Azienda Agricola Cenetae dell’I.D.S.C. di Vittorio Veneto

  • Telefono: 0438 552043
  • Fax: 0438 949399
  • Sitoweb: Azienda Agricola Cenetae dell’I.D.S.C. di Vittorio Veneto
  • Sede Amministrativa
    Via Jacopo Stella, 34 31029 Vittorio Veneto (Treviso) Italia
  • Descrizione

    L’Azienda Agricola Cenetae dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Vittorio Veneto nasce dall’accorpamento dei poderi appartenuti un tempo ai Benefici Parrocchiali della Diocesi di Vittorio Veneto. La superficie agricola, distribuita tra le province di Treviso, Venezia, Belluno e Pordenone, è composta per il 66% da aree coltivate a seminativo, per il 14% a vigneto, per il 14% a noceto e per il restante 6% a bosco. Oltre al vino, infatti, l’Azienda produce e commercializza grappa di prosecco, noci Lara e Chandler e farina di mais Biancoperla. La varietà delle superfici possedute ha consentito di scegliere per la coltivazione della vite quei terreni che per caratteristiche pedoclimatiche risultassero esserne maggiormente vocati:

    ·       Collalto di Susegana e Bagnolo di San Pietro di Feletto nella zona DOCG Conegliano-Valdobbiadene, per la produzione di Prosecco Superiore Extra Dry, Prosecco Superiore Dry Millesimato, Prosecco Superiore Brut, Hora Prima, un uvaggio di Glera, Verdiso e Chardonnay.

    ·       Collalto di Susegana nella zona DOCG Colli di Conegliano, per la produzione di un Rosso, il Bus delle Fate;

    ·       Loncon nella zona DOC Lison Pramaggiore per la produzione di Cabernet e Refosco dal Peduncolo Rosso;

    ·       Campodipietra nella zona DOC Piave per la produzione di Merlot e Chardonnay.

    Le confezioni da 6 o 12 bottiglie distinguono i “Vini d’annata”, di pronta beva, da quelli selezionati della linea “Maso di Ronche” il cui nome deriva da un antico podere di proprietà, in origine, della Prebenda Parrocchiale di San Pancrazio in Formeniga. Lo Speciale Forum Spumanti del XX Concorso Enologico Internazionale Città del Vino ha premiato con una Medaglia d’Oro il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry 2021 e con una Medaglia d'Argento il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry Millesimato 2021. Entrambi ottenuti da Glera in purezza, hanno un perlage fine e persistente e colore giallo paglierino. Il primo si caratterizza per il profumo fresco e fruttato con sentori di mela acerba e pesca e il sapore intenso, armonioso e fresco: ottimo anche da solo, può essere accostato a piatti di pesce crudo, a un risotto gamberetti e zucchine ma anche accompagnare pane e soppressa. Il secondo rivela fragranti note floreali e fruttate che ricordano i fiori di acacia e la pesca e un gusto ricco ed intenso, morbido e fresco: eccellente come aperitivo, può essere accostato a dei dessert a base di pasticceria secca o alla frutta come la pesca ed il melone.

    Video Cenetae

     

    LE BOLLICINE DEGLI ANTICHI PODERI

     

    News

    In prima linea per affrontare con resilienza l’emergenza causata dall'alluvione
    L’alluvione in Emilia Romagna è stata una catastrofe senza precedenti, ha coinvolto 100 c ...
    continua »
    Auguri alla Freisa di Chieri
    L'Associazione nazionale Città del Vino, che conta tra i suoi Comuni un gran numero di città legate ai disciplinari ...
    continua »
    Insieme per valorizzare il territorio dei vini del Salento
    Costanza e dedizione sono le caratteristiche che meglio contraddistinguono l'operato del Consorzio Salice Salentino da più ...
    continua »