Comune di Durazzano
- Telefono: 0823 955049
- Fax: 0823 719140
- Sitoweb: Durazzano
- Socio dall'anno: 2019
- Sede Amministrativa
Piazza Municipio, 1 82015 Durazzano (Benevento)
Origine del nome
L'origine del nome sembrerebbe derivare dal primitivo Oraczanum che, insieme al termine Durazzano per la sua flessione aggettivale, pare sia nato da un antico possesso prediale.
Il Territorio
- Num. Abitanti: 2
- Altitudine: 286
- Superficie: 12,91 km²
- Santo Patrono: San Vincenzo - 5 aprile
- Codice ISTAT: 062028
- Codice Catastale: D386
- Prefisso: 0823
- PEC: info@pec.comune.durazzano.bn.it
- Densita: 170,55 ab./km²
- Dati forniti da Tuttitalia.it
Amministratore
Nome
Alessandro Crisci
Storia
Durazzano rappresenta la finestra del Sannio sul casertano e napoletano. Il paese è situato al centro di una vallata tra due monti: il Longano (579 m) ed il Burrano (756 m), collegati al ponente dal Monte Airola (478 m). I tre costituiscono un emiciclo che va a chiudersi nella gola di tagliola. Il nome della gola è legato al fatto che, come sostiene uno storico locale, dall’interpretazione degli scritti di Tito Livio si rileva che presso la strettoia si avvenuta l’imboscata dei Sanniti ai Romani. A questi, poi, fu imposto ad Arpaia il gioco scherno conosciuto come Forche Caudine. Le sue origini sono discusse, anche se la sua conformazione fa supporre che qui sia da ubicare la località Orbitanium. La sua significatività storica inizia nel 1749, quando diviene Terra Regia ed elevata da Carlo III di Borbone come uno dei nove siti regali con un governatore ed un tribunale regio. Dal 1809 al 1816 Durazzano fu Capoluogo di circondario nel distretto di Nola. I suoi confini comprendevano i territori di Cervino, Forchia, Messercola e Valle di Maddaloni. Tornati i Borboni a Napoli, per punire la cittadina che aveva dato i natali a tal Nicola Mazzola, fervente sostenitore della Repubblica e dei francesi, Durazzano fu declassata perdendo, sia i territori ed i titoli amministrativi riconosciutogli, più vicina a Sant’Agata dé Goti. Da questa riconquistò l’indipendenza nel 1860 quando, inoltre, passò dalla Provincia di Caserta a quella di Benevento.
Informazioni Turistiche
Negli anni l’economia di Durazzano è riuscita a trovare un buon equilibrio tra agricoltura, artigianato e servizi. Nel settore agricolo spicca soprattutto la produzione di uva fragola, ma importante è anche quella dell’olio, delle ciliegie e delle noci. Rimanendo nel settore, apprezzate sono le produzioni artigianali di salsicce, taralli (detti anche “brennole”), pane ed un particolare biscotto, morbido, chiamato ancinetto. Nel settore dei servizi è sviluppata soprattutto la ristorazione, che va da quell’agrituristica fino a quella di lusso, riuscendo così a soddisfare tutti i palati e le tasche. Negli ultimi anni si è sviluppata, nel settore artigianale, la lavorazione di ceramiche. Ancora resiste quello che un tempo era definibile come cavallo di battaglia della nostra economia: la produzione tessile. E naturalmente i vini, come la Doc Falanghina del Sannio e le Igt Sannio, Benventano e Campania.
Monumenti e luoghi d'interesse:
· Ponte della Valle di Durazzano: secondo ponte dell'Acquedotto Carolino, che conduce le acque alla cascata della Reggia di Caserta, inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'UNESCO.
· Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
· Chiesa di Sant'Erasmo
· Chiesa di Santa Maria Capocasale
· Chiesa di San Rocco: Fu eretta nel 1656 come ex voto per la fine delle feste. E’ costituita da una sola navata coperta con volta a botte. Il piccolo edificio religioso, situato all’incrocio di due strade ed inglobato nella cortina di edifici, e rappresentava una sorta di porta d’ingresso. Restaurata di recente.
· Chiesa di San Giacomo
· Chiesetta del Grottone
· Chiesa dell'Annunziata
· Chiesa di Sant'Angelo: la piccola costruzione, ai piedi del monte Longano, si trova in posizione isolata rispetto ai nuclei storici. La chiesa, le cui prime notizie risalgono al 1521, è dedicata all’Arcangelo Michele il cui culto era già praticato sulla vetta del monte Longano dove sorgeva una costruzione (presumibilmente di origine longobarda edificata sulle rovine di un tempietto Romano) della quale attualmente è possibile vedere solo tracce dell’impianto
· Castello medievale quadriturrito
· Resti di antica villa romana
Denominazioni collegate
Sannio
Regione di riferimento: CampaniaEnoregione: SANNIO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Vitulano, Comune di Torrecuso, Comune di Telese Terme, Comune di Solopaca, Comune di Sant'Agata De' Goti, Comune di San Lorenzo Maggiore, Comune di San Lorenzello, Comune di Puglianello, Comune di Ponte, Comune di Paupisi, Comune di Paduli, Comune di Montesarchio, Provincia di Benevento, Comune di Melizzano, Comune di Guardia Sanframondi, Comune di Frasso Telesino, Comune di Foglianise, Comune di Faicchio, Comune di Dugenta , Comune di Cerreto Sannita , Comune di Castelvenere, Comune di Campoli del Monte Taburno, Comune di Bonea, Comune di Benevento, Comune di Amorosi, Comune di Durazzano
Enti Interessati
mostra/nascondi
Doc sannio
Falanghina del Sannio
Regione di riferimento: CampaniaEnoregione: SANNIO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Vitulano, Comune di Torrecuso, Comune di Telese Terme, Comune di Solopaca, Comune di Sant'Agata De' Goti, Comune di San Lupo , Comune di San Lorenzo Maggiore, Comune di San Lorenzello, Comune di Ponte, Comune di Paupisi, Comune di Montesarchio, Comune di Melizzano, Comune di Guardia Sanframondi, Comune di Frasso Telesino, Provincia di Benevento, Comune di Foglianise, Comune di Faicchio, Comune di Dugenta , Comune di Cerreto Sannita , Comune di Castelvenere, Comune di Campoli del Monte Taburno, Comune di Bonea, Comune di Benevento, Comune di Amorosi, Comune di Durazzano
Enti Interessati
mostra/nascondi
Doc falanghina del sannio
Benevento o Beneventano
Regione di riferimento: CampaniaEnoregione: SANNIO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Vitulano, Comune di Torrecuso, Comune di Telese Terme, Comune di Solopaca, Comune di Sant'Agata De' Goti, Comune di San Lupo , Comune di San Lorenzo Maggiore, Comune di San Lorenzello, Comune di Puglianello, Comune di Ponte, Comune di Paupisi, Comune di Paduli, Comune di Montesarchio, Comune di Melizzano, Comune di Guardia Sanframondi, Comune di Frasso Telesino, Comune di Foglianise, Comune di Dugenta , Comune di Cerreto Sannita , Comune di Castelvenere, Comune di Campoli del Monte Taburno, Comune di Bonea, Comune di Benevento, Comune di Amorosi, Comune di Durazzano , Provincia di Benevento
Enti Interessati
mostra/nascondi
Benevento o beneventano
Campania
Regione di riferimento: CampaniaEnoregione: AREA VESUVIANA, CAMPI FLEGREI E ISCHIA, AVERSANO, CILENTO, IRPINIA,COSTIERA AMALFITANA, AREA SORRENTINA E CAPRI, LITORALE DOMIZIO E ALTRO CASERTANO, SANNIO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Pro Loco PLANCA, Comune di Vitulano, Comune di Venticano, Comune di Tufo, Comune di Tramonti, Comune di Torrecuso, Comune di Terzigno, Comune di Telese Terme, Comune di Taurasi, Comune di Solopaca, Comune di Sant'Agata De' Goti, Comune di San Lupo , Comune di San Lorenzo Maggiore, Comune di San Lorenzello, Comune di Roccabascerana, Comune di Ravello, Comune di Puglianello, Comune di Procida , Comune di Pratola Serra, Comune di Pontelatone, Comune di Ponte, Comune di Petruro Irpino, Comune di Paupisi, Comune di Paduli, Comune di Montesarchio, Comune di Montefredane, Comune di Montefalcione, Comune di Mondragone, Comune di Melizzano, Comune di Maiori, Comune di Lapio, Comune di Guardia Sanframondi, Comune di Galluccio, Comune di Furore, Comune di Frasso Telesino, Comune di Foglianise, Comune di Dugenta , Comune di Chianche, Comune di Cerreto Sannita , Comune di Centola, Comune di Castelvenere, Comune di Castelfranci, Comune di Castel Campagnano , Comune di Campoli del Monte Taburno, Comune di Caiazzo , Comune di Caggiano, Comune di Bonea, Comune di Benevento, Comune di Avellino, Comune di Aquara , Comune di Amorosi, Comune di Durazzano , Provincia di Benevento
Enti Interessati
mostra/nascondi
Campani
News
continua »
continua »
continua »