
Il Comune di Refrontolo, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco, il Consorzio Colli di Conegliano e l’Associazione Nazionale Città del Vino, organizza nei giorno 10 e 11 e 16, 17 e 18 ottobre 2015, la seconda Rassegna Nazionale dei Marzemini e Vini Passiti.
La manifestazione ha lo scopo di valorizzare alcune delle eccellenze vitivinicole nazionali, con particolare riferimento al vitigno Marzemino, nelle varie tipologie e, più in generale, ai vini passiti; va ricordato, infatti, che il Refrontolo Passito altro non è che il frutto della vinificazione di uve marzemino fatte appassire, con la produzione di un vino dolce, da meditazione, di grande pregio.
L’iniziativa coinvolge non solo le realtà locali, come la denominazione Colli di Conegliano Docg, Refrontolo Passito e Torchiato di Fregona (altro grande vino dolce e raro del territorio trevigiano), ma interessa anche altre attività vitivinicole regionali del Veneto. Per l’occasione, parteciperanno anche i dieci migliori vini passiti e liquorosi premiati al concorso enologico internazionale delle Città del Vino, La Selezione del Sindaco, che quest’anno si è tenuto in Portogallo a fine maggio, nei pressi di Lisbona.
Viene dal Sindaco di Refrontolo Loredana Collodel e dal Coordinatore regionale delle Città del Vino del Veneto, Benedetto De Pizzol, l’invito alle aziende italiane che producono vini passiti a partecipare a questo importante evento, inviando 6 bottiglie per ogni tipologia di vino proposta, compilando e inviando la scheda di adesione (allegata), senza dover versare alcun contributo per la partecipazione, arricchendo così l’evento di produzioni enologiche di alta qualità, rare e preziose.
Per ragioni organizzative, le aziende possono contattare l’Ufficio di Segreteria del Comune di Refrontolo, nella persona della dott.ssa Marta Lucchetta (tel. 0438978103, interno 2 – fax 0438978126) e-mail: segreteria@comunedirefrontolo.it, entro venerdì 18 settembre prossimo.
Per ulteriori informazioni:
Luca Bernardi tel. 0438894153 – e-mail: luca.ber@gmail.com
Benedetto De Pizzol tel. 3477806498 – e-mail: cittadelvinoveneto@gmail.com
PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
Sabato 10 ottobre
Ore 15:30, inaugurazione della rassegna e premiazione dei 10 migliori vini de La Selezione del Sindaco 2015. Seguirà banco d’assaggio dei marzemini e dei vini passiti presenti a cura dei sommelier Fisar e Ais, abbinati a dolci e formaggi.
Domenica 11 ottobre
Ore 10:30, apertura del banco d’assaggio dei marzemini e vini passiti presenti, a cura dei sommelier Fisar e Ais, in abbinamento a dolci e formaggi.
Ore 15:00, presentazione dei vini da parte del Consorzio volontario per la tutela dei vini Doc Isola di Pantelleria (Trapani).
Ore 18:30, degustazione guidata con abbinamento ai formaggi delle Latterie della Valbelluna, con la partecipazione della sommelier Fuisar Monia Zanette.
Venerdì 16 ottobre
Ore 19:00, apertura del banco d’assaggio dei marzemini e vini passiti presenti, a cura dei sommelier Fisar e Ais, in abbinamento a dolci e formaggi.
Ore 20:30, degustazione guidata “Gli aromi del vino: la riscoperta tra il più antico dei nostri sensi” con la partecipazione di Giuseppe Liessi e Karen Casagrande.
Sabato 17 ottobre
Ore 15:30, apertura del banco d’assaggio dei marzemini e vini passiti presenti, a cura dei sommelier Fisar e Ais, in abbinamento a dolci e formaggi.
Ore 15:30, dimostrazione della corsa delle botti con la Squadra del Palio delle Botti di Refrontolo.
Domenica 18 ottobre
Ore 10:30, apertura del banco d’assaggio dei marzemini e vini passiti presenti, a cura dei sommelier Fisar e Ais, in abbinamento a dolci e formaggi.
Ore 15:00, presentazione di vini da parte del Consorzio della Regione Toscana.
Ore 18:30, degustazione con abbinamento al cioccolato e dolci tipici.
