Diamo il benvenuto alla Pro Loco "Planca" di Chianche

Diamo il benvenuto alla Pro Loco


L'Associazione dà il benvenuto alla Pro Loco "Planca" di Chianche, in provincia di Avellino, nata nel 1985 con queste finalità fondamentali: "contribuire all'abbellimento di piazze, strade, giardini con piante e fiori; promuovere il miglioramento e lo sviluppo delle attrezzature ricettive; incoraggiare e appoggiare il miglioramento dei pubblici servizi, al fine di facilitare il movimento turistico per rendere il soggiorno piacevole quanto più è possibile ai forestieri; promuovere, appoggiare e incoraggiare festeggiamenti, gare sportive, fiere,spettacoli ed escursioni per attirare turisti...; tutelare e mettere in valore le bellezze naturali, artistiche e monumentali per farle meglio conoscere ed apprezzare; collaborare con l'Ente Provinciale per il Turismo di Avellino alla propaganda intesa a diffondere la conoscenza del Comune di Chianche ed a favorire il concorso dei forestieri ; ...organizzare e coadiuvare commemorazioni celebrative di personaggi illustri, organizzare altresì concerti e mostre, nonché cicli di conferenze di argomento turistico, artistico-culturale, formare una biblioteca...; incrementare qualsiasi genere di attività sulla vita artistica del Paese e della Regione Campania".

Negli ultimi anni la Pro Loco si è dedicata soprattutto alla riscoperta della cultura, della storia, semplice ma nobile di Chianche, Chianchetelle e San Pietro Irpino. La cultura si è unita alle tradizioni che, puntualmente, sono state rivissute ogni anno con la Sagra delle Castagne in autunno, la Sagra dei Cicatielli e del Greco di Tufo che si svolge ogni anno, in estate, all'ombra dell'antico e suggestivo castello del Duca di San Donato. Le mostre di pittura, di presepi, di oggetti della "civiltà contadina", il primo concorso di interpretazione pianistica "Vincenzo Pastore", i concerti in occasione del Santo Natale svolti nella Chiesa di san Felice, la partecipazione al palio di Cimitile a cui la "Pro Loco Planca" ha aderito, rievocando la figura storica di Ruggero II il Normanno, sono stati gli appuntamenti importanti che hanno visto non solo l'impegno di tutti i presidenti dell'associazione, dei soci e dell'amministrazione comunale di Chianche, ma dei cittadini tutti che, con la loro attività, hanno reso vive e realizzabili tutte queste manifestazioni.