Giornata Mondiale dell'Enoturismo: tutti gli appuntamenti

Giornata Mondiale dell'Enoturismo: tutti gli appuntamenti


Si avvicina a grandi passi l'8 novembre, domenica scelta per celebrare la Giornata Mondiale dell'Enoturismo 2020 promossa da RECEVIN in collaborazione con le Associazioni nazionali delle Città del Vino europee.  

Per festeggiare il turismo del vino nelle Città del Vino d'Italia, Spagna, Portogallo, ma anche Grecia, si organizzeranno congiuntamente numerosi eventi, feste del vino, convegni, seminari, degustazioni e mostre di prodotti tipici. Qualsiasi attività che abbia affinità con il mondo del vino, dell'enogastronomia e che permetta la diffusione e la conoscenza dei prodotti del territorio in questa particolare giornata sarà un motivo per festeggiare la cultura del vino in Europa e nel mondo. L'apertura delle cantine, l'organizzazione di degustazioni con le aziende del territorio o programmi che abbiano attinenza con le produzioni locali tipiche saranno solo un esempio di attività che verranno organizzate in tutta Europa: milioni di turisti ed enoappassionati potranno scegliere la propria destinazione tra località d'eccellenza e potranno scoprire la cultura, la natura e la tipicità del territorio, caratteristiche essenziali di ognuna delle città della rete delle Città del Vino d'Europa.

Il dettagliato calendario di eventi e appuntamenti che ruotano intorno al vino e alla gastronomia rappresenterà una festa mondiale all’insegna del food & wine che muove gli appassionati alla ricerca del programma più goloso e accattivante. Tante iniziative in prossimità della Festa di San Martino, per festeggiare il Vino e l’enogastronomia in tutto il mondo. 

I comuni che promuovono le iniziative legate a questa giornata europea sono inclusi anche nella Mappa della Giornata Mondiale dell’Enoturismo 2020 disponibile nel sito di RECEVIN (http://www.recevin.eu/europeandayofwinetourism/) 

 

ECCO TUTTI GLI APPUNTAMENTI che si svolgeranno nelle Città del Vino italiane:

 

LOMBARDIA

San Colombano al Lambro (MI)
Il Comune di San Colombano al Lambro aderisce alla Giornata Mondiale dell’Enoturismo insieme ad alcune Aziende vitivinicole appartenenti al Consorzio Volontario Vini D.O.C. San Colombano.
In tale giornata i produttori riceveranno su prenotazione i visitatori per delle degustazioni guidate. 
Alle ore 15, su prenotazione, l’Associazione Culturale Il Borgo e Il Colle propone visita guidata al Castello Belgioioso di San Colombano al Lambro (Tel. 333 2930003 – ilborgoeilcolle@itineraribanini.it – www.visitasancolombano.com ) 
Programma delle cantine aderenti all’iniziativa:

AZ. AGRICOLA NETTARE DEI SANTI
Propone visite guidate con degustazione (prenotazione obbligatoria).
Tel. 0371 200523 - www.nettaredeisanti.it - info@viniriccardi.com

AZ. AGRICOLA PIETRASANTA
Propone una passeggiata nei vigneti e una degustazione dei vini prodotti (prenotazione obbligatoria).
Tel. 346 7219996 - cantinapietrasanta@mtvlombardia.com

AZ. AGRICOLA CASA VALDEMAGNA
Propone degustazioni dei vini prodotti (prenotazione obbligatoria).
Tel. 3479668891 - casavaldemagna@gmail.com - www.casavaldemagna.it

AZ. I GERMOGLI (cooperativa sociale onlus)
Propone visite guidate con degustazione (prenotazione obbligatoria).
Tel. 3389939744 - germoglibio@libero.it - www.germoglibio.it

Clicca QUI per la locandina della giornata.

Sondrio 
LINK diretto al Programma dell'iniziativa

Sondrio ha scelto di anticipare l’evento al 31 ottobre – 1 novembre, poiché in queste date il cuore della città si anima con un programma ricco di eventi. La città partecipa, per la prima volta in provincia, alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano con due itinerari guidati all’insegna del turismo green; inoltre, si festeggerà il primo compleanno di CAST – il Castello delle Storie di montagna, museo narrante promotore dell’autentica cultura del territorio.

Per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Enoturismo 2020 promossa da RECEVIN e dall’Associazione Nazionale Città del Vino la città di Sondrio propone i nuovissimi Wine Bike Tours: sei itinerari ad anello immersi tra vigneti, siti culturali e splendidi paesaggi. L' autunno, stagione della vendemmia, è senz'altro il miglior periodo dell’anno per ammirare il foliage, godere delle temperature miti e fare una sosta in cantina per scoprire i nostri eccellenti vini rossi.
Gli itinerari proposti sono pensati per soddisfare le esigenze di tutti:

Wine Bike Tour 1 - Famiglia - L'itinerario green con tappa al Parco Bartesaghi
Wine Bike Tour 2 - Adrenalina - Non solo bike: climbing, rafting, canoa e hydrospeed
Wine Bike Tour 3 - Natura - Visita alla riserva del Bosco dei Bordighi
Wine Bike Tour 4 - Arte - Alla scoperta di castelli, chiese e affreschi rinascimentali
Wine Bike Tour 5 - Frazioni - Nei piccoli e caratteristici centri abitati si torna indietro nel tempo
Wine Bike Tour 6 - Storia  - La via dei terrazzamenti conduce a splendidi borghi e numerose case vinicole

Per le degustazioni in cantina è consigliata la prenotazione.

PIEMONTE

Cocconato (AT)
Durante la giornata di domenica, a Cocconato, ci saranno i seguenti temi
Enogastronomia: presso il Salone Comunale nel centro storico si creerà un’isola del vino ove si potranno degustare ed acquistare le bottiglie delle nostre 8 cantine e un’area di somministrazione in cui si potranno degustare le nostre eccellenze alimentari acquistando un piatto da consumarsi all’esterno, il tutto avverrà con ingresso contingentato e prenotazione obbligatoria per rispettare le norme vigenti causa Covid-19; seguendo il percorso sotto i portici si entrerà nel Cortile del Collegio dove si trova il Salone Multimediale, la Proloco proporrà un menù degustazione.
Storia e tradizione: nella stessa giornata, si potrà ammirare la mostra fotografica proposta dall’associazione Sphaeristeryum dedicata all’antico e tradizionale sport locale quale la palla pugno ed il tamburello che inaugurerà domenica 8. L’associazione ha ideato questa mostra fotografica in alcuni Comuni facendo parte del progetto "Giostra" (Giochi Storici Rituali Antichi) proposto ed approvato dalla Regione Piemonte.
Un’attività che proporremo durante la giornata sarà la “cerca del tartufo” in collaborazione con i nostri trifolau del territorio, anch’essa su prenotazione, presso il Parco dell’Alberone, questa attività potrà coinvolgere anche i bambini per fargli apprendere le tradizioni che ci legano al Monferrato.
In questo periodo a Cocconato, l’Associazione Palio organizza una rassegna legata al Palio, in collaborazione con i ristoranti e le cantine di Cocconato ogni borgo organizza una serata a tema libero. 
Eventi storici: Sabato 7 novembre sarà il turno del Borgo San Carlo, ospitato nel prestigioso Palazzo Martelletti ove si trova “Locanda Martelletti”. In vista della manifestazione enoturistica proposta verranno uniti i due eventi in quanto il tema rientra perfettamente nel contesto. La promozione della giornata include anche cena e pernottamento già da sabato 7 novembre.

Ghemme (NO)
Il Comune di Ghemme, nel rispetto delle normative e prescrizioni anti COVID, appoggia il messaggio che l’Associazione Città del Vino vuole presentare alla promozione dell’iniziativa e in collaborazione con la pro loco aderisce alla giornata, con il seguente programma: 

- I percorsi ciclabili liberi alla percorrenza. Segnaliamo quello con cartellonistica gialla 3. Immerso nelle vigne, oramai spogliate dei grappoli del Ghemme docg,  ma che si inseriscono con i loro filari ( ancora a maggio0rino)in una distesa di colori autunnali  e lo sfondo del M. Rosa.
- Enoteca locale. E’ gestita dalla pro loco ed è Punto di info turistico per le visite collinari novaresi.
- Visita al borgo che si estende per 12000 mq. Sia all’interno del ricetto in piccoli gruppi
- Possibili acquisti di bottiglie del prelibato nettare (piazza castello - Ghemme) dalle ore 10 alle 12 e dalla 14 alle 18
- Il gusto a pranzo. Possibilità di prenotare in alcuni ristoranti ghemmesi dove si propongono piatti locali (paniscia, stufato d’asino ecc) e naturalmente proposte di Vino (Gufo nero; La torre; Le volte).

Sizzano (NO)

Su iniziativa del Comune di Sizzano, con la collaborazione della Pro Loco di Sizzano, della Sezione O.N.A.V. di Novara e dell’Associazione Nazionale Città del Vino si terrà a Sizzano presso la Sede Municipale Sabato 7 novembre dalle ore 15,00 alle ore 16,30 una degustazione dei vini delle Colline Novaresi: DOC Sizzano e gli autoctoni Nebbiolo, Uva Rara e Vespolina.
L’evento non sarà effettuato in caso di peggioramento situazione Covid.

FRIULI

Duino Aurisina (TS)
Il Comune di Duino Aurisina (nella frazione di Prepotto) realizzerà la Giornata Mondiale dell'Enoturismo DOMENICA 8 NOVEMBRE ORE 10.00 a PREPOTTO presso l’Azienda Vitivinicola ZIDARICH con la TAVOLA ROTONDA "VITOVSKA, UN VINO UN TERRITORIO" moderata da Roberto Jakumin e Claudio Fabbro. Saluti istituzionali: Stefano Zannier - Assessore alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche e alla montagna Regione Fvg; Daniela Pallotta - Sindaco di Duino Aurisina; Sindaci del Carso italiano e sloveno.
Interventi: Massimo Romita - Assessore al Turismo ed Agricoltura Comune Duino Aurisina; Matej Skerlj - Presidente del Consorzio dei Viticoltori del Carso; Ciacchi Pia - Presidente Comunità Paesana Prepotto / Vaska Skupnost Prapot; Edy Kante - Azienda Agricola Kante; Benjamin Zidarich - Azienda Agricola Zidarich; Sandy Skerk - Azienda Agricola Skerk; Matej Lupinc - Azienda Agricola Lupinc. 

Scarica QUI la locandina dell'evento.

 Povoletto (UD)
Il Comune di Povoletto aderisce alla Giornata Mondiale dell’Enoturismo insieme alle Aziende vitivinicole del territorio per un circuito di cantine aperte l’8 novembre. In tale giornata i produttori riceveranno i visitatori per delle degustazioni guidate. A latere, in collaborazione e con il supporto di Fondazione Sommelier, si svolgeranno alcuni incontri sul tema della neo riconosciuta “sottozona di Savorgnano” del territorio e delle sue caratteristiche. Seguirà una degustazione orizzontale dei vini della zona.

Per informazioni, prenotazioni e dettaglio della Giornata è sufficiente scansionare il QR CODE della pagina YouTube di PromoturismoFVG. A partire da lunedì 19 verranno pubblicate anche le videointerviste ai produttori. 

EMILIA-ROMAGNA

Rimini, San Clemente e Città del Vino delle Terre Malatestiane
Con riferimento alla Giornata Mondiale dell’Enoturismo, EnotourismClub attraverso l'Ambasciata delle Città del Vino d'Europa intende aderire alla giornata con l'iniziativa "Le Cartoline del Vino", che di seguito descriviamo. Si conferma pure che l'evento si svolgerà nel rispetto del protocollo covid-19 in vigore.

LE CARTOLINE DEL VINO - Attraverso il vino si vuole ricreare la rete turistica delle "Città del Vino delle Terre Malatestiane" ovvero la Valle del Rubicone, la wine valley di Romagna, raccontata dalle "Cartoline del Vino" dedicate a "I Vini dei Sogni Felliniani", il concorso enologico, che ha ottenuto il patrocinio e  il logo “FELLINI 100” dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo | Direzione Generale Cinema e Audiovisivo ed è stato inserito nel calendario ufficiale delle manifestazioni di Federico Fellini. L'itinerario sarà segnalato dalla aziende vitivinicole del  Distretto Turistico integrato  «RomagnaCoast | Profumo di Sangiovese dove l'Azienda diventa Cultura Ospitalità Amicizia»  e rappresenterà i Colli di Rimini e Valle del Rubicone.

La prima parte dell'itinerario è la messa in rete delle “Città Calamita” della Costa Adriatica: Cattolica, Misano Adriatico, Riccione, Rimini, Bellaria Igea Marina, assieme alle "Località Locomotiva” delle Città del Vino delle Terre Malatestiane: San Giovanni in Marignano, San Clemente, Coriano, Verucchio, Santarcangelo di Romagna nonché la Repubblica di San Marino. 
Le "Città Calamita” si avvarranno dell'arteria turistica panoramica “Strada Romagna Sangiovese”, che collega la Val Conca con la Val Marecchia, la quale farà da spina dorsale per le località di tutto l'entroterra della Provincia di Rimini.  L'itinerario rappresenta il paradigma dei successivi percorsi del Distretto Turistico Integrato Romagna.
Il compito di raccontare la Romagna dell'enoturismo sarà affidato alle "Cartoline del Vino" ,  pubblicate per l'occasione, un lungo racconto sia su supporto cartaceo che digitale,  che parte dalla storia romana, da Cesare (49 a.C. e il Rubicone: alea iacta est)  fino ai giorni d'oggi, utilizzando anche gli hashtag:  #viaggioinromagna #collidiriminievalledelrubicone #valledelrubicone #paesaggidiromagna #giuliocesare #ponteditiberio #vinidiromagna #federicofellini #toninoguerra #giustinianovilla #sangiovese #fulgor #ambrosia #rebola #rubiconeigp #trebbianoromagnaigp #romagnapagadebit #primalbaigp, ecc. ecc., un vero un flash mob digitale per far conoscere le meraviglie del territorio.   
La prima immagine che si nota osservando una bottiglia di vino è quella riportata nell'etichetta. Se si vogliono sapere notizie sul vino, sul territorio e sull'azienda che lo produce, si consulta la controetichetta che rimane sul retro della bottiglia. Sono gli elementi che indicano la “tracciabilità” del vino. Se le due etichette vengono sapientemente elaborate graficamente e cromaticamente si ottengono delle piccole opere d'arte che diventano la Cartolina del Vino. La progettazione e l'elaborazione della creatività delle Cartoline del Vino è affidata agli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Rimini sotto la guida di Vittorio D'Augusta, artista e docente della stessa Accademia.  

COMPENDIO DELLE CARTOLINE - cartolina 0: “Fulgor”, abbinata al Sangiovese Colli di Rimini D.O.P. d'annata, che celebra il centenario della nascita di Federico Fellini, che ricorre nel 2020. Fulgor è la sala cinematografica di Rimini che incarna il fulcro di quella Rimini poetica ed evocativa tanto amata da Fellini e presente nei suoi film.  Il luogo dove Fellini vide i primi film e al quale fornì locandine promozionali in cambio della visione gratuita degli spettacoli per sé e i suoi compagni. Cartolina speciale: "Ambrosia" abbinata al Romagna Sangiovese Riserva per celebrare Tonino Guerra, il grande poeta della Romagna, di cui ricorre nel 2020 il centenario della nascita. Santarcangelo di Romagna, paese natale di Tonino Guerra, era conosciuto fin dall'antichità per il reticolo di gallerie scavate dall'uomo tra il VI e XV secolo per la conservazione del vino e del cibo, un sistema così diffuso durante il Medioevo da far ribattezzare il locale vino rosso il “Sanguis Jovis” (poi divenuto Sangiovese) proprio per la sua provenienza da quei cunicoli, che gli abitanti dell'antico borgo chiamavano ‘le vene del Monte Giove’.  È un affascinante scenario con tante nicchie che ospitavano le botti dove il vino riposava ad una temperatura costante. Oggi la conformazione dell'abitato di Santarcangelo si presenta come una cittadella sul vino e sul cibo chiamata Enopolis e le grotte di Giove. È il centro tematico di servizio della Valle del Rubicone, la wine valley di RomagnaCost profumo di sangiovese, dove l'Azienda diventa Cultura Ospitalità Amicizia.

Cartolina 1: “Divino Cesare" abbinata al Sangiovese Rubicone IGP e dedicato al Ponte di Tiberio di epoca romana, che nel 2021 festeggerà i duemila anni. Il ponte romano sul fiume Marecchia, l'antico Ariminus intorno al quale era sorto il primo insediamento, crea ancora oggi il collegamento tra Rimini e il borgo San Giuliano. Da qui iniziano le vie consolari, Emilia e Popilia dirette al Nord. Il Ponte iniziato da Augusto nel 14 d.C. e completato da Tiberio nel 21 d.C. come ricorda l'iscrizione che corre sui parapetti interni, si impone per il disegno architettonico, la grandiosità delle strutture e la tecnica costruttiva.

Cartolina 2: "Lacrime di Francesca" abbinata alla Rebola Colli di Rimini DOP, un vino al femminile di fascino, eleganza e piacevolezza, per celebrare nel 2021 i 700 anni della morte di Dante Alighieri. Nella Divina Commedia il Sommo Poeta racconta l'incontro con Francesca da Rimini nel V Canto dell'Inferno.  Francesca era figlia di Guido il Vecchio da Polenta, signore di Ravenna, ed aveva sposato Gianciotto Malatesta, il figlio deforme del signore di Rimini. Paolo era il fratello di Gianciotto e fu capitano del popolo a Firenze nel 1282-83. Secondo il racconto di Dante, Francesca ebbe una relazione adulterina col cognato Paolo e i due, sorpresi dal marito di lei, furono entrambi uccisi.

Cartolina 3: “Baioc” abbinato al vino Romagna Pagadebit, per ricordare il poeta Giustiniano Villa, il celebre cantastorie romagnolo, autore di tante poesie in vernacolo romagnolo, nelle quali la comicità e la satira si sposano quasi sempre con la riflessione sulla politica e sui costumi.   Nel periodo storico in cui la Romagna era sotto il dominio dello Stato Pontificio circolava una moneta di rame chiamata “Baiocco”. In quel periodo i contadini coltivavano un vitigno che non temeva le avversità atmosferiche, il quale consentiva a loro di onorare i debiti nei confronti della piccola borghesia. Sono episodi che ricordano due classi sociali: la “Civiltà Contadina” e la “Piccola Borghesia”, categorie che si ritroveranno successivamente ad organizzare il turismo balneare sulla costa romagnola. 

Cartolina 4: “Primalba" abbinata al vino Trebbiano Rubicone IGP per ricordare l'ospitalità della terra di Romagna e le prime "Pensioni" della costa del secolo scorso, le antenate degli attuali alberghi. Erano grandi case dotate di una cucina domestica, di una grande sala da pranzo e di molte camere da letto con i servizi igienici in comune. I titolari delle “Pensioni” sul tavolo da pranzo come benvenuto agli ospiti servivano una bottiglia di vino bianco perché non macchiasse la tovaglia. Era lo stesso vino che i contadini usavano bere durante la trebbiatura del grano. 

MARCHE

Morro d’Alba (AN) - INIZIATIVA ANNULLATA CAUSA PREDISPOZIONI DEL DCMP ANTI COVID-19
Il programma della manifestazione si svolgerà su due giornate, per garantire al meglio le condizioni di sicurezza.
SABATO 7 NOVEMBRE - Aspettando la GIORNATA MONDIALE DELL’ENOTURISMO
ORE 9.30-12.30 convegno “FRA BORGHI E VIGNETI, L’ITALIA NASCOSTA PROTAGONISTA DEL RILANCIO TURISTICO”
Dalle 13 PRANZO NEI RISTORANTI DEL BORGO (Nei ristoranti del borgo alcuni piatti vengono suggeriti con un determinato abbinamento dei vini del territorio da parte di Sommelier)
DALLE 16 ALLE 19 VISITA LIBERA AI SITI DI INTERESSE CULTURALE (Museo, Mostra Mario Giacomelli, Mostra Daniele Papa, San Gaudenzio, Camminamento di ronda)
DEGUSTAZIONI DI VINO E PRODOTTI TIPICI LUNGO IL CAMMINAMENTO DI RONDA a cura di Pro Morro
Dalle 19: SUGGESTIVA PASSEGGIATA MUSICALE NOTTURNA lungo il camminamento di ronda
DALLE 19.30 CENA NEI RISTORANTI DEL BORGO (Nei ristoranti del borgo alcuni piatti vengono suggeriti con un determinato abbinamento dei vini del territorio da parte di sommelier)

DOMENICA 8 NOVEMBRE - GIORNATA MONDIALE DELL’ENOTURISMO
Ore 10 VISITA GUIDATA GRATUITA AL BORGO ai siti di interesse culturale con brindisi finale in collaborazione con Pro Morro
Dalle 13 PRANZO NEI RISTORANTI DEL BORGO (Nei ristoranti del borgo alcuni piatti vengono suggeriti con un determinato abbinamento dei vini del territorio da parte di sommelier)
DALLE 16 ALLE 19 VISITA LIBERA AI SITI DI INTERESSE CULTURALE (Museo, Mostra Mario Giacomelli, Mostra Daniele Papa, San Gaudenzio, Camminamento di ronda)
DEGUSTAZIONI DI VINO E PRODOTTI TIPICI LUNGO IL CAMMINAMENTO DI RONDA a cura di Pro Morro
DALLE 19.00 CENA NEI RISTORANTI DEL BORGO 

ABRUZZO

Tollo (CH)
Una giornata speciale all’insegna del territorio e dell’enogastronomia, del wellness e dell’informazione a Tollo. La giornata seguirà questo programma:
Mattina - ore 10.00-12.00 Passeggiata a piedi, in bicicletta o in mountain bike alla scoperta della pista ciclabile “Via dei Mulini”.
ore 9.30 Ritrovo all’Agriturismo “Antico Feudo.
ore 10.30 Colazione tra i vigneti con prodotti tipici.
Pomeriggio - Ore 17.00 “Fare rete: le opportunità dell’Enoturismo in Abruzzo” - Introduzione Angelo Radica – Sindaco di Tollo -Interventi di Fausto Di Nella – Cammino di San Tommaso, Roberta Garibaldi – Esperta di Enoturismo, Giuseppe Di Biase – Consulente Gal Costa dei Trabocchi, Giacomo Radica – Imprenditore vinicolo titolare della cantina “Vigneti Radica”.
Ore 19.00 degustazione di vini con la maestra assaggiatrice Angela Pomponio.
Ore 20.00 Chiusura evento - Sono stati invitati: Tonino Verna – Presidente Consorzio di Tutela “DOCG Tullum”, Valentino Di Campli - Presidente Consorzio di Tutela “Vini d’Abruzzo”, Rocco Pasetti – Presidente DAQ Vini, Nicola D’Auria – Presidente Nazionale Movimento Turismo del Vino, Lorenzo Di Sario – Coordinatore Nazionale Città del Vino, Antonio Di Biase – Presidente Nazionale Ambasciatori Città del Vino.

CAMPANIA

Sant’Agata de’ Goti (BN)
Il Comune di Sant’Agata de’ Goti presenta “Cavalcando tra vini e vigneti”, una mattinata all’insegna dell’equitazione, della natura e del buon vino.  Alle ore 10.00 ritrovo presso il Centro Ippico La Tenuta del Barone (c/da Cappellino) per un saluto istituzionale del Sindaco della Città. 
A seguire tutti in sella per una suggestiva passeggiata a cavallo fra i vigneti. Una sosta alle “Cantine Mustilli” per una degustazione e visita all’azienda. L’evento si chiuderà presso La Tenuta del Barone con una degustazione dei vini “Cantine Ciervo”. 
Per informazioni e prenotazioni: dr.Domenico Ascierto (ufficio comunicazione comune di Sant'Agata de' Goti) 0823718249 - mail ufficiocomunicazione@comune.santagatadegoti.bn.it www.santagatadegoti.net DISPONIBILE QUI LA LOCANDINA DELL'EVENTO.

 

 

Oksant agata de goti programma
Locandina duino