L'Associazione delle Città del Vino sta lavorando ad un servizio di ampia portata e forte impatto che possa aiutare i suoi associati ad acquisire risorse e a ridurre i tempi dei finanziamenti per la realizzazione di interventi di sviluppo locale. Il percorso parte dalla conoscenza del territorio (creazione di un Osservatorio statistico), organizza le informazioni in modo da poter individuare elementi di omogeneità del contesto (Classificazione dei Comuni), propone una tipologia di interventi di sviluppo (Individuazione per ogni cluster di Comuni di progetti pilota di sviluppo locale), ne quantifica gli impatti sia locali che nazionali (Dimensionamento degli incentivi e analisi dell’impatto) e, infine, organizza un modello a sostegno della realizzazione di tali interventi nei vari cluster di comuni (Elaborazione di un modello di supporto alle decisioni per l’allocazione delle risorse e valutazione degli impatti).
Negli ultimi tempi è fortemente cresciuta la consapevolezza degli effetti sullo sviluppo economico nazionale generati dai trend economici e sociali dei numerosi piccoli Comuni, con la conseguente necessità di integrare il vecchio approccio locale allo sviluppo con una strategia di respiro nazionale. Appare anche rilevante l’attività di molteplici associazioni di comuni, tra cui le Città del Vino, che si pongono, tra gli altri, obiettivi di valorizzazione e tutela del proprio territorio ma con rilevanti benefici esterni alla scala nazionale.
Gli interventi di sviluppo locale saranno sostenuti da tutti i fondi comunitari disponibili (FESR, FSE, FEASR, FEAMP) e riguarderanno prioritariamente i seguenti ambiti di intervento: tutela del territorio, valorizzazione delle risorse naturali e culturali e turismo sostenibile, sistemi agro-alimentari e sviluppo locale, risparmio energetico e filiere locali di energia rinnovabile, saper fare e artigianato. Si tratta di un numero molto ampio di soggetti realizzatori e beneficiari che, nell'immediato futuro, dovranno gestire in maniera coordinata una pluralità di possibili fonti di finanziamento. Al momento il principale riferimento è al Progetto Aree Interne, sia per condivisione delle finalità sia perché i Comuni Città del Vino sono in gran parte classificati dal Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione appunto come aree interne, ma a breve saranno definite le modalità della programmazione e dei suoi contenuti relativamente a numerose altre risorse europee e nazionali.
Poiché però la situazione di contesto risulta estremamente diversificata a tutti i livelli (geografico, economico, sociale, culturale ed eco-sistemico), per trasformare in progetto di sviluppo la grande varietà e complessità di queste aree è necessario integrare l’approccio nazionale (programma di coordinamento delle iniziative) con quello locale (capacità di trasformare in progetti puntuali le risorse rese disponibili a livello nazionale). In questo modo i progetti hanno, infatti, maggiori possibilità di essere finanziati.
Per raggiungere questo obiettivo l'Associazione si propone ed è in grado di svolgere un ruolo di promozione e coordinamento nei confronti delle varie istituzioni che operano a favore dei territori rurali, delle attività agricole, della tutela del paesaggio, dell’ambiente, della salute umana e di tutti quei dei valori di cui questi territori sono espressione nel mondo. L'idea è quella di coinvolgere anche istituzioni nazionali, enti di ricerca e fondazioni bancarie nel reperimento di patrocini e finanziamenti per l'entrata a regime di un progetto nazionale di sviluppo locale, ma in una prima fase di avvio del progetto c'è bisogno della collaborazione di tutte le Città del Vino, sia per reperire una parte delle risorse necessarie ad avviare la creazione e messa in opera dell'Osservatorio sia per individuare specifici interventi sui quali iniziare ad offrire il proprio sostegno nella progettazione ai territori che ne facciano richiesta.
A tutte le Città del Vino chiediamo allora di sostenere il nostro progetto con un contributo finanziario diretto o indiretto attraverso la ricerca di sponsor privati e di segnalarci quali azioni potrebbero essere di maggiore interesse per le amministrazioni locali.
Seleziona uno o più dei progetti pilota tra quelli presenti nel file in allegato e rinviaci la scheda con le tue indicazioni scrivendo a calzecchionesti@cittadelvino.com.
Progetti pilota di sviluppo locale