Agrivitivinicola Badesi Golfo dell'Asinara S.R.L.
Loc. Alza Longa snc 7030 Badesi (Sassari) Italia
Descrizione
Quando si parla di Gallura si pensa subito al suo cuore di granito e alle splendide rocce che la contraddistinguono. Eppure c’è una piccola parte dove è la sabbia a predominare: Badesi, comune costiero ai confini occidentali della Gallura tra Castelsardo e Isola Rossa, dove enormi dune sabbiose coperte di vegetazione fanno da cornice a 8 km di spiaggia incontaminata e selvaggia. Le vigne sono situate in questo contesto, a pochi passi dal mare fino alla dolce collina che sovrasta il Golfo dell’Asinara. Non è facile coltivare sulla sabbia: mancano tante sostanze nutritive, l’acqua scarseggia, eppure da sempre questo territorio è riconosciuto come particolarmente vocato per la coltivazione della vite. La vitis vinifera qui resiste alla siccità e si può coltivare a piede franco, perché “siamo in uno dei pochi posti in Italia e nel mondo dove la sabbia lo permette. Vicinanza del mare, esposizione al maestrale, suoli sabbiosi e scelta rigorosa di vitigni autoctoni sono i fattori che ci permettono di produrre vini con caratteristiche organolettiche inconfondibili e rare, certificate dalla IGT Isola dei Nuraghi, dalla DOCG Vermentino di Gallura e dalla DOC Vermentino di Sardegna”. La Cantina Li Duni è nata nel 2003 dalla passione di un gruppo di amici, proprietari di vigneti, con l’obiettivo di dare seguito alla migliore tradizione vitivinicola della zona. “Per noi produrre un buon vino non è un lavoro: è una passione, qualcosa che facciamo ogni giorno con il sorriso e l’orgoglio di mettere in bottiglia il frutto della nostra terra”. Vini di grande struttura e personalità, piacevolmente sapidi e minerali, disponibili in tre linee: Le Maree (giovani e freschi, rappresentano un approccio più disimpegnato ai vitigni tradizionali di queste zone), Le Sabbie (la massima espressione dei vitigni tipici locali allevati nei vigneti più vecchi impiantati sulle sabbie) e Le Brezze (prodotti in pochi esemplari estremamente particolari e ricercati).
UNA TRADIZIONE SECOLARE DOVE IL SOLE E IL VENTO PLASMANO IL TEMPO E LA TERRA
SULLE DUNE CHE GUARDANO IL MARE
I VINI CHE HANNO IL SAPORE DEL MARE
News
continua »
continua »
continua »