
Al via la XX edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino
Mondodelvino a Priocca (Cuneo) ospiterà le sessioni di degustazione dal 19 al 22 maggio
PER VISIONARE IL NUOVO SITO DEL CONCORSO ENOLOGICO CLICCA QUI
PER ISCRIVERE SUBITO I TUOI VINI CLICCA QUI
Sono aperte le iscrizioni al XX Concorso Enologico Internazionale Città del Vino e al III Grappa Award che quest’anno si svolgerà in Piemonte, a Priocca, presso Mondodelvino, dal 19 al 22 maggio e presenta subito una prima importante novità: da quest’anno è attivo il nuovo sito web https://concorsoenologicocittadelvino.it/ attraverso il quale, con estrema facilità, si possono iscrivere i vini che le aziende intendono presentare; il sito propone anche una carrellata di immagini e i risultati delle ultime tre edizioni.
Sono scaricabili il Regolamento e sono indicate con chiarezza le principali scadenze da rispettare e le informazioni su invio dei campioni e pagamenti. I campioni di vino devono essere spediti alla sede del Concorso a partire dal giorno 26 aprile 2022 e dovranno pervenire entro la data del 13 maggio 2022 al seguente indirizzo: Mondodelvino - Via Umberto I, 115 – 12040 Priocca (Cuneo). Sempre dal sito è possibile ordinare i bollini attestanti la vincita delle medaglie d’oro e d’argento.
L’edizione di Priocca del Concorso Enologico Internazionale sarà la ventesima, un traguardo che consolida un progetto che, nato nel 2001 con il nome di Selezione del Sindaco (felice intuizione di Paolo Benvenuti che con questo nome voleva significare la simbolica presentazione dei vini e dei territori da parte dei sindaci delle Città del Vino) è cresciuta e si è evoluta nel corso degli anni con un unico stop: quello del 2020 a causa della pandemia.
“L’importanza che sempre più sta assumendo il Concorso – afferma il Presidente di Città del Vino Angelo Radica – è dimostrata anche dalle manifestazioni di interesse di molti Comuni associati a voler ospitare l’evento: per il 2023 si è già prenotato il Comune di Sambuca di Sicilia (Agrigento), mentre nel 2024 sarà la città di Gorizia ad ospitare le commissioni internazionali nell’ambito delle varie attività in programma in qualità di Capitale Europea della Cultura. È infatti utile ricordare che il Concorso attiva sui territori una importante ricaduta, anche in termini economici, sulle comunità coinvolte; basti pensare alle numerose attività coinvolte di carattere logistico, ricettivo, enogastronomico, servizi vari di supporto e alle collaborazioni che si attivano con le scuole alberghiere, le associazioni di sommelier, e altro ancora”.
Il Concorso, autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole e con il patrocinio tecnico dell’OIV, Organizzazione Internazionale Vite e vino, punta a superare il record dei 1.400 campioni iscritti lo scorso anno per l’edizione che si è svolta a Castelvetro di Modena.
Lo sponsor tecnico è anche quest’anno VDGLASS, l’Azienda di Parma leader nella fornitura di prodotti in vetro per il beverage.
Oltre a proporre i consueti premi speciali Forum Spumanti (in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene), BiodiVino (in collaborazione con Città del Bio) e Mondo Merlot (in collaborazione con il Comune di Aldeno, Trento), il concorso rilancia la terza edizione del Grappa Award, premio riservato esclusivamente al prestigioso distillato italiano, nelle sue molteplici declinazioni.
Su iniziativa del Coordinamento delle Città del Vino del Piemonte, saranno premiate anche le migliori annate dei vini a base di uva Nebbiolo. Questa iniziativa è maturata in collaborazione con i Coordinamenti regionali di Lombardia, Valle d’Aosta e anche Sardegna, dove il Nebbiolo è chiamato rispettivamente Chiavennasca, Picodendro e Nebiolo (con una “b” soltanto), e rappresenta una identità territoriale importante. Da questo vitigno derivano innumerevoli e storiche Denominazioni di origine.
Inoltre, in nome di Duino Aurisina Città Italiana del Vino 2022, è stato istituito un premio che andrà ai migliori vini friulani bianchi e rossi nelle rispettive categorie: vini fermi dell’annata 2021 e delle annate precedenti; vini spumanti e frizzanti; vini dolci, passiti e liquorosi.
Altra importante novità: l’azienda dovrà inviare solo 3 bottiglie della stessa tipologia di vino (stesso lotto) di capacità di litri 0,75. In alternativa, solo per i vini da dessert, 6 bottiglie della capacità di litri 0,375. Sul cartone di vino deve essere chiaramente scritto: “Campione non commerciale inviato per XX CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE CITTÀ del VINO”. All’interno del cartone dovrà essere inserito il certificato di analisi come indicato sul Regolamento.
Invariato il costo di iscrizione di € 80,00+IVA (22%) a campione, richiesto a titolo di contributo nelle spese organizzative per una manifestazione che non persegue scopi di lucro; il pagamento può essere effettuato direttamente online tramite Paypal al termine delle procedure di iscrizione dei vini, o tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
BENEFICIARIO: CI.VIN srl società di servizi dell’Ass. Naz. Città del Vino
IBAN: IT45C0707514201000000032086
Banca Centro Credito Cooperativo Toscana Umbria Filiale di Siena – Viale Europa
Le iscrizioni dei vini si chiuderanno improrogabilmente lunedì 2 maggio.