Vivai Sommadossi S.S.Agr.

  • Telefono: 0461 864637
  • Fax: 0461 976012
  • Sitoweb: Vivai Sommadossi S.S.Agr.
  • Sede Amministrativa
    Via alle Cime 5, località Padergnone 38096 Vallelaghi (Trento)
  • Descrizione

    La Vivai Sommadossi nasce agli inizi del ‘900, vantando così un percorso di crescita, dedizione e passione nel settore della viticoltura, lungo quasi un secolo. Competenza, impegno e serietà sono valori che vengono tramandati dal nonno al padre, e dal padre ai figli. Valori che ne hanno garantito la sopravvivenza in quegli anni difficili in cui l’arrivo della fillossera in Europa impose alle aziende vinicole cambiamenti radicali, introducendo un nuovo metodo nel riprodurre le piante di vite. Nasceva così la moderna viticoltura, un vanto per i Vivai Sommadossi guidati dalla professionalità e dalla competenza di Silvano, oggi alla guida di questa storica Azienda, che segue personalmente ogni singola lavorazione e commercializza le proprie barbatelle in tutta Italia e all’Estero dove è presente, come espositore, nelle più importanti fiere e saloni di macchine e attrezzature per l’enologia e l’attività vinicola. Fulcro e valore aggiunto della Sommadossi è, infatti, il contatto diretto e personalizzato con il cliente, curato in ogni suo aspetto dal titolare, la cui efficienza nel servizio garantisce un supporto costante e organizzato.  Silvano, nato nel ’74, è la terza generazione della famiglia e continua a seguire la produzione e la clientela con la stessa dedizione e serietà di una volta. Qualità e sanità sono alla base della sua filosofia, cercando di mantenere uno standard sempre elevato, utilizzando materiali certificati e innovativi. Molteplici le varietà, le combinazioni d’innesto e le tipologie di prodotti proposti, che vanno dalle barbatelle tradizionali a barbatelloni lunghi 80 centimetri, diversi generi di piante di uva da tavola, in vaso e innesti in vasetti cartonati per soddisfare ogni diversa esigenza della propria clientela. La scelta del portainnesto è peraltro il momento più delicato nella progettazione di un impianto di vigneto perché gli errori commessi in questa fase sono difficilmente correggibili. Bisogna pertanto essere molto attenti e oculati, analizzando attentamente le caratteristiche della varietà e dell’ambiente pedoclimatico in cui ci si andrà ad operare. Finalità dell’utilizzo di diverse tipologie di portainnesti è anche quella di avere una composizione più bilanciata a livello di zuccheri, aromi, acidità, estratto e polifenoli nell’uva prodotta.

     

    BARBATELLE DI QUALITÀ E CURA DEL CLIENTE

    News

    Wine and Sardinia 2023
    Le espressioni più significative della cultura enologica sarda rinnovano l’appuntamento annuale a Sorgono, nel Mandro ...
    continua »
    Diamo il benvenuto a Muggia
    L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Muggia, in provincia di Trieste. L’ ...
    continua »
    Il Festival enoturistico estivo che “nutre i sensi”
    Conegliano Valdobbiadene Experience 2023. Tutto pronto per la terza edizione del Festival enoturistico estivo che “nutre i ...
    continua »