Comune di Collecorvino

  • Telefono: 085 8205101
  • Fax: 085 8205132
  • Sitoweb: Collecorvino
  • Sede Amministrativa
    Via T. Acerbo 5 65010 Collecorvino (Pescara)

Origine del nome

Collecorvino prese il nome dl suo fondatore Corbino Longobardo, figlio di Alderamo che qui si stanziò nella prima metà del nono secolo. Cade quindi l'ipotesi che il toponimo derivi dal fatto che il Colle fosse abitato da molti corvi.

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 5942
  • Altitudine: 253
  • Superficie: 31.99
  • Santo Patrono: SS. Filippo e Giacomo e Madonna dei Miracoli
  • Codice ISTAT: 68015
  • Codice Catastale: C853
  • Prefisso: 85
  • PEC: protocollo.collecorvino@raccomandata.eu
  • Zona Sismica: 3
  • Zona Climatica: D
  • Gradi Giorno: 1652
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Paolo D'Amico


Storia

Le prime notizie del paese risalgono alla prima metà del nono secolo, quando Corbino Longobardo si stanziò su un colle a est di Loreto Aprutino e lo fortificò, facendo sorgere un borgo che da lui prese il nome. Nell'anno 854 Corbino vendette a Lodovico II, tutte le terre comprese nella contea di Penne, quindi anche il colle dove lui viveva che conservò il nome di Colle di Corbino, per divenire in seguito Collecorvino. I nuovi padroni che avevano fatto costruire il monastero di San Clemente a Casauria fondarono le chiese di Sant'Andrea Apostolo e sul colle di fronte quella di San Paterniano, detto San Patrignano, abate e vescovo benedettino. Dopo varie vicende collegate alle sorti ora di Loreto Aprutino ora di Penne, Collecorvino venne aggregata al Regno di Puglia attorno all'anno 1000. Nei secoli successivi vi fù poi il dominio di vari signori. Nel periodo feudale sotto il potere del Duca d'Atri passò anche Collecorvino. (Fonte: www.comune.collecorvino.pe.it)

Feste

A giugno appuntamento con Strà - il Festival degli Artisti di Strada (due serate di nouveau cirque, giocoleria, teatro di figura, concerti musicali e laboratori di artigianato), in agosto con la Festa della trescatura che si svolge in ricordo delle antiche trebbiature e con Pipindune e Ove, rassegna enogastronomica delle tipicità tradizionali.

Informazioni Turistiche

La posizione dominante gli conferisce un aspetto particolarmente suggestivo, in un panorama naturale di grande impatto. Dell'antico Castello del XIV secolo resta ancora in ottime condizioni la torre di osservazione. Meritano una visita la Matrice di Sant'Andrea apostolo, di origine benedettina, elevata a collegiata nel 1572 e trasformata in epoca barocca. Non lontano dal paese, sulla sommità di un'altura, sorge il complesso conventuale di San Patrignano abate (di origine benedettina, ma trasformato a partire dal 1603 per opera dei Francescani), la chiesa di S. Lucia (XVII sec.) e i Bastioni, che testimoniano le tracce dell'antica bastionatura.

Denominazioni collegate

Colline Pescaresi

Colline Pescaresi

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Rosciano, Comune di Nocciano, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Tocco da Casauria

Enti Interessati
mostra/nascondi

Colline pescares

Abruzzo

Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc abruzz

Cerasuolo d'Abruzzo

Cerasuolo d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc cerasuolo d abruzzo

Montepulciano d'Abruzzo

Montepulciano d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA,
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pratola Peligna, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Lanciano, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc montepulciano d abruzzo

Trebbiano d'Abruzzo

Trebbiano d'Abruzzo

Regione di riferimento: Abruzzo
Enoregione: ABRUZZO DI MONTAGNA, COLLINE TERAMANE, FASCIA ADRIATICA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villamagna, Comune di Torano Nuovo, Comune di Tollo, Comune di Tocco da Casauria, Comune di San Martino sulla Marrucina, Comune di Rosciano, Comune di Rocca San Giovanni, Comune di Pollutri, Comune di Paglieta, Comune di Ortona, Comune di Orsogna, Comune di Notaresco, Comune di Nocciano, Comune di Mozzagrogna, Comune di Miglianico, Comune di Loreto Aprutino, Comune di Guardiagrele, Comune di Giuliano Teatino, Comune di Frisa, Comune di Fossacesia, Comune di Crecchio, Comune di Corropoli, Comune di Controguerra, Comune di Colonnella, Comune di Collecorvino, Comune di Città Sant'Angelo, Comune di Casalbordino, Comune di Canosa Sannita, Comune di Atri, Comune di Atessa, Comune di Arielli, Comune di Vittorito

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc trebbiano d abruzzo

News

Wine and Sardinia 2023
Le espressioni più significative della cultura enologica sarda rinnovano l’appuntamento annuale a Sorgono, nel Mandro ...
continua »
Diamo il benvenuto a Muggia
L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Muggia, in provincia di Trieste. L’ ...
continua »
Il Festival enoturistico estivo che “nutre i sensi”
Conegliano Valdobbiadene Experience 2023. Tutto pronto per la terza edizione del Festival enoturistico estivo che “nutre i ...
continua »