
Il Comune di Centola (SA), Città del Vino, si trova nel cuore del Cilento. Il nome di questo borgo sarebbe da identificarsi con un centurione qui giunto al seguito di Belisario nel V secolo d.C., anche se sono presenti tracce di insediamento romano. Le strade e la disposizione dell’abitato sono di chiara urbanistica medioevale.
Molto nota è Palinuro, vera perla turistica, già conosciuta da Virgilio che nel V libro dell’Eneide parla di un’ignota spiaggia che onorerà in eterno le spoglie di Palinuro, il mitico nocchiero di Enea caduto in mare mentre conduceva la flotta verso l'Italia. Le sue origini sono quindi ammantate di storia e di leggenda come molte delle località cilentane, frequentate nell’antichità da popoli che provenivano dalle coste del Medio Oriente.
Il promontorio, sormontato da un suggestivo faro che illumina le notti e orienta le attività dei pescatori, è custode di anfratti e grotte di incomparabile bellezza: dalla bellissima Grotta Azzurra alle altre, altrettanto magiche e pittoresche come la Grotta dei Monaci, la Grotta delle Ossa o la Grotta del Sangue.
Oltre a strutture alberghiere e ricettive di qualità, oggi può contare su una stagione particolarmente felice dell’enogastronomia locale grazie alla nascita di piccole aziende artigiane che lavorano al recupero di prodotti di eccellenza.





