Madonna.
Informazioni Turistiche
Osimo si trova a soli 15 km dal mare, a 20 minuti da Recanati e dalla Santa Casa di Loreto, a meno di un quarto d’ora da Castelfidardo, patria della fisarmonica, o dal grazioso borgo medievale di Offagna e infine a mezz’ora dai Castelli di Jesi. I Giardini di Piazzanova, splendidi e curati, sono il balcone della città, una terrazza da dove è possibile godere di un bellissimo panorama che spazia dalla Riviera del Conero ai Monti Sibillini e, nelle giornate particolarmente limpide, persino San Marino. Tra i numerosi reperti del Museo Archeologico, spiccano le 12 statue romane tutte acefale. La città ospita uno dei più interessanti esempi di architettura romanico-gotica delle Marche (la Cattedrale di San Leopardo), con piccoli tesori nascosti dietro le facciate degli eleganti palazzi e delle antiche chiese e musei con opere di Pomarancio, Guercino, Ridolfi, Guido Reni, Simone De Magistris. Nel sottosuolo cela un labirintico sistema di grotte scavate nel tufo, pieno di pozzi e cunicoli utilizzati nei secoli passati per difendersi, riunirsi in segreto ed anche ad uso abitativo, come testimoniano le arcane simbologie sulle pareti. Risalgono ai coloni greci e agli Etruschi le prime tecniche di coltivazione della vite e di elaborazione enologica nel territorio marchigiano. Plinio il Vecchio riservò una parte della sua Naturalis Historia alle bevande del versante Adriatico, i monaci Benedettini raccontano di cure mediche fatte con il vino prodotto dalle uve del monte Conero e persino Giacomo Leopardi gli dedicò alcuni versi. In seguito la presenza di aziende agricole di lunga tradizione vitivinicola e le residenze storiche costruite con un piano terra destinato alla trasformazione delle uve hanno favorito la produzione di vini rossi di grande qualità.
Denominazioni collegate

Cònero
Regione di riferimento: MarcheEnoregione: COSTA ANCONETANA
Tipo denominazione : DOCG
Enti Collegati
Comune di Osimo
Enti Interessati
mostra/nascondi


Rosso Cònero
Regione di riferimento: MarcheEnoregione: COSTA ANCONETANA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Osimo
Enti Interessati
mostra/nascondi


Esino
Regione di riferimento: MarcheEnoregione: COLLINE CENTRALI, COSTA ANCONETANA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Staffolo, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Osimo, Comune di Morro d'Alba, Comune di Cupramontana, Comune di Castelplanio
Enti Interessati
mostra/nascondi


Marche
Regione di riferimento: MarcheEnoregione: COLLINE CENTRALI, COLLINE PESARESI, COSTA ANCONETANA, PICENO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Serrapetrona, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Ripatransone, Comune di Osimo, Comune di Offida, Comune di Morrovalle, Comune di Morro d'Alba, Comune di Staffolo, Comune di Matelica, Comune di Cupramontana, Comune di Castelplanio
Enti Interessati
mostra/nascondi

News

continua »