
La storia della Cantina Formigine Pedemontana inizia il 14 maggio 1920, quando 49 agricoltori della zona fondarono la Cantina Sociale di Formigine. Il lavoro iniziato da quei pionieri non si è mai interrotto e oggi, a un secolo di distanza, l'antica società è diventata la Cantina Formigine Pedemontana, una moderna impresa nata dalla fusione con la Cantina Pedemontana di Sassuolo. Il nuovo stabilimento, inaugurato nel 2006, è stato concepito con soluzioni all'avanguardia ma con uno sguardo alla tradizione per fondere il passato con il futuro, la secolare esperienza della vinificazione tradizionale con la ricercatezza del gusto moderno.
I 280 soci, produttori di uve pregiate su un'estensione di oltre 600 ha di vigneti, coltivano sapientemente i terreni asciutti dell’alta pianura e della collina modenesi, aree dominate da ville signorili e antichi castelli, dove lo sfondo degli Appennini fa da cornice ad un dolce paesaggio di rara bellezza. Il 70% dell’uva conferita nel moderno stabilimento di Corlo di Formigine è lambrusco grasparossa di castelvetro, di cui la Cantina rappresenta il maggiore produttore, essendo in piena zona di origine di questo vitigno autoctono dalla particolare caratteristica: in autunno si arrossano non solo le foglie, ma anche raspo e pedicelli. Rilevante anche la produzione di lambrusco di sorbara, caratterizzato dalla acinellatura (chicchi del diametro di pochi millimetri) che lo rende unico e pregiato. Tra gli altri lambruschi prodotti: lambrusco salamino, lambrusco maestri, lambrusco marani. Tra le uve a bacca nera da citare anche il malbo gentile (o amabile di genova), una vite che preferisce in particolare i terreni magri e trova quindi il suo habitat naturale soprattutto nella fascia pedecollinare e appenninica. Tra le uve a bacca bianca troviamo trebbiano modenese, pignoletto e malvasia aromatica. Rilevante la produzione biologica, prevalentemente lambrusco grasparossa, soprattutto in fascia pedecollinare.
Un funzionale punto vendita e l’accogliente sala degustazione propongono ai consumatori vini di altissima qualità, oltre alla For.Mo.Sa Grappa Riserva: i Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP FOR.MO.SA Secco (anche Rosè, Pignoletto e Malvasia), Passione Secco Biologico, Rosso Fosco Secco (anche Semisecco e Amabile) e Tramontino Secco Rosé, il Lambrusco di Sorbara DOP Secco, il Pignoletto DOP Frizzante Secco, il Prosecco DOP Spumante Brut e le IGP Emilia Cantalupo Lambrusco Secco, Trebbiano Frizzante Secco, 1920 Malbo e 1920 Grechetto.











