Novità: focus sui vini del Consorzio Terre di Reggio Calabria

Novità: focus sui vini del Consorzio Terre di Reggio Calabria


Focus sui vini del Consorzio Terre di Reggio Calabria

Ottima occasione il focus sui vini reggini, organizzato dal Consorzio Terre di Reggio Calabria presso Palazzo Alvaro a Reggio, con una masterclass rivolta al mondo della ristorazione, giornalisti, wine lovers ed enotecari per far conoscere la realtà viticola-enologica della punta estrema della Calabria.

Vincenzo Vuozzo, neo presidente del Consorzio, nel presentare l’iniziativa ha dichiarato: “Vogliamo rendere riconoscibile il vino di Reggio Calabria, costruendo un percorso di valorizzazione che stringa alleanze su tutto il territorio puntando a strutturare un’immagine importante di questo areale”.

Ed è una bella sfida quella che attende al Consorzio per tenere insieme 30 aziende con 100 ettari di superficie vitata ma frazionata (mediamente 3 ettari/azienda), circa 200.000 bottiglie che rientrano nella tutela dell’organo, lanciando un marchio territoriale da rendere appetibile, visibile e godibile.

Appetibile lo è questo areale che spazia dalla Costa Viola a Pellaro, Palizzi, Locride per parlare dei vini IGT e Greco di Bianco per la Doc, che può contare su un background di spessore per risorse culturali, espressioni ambientali, variegati scenari e paesaggi rurali, panorami iconici, piccoli borghi, contaminazioni di tradizioni e diversificazione varietale, dal Nerello al Nocera, Greco nero, Malvasia, Prunesta, Calabrese, Mantonico, Alicante e Zibibbo.

Il Consorzio avrà il compito di mettere a sistema tutte queste ricchezze con un nuovo lessico che coniughi produzione-comunicazione, attrattività-ospitalità, turismo culturale-emozionale, narrazione-innovazione. Gli ingredienti ci sono tutti, sono solo da armonizzare perché le differenze sono notevoli tra ambienti, metodi, strutture aziendali e cultivar.

Lo scenario lo ha sintetizzato Mattia Cianca, migliore sommelier d’Italia 2019, che ha presentato l’area di produzione e condotto la degustazione guidata, nel binomio ”confusione - complessità”, due indicatori di contrasto che sono da governare puntando a definire il comune denominatore nell’unitarietà degli intenti. In questa direzione vanno gli impegni del Consorzio a partire dai prossimi appuntamenti e iniziative da mettere in cantiere nel breve e lungo periodo, come ha dichiarato il presidente Vincenzo Vuozzo: “Primo appuntamento il Vinitaly; verrà implementato il sito web del Consorzio, lanceremo una serie di incontri di degustazione e master class a Milano e all’estero, fiere e campagne pubblicitarie per catturare l’attenzione di nuovi ed inesplorati segmenti di consumatori”.

La strada dei vini che porta alla scoperta dell’enologia della provincia di Reggio, facendo il periplo della Calabria, è tracciata. Corre parallela lungo la mitologica rotta di Ulisse, da Scilla fino alla Locride, e prosegue fino a Kaulonia, tra archeologia, testimonianze storiche e culturali, paesaggi ed arte; e nel percorrerla si racconta la storia della Magna Grecia con una narrazione in versione contemporanea.

Saveria Sesto